More stories

  • in

    Germania, inflazione marzo confermata in frenata al 2,2%

    (Teleborsa) – Frena l’inflazione in Germania a marzo. Lo segnalano i dati pubblicati dall’ufficio statistico federale, Destatis, in linea con i dati di fine mese, che indicavano un incremento del 2,2% su base annua, rispetto al +2,3% rilevato nel mese precedente. Su base mensile si registra un +0,3%, uguale alla stima preliminare, dopo il +0,4% di febbraio. Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una salita dello 0,4% su mese (come la stima iniziale) e un aumento del 2,3% su anno (+2,6% il dato preliminare). LEGGI TUTTO

  • in

    Ecofin a Varsavia: sul tavolo dazi e difesa

    (Teleborsa) – Riunione informale a Varsavia dei ministri del Consiglio Ue Ecofin oggi e domani, con la presenza per l’Italia del Ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti. Due i temi centrali: le implicazioni macroeconomiche della guerra commerciale e il finanziamento della difesa europea. “L’umore è abbastanza positivo dopo l’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di una sospensione di 90 giorni” dei nuovi dazi che minacciavano l’Europa, ha spiegato un funzionario europeo.”Non siamo qui per una guerra commerciale, siamo qui per rendere la cooperazione economica con gli Stati Uniti il più agevole possibile e questi 90 giorni ci lasciano la possibilità di estendere le discussioni con gli americani”, ha affermato. Ora “dovremo essere come un Buddha: calmi, concentrati e avere una risposta strategica”, ha aggiunto. Domani mattina a Varsavia l’Eurogruppo discuterà “dell’impatto macroeconomico del commercio”, mentre nel pomeriggio si terrà una sessione con i banchieri centrali per valutare i potenziali impatti sui mercati finanziari. La giornata si chiuderà con una cena informale. I lavori di sabato all’Ecofin informale saranno invece dedicati al finanziamento della difesa europea. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’11 aprile 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 11/04/202508:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,2%; preced. 2,3%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,4%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -17,3 Mld £; preced. -17,85 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -2,4%; preced. -1,5%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,9%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,3%; preced. 3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,4%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 3,3%; preced. 3,2%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. 0%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 54 punti; preced. 57 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze dell’11 aprile 2025

    (Teleborsa) – Lunedì 07/04/2025Appuntamenti:Fuorisalone 2025 – Milano – Il Fuorisalone 2025 si terrà in concomitanza con il Salone del Mobile. Quest’anno, il tema principale è “Mondi Connessi”, che esplora le intersezioni tra umanità e tecnologia, design partecipativo e intelligenza artificiale applicata al pensiero creativo. Ci saranno oltre 300 eventi (da lunedì 07/04/2025 a domenica 13/04/2025)Martedì 08/04/2025Appuntamenti:63° Salone Internazionale del Mobile – Rho Fiera, Milano – Il Salone del Mobile di Milano è considerato il più grande evento internazionale del Mobile, appuntamento di riferimento per migliaia di imprese che operano nel settore dell’arredo e del progetto. Forum degli addetti ai lavori con centinaia di espositori e migliaia di prodotti esposti (da martedì 08/04/2025 a domenica 13/04/2025)Mercoledì 09/04/2025Appuntamenti:PFI2025 – Premio Film Impresa – Casa del Cinema di Roma – Terza edizione della manifestazione dedicata al cinema d’impresa. Premi speciali a Matteo Garrone, Paolo Sorrentino, Luca Zingaretti e Pietro Salini. Spazio anche ad incontri e talk di approfondimento che quest’anno avranno come pilastri tematici il futuro, l’innovazione e l’intelligenza artificiale (da mercoledì 09/04/2025 a venerdì 11/04/2025)Venerdì 11/04/2025Appuntamenti:Rating sovrano – Spagna – Fitch pubblica la revisione del merito di creditoRating sovrano – Francia – Moody’s pubblica la revisione del merito di creditoUE – Eurogruppo – Varsavia – Riunione dell’Eurogruppo. Partecipa Christine Lagarde e Piero CipolloneUE – ECOFIN informale – Varsavia – Riunione ECOFIN. Partecipano il ministro Giancarlo Giorgetti, Christine Lagarde e Piero Cipollone (da venerdì 11/04/2025 a sabato 12/04/2025)Banca d’Italia – Bollettino EconomicoRating sovrano – Italia – S&P Global pubblica la revisione del merito di credito10:00 – Consorzio ELIS – CEO Meeting – Campus ELIS di Roma – Al CEO Meeting del Consorzio ELIS parteciperanno i vertici delle principali aziende italiane, riuniti per condividere progetti ad alto impatto sociale su formazione e lavoro. Interverranno, tra gli altri, Silvia Rovere (Presidente di Poste Italiane), Elena Goitini (AD di BNL e Responsabile Gruppo BNP Paribas per l’Italia), Pierroberto Folgiero (AD e DG di Fincantieri), Pietro Cum (Presidente di ELIS)10:00 – Istat – Permessi di costruire – IV Trimestre 202411:00 – Corte Costituzionale – Relazione annuale – Palazzo della Consulta – Presentazione della Relazione annuale della Corte Costituzionale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio MattarellaAziende:Autostrade Meridionali S.P.A – Assemblea: BilancioBlackRock – Risultati di periodoBrioschi – CDA: BilancioJP Morgan – Risultati di periodoMatica Fintec – Assemblea: BilancioWells Fargo – Risultati di periodo(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    CNH: Incisa lascia incarico di CFO, al suo posto James Nickolas

