More stories

  • in

    Mercato autovetture usate, UNRAE: “Prosegue la crescita, +3,8% a marzo”

    (Teleborsa) – Nuovo segno positivo a marzo per il mercato dell’auto usata. Con 497.573 trasferimenti di proprietà (dati in attesa di consolidamento), nel mese si registra la settima crescita consecutiva, con un +3,8% rispetto ai 479.439 di marzo 2024 (-0,6% sul 2019). I trasferimenti netti crescono del 2,4%, mentre le minivolture segnano un +5,6%. Nel I trimestre l’incremento è del 3,4% con 1.450.742 trasferimenti (-0,7% sul 2019). Questi i dati diffusi dall’UNRAE. Trasferimenti netti: AlimentazioniA marzo il diesel si conferma al primo posto fra le motorizzazioni, ma continua a ridurre il suo peso e si assottiglia progressivamente la distanza con il motore a benzina. Il diesel, infatti, scende al 42,5% di quota (-2,7 p.p. e al 42,8% nel cumulato), il motore a benzina cede un decimale al 38,6% nel mese (38,7% nel trimestre). Le ibride occupano una terza posizione molto distanziata, con il 9,6% nel mese (9,3% in gennaio-marzo); seguono Gpl al 5,0% nel mese (al 5,1% nel cumulato) e metano al 2,0% nel mese e nel trimestre; BEV e plug-in salgono all’1,0% e 1,2% in marzo (0,9% e 1,2% nei primi 3 mesi). Trasferimenti netti: ContraentiIn marzo i trasferimenti per contraente confermano l’andamento del mese precedente: gli scambi tra privati/aziende, che rimangono largamente predominanti, guadagnano 1,6 punti e rappresentano il 57,5% di tutti i passaggi di proprietà (57,5% nel trimestre). Parallelamente, cedono 1,6 punti quelli da operatore a cliente finale, al 38,3% nel mese e nei primi 3 mesi. Cedono un decimale gli scambi provenienti da auto-immatricolazioni (3,3% in marzo e 3,4% nel cumulato), mentre lo guadagnano quelli provenienti dal noleggio (0,9% complessivo e 0,8% nei 3 mesi). Trasferimenti netti: Regioni (quota % Marzo 2025)Anche a marzo l’analisi per regione conferma inalterato il podio. Lombardia al primo posto, al 16,1% nel mese (+0,1 p.p.), Lazio al secondo, al 9,7% (-0,1 p.p.). Campania in terza posizione con il 9,2% (+0,1 p.p.). Al quarto posto la Sicilia con l’8,2% (+0,1 p.p.), seguita dal Veneto all’8,1%.Trasferimenti netti: AnzianitàA marzo la quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità scende al 47,5%, 0,3 punti in meno rispetto a marzo 2024. Quella di auto da 4 a 6 anni vale l’11,4%, in calo di 1,9 punti sullo stesso mese 2024. Le auto da 6 a 10 anni rappresentano il 17,6% (+0,8 p.p. rispetto al 2024); 12,3% la quota di auto da 2 a 4 anni, 1,2 punti più alta di marzo 2024, e 4,6% quella delle auto da 1 a 2 anni (+0,2 p.p.). Le vetture fino a 1 anno confermano il 6,6% nel mese e nel cumulato. Nel complesso, i trasferimenti di vetture fino a 4 anni di anzianità coprono il 23,5% a marzo, +1,4 p.p. sullo stesso mese 2024.Minivolture: ContraentiSul fronte delle minivolture, perde 0,6 punti la quota di privati o altre società che permutano la propria vettura, in calo al 57,5%, e recupera 1,5 punti la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori, al 28,6%. Cedono 0,6 punti anche le auto provenienti dal Noleggio a Lungo Termine (al 9,7%) e mezzo punto quelle provenienti da auto-immatricolazioni (all’1,6%). Guadagnano 3 decimali, al 2,7%, quelle provenienti dal Noleggio a Breve Termine.Minivolture: AlimentazioniAnche fra le minivolture le auto diesel confermano la leadership nel mese, ma calano di 5,6 punti al 44,1%. Il motore a benzina guadagna 0,7 p.p. al 31,9%. Il Gpl recupera 1 decimale al 5,6%, il metano cala al 2,0%. In sostenuta crescita le minivolture di auto ibride, al 13,0%. Le ibride plug-in e le elettriche pure si posizionano rispettivamente all’1,8% e all’1,6% di quota, recuperando entrambe mezzo punto.Minivolture: AnzianitàAnche fra le minivolture si contrae la quota delle autovetture con più di 10 anni, al 35,4% del totale: 1,6 punti in meno di marzo 2024. Cede 0,9 punti la fascia da 6 a 10 anni (al 19,2%) e perde 2,5 punti quella da 4 a 6 anni, al 13,0%. Registra una crescita sostenuta la fascia da 2 a 4 anni (17,3%); in aumento anche la fascia da 1 a 2 anni, al 6,4% (+1,3 p.p.) e quella fino a 1 anno, all’8,7% (+1,5 p.p.). Nel complesso, le minivolture di vetture fino a 4 anni di anzianità coprono il 32,4% a marzo, +5,0 p.p. sullo stesso mese 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Ubaldi Costruzioni, acquistate 16.800 azioni proprie

