More stories

  • in

    Farmacosmo, ricavi primo trimestre scendono a 14 milioni di euro con cambio strategia

    (Teleborsa) – Farmacosmo, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore Health, Pharma & Beauty, ha comunicato che i ricavi del primo trimestre 2025 sono stati pari a 14 milioni di euro, in diminuzione del 20,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per la strategia del Gruppo volta a massimizzare i risultati dei propri sforzi focalizzati sulla redditività del canale Retail, a discapito dei volumi del business B2B. Al 31 marzo 2025 il canale B2B (in diminuzione del 69,8% YoY) ha un peso sul fatturato di Gruppo pari all’11%, rispetto al 56% registrato alla data di quotazione e al 29% dello stesso periodo dell’anno precedente.ContactU.it, la startup di telepsicologia per pazienti e aziende lanciata nell’estate del 2023, ha effettuato oltre 4mila terapie erogate nel solo 1Q25, in crescita di oltre il 65% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente generando ricavi per oltre 198mila Euro (+60% YoY) rispetto a 124mila Euro dello stesso periodo del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Amgen, S&P migliora outlook a stabile. Rating “BBB+” confermato

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha rivisto l’outlook su Amgen, società statunitense di biotecnologia, da negativo a stabile, confermando il rating creditizio “BBB+” .L’agenzia di rating afferma che Amgen ha costantemente ridotto il debito dall’acquisizione di Horizon nel 2023, combinando crescita e rimborso del debito. Si è inoltre astenuta da acquisizioni significative e riacquisti di azioni proprie, tanto che la leva finanziaria è scesa a 2,9x al 31 marzo 2025. Prevedd che la società genererà un solido flusso di cassa discrezionale annuo di oltre 4 miliardi di dollari, consentendole di bilanciare le attività di acquisizione e riacquisto di azioni proprie in modo da mantenere la leva finanziaria al di sotto di 3x. Amgen non ha un obiettivo esplicito di leva finanziaria, ma ha dichiarato che un rating investment grade è importante per l’azienda e che, in seguito all’acquisizione di Horizon, vorrebbe riportare la leva finanziaria lorda ai livelli raggiunti alla fine del 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati Euronext, raccolta delle IPO segna -92% nei primi quattro mesi

    (Teleborsa) – Non ci sono state IPO sui mercati azionari di Euronext ad aprile 2025, contro le 3 di aprile 2024, quando avevano raccolto 2.695 milioni di euro. Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati Euronext è stato invece pari a 237 milioni di euro nei primi quattro mesi del 2025, in diminuzione del 92% rispetto allo stesso periodo del 2024 (2.851 milioni di euro), secondo quanto si legge nei dati mensili pubblicati dal gruppo che gestisce le piazze di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Milano, Oslo e Parigi.Prendendo solo il dato delle piccole e medie imprese (con capitalizzazione sotto 1 miliardo di euro), la raccolta è stata di 237 milioni di euro da inizio anno (-17% rispetto ai primi quattro mesi del 2024). LEGGI TUTTO

  • in

    Almawave, dimissioni dell’amministratore indipendente Marina Brogi

    (Teleborsa) – Almawave, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, ha comunicato che l’amministratore indipendente Marina Brogi ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica ricoperta nella società per il limite al numero degli incarichi. Brogi non detiene, né direttamente né indirettamente, azioni.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Svas Biosana, ricavi salgono a 32,7 milioni di euro nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Svas Biosana, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione di dispositivi medici destinati alle strutture sanitarie, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con ricavi consolidati pari a 32,7 milioni di euro, in crescita dell’14,3% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (28,6 milioni). Tutte le linee di business del Gruppo hanno registrato una crescita solida Spiccano in particolare le performances a doppia cifra delle linee di business: MEDICAL, specializzata nella produzione e commercializzazione di dispositivi medici, custom pack e medicazioni avanzate che cresce del +33,3% su base annua; MARK MEDICAL, attiva nella distribuzione di dispositivi medici specialistici nei mercati dell’Europa dell’Est, che ha segnato un incremento del +25% YoY; BORMIA, attiva nella distribuzione di dispositivi medici specialistici nei mercati dell’ Europa dell’Est, che ha evidenziato una crescita del +22,2% su base annua. La società segnala che il contributo, in termini di ricavi, generato dalle due società serbe acquisite nel primo trimestre 2025 è pari a 2,2 milioni.”Siamo lieti dei risultati raggiunti che confermano la validità e la resilienza del nostro modello di business, fondato su un’organizzazione solida, strategie industriali integrate e una visione di lungo periodo – ha commentato l’AD Umberto Perillo – Il Gruppo continua a crescere in maniera strutturata e sostenibile, facendo leva sulla sinergia tra le linee di business e sulla capacità di adattarsi con efficacia ad un contesto di mercato in continua evoluzione”. “Tutte le nostre linee di business hanno contribuito in modo significativo al risultato finale, testimoniando la solidità operativa e una presenza sempre più consolidata nei mercati di riferimento – ha aggiunto – Questi risultati sono il frutto di un lavoro di squadra, della fiducia dei nostri clienti e della totale dedizione di tutte le persone del Gruppo. Guardiamo al futuro con determinazione, continuando a investire in innovazione tecnologica, qualità dei processi e internazionalizzazione, con l’obiettivo di rafforzare sempre più la nostra posizione competitiva sui mercati nei quali operiamo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Waller spera che attuale struttura resti in vigore negli anni a venire

