More stories

  • in

    USA, indice CFNAI luglio peggiora a -0,19 punti

    (Teleborsa) – Giungono segnali negativi per la crescita dell’attività economica americana. L’indice FED Chicago sull’attività nazionale (CFNAI) è pari a -0,19 punti a luglio 2025 rispetto ai -0,18 punti di giugno (rivisto da un preliminare di -0,10).La media mobile a tre mesi, sempre a luglio, si è portata a -0,18 punti rispetto ai -0,26 precedenti.L’indice CFNAI è una media pesata di ben 85 indicatori che riflettono lo stato di salute dell’attività economica nazionale.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Royalty Pharma acquisisce royalty di farmaco Amgen per massimi 950 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Royalty Pharma, acquirente statunitense di royalties biofarmaceutiche, ha acquisito una quota di royalty in Imdelltra di Amgen, un farmaco innovativo per i pazienti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso che hanno fallito la chemioterapia, da BeOne Medicines per un importo iniziale di 885 milioni di dollari. L’accordo include un’opzione per BeOne di vendere ulteriori royalty su Imdelltra a Royalty Pharma fino a 65 milioni di dollari entro i prossimi 12 mesi.”Siamo entusiasti di acquisire questo flusso di royalty da BeOne Medicines, un’azienda oncologica globale impegnata nello sviluppo di trattamenti innovativi – ha dichiarato Pablo Legorreta, fondatore e CEO di Royalty Pharma – Imdelltra sta rimodellando il paradigma terapeutico per i pazienti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule, una patologia altamente aggressiva con poche opzioni terapeutiche. L’operazione odierna è coerente con la nostra strategia di acquisizione di royalty su prodotti altamente trasformativi nel campo delle scienze della vita”.Imdelltra ha ricevuto l’approvazione accelerata dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense nel maggio 2024 per il trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso in pazienti in progressione durante o dopo la chemioterapia. Il carcinoma polmonare a piccole cellule colpisce circa 360.000 pazienti in tutto il mondo ogni anno e ha una prognosi sfavorevole, con una sopravvivenza globale di circa 12 mesi dopo la terapia iniziale e un tasso di sopravvivenza a cinque anni del 7% per i pazienti con malattia invasiva.Le vendite di Imdelltra hanno raggiunto i 215 milioni di dollari nella prima metà del 2025 e, secondo il consensus degli analisti, si prevede che supereranno i 2,8 miliardi di dollari entro il 2035.Per un importo massimo di 950 milioni di dollari, Royalty Pharma acquisirà da BeOne circa il 7% delle royalty sulle vendite nette mondiali di Imdelltra, che include la condivisione delle royalty con BeOne sulle vendite nette annuali superiori a 1,5 miliardi di dollari. Si prevede che la durata delle royalty per Imdelltra si estenderà fino al 2038-2041. BeOne manterrà i diritti commerciali di Imdelltra in Cina. LEGGI TUTTO

  • in

    Portale Inps, Calderone: accompagniamo giovani al lavoro

    (Teleborsa) – Il portale giovani Inps rappresenta una ulteriore evidenza dell’attenzione ai giovani nelle nostre politiche del lavoro. Uno strumento che semplifica l’accesso ai servizi dedicati agli under 34 e si somma alle numerose azioni che come governo stiamo portando avanti per accompagnare ragazzi e ragazze nel mondo del lavoro”.Lo afferma la ministra del lavoro Marina Elvira Calderone che sottolinea come “dall’ufficio digitale del lavoro (Siisl) agli incentivi per le assunzioni di giovani e donne e per l’avvio di attività imprenditoriali e professionali, dalla spinta alla formazione in sistema duale fino al web coach AppLI del Ministero del Lavoro, stiamo rendendo possibile il percorso verso un ‘nuovo lavoro’.” LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 71,36 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 71,36 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    PDD Holdings, i ricavi trimestrali della società madre di Temu salgono più delle attese

