More stories

  • in

    ProSiebenSat, MFE al 43,6% in attesa della riapertura dell’OPA. PPF si ferma al 18,4%

    (Teleborsa) – Al termine del periodo di accettazione iniziale dell’offerta MFE-MEDIAFOREUROPE (ex Mediaset, che oggi scambia con MFE A e MFE B), il 13 agosto 2025, MFE si è assicurata una partecipazione complessiva del 43,57% delle azioni di ProSiebenSat.1 Media attraverso la sua offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria, detenendo azioni precedentemente detenute da MFE e acquisizioni effettuate al di fuori dell’offerta. Lo ha confermato anche il gruppo media tedesco dopo la comunicazione di Cologno Monzese.Gli azionisti di ProSiebenSat.1 che non hanno ancora accettato l’offerta possono comunque offrire le proprie azioni durante il periodo di adesione aggiuntivo, che inizierà il 19 agosto 2025 e terminerà il 1° settembre 2025. I risultati definitivi dell’offerta MFE saranno annunciati formalmente il 4 settembre 2025. Sulla base del prezzo di chiusura delle azioni MFE-A presso la Borsa di Milano del 15 agosto 2025, il corrispettivo dell’offerta MFE, composto da 1,3 azioni MFE-A e 4,48 euro in contanti per azione ProSiebenSat.1, ha un valore implicito di circa 7,99 euro. A fine luglio il gruppo italiano aveva alzato la parte in azioni della sua offerta, portando il valore del corrispettivo complessivo a 8,15 euro per azione sulla base dei prezzi di allora, a fronte dei 7 euro cash offerti da PPF per una quota fino al 29,99%.Al termine del periodo di accettazione dell’offerta PPF, il 13 agosto 2025, PPF si è assicurata una partecipazione complessiva del 18,41% delle azioni di ProSiebenSat.1 attraverso la sua offerta di acquisizione parziale e le azioni precedentemente detenute. L’offerta PFF è scaduta e non può essere ulteriormente accettata.”MFE e PPF sono da tempo importanti azionisti di ProSiebenSat.1 – ha detto Bert Habets, CEO del Gruppo ProSiebenSat.1 Media – Con le loro offerte, hanno sottolineato il loro investimento a lungo termine e il loro impegno nei confronti della nostra azienda. Attenderemo ora la fine del periodo di accettazione aggiuntivo per l’offerta di MFE, che fornirà chiarezza sulla futura struttura azionaria”.(Foto: Credit: ProSiebenSat.1 Media) LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, buyback da oltre 61 milioni di euro

    (Teleborsa) – Assicurazioni Generali ha comunicato di avere acquistato, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, dal 7 al 14 agosto 2025, complessivamente 1.821.826 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 33,61 euro, per un controvalore pari a 61.240.614,12 euro.A seguito degli acquisti effettuati, al 14 agosto la Società e le sue controllate detengono 33.262.305 azioni proprie, pari al 2,15% del capitale sociale.A Piazza Affari, intanto, migliora l’andamento della Compagnia assicurativa che si attesta a 34,25 euro, con un aumento dello 0,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Google, accordo con Kairos Power per piccolo reattore nucleare modulare in Tennessee

    (Teleborsa) – Google, Kairos Power e la Tennessee Valley Authority (TVA) hanno annunciato una nuova collaborazione per contribuire a soddisfare la crescente domanda energetica degli Stati Uniti e rafforzare la leadership del Paese nell’energia nucleare avanzata. Attraverso un nuovo accordo di acquisto di energia (PPA) tra Kairos Power e TVA, la centrale Hermes 2 di Kairos Power a Oak Ridge, nel Tennessee, fornirà fino a 50 megawatt (MW) di energia affidabile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, alla rete TVA che alimenta i data center di Google (società controllata da Alphabet) in Tennessee e Alabama.TVA è la prima utility statunitense a firmare un PPA per l’acquisto di elettricità da un reattore avanzato di IV generazione, e Hermes 2 è il primo impianto nell’ambito dell’accordo storico tra Kairos Power e Google per consentire l’entrata in funzione di 500 MW di nuova capacità nucleare avanzata entro il 2035 a supporto della crescita di Google. Per accelerare la fornitura di energia pulita a Google, Kairos Power aumenterà la potenza di Hermes 2 da 28 MW a 50 MW generati da un singolo reattore, la cui entrata in funzione è prevista per il 2030.”Per alimentare il futuro, dobbiamo aumentare la disponibilità di fonti energetiche intelligenti e costanti – ha affermato Amanda Peterson Corio, Global Head of Data Center Energy di Google – Questa collaborazione con TVA, Kairos Power e la comunità di Oak Ridge accelererà l’implementazione di tecnologie nucleari innovative e contribuirà a soddisfare le esigenze della nostra crescente economia digitale, apportando al contempo energia costante e priva di emissioni di carbonio al sistema elettrico”.(Foto: Pawel Czerwinski su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, completata fusione con Alpha Bank Romania. Orcel: senza intoppi e in tempi record