    (Teleborsa) – “La stabilità economica è rafforzata da un gruppo di individui che, pur non potendo essere rimossi dall’incarico, definiscono le politiche. Questa struttura è quella che abbiamo oggi alla Federal Reserve. Direi che ha superato la prova del tempo e spero che continui a essere in vigore negli anni a venire”. Lo ha affermato Christopher Waller, membro del consiglio dei governatori della Federal Reserve degli Stati Uniti, in un discorso alla Stanford University.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecomembrane, partnership con Energy Dome per gasometri a doppia membrana

    (Teleborsa) – Ecomembrane, società cremonese quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e realizzazione di sistemi di stoccaggio e di contenimento dei gas per la produzione di energia verde, ha sottoscritto un accordo di partnership con Energy Dome, società attiva nel campo del long-duration energy storage (LDES), finalizzato a implementare una unità produttiva per l’ingegnerizzazione, progettazione e realizzazione di gasometri a doppia membrana e la messa in servizio degli stessi presso gli impianti CO2 Battery di pertinenza di Energy Dome.Ecomembrane sarà responsabile, in particolare, delle attività di gestione e coordinamento delle attività di produzione, che sarà svolta da proprio personale diretto e indiretto, oltre che delle attività di ingegnerizzazione e progettazione delle membrane. L’accordo avrà una durata di 6 anni e prevede, a favore di Ecomembrane, oltre ad una iniziale set-up fee, dei corrispettivi fissi per l’attività di gestione, coordinamento e ottimizzazione della produzione e variabili per l’attività di ingegneria in base al numero dei gasometri realizzati, oltre ad un mark-up sul costo del personale diretto e indiretto messo a disposizione dalla società per l’unità produttiva.”Questa partnership con Energy Dome, realtà all’avanguardia nel campo del long-duration energy storage (LDES), e con la quale collaboriamo già da alcuni anni, conferma l’ottimo lavoro sin qui svolto in questo ambito e la capacità di Ecomembrane, probabilmente la sola tra i suoi competitor, di servire clienti e tecnologie avanzate nel campo della Green Transition, consentirà inoltre di razionalizzare le nostre risorse tra le diverse linee di business: biogas, C02 e solare e garantisce un accordo commerciale di lunga durata funzionale alla crescita dei volumi”, ha commentato l’AD Lorenzo Spedini. LEGGI TUTTO

  • in

    BaFin abbassa riserva per esposizioni garantite da immobili. Bankitalia si adegua

    (Teleborsa) – Ad aprile 2022 la BaFin, l’autorità tedesca competente per la politica macroprudenziale, ha introdotto una riserva di capitale a fronte del rischio sistemico (Systemic Risk Buffer, SyRB) pari al 2 per cento delle esposizioni garantite da immobili residenziali situati in Germania. A ottobre dello stesso anno la Banca d’Italia ha riconosciuto la misura tedesca, esentando dall’applicazione della riserva gli enti creditizi appartenenti a gruppi per i quali tali esposizioni sono inferiori a 10 miliardi di euro a livello consolidato; per le banche non appartenenti a gruppi la soglia rileva a livello individuale.Lo scorso 30 aprile la BaFin ha deciso di abbassare il SyRB all’1 per cento a partire dal 1° maggio 2025. Di conseguenza, anche per gli intermediari italiani interessati dalla misura l’entità della riserva si riduce all’1 per cento. LEGGI TUTTO