More stories

  • in

    UK, Antitrust avvia indagine sulla fusione Getty Images-Shutterstock

    (Teleborsa) – La Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito, ovvero l’antitrust britannico, ha avviato un’indagine sulla prevista acquisizione di Shutterstock da parte di Getty Images.La fine del periodo iniziale e il termine ultimo per la CMA per annunciare la propria decisione in merito al rinvio della fusione per un’indagine di fase 2 sono il 20 ottobre 2025.A gennaio 2025 Getty Images e Shutterstock hanno stipulato un accordo di fusione per creare una società di contenuti visivi dal valore di circa 3,7 miliardi di dollari, che si chiamerà Getty Images Holdings e continuerà a essere quotata al New York Stock Exchange con il simbolo “GETY”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in leggero rialzo in attesa del discorso di Powell

    (Teleborsa) – Le Borse europee si muovono in rialzo nell’ultima seduta della settimana, con scambi sottili in attesa del discorso del presidente della Fed Jerome Powell al simposio di Jackson Hole. L’anno scorso, Powell aveva fornito indicazioni chiare sull’imminente inizio dei tagli dei tassi. Questa volta, i mercati si aspettano nuovamente che la Fed tagli i tassi a settembre, ma la direzione è meno chiara, alla luce dei rischi tariffari e dei tentativi di Trump di influenzare il processo decisionale della banca centrale.Sul fronte macroeconomico, in Giappone l’inflazione di luglio ha rallentato a +3,1% a/a da +3,3% grazie all’energia, ma il livello rimane ben superiore al target della BoJ (2%). In Germania il PIL 2° trimestre è stato rivisto al ribasso (-0,3% t/t da -0,1%) a causa di un netto calo degli investimenti (-1,4% t/t) e di un minimo supporto dei consumi (+0,1%).La crescita dei salari negoziati nella zona euro ha riaccelerato al 3,95% nel secondo trimestre del 2025, rispetto al 2,46% dei tre mesi prima, secondo i dati della Banca centrale europea (BCE). Il dato, comunque ancora al di sotto del picco del 5,37% registrato nel terzo trimestre dello scorso anno, probabilmente manterrà la BCE cauta nel valutare una possibile ripresa dei tagli dei tassi di interesse a settembre.Per quanto riguarda la guerra commerciale, l’UE e gli Stati Uniti hanno formalmente raggiunto un accordo ieri, che è molto simile a quanto comunicato in precedenza, con un’aliquota tariffaria del 15% sulla stragrande maggioranza delle esportazioni dell’UE, applicabile alla maggior parte dei settori, tra cui automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici. Dazi zero-per-zero su una serie di prodotti strategici, tra cui tutti gli aeromobili e i relativi componenti, alcuni prodotti chimici, alcuni farmaci generici, apparecchiature per semiconduttori, alcuni prodotti agricoli, risorse naturali e materie prime essenziali.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,16. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,25%. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 63,47 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +90 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,56%.Tra i mercati del Vecchio Continente senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,26%.Il listino milanese mostra un buonguadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,54%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 45.833 punti. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,7%); come pure, sale il FTSE Italia Star (+0,88%).Tra i best performers di Milano, in evidenza STMicroelectronics (+2,35%), Nexi (+2,14%), Mediobanca (+2,14%) e Stellantis (+1,86%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Fineco, che prosegue le contrattazioni a -0,54%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, D’Amico (+3,37%), WIIT (+2,73%), Fincantieri (+2,72%) e OVS (+2,21%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Caltagirone SpA, che ottiene -1,36%. Giornata fiacca per Philogen, che segna un calo dello 0,85%. Piccola perdita per Carel Industries, che scambia con un -0,6%. Tentenna Comer Industries, che cede lo 0,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, il tasso di crescita dei salari riaccelera nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – La crescita dei salari negoziati nella zona euro ha riaccelerato al 3,95% nel secondo trimestre del 2025, rispetto al 2,46% dei tre mesi prima. Lo ha reso noto la Banca centrale europea (BCE).Il dato, indicatore chiave della crescita salariale nella zona euro, è comunque ancora al di sotto del picco del 5,37% registrato nel terzo trimestre dello scorso anno.La crescita salariale è stata rapida per tutto il 2024, alimentando il timore che l’inflazione potesse rimanere elevata, ma i dati dell’ultimo trimestre del 2024 e del primo trimestre del 2025 avevano mostrato una significativa moderazione, attenuando molti dei timori della BCE in materia salariale.Il nuovo dato probabilmente manterrà la BCE cauta nel valutare una possibile ripresa dei tagli dei tassi di interesse. Il mercato prevede che Francoforte manterrà il tasso di interesse di riferimento sui depositi al 2% a settembre, prolungando una pausa iniziata il mese scorso a seguito di una campagna di tagli durata un anno.La fiducia della BCE nella stabilizzazione dell’inflazione al 2% si basa sulla moderazione degli aumenti salariali e sulla riduzione della crescita dei prezzi nel settore dei servizi ad alta intensità di lavoro, ancora intorno al 3%.(Foto: Mika Baumeister on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UE investe 116 milioni di euro in 13 progetti per ripristino oceani e acque