    (Teleborsa) – La fusione tra UniCredit Bank Romania e Alpha Bank Romania è stata completata con successo. La nuova UniCredit Bank rafforza la posizione di mercato del Gruppo UniCredit nel Paese sia nel segmento corporate che in quello retail.La banca risultante detiene l’11% di quota di mercato in termini di attivi, il 13% nei prestiti (inclusi quelli di UniCredit Consumer Financing) e l’11% nei depositi dei clienti. UniCredit Bank in Romania dispone ora di una rete di circa 300 filiali e i clienti possono inoltre contare su una rete di 900 sportelli ATM distribuiti nel Paese. Complessivamente, la nuova banca conta oltre 4.800 dipendenti, inclusi quelli provenienti da Alpha Bank Romania.”L’integrazione di Alpha Bank e UniCredit in Romania è stata completata senza intoppi e in tempi record, dimostrando ancora una volta la capacità di UniCredit di integrare in maniera decisa ed efficiente sistemi e organizzazioni complessi in un’unica realtà, a beneficio dei nostri clienti, delle nostre persone, degli azionisti e di tutti gli stakeholder – ha commentato Andrea Orcel, CEO di UniCredit – Questa operazione di acquisizione e fusione di Alpha Bank Romania consente a UniCredit di rafforzare la propria posizione di mercato e di liberare nuovo potenziale di crescita accelerata e profittevole, sia per noi che per i nostri clienti. La lunga presenza di Alpha in Romania continua attraverso il mantenimento di una quota del 9,9% in UniCredit Bank Romania, rafforzando il nostro ruolo strategico nell’Europa orientale, una regione in continua evoluzione. UniCredit Group ha davanti a sé un percorso credibile di crescita organica sostenibile e di qualità”.UniCredit S.p.A. ha acquistato da Alpha International Holdings S.M.S.A., società interamente controllata da Alpha Services and Holdings S.A., una partecipazione pari al 90,1% di Alpha Bank Romania per un corrispettivo costituito dal 9,9% del capitale sociale di UniCredit Romania e da circa 255 milioni di euro in contanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Merck KGaA, accordo da 2 miliardi di dollari per farmaco neurologico con Skyhawk

    (Teleborsa) – Skyhawk Therapeutics, società farmaceutica statunitense attiva nella scoperta e nello sviluppo di piccole molecole che modulano l’espressione dell’RNA, ha siglato una collaborazione strategica di ricerca con Merck KGaA, azienda tedesca leader in ambito scientifico e tecnologico. La collaborazione si concentrerà sulla scoperta di nuove piccole molecole mirate all’RNA in indicazioni neurologiche selezionate con un elevato bisogno medico insoddisfatto.Skyhawk guiderà le attività di scoperta e sviluppo preclinico, per poi assumersi la responsabilità dell’ulteriore sviluppo e della commercializzazione una volta esercitata l’opzione. L’accordo complessivo ha un valore di oltre 2 miliardi di dollari e Skyhawk avrà diritto a pagamenti al raggiungimento di determinati traguardi, nonché a royalties a livelli diversi sulle vendite commerciali.”La nostra collaborazione con Skyhawk è in linea con il nostro focus strategico sulla scienza innovativa e sulle tecnologie di nuova generazione che hanno il potenziale per fornire farmaci di grande impatto ai pazienti con patologie neurologiche – ha affermato Amy Kao, Vicepresidente Senior e Responsabile Globale dell’Unità di Ricerca in Neuroscienze e Immunologia di Merck – Riteniamo che la modulazione dello splicing dell’RNA rappresenti una frontiera entusiasmante nella scoperta di farmaci e l’esperienza di Skyhawk la posiziona come partner ideale in questo ambito”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice NAHB agosto scende più delle attese a 32 punti

