More stories

  • in

    Trump torna ad attaccare Powell: è troppo in ritardo, è stupido

    (Teleborsa) – Poche ore prima della decisione della banca centrale statunitense sui tassi, il presidente USA Donald Trump è tornato ad attaccare il numero uno della Fed Jerome Powell, chiedendo una sostanziale riduzione dei costi di finanziamento. In un intervento durante un evento sull’installazione di aste portabandiera alla Casa Bianca, Trump ha ripetutamente definito Powell “stupido” e lo ha esortato a ridurre i tassi di interesse fino a 2,5 punti percentuali. “Lo faccio in tutti i modi possibili. Sono cattivo. Sono gentile. Niente funziona. È solo una persona stupida”, ha detto il presidente statunitense.Trump ha parlato di nuovo della possibilità di sostituire Powell, il cui mandato da presidente della Fed scade a maggio: “Forse dovrei andare alla Fed. Posso autonominarmi?”L’attesa del mercato per la riunione del FOMC che terminerà stasera è che il tasso sui fed funds resti invariato a 4,25-4,50%. Le nuove Summary of Economic Projections potrebbero vedere una limatura delle stime sulla crescita del PIL e viceversa una revisione al rialzo delle proiezioni sull’inflazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch conferma Credemvita a “BBB+” con outlook positivo

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato il rating Insurer Financial Strength (IFS) di Credemvita a “BBB+” con outlook positivo. La conferma e l’outlook positivo riflettono il controllo di Credem sulla società e tengono conto della solida capitalizzazione di Credemvita, in parte compensata dall’elevato rischio patrimoniale e dalla concentrata esposizione al debito sovrano italiano.Viene fatto notare che l’utile netto di Credemvita è migliorato, passando da 2 milioni di euro nel 2023 a 5 milioni di euro nel 2024. Il rendimento medio del capitale proprio a cinque anni è stato del 5%. La redditività ancora bassa è dovuta principalmente alle minusvalenze non realizzate sul portafoglio obbligazionario, che si ridurranno gradualmente con l’avvicinarsi della scadenza e il calo dei tassi di interesse. Fitch prevede che questo contribuirà ad aumentare la redditività di Credemvita nel 2025. Secondo i principi contabili IFRS, che applicano la contabilizzazione al fair value sia alle attività che alle passività, l’utile netto è stato di 47 milioni di euro nel 2024 (2023: 48 milioni di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali calano di 11,5 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono scese più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 13 giugno 2025, sono diminuiti di circa 11,5 milioni di barili a 420,9 MBG, contro attese per un decremento di 2,3 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 0,5 MBG, arrivando a 109,4 MBG, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 0,2 milioni a quota 230 MBG.Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,2 milioni a 402,3 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Texas Instruments investirà 60 miliardi di dollari per produrre semiconduttori negli USA

    (Teleborsa) – Texas Instruments, storica azienda statunitense attiva nel settore dei semiconduttori, ha reso noto un piano per investire oltre 60 miliardi di dollari in sette stabilimenti statunitensi di produzione di semiconduttori, rendendolo il più grande investimento nella produzione di semiconduttori fondamentali nella storia degli Stati Uniti. “Collaborando con l’amministrazione Trump e basandosi sulla tradizione quasi centenaria dell’azienda, TI sta espandendo la sua capacità produttiva negli Stati Uniti per soddisfare la crescente domanda di semiconduttori che favoriranno innovazioni cruciali, dai veicoli agli smartphone ai data center”, si legge in una nota. Insieme, i nuovi mega-siti produttivi di TI in Texas e Utah supporteranno oltre 60.000 posti di lavoro negli Stati Uniti.”Aziende statunitensi leader come Apple, Ford, Medtronic, NVIDIA e SpaceX si affidano alla tecnologia di livello mondiale e all’esperienza manifatturiera di TI, e siamo onorati di collaborare con loro e con il governo degli Stati Uniti per dare impulso al futuro dell’innovazione americana”, ha affermato Haviv Ilan, CEO di Texas Instruments. LEGGI TUTTO

  • in

    Guerra di missili fra Israele e Iran. Trump valuta intervento militare

    (Teleborsa) – E’ stata una notte di attacchi missilistici incrociati fra Israele ed Iran, che ha usato anche missili ipersonici durante l’ultimo attacco a Israele, mentre l’esercito dello Stato ebraico ha sollecitato i residenti di un distretto di Teheran ad evacuare immediatamente le loro abitazioni. “La battaglia ha inizio” ha scritto su X l’ayatollah Ali Khamenei, secondo quanto riferito dalla TV araba Al Jazeera, preparandosi evidentemente ad una guerra. “La Repubblica islamica trionferà sul regime sionista”, ha scritto in un post il leader iraniano, facendo appello all’aiuto di Dio. Ma i media americani negano che vi sia stato per ora un attacco imminente alle basi statunitensi che confermano il massimo stato di allerta. Teheran infatti è pronta ad attaccare le basi americane nel caso in cui gli Stati Uniti si unissero a Israele contro l’Iran.Nel frattempo il presidente americano Donald Trump, dopo un incontro nella Situation Room con il Consiglio per la sicurezza nazionale, sta ancora valutando il lancio di un attacco militare contro l’Iran e chiede a leader Khamenei di “arrendersi”. “La nostra pazienza si sta esaurendo”, ha scritto Trump sul social Truth, aggiungendo che l’obiettivo è la “resa incondizionata” dell’Iran e che gli USA non vogliono che “”i missili vengano lanciati contro i civili o i soldati americani”.Trump ha avvertito di sapere “esattamente” dove si sta “nascondendo” il leader iraniano. “È un bersaglio facile, ma lì è al sicuro. Non lo elimineremo (non lo uccideremo), almeno non per ora”, ha scritto Trump sui social, dopo aver dichiarato il “controllo totale” dello spazio aereo iraniano. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 18 giugno 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 18/06/202501:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -893 Mld ¥; preced. -115,6 Mld ¥)01:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -9,7%; preced. 13%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,2%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,3%; preced. 3,5%)10:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (preced. 50,9 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,9%; preced. 2,2%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0%; preced. 0,6%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 12,5%)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (preced. 1,6%)14:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. -4%)14:30 USA: Permessi edilizi (atteso 1,42 Mln unità; preced. 1,42 Mln unità)14:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,35 Mln unità; preced. 1,36 Mln unità)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 246K unità; preced. 248K unità)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -3,64 Mln barili)18:00 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 109 Mld piedi cubi)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Casa, MIT: primi 660 milioni per un piano contro il disagio abitativo