    (Teleborsa) – CNH annuncia che Oddone Incisa, attuale Chief Financial Officer (Cfo) della società, si dimetterà e gli succederà James (Jim) Nickolas.Nickolas lavorerà presso la sede centrale nordamericana della Società a Oak Brook, Illinois, Usa, e presenterà la parte finanziaria del Piano Strategico Aziendale in occasione dell’Investor Day dell’8 maggio 2025.Jim Nickolas – spiega CNH in una nota – vanta oltre 30 anni di esperienza in finanza aziendale, fusioni e acquisizioni, strategia aziendale, fiscalita’ e investment banking. Recentemente ha ricoperto il ruolo di CFO e vicepresidente esecutivo presso Martin Marietta, un fornitore statunitense di materiali da costruzione. In precedenza, ha trascorso quasi un decennio presso la multinazionale del settore edile Caterpillar, dove ha ricoperto i ruoli di Responsabile dello Sviluppo Aziendale e di Caterpillar Ventures, CFO del segmento Resources Industries e Cfo dell’unita’ Global Mining.Oddone Incisa ha deciso di cogliere nuove opportunità al di fuori dell’organizzazione. La sua carriera di 28 anni in CNH e nell’ex Gruppo Fiat (ora Stellantis) lo ha visto lavorare in Europa, Nord America e Sud America, ricoprendo ruoli di crescente seniority nelle divisioni Finanza e Finanziamenti Commerciali.Incisa e Nickolas – conclude la nota – lavoreranno fianco a fianco fino ad aprile per garantire una transizione fluida, con Nickolas che assumerà la piena responsabilità di CFO a partire dal 6 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Capri Holdings in calo, dopo cessione Versace a Prada

    (Teleborsa) – In forte ribasso Capri Holdings che mostra un -9,99%. Il gruppo della moda ha siglato un accordo per la cessione del 100% di Versace a Prada per un enterprise value di 1,25 miliardi di euro.La tendenza ad una settimana di Capri Holdings è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P-500. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Lo status tecnico di medio periodo di Capri Holdings ribadisce la trendline negativa. Tuttavia, analizzando il grafico a breve termine, si evidenzia un andamento meno intenso della linea ribassista che potrebbe favorire uno sviluppo positivo della curva verso l’area di resistenza individuata a quota 16,2 USD. Eventuali spunti rialzisti supportano l’obiettivo del top a 18,65, mentre il primo supporto è stimato a 13,75. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla deriva la Borsa americana con escalation USA-Cina

    (Teleborsa) – Giornata nera per la Borsa di New York, con l’alta tensione che non abbandona l’azionario statunitense, che affonda con una discesa del 3,68%; sulla stessa linea, viene venduto parecchio l’S&P-500, che continua la seduta a 5.216 punti. Pessimo il Nasdaq 100 (-5,04%); sulla stessa tendenza, in forte calo l’S&P 100 (-4,64%).La tregua sui dazi commerciali decisa dal presidente USA, Donald Trump non riguarda la Cina, su cui invece le misure commerciali sono state appesantite dopo una serie di escalation.Sul fronte macroeconomico, l’inflazione a marzo ha registrato una frenata superiore alle previsioni con i prezzi che hanno registrato il primo calo mensile dal 2020. Il mercato del lavoro ha mostrato un aumento, in linea con le attese, delle richieste di sussidio alla disoccupazione: nella settimana al 4 aprile 2025, i “claims” sono risultati pari a 223 mila unità, in linea co le attese e in aumento di 4.000 unità rispetto ai 219 mila della settimana precedente.Scivolano sul listino americano S&P 500 tutti i settori. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-6,69%), informatica (-5,64%) e beni di consumo secondari (-5,36%).La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è United Health (+2,13%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nike, che prosegue le contrattazioni a -11,32%.Lettera su Dow, che registra un importante calo del 10,45%.Scende Intel, con un ribasso del 9,94%.Crolla Walt Disney, con una flessione dell’8,19%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Exelon (+0,90%) e O’Reilly Automotive (+0,69%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Microchip Technology, che prosegue le contrattazioni a -16,30%.Vendite a piene mani su Warner Bros Discovery, che soffre un decremento del 15,54%.Pessima performance per Marvell Technology, che registra un ribasso del 14,48%.Sessione nera per ON Semiconductor, che lascia sul tappeto una perdita del 14,17%. LEGGI TUTTO

  • in

    Camera USA, primo via libera “risicato” al bilancio Trump

    (Teleborsa) – La Camera americana con 216 voti a favore e 214 contrari, ha approvato lo schema di bilancio repubblicano sostenuto da Donald Trump. Il piano prevede 1.500 miliardi di tagli più ampi rispetto a quelli richiesti dal Senato. Mentre i democratici parlano di “tagli sconsiderati” a danno dei più fragili, Donald Trump si congratula con la Camera ed esulta per “l’approvazione di un disegno di legge che prepara il terreno per una delle più grandi e importanti firme nella storia del nostro Paese”, ha scritto su Truth, aggiungendo: “Tra le altre cose, si tratterà del più grande taglio a tasse e normative mai contemplato”. Anche se per il Presidente si tratta di una importante vittoria, si attende ora il Senato che dovrà approvare la versione della Camera. LEGGI TUTTO