More stories

  • in

    Germania, surplus bilancia commerciale sale a 21,1 miliardi a marzo

    (Teleborsa) – In aumento il surplus della bilancia commerciale tedesca. Nel mese di marzo 2025 si è registrato un surplus, corretto dagli effetti del calendario, pari a 21,1 miliardi di euro, rispetto all’attivo di 17,9 miliardi di febbraio. Il dato è superiore alle stime degli analisti che erano per un avanzo in salita fino a 19 miliardi.Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono salite dell’1,1% su base mensile, dopo il +1,8% registrato a febbraio e contro il +1% atteso dal mercato, mentre le importazioni hanno registrato un decremento dell’1,4% contro il +0,4% del consensus e il +0,5% precedente.(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’8 maggio 2025

    (Teleborsa) – Giovedì 08/05/202508:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 19 Mld Euro; preced. 17,7 Mld Euro)08:00 Germania: Produzione industriale, annuale (preced. -4,1%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 0,9%; preced. -1,3%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (preced. -1,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 231K unità; preced. 241K unità)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 5,3%; preced. 2,2%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso -0,4%; preced. 1,5%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (preced. 2,4%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,5%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 103 Mld piedi cubi; preced. 107 Mld piedi cubi)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, produzione industriale rimbalza più delle attese a marzo

    (Teleborsa) – Sale più delle attese la produzione industriale tedesca a marzo 2025. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un incremento mensile del 3%, dopo il -1,3% di febbraio. Le stime degli analisti erano per una crescita dello 0,9%. Su base annua si evidenzia un calo dello 0,2% dal -4,1% del mese precedente. Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra un incremento del 3,6% su base mensile. La produzione di energia è scesa dell’1,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    Asia in leggero rialzo. Focus su colloqui USA-Cina e tensioni India-Pakistan

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici è in rialzo, sulla scia della performance positiva di Wall Street dopo la Fed e delle crescenti speranze di una de-escalation della guerra commerciale USA-Cina in vista dei colloqui commerciali tra Washington e Pechino previsti per la fine di questa settimana. Pechino ha segnalato che l’incontro è avvenuto in gran parte su richiesta degli Stati Uniti, mentre Trump ha affermato di non voler ridurre i suoi dazi del 145% contro la Cina prima dei colloqui.Il sentiment della regione è comunque rimasto fragile per le crescenti tensioni militari tra India e Pakistan, dopo che Nuova Delhi ha lanciato attacchi contro presunti obiettivi terroristici in Pakistan.Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che sale dello 0,44%, proseguendo la serie positiva iniziata il 25 del mese scorso; sulla stessa linea, Shenzhen fa un piccolo salto in avanti dello 0,51%, mentre Shanghai sale dello 0,26%.Leggermente positivo Hong Kong (+0,54%); consolida i livelli della vigilia Seul (+0,12%). Sulla parità Mumbai (-0,02%); sulla stessa linea, senza direzione Sydney (-0,13%).Sostanziale invarianza per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,02%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato -0,01%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 1,32%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 1,63%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Venerdì 09/05/202501:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (preced. 3,5%)Lunedì 12/05/202501:50 Giappone: Partite correnti (preced. 4.061 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, Vittoria Assicurazioni pronta a vendere l’intera quota

    (Teleborsa) – Vittoria Assicurazioni è pronta a vendere l’intera quota posseduta in Mediobanca, ovvero 2.225.350 azioni, pari allo 0,27% del capitale sociale di Piazzetta Cuccia. Alla chiusura di ieri, il pacchetto vale circa 42,4 milioni di euro, grazie al fatto che il valore del titolo è ai massimi storici.In particolare, la compagnia ha costruito un derivato (forward sale con phisical delivery) per vendere a termine le 2.225.350 azioni a un prezzo medio ponderato realizzato nei 4 giorni di mercato aperto dal 6 al 9 maggio 2025 compreso. Il prezzo sarà reso noto al termine di questo periodo.La scadenza è stata fissata al 20 giugno, ovvero quattro giorni dopo l’assemblea convocata per il voto sull’OPS su Banca Generali.La quota di Vittoria Assicurazioni fa parte dell’accordo di consultazione tra soci di Mediobanca, pesando il 2,25% del totale delle azioni apportate al patto. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, ricevuta autorizzazione IVASS per OPS su Popolare di Sondrio