    (Teleborsa) – Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha ospitato il quinto Tavolo Casa, presieduto dal vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini. L’incontro, che ha visto la partecipazione di enti e associazioni di categoria, ha confermato un approccio collaborativo nella definizione delle politiche abitative nazionali.Durante la riunione – fa sapere il Mit in una nota – sono state illustrate le novità del Piano Casa Italia, un programma strategico volto a contrastare il disagio abitativo, rilanciare le politiche abitative e riorganizzare l’offerta esistente. Per la fase di avvio e sperimentazione del Piano sono stati destinati i primi 660 milioni di euro.Gli obiettivi chiave del Piano Casa Italia includono: riorganizzazione del sistema di social housing e delle Aziende Casa; promozione di modelli innovativi di finanziamento dei progetti di social housing, fondati sulla integrazione tra risorse pubbliche e private; creazione di soluzioni abitative flessibili, fondate sulla commistione di edilizia residenziale e sociale, e integrate nella città; definizione di modelli edilizi di social housing idonei a fornire una risposta alle esigenze di gestione dei bisogni sociali anche da parte del Terzo Settore.Inoltre, sono stati presentati gli esiti della consultazione sulla revisione del Testo Unico dell’Edilizia. L’obiettivo – si legge nella nota – è semplificare e chiarire le norme edilizie attraverso una legge delega che mira a: integrare la disciplina edilizia e delle costruzioni, in coordinamento con la disciplina dei beni culturali e urbanistica; adeguare il testo unico al riparto di competenze tra Stato e Regioni; semplificare i procedimenti amministrativi anche grazie alla digitalizzazione; riordinare gli interventi edilizi e i relativi procedimenti, tenuto conto del relativo impatto sul territorio; garantire certezza ai tempi di rilascio o formazione dei titoli abilitativi; semplificare le modalità di attestazione dello stato legittimo dell’immobile; sostenere e accompagnare la rigenerazione urbana con semplificazioni e incentivi regolatori.Salvini ha ribadito “l’impegno del Governo a modernizzare il settore edilizio e a proseguire il dialogo con tutti gli attori per un’attuazione rapida ed efficiente delle riforme, a favore di cittadini e famiglie”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattarella: giovani all’estero arricchimento e sfida permanente perchè Italia sia attrattiva

    (Teleborsa) – “La partecipazione al voto da parte dei nostri connazionali all’estero – espressione di ‘cittadinanza attiva’ – concorre all’energia che fa vivere la nostra società democratica e allo stesso modo vi contribuisce la scelta dei componenti di organismi quali i Comitati degli Italiani all’Estero e dello stesso Cgie, che rafforzano la concezione di una democrazia libera e aperta a tutti i cittadini, ovunque essi abbiano scelto di vivere”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’incontro con il segretario generale Maria Chiara Prodi e i componenti del consiglio generale degli Italiani all’estero, in corso al Quirinale.Il Capo dello Stato ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale svolto dalle donne” emigrate. “Sin dalle prime ondate migratorie, le nostre connazionali sono state le autentiche custodi della lingua, della cultura e delle tradizioni, trasmettendo valori alle successive generazioni e mantenendo vive le radici con l’Italia, finanche in contesti difficili. Perno della famiglia in ogni contesto. Educatrici, scienziate, imprenditrici, operatrici culturali: la loro presenza ha rappresentato la struttura portante delle nostre collettività all’estero, contribuendo in modo decisivo alla loro coesione e, al tempo stesso, all’integrazione nelle comunità d’accoglienza”. Particolarmente significativo il passaggio sugli italiani all’estero – “A lungo si è dibattuto sull’impoverimento avvenuto con il trasferimento all’estero di tante energie. Oggi, nel contesto multilaterale globale, sempre più spazio ha acquisito la cosiddetta ‘nuova mobilità’, composta da energie in movimento di ogni appartenenza sociale e categoria professionale, fra cui naturalmente molti giovani. Tra di essi si contano circa mezzo milione di laureati che negli ultimi 15 anni sono partiti da ogni parte d’Italia verso mete quali Regno Unito, Germania, Svizzera, Francia, Spagna e Stati Uniti, per investire sul proprio futuro, portando con sé talento, passione e tanta determinazione, contribuendo – una volta di più – allo sviluppo dei Paesi che li ospitano”, ha detto il Presidente della Repubblica. “Per le generazioni più giovani – soprattutto quando non è una scelta resa necessaria da mancanza di adeguate prospettive nel nostro Paese – l’esperienza all’estero costituisce sovente parte di un percorso di arricchimento, che può preludere al rientro, con una dinamica diversa dal passato, in cui partenza e ritorno disegnano una realtà di vasi comunicanti in grado di arricchirsi vicendevolmente, oltre a rappresentare una sfida permanente per l’Italia perché sappia essere attrattiva”, ha concluso. LEGGI TUTTO