More stories

  • in

    Piccoli passi per Piazza Affari, cauta Eurolandia

    (Teleborsa) – Si chiude in cauto rialzo l’ultima seduta della settimana per la Borsa di Milano, mentre il resto dell’Europa è contrastato. Sul mercato USA, scambi al rialzo per l’S&P-500, con lo shutdown negli Stati Uniti e l’impasse politica a Washington che non mostrano segni di una soluzione nel breve. Lo shutdown ha bloccato la pubblicazione del rapporto sull’occupazione di settembre. Gli analisti prevedevano la creazione di 51.000 posti di lavoro, dopo i 22.000 di agosto, e una disoccupazione stabile al 4,3%. Intanto il segretario al Tesoro Scott Bessent ha avvertito in un’intervista alla CNBC che questa chiusura potrebbe danneggiare l’economia più di quelle passate.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,23%. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 3.886,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dello 0,87%, a 61,01 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +91 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,53%.Tra i mercati del Vecchio Continente resta vicino alla parità Francoforte (-0,18%), resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,67%. Parigi avanza dello 0,31%. Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,42%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 45.920 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Campari (+3,30%), Telecom Italia (+2,57%), Stellantis (+2,31%) e Banco BPM (+1,46%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Prysmian, che ha chiuso a -1,14%.Tentenna Moncler, che cede l’1,05%.Sostanzialmente debole Generali Assicurazioni, che registra una flessione dello 0,88%.Si muove sotto la parità Banca MPS, evidenziando un decremento dello 0,83%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ferragamo (+7,37%), LU-VE Group (+6,35%), Fincantieri (+4,56%) e SOL (+4,23%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su NewPrinces, che ha chiuso a -1,96%.Contrazione moderata per Reply, che soffre un calo dello 0,81%. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, DWS ha il 4,84%, WCM il 5%

    (Teleborsa) – Movimenti nell’azionariato di Avio. Secondo quanto riportato negli aggiornamenti Consob, sulle partecipazioni rilevanti, WCM Investment Management ha il 5,015% del capitale, quota detenuta in gestione discrezionale del risparmio. DWS Investment ha il 4,844% dopo il 5,500% detenuto il giorno prima (29 settembre 2025).Entrambe le operazioni si riferiscono al 30 settembre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    ICOP, Alantra alza target price e consiglia “buy”

    (Teleborsa) – ICOP ha registrato solidi risultati nel primo semestre del 2025, con un fatturato più che raddoppiato su base annua grazie alla crescita organica e all’operazione di acquisizione di Atlantic Geoconstruction Holdings (AGH) negli Stati Uniti completata nel periodo. Con un EBITDA di 26,9 milioni di euro e un margine del 16,8%, spiegano gli analisti di Alantra, la redditività rimane solida nonostante gli effetti mix derivanti dal business a margine più basso di Eteria. L’utile netto è aumentato del 47% su base annua a 10,8 milioni di euro, mentre la PFN è aumentata a 133 milioni di euro dopo l’acquisizione di AGH e l’investimento in RoboGO, rimanendo ben sotto controllo. Il portafoglio ordini pro-forma si attesta a 1,4 miliardi di euro, garantendo un’elevata visibilità e diversificazione in tutte le divisioni.Aumentiamo il nostro target price a 21 euro dai 16,5 indicati in precedenza, affermano gli esperti, “con un potenziale di rialzo del 14%”. A Piazza Affari il titolo I.Co.P, prosegue la seduta in salita dello 0,81%.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista di I.Co.P più pronunciata rispetto all’andamento del FTSE Italia Growth. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Si indebolisce il quadro tecnico di I.Co.P, con la curva che potrebbe testare l’area di supporto stimata a 18,4 Euro, mentre al contrario spunti rialzisti incontrerebbero il primo ostacolo a 18,9. Le attese sono per una continuazione del trend ribassista verso quota 18,1. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciopero, Cgil: “Più di 2 milioni di persone in 100 piazze”