    (Teleborsa) – Ubaldi Costruzioni, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, ha comunicato che nell’ambito del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie avviato il 7 aprile 2025, ha acquistato, dal 19 al 23 maggio 2025, complessivamente 16.800 azioni ad un prezzo medio di circa 2,7508 euro per azione, per un controvalore pari a 46.214,14 euro.A seguito di tali operazioni Ubaldi Costruzioni possiede, al 23 maggio, un totale di 46.200 azioni proprie, pari allo 0,4811% del capitale sociale.Nel frattempo, a Piazza Affari, migliora l’andamento dell’Impresa di costruzioni, che si attesta a 2,78 euro, con un aumento dello 0,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    EQUITA, Intesa incrementa target price e conferma Neutral

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 5,0 euro per azione (dai precedenti 4,7 euro) il target price su EQUITA, investment bank indipendente quotata su Euronext STAR Milan, confermando la raccomandazione “Neutral” sul titolo.Gli analisti scrivono che il primo trimestre del 2025 è stato il miglior primo trimestre del gruppo dalla quotazione, trainato dalle solide performance delle business unit Global Markets e Investment Banking.Il management ha confermato la continua crescita di tutte le business unit nel trimestre in corso, supportando le prospettive positive per l’anno. Il 2025 beneficerà anche del consolidamento per 12 mesi di Cap Advisory, recentemente acquisita (ora rinominata Equita Debt Advisory), oltre che delle commissioni di gestione e di equalizzazione derivanti dai nuovi fondi raccolti in EGIF ed EPD III e dalla solida pipeline di investment banking. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive dopo dietrofront Trump su dazi. A Milano bene Stellantis e Iveco

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti, così come a Piazza Affari che mostra un’ottima performance, in una seduta dai volumi contenuti per la chiusura di Londra e New York. Il calendario macroeconomico è privo di dati significativi (stamattina è emerso che i prezzi produzione di aprile in Spagna sono aumentati dell’1,9% su anno), mentre la presidente dalla BCE Christine Lagarde pronuncerà un discorso nel pomeriggio. Sul fronte delle banche centrali, c’è attesa per la pubblicazione dei verbali della riunione del FOMC del 6-7 maggio (mercoledì sera), che probabilmente rafforzerà il messaggio che la politica monetaria è ben posizionata e che i funzionari della Fed desiderano attendere maggiore chiarezza sui dazi e sui loro effetti sull’economia prima di decidere se adeguarli.Oggi sono tornati gli acquisti sui mercati europei dopo che Trump ha fatto marcia indietro sulla nuova minaccia di dazi all’UE, accettando di prorogare la scadenza fino al 9 luglio (come era la scadenza iniziale) tra Stati Uniti e UE. L’inversione di rotta arriva dopo un colloquio tra Trump e la presidente della Commissione europea von der Leyen. Sul fronte geopolitico, il presidente degli Stati Uniti ha detto che Vladimir Putin è “andato completamente fuori di testa”, facendo riferimento al più grande attacco aereo lanciato dalla Russia nella guerra contro l’Ucraina, ma ha anche rimproverato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky di parlare troppo.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,138. Perde terreno l’oro, che scambia a 3.330,6 dollari l’oncia, ritracciando dello 0,87%. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 61,41 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +97 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,52%.Nello scenario borsistico europeo in primo piano Francoforte, che mostra un forte aumento dell’1,69%, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e in luce Parigi, con un ampio progresso dell’1,16%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,26%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dell’1,26%. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+1,34%); come pure, sale il FTSE Italia Star (+1,43%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+3,12%), Iveco (+2,61%), Leonardo (+2,57%) e STMicroelectronics (+2,39%).In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Ariston Holding (+7,11%), Fincantieri (+4,93%), Sesa (+4,16%) e Maire (+3,25%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Juventus, che continua la seduta con -3,40%. Cembre scende del 2,16%. Sostanzialmente debole ERG, che registra una flessione dello 0,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Metriks AI, debutto su EGM previsto per il 30 maggio