    (Teleborsa) – PDD Holdings, società cinese quotata al Nasdaq che controlla anche la piattaforma di e-commerce Temu, ha chiuso il secondo trimestre del 2025 con ricavi pari a 103.984,8 milioni di RMB (114.516 milioni di dollari), in aumento del 7% rispetto allo stesso trimestre del 2024, rispetto alla stima media degli analisti di 103,3 miliardi di yuan (secondo i dati LSEG).L’utile operativo è stato pari a 25.792,9 milioni di RMB (3.601 milioni di dollari), in calo del 21%, mentre l’utile operativo rettificato è stato pari a 27.747,8 milioni di RMB (3.873 milioni di dollari), in calo del 21%.L’utile netto attribuibile agli azionisti ordinari è stato di 30.753,5 milioni di RMB (4.293 milioni di dollari), in calo del 4%, mentre l’utile netto rettificato attribuibile agli azionisti ordinari è stato di 32.708,4 milioni di RMB (4.566 milioni di dollari), in calo del 5%.”Nell’ultimo trimestre, abbiamo continuato a investire in iniziative di supporto ai commercianti e siamo incoraggiati dai progressi compiuti verso un ecosistema di piattaforme più sano e sostenibile – ha affermato Lei Chen, presidente e Co-CEO di PDD Holdings – Rimaniamo fermi nel nostro impegno a sostenere la vitalità dell’ecosistema, dando priorità all’impatto a lungo termine rispetto ai risultati a breve termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Berlino avverte Putin: “non si illuda, Kiev può contare su di noi”

    (Teleborsa) – L’Ucraina festeggia il giorno dell’indipendenza – raggiunta nel 1991 – e arrivano messaggi di felicitazioni da tutto il mondo, Cina inclusa. Parole che – data la delicata situazione attuale – assumono un valore non solo simbolico. Non sembra casuale che Volodymyr Zelensky abbia pubblicato le missive sui social. “È venuto il momento di porre fine a una carneficina senza senso”. “Gli Stati Uniti sostengono un accordo negoziale che porti a una pace duratura, che fermi lo spargimento di sangue e salvaguardi la sovranità e la dignità dell’Ucraina”, dice il Presidente degli Usa Donald Trump . Un’Ucraina unita non sarà mai più costretta nella storia a quella vergogna che i russi chiamano compromesso: abbiamo bisogno di una pace giusta”, sottolinea Zelensky in occasione dei festeggiamenti. “Quale sarà il nostro futuro, solo noi possiamo deciderlo. E il mondo lo sa. E il mondo lo rispetta. Rispetta l’Ucraina”.Intanto, dalla riunione dei ministri degli Esteri del G7 arriva il punto sulle garanzie di sicurezza. “In occasione della Giornata dell’indipendenza, l’Ue si unisce ai partner del G7 per inviare un chiaro messaggio di sostegno incondizionato: l’Ucraina è una democrazia vivace sotto attacco e la Russia deve porre fine alle uccisioni e dimostrare una reale volontà di pace”, ha sottolineato l’alto rappresentante Ue Kaja Kallas a margine del vertice.”L’Ucraina merita un futuro sicuro e indipendente, libero dalla guerra e dalla paura”, ribadisce il capo della diplomazia russa Serghei Lavrov. Un chiaro messaggio arriva anche da Berlino. “Putin non dovrebbe farsi illusioni sul fatto che il sostegno della Germania all’Ucraina possa vacillare”: lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco, Lars Klingbeil, al suo arrivo a Kiev per una visita non annunciata, come riporta l’agenzia di stampa Reuters sul suo sito. “Al contrario, rimaniamo il secondo maggiore sostenitore dell’Ucraina a livello mondiale e il più grande in Europa”, ha aggiunto, sottolineando che “l’Ucraina può continuare a contare sulla Germania.Quanto alla Cina per la seconda volta negli ultimi mesi esclude l’ipotesi di coinvolgimento nelle forze di peacekeeping in Ucraina, in merito a quanto riportato da Die Welt secondo cui i rappresentanti diplomatici di alcuni Paesi Ue hanno detto che Pechino avrebbe espresso la volontà di partecipare a una possibile “forza internazionale di mantenimento della pace” su mandato Onu in caso di soluzione del conflitto Kiev-Mosca. “Le notizie in questione non sono vere”, ha notato il portavoce del ministero degli Esteri Guo Jiakun.”La posizione della Cina sulla crisi ucraina è coerente e chiara”, ha aggiunto nel briefing quotidiano. LEGGI TUTTO