    (Teleborsa) – Sono migliaia i manifestanti che, con cortei in circa 100 piazze in tutta Italia, hanno aderito allo sciopero generale proclamato da Cgil, Usb e altre sigle sindacali di base (Cobas e Cub) a sostegno della Global Sumud Flotilla, contro il riarmo e il massacro di civili a Gaza. La protesta si sta svolgendo in modo ordinato, anche se non sono mancati momenti di tensione. A Torino c’è stato un lancio di oggetti all’indirizzo della polizia; a Firenze sono stati fatti esplodere petardi sui binari della stazione ferroviaria; a Bari ci sono invece state contestazioni davanti al consolato israeliano.”La mobilitazione di oggi è stata un successo: più di 2 milioni di persone sono scese in piazza per partecipare ai cortei che si sono svolti in oltre 100 città italiane per lo sciopero generale nazionale in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali, per fermare il genocidio e a sostegno della popolazione di Gaza. In 300 mila hanno percorso le vie della Capitale” annuncia la Cgil in una nota. “Secondo i dati pervenuti finora – prosegue il sindacato – , l’adesione media nazionale allo sciopero generale si attesta intorno al 60%”.Fermi trasporti, scuola e sanità. A Roma i disagi sono però contenuti. Il blocco non è stato totale: metropolitana, linea ferroviaria Flaminio-Saxa Rubra-Viterbo e mezzi pubblici di superficie stanno assicurando il servizio, anche se con rallentamenti. I promotori della protesta hanno rispettato le fasce di garanzia. Ieri, la commissione di garanzia ha dichiarato illegittimo lo sciopero, in quanto non c’è stato un preavviso. La Cgil non è della stessa opinione e il suo leader Maurizio Landini ha annunciato ricorso. Nonostante la delibera del garante, il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, non ha proceduto con la precettazione. Tuttavia, ha avvertito che non saranno tollerate violenze e annunciato un giro di vite sugli scioperi con multe più salate per le proteste illegittime. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, PMI servizi settembre rivisto al rialzo a 52,4 punti

    (Teleborsa) – L’indice principale S&P Global US Services PMI® Business Activity ha registrato 54,2 punti a settembre, in calo rispetto ai 54,5 di agosto, ma superiore al preliminare e al consensus fermi a 53,9 punti.Rimanendo al di sopra della soglia critica di 50,0, che separa la crescita dalla contrazione, l’indice ha ora segnalato una continua espansione del settore dei servizi per 32 mesi. Inoltre, nel terzo trimestre, la crescita media mensile è stata la migliore registrata finora in un trimestre solare del 2025.In calo rispetto al mese precedente anche l’indice composito, che tiene conto della variazione del PMI manifatturiero, che si attesta a 53,9 punti dai 54,6 punti di agosto. Il dato è tuttavia migliore della stima preliminare e del consensus entrambi a 53,6 punti. (Foto: by Lucas Sankey on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Steet apre in leggero rialzo, focus ancora sullo shutdown

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,54%, proseguendo la serie di sei rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 6.733 punti.Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,05%); poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,2%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori utilities (+0,88%), energia (+0,78%) e finanziario (+0,78%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto telecomunicazioni, che riporta una flessione di -1,02%.Lo shutdown ha bloccato la pubblicazione del rapporto sull’occupazione di settembre. Gli analisti prevedevano la creazione di 51.000 posti di lavoro, dopo i 22.000 di agosto, e una disoccupazione stabile al 4,3%. Intanto il segretario al Tesoro Scott Bessent ha avvertito in un’intervista alla CNBC che questa chiusura potrebbe danneggiare l’economia più di quelle passate. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, Delfin al 17,53% dopo Mediobanca. Caltagirone al 10,2% e MEF al 4,8%

    (Teleborsa) – Si aggiorna il libro soci di MPS a seguito del pagamento del corrispettivo dovuto all’esito della riapertura dei termini dell’OPAS su Mediobanca, con le adesioni arrivate all’86,34% del capitale.Delfin resta il primo azionista di Rocca Salimbeni con il 17,533% delle quote. Seguono Francesco Gaetano Caltagirone al 10,262% delle azioni, il MEF al 4,863%, mentre Banco BPM ha il 3,741% e Giorgio Girondi il 2,850%. Le cifre aggiornate sono state pubblicate dalla Consob, nella sezione partecipazioni rilevanti, e fanno riferimento al 29 settembre, data in cui è stato saldato il corrispettivo dopo la riapertura dei termini dell’offerta di Siena su Piazzetta Cuccia. LEGGI TUTTO

  • in

    BlackRock, vicina all’acquisizione di un data center da 40 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Global Infrastructure Partners di BlackRock è in trattative avanzate per l’acquisizione di Aligned Data Centers, puntando a uno dei principali beneficiari della spesa in intelligenza artificiale in una delle più grandi operazioni dell’anno.Lo si apprende da Bloomberg che Aligned, che è sostenuta da Macquarie, potrebbe essere valutata circa 40 miliardi di dollari.Anche MGX,una società di investimento in intelligenza artificiale fondata dal fondo sovrano Mubadala Investment, sarebbe coinvolta nelle trattative e investirebbe in modo indipendente nell’ambito di una transazione.GIP, aggiunge Bloomberg, avrebbe anche preso in considerazione altre grandi acquisizioni, tra cui una potenziale acquisizione della società elettrica AES, sulla base delle aspettative che il settore trarrà vantaggio dall’aumento della domanda di elettricità da parte di impianti che utilizzano applicazioni di intelligenza artificiale. AES ha un enterprise value di circa 38 miliardi di dollari, debito incluso. LEGGI TUTTO