More stories

  • in

    Testa (Borsa Italiana): perfetta corrispondenza di intenti con quanto auspicato da Savona

    (Teleborsa) – “Un discorso di ampio respiro, come è solito fare il presidente Savona, di cui colgo l’invito all’urgenza di mettere mano a riforme per mantenere e incrementare la competitività dei mercati nazionali in un quadro armonizzato di Unione Europea dei Risparmi e degli Investimenti che parta dalla realizzazione del Mercato dei capitali europeo”. Lo ha detto l’Amministratore Delegato di Borsa Italiana (Gruppo Euronext), Fabrizio Testa, a margine del discorso del presidente della Consob, Paolo Savona durante l’incontro annuale con il mercato finanziario.”In Italia lo stiamo già facendo con le iniziative messe in atto da Borsa Italiana e Consob e le proposte legislative in corso di approvazione – ha aggiunto – Trovo una perfetta corrispondenza di intenti tra quanto auspicato dal presidente per agganciare il risparmio europeo all’economia reale e il progetto che stiamo attuando come Gruppo Euronext: un percorso che, a partire dal rafforzamento degli asset strategici italiani, ha permesso di costruire una catena del valore europea solida ed efficiente”. “Questo ci consente di ampliare l’accesso a strumenti finanziari che possano essere scambiati e garantiti con efficacia su tutta l’infrastruttura europea”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Testa (Borsa Italiana): perfetta corrispondenza di intenti con quanto auspicato da Savona

    (Teleborsa) – “Un discorso di ampio respiro, come è solito fare il presidente Savona, di cui colgo l’invito all’urgenza di mettere mano a riforme per mantenere e incrementare la competitività dei mercati nazionali in un quadro armonizzato di Unione Europea dei Risparmi e degli Investimenti che parta dalla realizzazione del Mercato dei capitali europeo”. Lo ha detto l’Amministratore Delegato di Borsa Italiana (Gruppo Euronext), Fabrizio Testa, a margine del discorso del presidente della Consob, Paolo Savona durante l’incontro annuale con il mercato finanziario.”In Italia lo stiamo già facendo con le iniziative messe in atto da Borsa Italiana e Consob e le proposte legislative in corso di approvazione – ha aggiunto – Trovo una perfetta corrispondenza di intenti tra quanto auspicato dal presidente per agganciare il risparmio europeo all’economia reale e il progetto che stiamo attuando come Gruppo Euronext: un percorso che, a partire dal rafforzamento degli asset strategici italiani, ha permesso di costruire una catena del valore europea solida ed efficiente”. “Questo ci consente di ampliare l’accesso a strumenti finanziari che possano essere scambiati e garantiti con efficacia su tutta l’infrastruttura europea”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Testa (Borsa Italiana): perfetta corrispondenza di intenti con quanto auspicato da Savona

    (Teleborsa) – “Un discorso di ampio respiro, come è solito fare il presidente Savona, di cui colgo l’invito all’urgenza di mettere mano a riforme per mantenere e incrementare la competitività dei mercati nazionali in un quadro armonizzato di Unione Europea dei Risparmi e degli Investimenti che parta dalla realizzazione del Mercato dei capitali europeo”. Lo ha detto l’Amministratore Delegato di Borsa Italiana (Gruppo Euronext), Fabrizio Testa, a margine del discorso del presidente della Consob, Paolo Savona durante l’incontro annuale con il mercato finanziario.”In Italia lo stiamo già facendo con le iniziative messe in atto da Borsa Italiana e Consob e le proposte legislative in corso di approvazione – ha aggiunto – Trovo una perfetta corrispondenza di intenti tra quanto auspicato dal presidente per agganciare il risparmio europeo all’economia reale e il progetto che stiamo attuando come Gruppo Euronext: un percorso che, a partire dal rafforzamento degli asset strategici italiani, ha permesso di costruire una catena del valore europea solida ed efficiente”. “Questo ci consente di ampliare l’accesso a strumenti finanziari che possano essere scambiati e garantiti con efficacia su tutta l’infrastruttura europea”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, vendite al dettaglio maggio peggio di attese