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria promossa sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca Popolare di Sondrio, BPER Banca informa che, in data 7 maggio 2025, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha rilasciato l’autorizzazione a detenere – ad esito positivo dell’offerta – una partecipazione qualificata superiore al 30% nel capitale sociale di Arca Vita. LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian, Battaini: solidi margini insieme a un’eccellente generazione di cassa

    (Teleborsa) – “Prysmian ha chiuso il primo trimestre dell’anno con solidi margini, insieme a un’eccellente generazione di cassa. In questo trimestre abbiamo condiviso anche i nostri obiettivi di medio termine al Capital Markets Day lo scorso marzo, definendo la direzione per una crescita organica sostenuta dalla nostra evoluzione di lungo termine da produttore di cavi a fornitore di soluzioni”. Lo ha affermato Massimo Battaini, CEO di Prysmian, commentando i risultati del primo trimestre 2025.”Questi risultati confermano i continui progressi compiuti verso gli obiettivi del CMD, come dimostrato dall’eccellente performance del business Transmission e dal costante miglioramento di Digital Solutions, che beneficerà anche dell’acquisizione di Channell, il cui closing è previsto entro il secondo trimestre – ha aggiunto – I risultati raggiunti ci permettono inoltre di confermare la guidance per il 2025, nonostante lo scenario macroeconomico incerto, rimanendo focalizzati sull’accelerazione della crescita e della redditività nei prossimi mesi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian, EBITDA in aumento del 28% nel primo trimestre con contributo Encore Wire

    (Teleborsa) – Prysmian, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, ha comunicato che i ricavi di Gruppo si sono attestati a 4.771 milioni di euro nel 1Q25, in rialzo rispetto a 3.687 milioni del 1Q24, con una crescita organica del 5,0%. Questa crescita è stata trainata principalmente da Transmission, insieme al contributo positivo di Digital Solutions, che hanno più che compensato la performance di Power Grid ed Electrification.L’adjusted EBITDA ha raggiunto 527 milioni di euro, in aumento di 27,9% rispetto a 412 milioni del 1Q24. Il margine è stato pari al 13,1%, aumentato di 0,7 p.p. rispetto al 12,4% del 1Q24. L’utile netto è stato di 155 milioni di euro (150 milioni di pertinenza del Gruppo) rispetto a 190 milioni (185 milioni di pertinenza del Gruppo) del 1Q24. Il decremento di 35 milioni è dovuto principalmente ai maggiori ammortamenti (anche dovuti all’effetto dell’allocazione del prezzo dell’acquisizione di Encore Wire), a una variazione negativa del fair value dei derivati su materie prime e ai maggiori oneri finanziari netti a seguito dell’acquisizione di Encore Wire. Tali effetti sono stati parzialmente compensati dall’aumento dell’EBITDA e dalle minori imposte.L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 4.884 milioni di euro, in aumento rispetto ai 1.693 milioni al 31 marzo 2024Prysmian conferma la guidance 2025, annunciata a febbraio 2025 con: Adjusted EBITDA compreso nell’intervallo di 2.250-2.350 milioni di euro; Free Cash Flow compreso nell’intervallo 950-1.050 milioni di euro. Questa guidance esclude il contributo futuro dell’acquisizione di Channell, che dovrebbe concludersi entro la prima metà dell’anno. Questi obiettivi presuppongono l’assenza di cambiamenti sostanziali nella situazione geopolitica, oltre all’esclusione di dinamiche di prezzo estreme legate ai fattori di produzione o di interruzioni significative della catena di approvvigionamento (incluso l’impatto delle tariffe). LEGGI TUTTO