    (Teleborsa) – Peggiora la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. Ad agosto 2025 il dato si è attestato a 32 punti, rispetto ai 33 punti del mese precedente e contro i 34 del consensus.Per quanto riguarda le singole componenti dell’indice, quello sulle vendite attuali scende di 1 punto a quota 35, quello relativo alle vendite dei prossimi sei mesi è stabile a 43 punti, mentre quello rappresentativo del traffico dei possibili acquirenti è salito a 22 punti (+2 punti).L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari piatta senza spunti e volumi. Bene Leonardo e TIM

    (Teleborsa) – Seduta debole per i mercati azionari europei, Piazza Affari compresa, in una seduta senza grandi spunti e volumi per il clima vacanziero. Gli investitori continuano a monitorare gli sviluppi geopolitici. Dopo il meeting in Alaska, in cui il presidente russo Vladimir Putin è riuscito a imporre la sua visione puntando a un accordo premiante per Mosca, il presidente statunitense Donald Trump incontrerà oggi a Washington il presidente ucraino Zelensky e i suoi alleati europei per definire una soluzione alla guerra in Ucraina che tenga anche conto delle ragioni di Kiev.Dall’altra parte dell’Atlantico, la Fed sarà al centro dell’attenzione per tutta la settimana, con la pubblicazione mercoledì sera dei verbali della riunione di luglio del FOMC. Giovedì e venerdì si terrà il Simposio della Fed a Jackson Hole. L’attenzione principale dei mercati sarà rivolta al discorso del presidente Jerome Powell venerdì pomeriggio.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,168. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,38%.In salita lo spread, che arriva a quota +87 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,55%.Tra le principali Borse europee contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,26%, resta vicino alla parità Londra (+0,06%), e sottotono Parigi che mostra una limatura dello 0,65%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,16% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 45.151 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,54%); sulla stessa linea, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,41%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, bilancio decisamente positivo per Leonardo, che vanta un progresso del 2,70%. Buona performance per Telecom Italia, che cresce del 2,31%. Sostenuta Saipem, con un discreto guadagno dell’1,62%. Buoni spunti su Nexi, che mostra un ampio vantaggio dell’1,60%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Tenaris, che continua la seduta con -1,33%. Deludente Banca Popolare di Sondrio, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Buzzi, che mostra un piccolo decremento dell’1,13%. Discesa modesta per Banca MPS, che cede un piccolo -1,07%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+9,80%), Juventus (+4,35%), Fincantieri (+2,99%) e WIIT (+2,83%).I più forti ribassi, invece, si verificano su GVS, che continua la seduta con -2,63%. Scivola NewPrinces, con un netto svantaggio del 2,16%. In rosso Zignago Vetro, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,68%. Pensosa Ariston Holding, con un calo frazionale dell’1,45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext Derivatives Milan, Market Securities nuovo aderente

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che, a partire dal 20 agosto 2025, è disposto l’avvio dell’operatività sul mercato Euronext Derivatives Milan dell’operatore Market Securities France.Si tratta della controllata francese di Market Securities, piattaforma globale di ricerca e trading cross-asset fondata nel 2008. Partendo dal core business nei derivati azionari, il gruppo si è evoluto in un intermediario finanziario leader con una solida infrastruttura di trading su azioni, reddito fisso, materie prime e cambi, inclusi derivati e prodotti strutturati. I suoi team operano da otto centri finanziari chiave in Europa, Nord America e Asia: Londra, New York, Parigi, Madrid, Monaco, Dubai, Hong Kong e Ginevra. LEGGI TUTTO