    (Teleborsa) – Frenano più delle attese le vendite al dettaglio in Regno Unito. Secondo l’Office for National Statistics, le vendite retail hanno segnato a maggio una discesa del 2,7% su base mensile, dopo il +1,3% registrato ad aprile e contro il -0,5% stimato dal consensus. Su base annua si registra una variazione negativa dell’1,3%, anche in questo caso sotto le aspettative (+1,7%) e dopo il +5% di aprile.Le vendite al dettaglio core, che escludono i carburanti, sono scese del 2,8% su mese, (-0,5% le attese) dopo il +1,4% del mese precedente. Su anno, il dato core ha segnato un -1,3% rispetto al +5,2% precedente (+1,8% le attese). LEGGI TUTTO

  • in

    Iran, Trump: “decido in 15 giorni, si può negoziare”

    (Teleborsa) – Il Presidente Trump temporeggia su un eventuale attacco all’Iran e sembra aprire la porta a nuovi negoziati con Teheran.Al momento, dunque, sembrerebbe rinviata la decisione di dare il via libera ad un intervento militare, riservandosi di prendere una decisione nel giro di 15 giorni, nella convinzione che la via diplomatica sia non solo ancora percorribile ma anche l’unica per evitare di trascinare l’America nell’ennesimo conflitto dagli esiti incerti.”Donald Trump deciderà se attaccare o meno l’Iran nelle prossime due settimane”, ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, smentendo le indiscrezioni che davano un attacco degli Stati Uniti imminente, nelle prossime 24-48 ore. Ma avvertendo anche come a Teheran basterebbero appena due settimane per produrre la bomba atomica. Qualche ora prima lo stesso presidente aveva respinto quanto sostenuto in un articolo del Wall Street Journal, secondo il quale il presidente avrebbe già approvato i piani per un intervento militare. “Non sa nulla delle mie idee riguardo all’Iran”.Altro segnale che l’attacco americano non dovrebbe essere imminente arriva dalla conferma della presenza del tycoon al vertice Nato dell’Aja, la settimana prossima. “Partirà lunedì”, ha detto la portavoce. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi alla produzione in calo a maggio

    (Teleborsa) – Frenano i prezzi alla produzione in Germania, ma meno delle aspettative del mercato. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco, i prezzi all’industria hanno registrato a maggio un decremento mensile dello 0,2%, rispetto al -0,6% del mese precedente. Le stime degli analisti erano per una discesa fino allo 0,3%. Su base annuale, i prezzi hanno segnato una variazione negativa dell’1,2%, dopo il -0,9% di aprile, in linea con il consensus.I prezzi dell’energia sono saliti dell’1,3% su base annuale, mentre sono rimasti invariati a livello mensile. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 20 giugno 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 20/06/202501:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,5%; preced. 3,6%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,6%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso -1,2%; preced. -0,9%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso 1,7%; preced. 5%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,5%; preced. 1,3%)08:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 97 punti; preced. 97 punti)10:00 Italia: Produzione costruzioni, mensile (preced. -0,4%)14:30 USA: PhillyFed (atteso -1,7 punti; preced. -4 punti)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -15 punti; preced. -15,2 punti)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,1%; preced. -1%)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, l’inflazione core sale al 3,5% a maggio

    (Teleborsa) – Accelera l’inflazione core in Giappone nel mese di maggio. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha registrato un aumento del 3,5% su anno, dopo il +3,6% di aprile.Il dato su base mensile (non destagionalizzato) mostra un incremento dello 0,3% dopo il -0,1% del mese precedente.Il dato core, che esclude la componente alimentare e l’energia, si è attestato a +3,7% a livello tendenziale, rispetto al +3,5% precedente e risulta superiore al +3,6% delle attese.I dati più forti alimentano le ipotesi che la Bank of Japan aumenti i tassi di interesse, con gli analisti che ora guardano a un possibile rialzo dei tassi a luglio. LEGGI TUTTO