More stories

  • in

    Volotea, nuova iniezione di 10 milioni di euro in attesa di chiudere un 2025 record

    (Teleborsa) – Dopo un 2024 già da record, Volotea si prepara a chiudere anche il 2025 con i migliori risultati finanziari di sempre. La compagnia aerea a basso costo spagnola stima, per l’anno in corso, ricavi per circa 840 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto al 2024 (810 milioni), e un EBITDA superiore ai 190 milioni di euro, con un incremento del 29% rispetto ai 147,2 milioni dell’anno precedente. Il margine operativo lordo è previsto tra il 22% e il 24%, circa cinque punti percentuali in più. In forte crescita anche l’EBIT, previsto tra i 70 e gli 80 milioni di euro, più del doppio rispetto ai 33,5 milioni di euro del 2024 (+116%), con un margine EBIT tra l’8,5 e il 9%, superiore di oltre 4,5 punti percentuali rispetto allo scorso anno. La compagnia ha compiuto un ulteriore passo in avanti nel suo percorso di rafforzamento del capitale avviato nel 2024, con una nuova iniezione di 10 milioni di euro da parte degli azionisti attuali: il management team guidato dal CEO e fondatore Carlos Munoz, Aegean Airlines e il fondo americano PAR Capital. Questa nuova tranche si aggiunge ai 46 milioni già raccolti nel 2024, per un totale, ad oggi, di 56 milioni di euro. Sebbene per questa seconda fase fosse prevista un’iniezione di circa 50 milioni, la solida prospettiva per il 2025 ha permesso di limitare l’investimento a soli 10 milioni.”Abbiamo sfruttato una crescita controllata, pari a circa il 5%, per migliorare la redditività di 4-5 punti percentuali – ha dichiarato Carlos Munoz, fondatore e CEO – Anche per il 2026, le prospettive restano positive, con trend di mercato solidi e numerose opportunità, con una crescita attesa superiore al 10%, condizionata unicamente dalla disponibilità di aeromobili”.Sul piano operativo, Volotea prevede di chiudere il 2025 con oltre 12,6 milioni di posti offerti e di raggiungere quasi i 14 milioni nel 2026, con una crescita di circa il 10%. Entro fine anno, la compagnia ha previsto oltre 420 rotte – più della metà operate in esclusiva – e trasporterà quasi 11,5 milioni di passeggeri su circa 75.000 voli, consolidando ulteriormente la propria posizione nel settore. LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian, Gil: la transizione energetica non può avvenire senza la trasmissione

    (Teleborsa) – “I danni ai cavi sottomarini, quando provocati con intenti malevoli, sono opera di strumenti low tech – come le ancore. Per superare i rischi dobbiamo sempre puntare ad avere tecnologie avanzate come navi all’avanguardia, sensori per il monitoraggio dei cavi e garantire l’interro di questi ultimi tramite tool efficienti ed efficaci”. Lo ha detto Raul Gil, EVP Transmission di Prysmian, all’evento Italian Energy Summit 2025.”L’Italia è al centro dell’interconnessione tra nord e sud, est e ovest ed è quindi in una posizione strategica – ha sostenuto Gil – Prysmian è il leader mondiale dei cavi sottomarini, un’eccellenza italiana che vanta anche un importante centro di ricerca e sviluppo a Palermo, che ha messo sul mercato dei cavi sottomarini con fibra ottica incorporata. La fibra ottica aiuta a capire in tempo reale l’origine del problema. Prysmian è l’unico player ad avere una nave totalmente dedicata ad operazioni di manutenzione e riparazione, che prevede anche persone specializzate, i giuntisti, pronti ad intervenire in tempi brevi”.Secondo il manager di Prysmian, “la transizione energetica non può avvenire senza la trasmissione. Siamo un leader tecnologico, ecco perchè innovazione e ingegneria nei progetti sono necessari per proteggere i nostri asset che sono strategici per l’Italia e l’Europa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Arterra Bioscience, prorogato termine per sottoscrizione AuCap e percezione utili di Vitalab

    (Teleborsa) – Arterra Bioscience, azienda green biotech specializzata in ricerca e sviluppo nell’ambito delle biotecnologie e quotata su Euronext Growth Milan, ha sottoscritto un addendum al patto parasociale inerente la società Vitalab sottoscritto il 14 febbraio 2014, già modificato in data 7 ottobre 2015 e prorogato fino al 10 ottobre 2025.Le parti hanno prorogato, fino alla data del 10 ottobre 2030, il termine in favore di Arterra di sottoscrivere la porzione ad essa spettante dell’aumento di capitale sociale di Vitalab, deliberato in data 2 ottobre 2025. Allo stesso modo, è stato prorogato fino al 10 ottobre 2030 il diritto di Arterra di ricevere una quota pari al 40% degli utili di Vitalab di cui l’assemblea della stessa ne deliberi la distribuzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Bentley Systems sostituirà Western Union nell’indice S&P MidCap 400

    (Teleborsa) – Bentley Systems sostituirà Western Union nell’indice S&P MidCap 400, e Western Union sostituirà Mr. Cooper Group nell’indice S&P SmallCap 600 a partire dall’apertura delle contrattazioni di lunedì 6 ottobre. Lo ha comunicato S&P Dow Jones Indices, il gestore degli indici.La variazione è arrivata dopo che Rocket Companies ha acquisito Mr. Cooper Group in un’operazione che si è conclusa oggi, 1° ottobre. La capitalizzazione di mercato di Western Union è più rappresentativa del segmento delle small cap. LEGGI TUTTO