    (Teleborsa) – Metriks AI, AI Data Company che sviluppa soluzioni Service as a Software B2B potenziate dall’intelligenza artificiale e dall’analisi avanzata dei dati, ha presentato la domanda di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita.Il rilascio da parte di Borsa Italiana dell’ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan è previsto il 28 maggio 2025, mentre l’avvio delle negoziazioni è atteso per il 30 maggio 2025.”Metriks si distingue per il proprio posizionamento di mercato, quale sviluppatore di soluzioni Service as a Software mirate ad accelerare la crescita delle PMI nazionali, grazie all’utilizzo dell’AI – ha commentato il CEO Tiziano Cetarini – Operiamo quindi in un settore al centro di interessanti trend di crescita, legati alla digitalizzazione del settore industriale nazionale, con un approccio data-driven e un’attenzione costante alla sostenibilità. Siamo soddisfatti di questo traguardo che ci avvicina alla quotazione in Borsa, una milestone che siamo convinti potrà garantirci standing e riconoscibilità e generare nuove opportunità di crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    IGD, Intesa incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 3,5 euro per azione (dai precedenti 3,4 euro) il target price su IGD SIIQ, uno dei principali player in Italia nel settore immobiliare retail e società quotata su Euronext STAR Milan, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 22%.Gli analisti scrivono che i risultati del primo trimestre del 2025 sono stati solidi su base lfl, nonostante un calo su base annua dovuto alla variazione di perimetro (cessione del portafoglio Food e di un asset in Romania). Sono stati confermati i buoni indicatori di business, così come la guidance di 38 milioni di euro per l’FFO FY25, che, sulla base dei commenti del management, potrebbe essere rivista al rialzo nel corso dell’anno, trainata da un ulteriore miglioramento dei rialzi dei canoni di locazione e dai minori costi finanziari.”Le azioni sono scambiate con uno sconto del 73% rispetto al NAV 2025, rispetto al 34% medio dei titoli immobiliari retail – si legge nella ricerca – Apprezziamo la solida performance operativa del portafoglio IGD e riteniamo che, insieme al miglioramento della visibilità sulle cessioni pianificate e in un contesto di tassi di interesse in calo, ciò potrebbe supportare il rerating del titolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus, Vietjet ordina altri 20 widebody A330neo durante visita Macron in Vietnam

    (Teleborsa) – Airbus, colosso europeo dell’aviazione, ha comunicato che Vietjet, la più grande compagnia aerea privata del Vietnam, ha stipulato un nuovo ordine per 20 widebody A330-900 a supporto dell’espansione strategica nel prossimo decennio. La compagnia aerea intende aumentare i voli sulle rotte ad alta capacità nella regione Asia-Pacifico, nonché introdurre nuovi futuri servizi a lungo raggio verso l’Europa.L’accordo è stato firmato ad Hanoi dalla Presidente di Vietjet, Nguyen Thi Phuong Thao, e da Wouter van Wersch, Presidente di Airbus International. Lo scambio di documenti è avvenuto alla presenza del Presidente francese Emmanuel Macron e del Presidente vietnamita Luong Cuong, durante una visita ufficiale nel Paese del Capo dello Stato francese.Il nuovo contratto con Vietjet raddoppia gli ordini fermi per l’A330neo, portandoli a 40 aeromobili. Inoltre, il vettore ha ordinato 96 aeromobili a corridoio singolo della famiglia A320neo. Vietjet gestisce attualmente una flotta interamente Airbus composta da 115 aeromobili a corridoio singolo della famiglia A320 e sette A330-300. LEGGI TUTTO

  • in

    GDF, a Roma 5 arresti e 17 società interdette per corruzione nell’esecuzione di lavori stradali

    (Teleborsa) – Su delega della Procura della Repubblica di Roma, la Guardia di Finanza sta eseguendo un’ordinanza di applicazione di misura cautelare nei confronti di 5 persone, sottoposte a custodia cautelare in carcere, e 17 società, destinatarie della misura interdittiva del divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione, per le ipotesi di reato di associazione per delinquere, corruzione, turbata libertà degli incanti, frode nelle pubbliche forniture, trasferimento fraudolento di valori e bancarotta fraudolenta.Il provvedimento cautelare, emesso dal G.I.P. del locale Tribunale, rappresenta l’epilogo delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica capitolina ed eseguite dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Roma, nel cui ambito sono stati raccolti plurimi e gravi indizi di colpevolezza nei confronti degli indagati, i quali avrebbero costituito una serie di società intestate a prestanome riconducibili a un unico gruppo imprenditoriale attivo nel settore dei lavori di manutenzione stradale.Attraverso tali società l’organizzazione si sarebbe aggiudicata, anche mediante accordi o promesse corruttive, diversi appalti di lavori per il rifacimento di arterie stradali di Grande Viabilità, banditi da Roma Capitale e ASTRAL – Azienda Strade Lazio.L’aggiudicazione sarebbe avvenuta in diversi casi attraverso il turbamento della procedura di gara, perpetrata facendo figurare come offerenti più società, solo apparentemente non tra loro collegate, riconducibili a un unico centro di interessi. Sono stati, inoltre, raccolti rilevanti elementi indiziari relativi a condotte di frode poste in essere dagli indagati nell’esecuzione dei lavori oggetto degli appalti. In particolare, le ditte aggiudicatarie avrebbero beneficiato di un illecito abbattimento dei costi di esecuzione in ragione dell’applicazione di un manto di asfalto di spessore inferiore rispetto a quello pattuito, ovvero dell’utilizzo di materiali di qualità e/o quantità inferiore rispetto a quanto stabilito dai capitolati di gara.Le investigazioni delegate in rassegna sono state anche arricchite dalla collaborazione di Roma Capitale e ASTRAL, le quali hanno avviato specifiche procedure interne di audit. LEGGI TUTTO