  • in

    India, Fitch conferma rating “BBB-“. Rischio moderato da dazi USA

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato il rating dell’India a “BBB-” con outlook stabile.I rating del paese sono supportati dalla sua robusta crescita e dalla solidità delle finanze esterne. Un consolidamento della crescita con stabilità macroeconomica e un miglioramento della credibilità fiscale dovrebbero determinare un costante miglioramento dei suoi indicatori strutturali, incluso il PIL pro capite, e aumentare la probabilità che il debito possa registrare una modesta tendenza al ribasso nel medio termine. Tuttavia, gli indicatori fiscali rappresentano una debolezza del credito, con deficit, debito e servizio del debito elevati rispetto ai paesi con rating “BBB”. Anche i ritardi degli indicatori strutturali, inclusi gli indicatori di governance e il PIL pro capite, limitano il rating.Secondo Fitch, le prospettive economiche dell’India rimangono solide rispetto ai paesi con rating “BBB”, nonostante il rallentamento dello slancio economico negli ultimi due anni. Prevede una crescita del PIL del 6,5% nell’anno fiscale che si concluderà a marzo 2026 (FY26), invariata rispetto all’FY25, e ben al di sopra della mediana “BBB” del 2,5%. La domanda interna rimarrà solida, sostenuta dalla continua spinta degli investimenti pubblici e dai consumi privati ??stabili. Tuttavia, è probabile che gli investimenti privati ??rimangano moderati, soprattutto alla luce dei maggiori rischi tariffari statunitensi. Si è registrato un notevole rallentamento nella crescita del PIL nominale, che viene stimato in un’espansione del 9,0% nell’FY26, dal 9,8% dell’FY25 e dal 12,0% dell’FY24.I dazi statunitensi rappresentano un “rischio moderato al ribasso per le nostre previsioni, ma sono soggetti a un elevato grado di incertezza”, si legge nella nota di Fitch. L’amministrazione Trump prevede di imporre un dazio del 50% all’India entro il 27 agosto, sebbene venga stimato che alla fine verrà negoziato un importo inferiore. L’impatto diretto sul PIL sarà modesto, poiché le esportazioni verso gli Stati Uniti rappresentano il 2% del PIL, ma l’incertezza sui dazi frenerà il sentiment delle imprese e gli investimenti. Inoltre, la capacità dell’India di beneficiare degli spostamenti della catena di approvvigionamento dalla Cina si ridurrebbe se i dazi statunitensi rimanessero superiori a quelli dei paesi asiatici.(Foto: Naveed Ahmed on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: mosse UniCredit su Commerzbank “non coordinate e poco amichevoli”

    (Teleborsa) – La Germania ha ribadito la sua contrarietà ai piani di UniCredit su Commerzbank e ha accusato la banca guidata da Andrea Orcel di mosse “non coordinate e poco amichevoli”, secondo quanto affermato dal portavoce del Ministero delle Finanze tedesco, dopo che questa mattina UniCredit ha convertito in azioni un’ulteriore porzione della propria posizione in Commerzbank, salendo a circa il 26% dei diritti di voto. Il governo tedesco riconosce la strategia di indipendenza di Commerzbank, ha spiegato il portavoce, e non intende vendere le proprie azioni.Dal canto suo, Commerzbank ha ribadito il proprio impegno “a perseguire con coerenza” la strategia di crescita intrapresa dalla banca come evidenziato anche dai risultati finanziari positivi del primo semestre che ha portato alla revisione al rialzo della guidance sull’intero esercizio. LEGGI TUTTO