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha annunciato un investimento di 116 milioni di euro in 13 nuovi progetti volti a ripristinare la salute degli oceani e delle acque. I progetti, selezionati nell’ambito dei bandi EU Mission Ocean and Waters, si concentreranno su una serie di iniziative, tra cui la conservazione delle aree marine protette al largo delle coste, la protezione degli habitat ittici migratori, la riduzione dell’impatto ambientale della pesca e la responsabilizzazione delle comunità locali nel processo di ripristino dei nostri oceani, mari e acque.I 13 progetti, che coinvolgono piccole e medie imprese (PMI), enti di ricerca, enti locali, scuole e aziende, apporteranno un’ampia gamma di benefici agli oceani e alle acque nell’UE e oltre.I progetti saranno implementati in diversi bacini marittimi, tra cui il Mar Nero, il Danubio, il Mar Baltico e il Mare del Nord, il Mar Mediterraneo e le regioni atlantiche e artiche.L’investimento fa parte del programma Horizon Europe, che mira a fornire soluzioni ad alcune delle maggiori sfide della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Nvidia chiede ai fornitori di fermare la produzione del chip H20 per la Cina

    (Teleborsa) – Nvidia avrebbe chiesto ad alcuni suoi fornitori di fermare la produzione di componenti per il chip H20 prodotto ad hoc per il mercato cinese, dopo che Pechino ha sollevato problemi di sicurezza, ostacolando gli affari della big americana.Nvidia avrebbe innanzitutto chiesto alla cinese Foxconn di sospendere i lavori sul chip H20, l’unico prodotto che la big statunitense può vendere in Cina, ma avrebbe domandato uno stop anche ad Amkor Technology, che gestisce il packaging avanzato del chip H20, ed a Samsung Electronics, che fornisce la memoria.Il mese scorso, Nvidia è stata convocata dalla Cyberspace Administration of China per fornire informazioni sui chip, poiché le autorità cinesi avevano espresso preoccupazione sulla sicurezza del chip, per la presenza di una tecnologia di tracciamento che ne consentirebbe il funzionamento a distanza. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 22 agosto 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 22/08/202501:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3,3%)08:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso -0,1%; preced. 0,3%)08:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 96 punti; preced. 96 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 22 agosto 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 22/08/2025Appuntamenti:Jackson Hole Economic Symposium – La Federal Reserve Bank di Kansas City ospita l’annuale simposio di politica economica a Jackson Hole al quale intervengono economisti, banchieri centrali, accademici e responsabili delle politiche economiche di tutto il mondo per discutere temi cruciali riguardanti l’economia globale. Il titolo di questa edizione sarà “Labor Markets in Transition: Demographics, Productivity, and Macroeconomic Policy” (da giovedì 21/08/2025 a sabato 23/08/2025)Rimini Meeting 2025 – “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” – Fiera di Rimini – Alla 46ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli partecipano esponenti di primo piano del panorama culturale, sociale e politico del Paese, tra i quali il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Bernhard Scholz (Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS), Mario Draghi, Gabriele Fava (Presidente INPS), Paolo Arrigoni (Presidente GSE), Francesca Mariotti (Presidente ENEA), Pierluigi Di Palma (Presidente ENAC), Stefano Antonio Donnarumma (AD e DG Gruppo FS Italiane), Raffaele Fitto (Vicepresidente della Commissione Europea) e i ministri Urso, Giuli, Piantedosi, Tajani, Giorgetti, Foti, Schillaci, Valditara, Pichetto Fratin, Lollobrigida, Salvini e Locatelli (da venerdì 22/08/2025 a mercoledì 27/08/2025)Titoli di Stato:Tesoro – Comunicazione BOT(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, Aurelia vende altre 50mila azioni

    (Teleborsa) – Ancora vendite per Aurelia, la holding finanziaria della famiglia Gavio, che comunica di aver venduto sul mercato altre 50.000 azioni Mediobanca in data 21 agosto 2025. La vendita dei titoli è stata effettuata ad un prezzo medio ponderato di 21,01766 euro, per un controvalore di oltre 1 milione di euro.La transazione fa riferimento all’“Offerta pubblica di scambio totalitaria volontaria sulle azioni ordinarie di Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A. promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena. Aurelia insieme a Beniamino Gavio fa parte dell’accordo di consultazione tra soci Mediobanca. LEGGI TUTTO