  • in

    Istat, Confcommercio: “Segnali di rallentamento, preoccupa scarsa partecipazione femminile”

    (Teleborsa) – “Anche se appare prematuro leggere le prime stime sull’andamento dell’occupazione e della disoccupazione di agosto come l’inizio di una fase di deterioramento del mercato del lavoro cominciano a consolidarsi i segnali di una minore dinamicità. Al netto del calo dell’occupazione rilevata nell’ultimo mese, associata ad un incremento dei disoccupati e degli inattivi, infatti, negli ultimi periodi gli aumenti registrati su base annua si sono assottigliati: dagli oltre 440mila di gennaio ai 103mila di agosto, peraltro concentrate nella fascia over 50″. Questo il commento dell’ufficio studi di Confcommercio ai dati sull’occupazione diffusi oggi dell’Istat..”A conferma di un quadro meno espansivo – prosegue Confcommercio – vi sono i segnali di una tendenza alla minore partecipazione al mercato del lavoro. Il fenomeno, pur interessando sia gli uomini che le donne, appare innegabilmente più preoccupante per la componente femminile dell’occupazione. Ad oggi oltre il 42% delle donne tra i 15 ed i 64 anni, vale a dire quasi 8 milioni di persone, risulta inattiva, non ha un’occupazione e non la cerca, cifra che seppure leggermente inferiore ai valori pre-pandemici ci colloca molto lontano dai valori medi europei e rappresenta un freno alle possibilità di sviluppo del nostro Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla, consegne record di veicoli nel terzo trimestre, oltre 497 mila

    (Teleborsa) – Il gigante dei veicoli elettrici Tesla nel terzo trimestre 2025 ha consegnato un numero record di 497.099 veicoli rispetto alla stima di consenso compilata da Bloomberg di 439.600 vetture.La società ha inoltre prodotto 447.450 veicoli, leggermente al di sotto della stima di Bloomberg di 450.313 e in calo del 4,8% su base annua.Ulteriore record raggiunto da Tesla nel trimestre è stato quello relativo alla distribuzione di prodotti per l’accumulo di energia, pari a 12,5 GWh. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, a settembre traffico passeggeri in crescita del 2%. Stabile il load factor

    (Teleborsa) – Nel mese di settembre, il traffico passeggeri di Ryanair raggiunge 19,4 milioni in crescita del 2% rispetto ai 19,1 milioni dello stesso periodo di un anno fa. Stabile il load factor al 94%.Confrontando i dati di settembre 2025 con settembre 2024, il vettore ha trasportato il 5% di passeggeri in più, raggiungendo quota 193,6 milioni, con un load factor invariato al 94%. LEGGI TUTTO

  • in

    Flotilla, venerdì sciopero generale Cgil-Usb. Salvini valuta precettazione

    (Teleborsa) – Israele abborda la Global Sumud Flotilla e in Italia monta la protesta: sabato 3 ottobre sciopero generale, Israele attacca il diritto internazionale. Ora e il momento di bloccare tutto”, annuncia il sindacato di base Usb sui suoi canali.A stretto giro arriva un annuncio anche da parte della Cgil. “L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema. Non è soltanto un crimine contro persone inermi, ma è grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori italiani in acque libere internazionali, violando i nostri principi costituzionali”. Per questo motivo la il sindacato guidato da Maurizio Landini annuncia, in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì.Durante lo sciopero generale, fa sapere la Cgil “saranno garantite le prestazioni indispensabili, come stabilito dalle regolamentazioni di settore”. Intanto, in serata il Mit annuncia che il ministro dei Trasporti e vicepremier Matteo Salvini valuta la precettazione in vista dello sciopero. “L’orientamento della Commissione di Garanzia per gli scioperi, infatti, – spiega – ha già stabilito che la motivazione addotta dai sindacati non rientra nei casi che giustificano il mancato preavviso”.Salvini “vuole evitare che una minoranza irresponsabile possa danneggiare milioni di italiani” si legge nella nota del Mit.Al momento, intanto, sembrano essere 19 le imbarcazioni della Global Sumud Flotilla che risultano intercettate dalla marina israeliana, secondo quanto emerge dal sito della Flotilla, che dà le rotte in tempo reale. Tra le navi che risultano intercettate c’è anche la ‘Morgana’, sulla quale, sempre secondo gli attivisti, viaggiavano il senatore M5s Marco Croatti e la europarlamentare Avs Benedetta Scuderi. Sono 22 gli italiani che risultano a bordo delle navi intercettate. Su 44 barche della missione, 23 risultano tuttora in navigazione verso la Striscia di Gaza, mentre due sembrano aver cambiato rotta puntando verso nord, apparentemente in direzione Cipro. “Circa 30 imbarcazioni continuano a navigare a tutta velocità verso Gaza, a sole 46 miglia nautiche di distanza, nonostante le incessanti aggressioni della marina militare israeliana”, così precedentemente su Telegram la Global Sumud Flotilla. LEGGI TUTTO