More stories

  • in

    Ex Ilva, dal Governo 200 milioni per garantire continuità produttiva e sicurezza impianti

    (Teleborsa) – Duecento milioni di euro in favore di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria, al fine di “garantire la continuità produttiva e mettere in sicurezza gli impianti”. È quanto prevede il decreto-legge che introduce misure urgenti relative a crisi industriali approvato ieri dal Consiglio dei ministri. Una misura pensata dal Governo per cercare di arginare la crisi dell’ex Ilva.Il provvedimento prevede, inoltre, norme in materia di impianti per la produzione del preridotto (o DRI), un modo alternativo ed innovativo di produrre ferro, sviluppato per superare la produzione basata sugli altiforni convenzionali, e quelle sugli investimenti negli stabilimenti di interesse strategico nazionale. In questo ambito, per gli investimenti di valore superiore ai 50 milioni, localizzati all’interno delle aree industriali ex Ilva o nelle aree esterne purché correlati alla funzionalità dello stabilimento, si prevede la possibilità per l’investitore di richiedere e godere della disciplina acceleratoria e di semplificazione relativa ai “programmi di investimento di interesse strategico nazionale”, che prevede la nomina di un Commissario straordinario di Governo per la tempestiva realizzazione del programma e un procedimento in deroga di autorizzazione unica.In materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, il decreto prevede che qualora il Commissario straordinario di tali imprese promuova l’azione di risoluzione per inadempimento dell’acquirente o di annullamento o di accertamento del mancato verificarsi degli effetti traslativi del contratto di vendita dei complessi aziendali, l’acquirente possa cedere il contratto di acquisto di aziende e rami di azienda di grandi imprese in crisi – a certe precise e determinate condizioni – anche in deroga all’obbligo vigente di proseguire per almeno 2 anni le attività imprenditoriali e di mantenere per il medesimo periodo i livelli occupazionali stabiliti all’atto della vendita. Tale cessione potrà avvenire solo in caso di proposta irrevocabile di acquisto con documentata garanzia di subentro in tutti gli obblighi contrattuali e con un corrispettivo non superiore all’80% del prezzo di aggiudicazione. Inoltre, si esonera, per il 2025 e il 2026, l’impresa operante in un’area di crisi industriale complessa dal pagamento degli oneri aggiuntivi della CIG straordinaria in capo al datore di lavoro. L’esonero non spetta in caso di avvio di una procedura di licenziamento collettivo.Il Governo interviene anche in favore di imprese appartenenti a gruppi di elevate dimensioni (con numero di dipendenti non inferiore a mille unità), presenti sul territorio nazionale, al fine di gestire esuberi e rilanciare la reindustrializzazione, consentendo l’estensione della cassa integrazione straordinaria ai gruppi di imprese con numero di dipendenti superiore a mille (ad oggi definita solo per le imprese, non i gruppi) e fino alla fine del 2027, portando, inoltre, fino al 100% la percentuale di riduzione complessiva dell’orario di lavoro.Si amplia la disciplina del trattamento straordinario di integrazione salariale per le imprese in crisi prevedendo: la possibilità di autorizzare, per il 2025 ed entro il limite di spesa di 20 milioni di euro, previo accordo stipulato in sede governativa, un ulteriore intervento di integrazione salariale straordinaria per massimo 6 mesi (non prorogabili), qualora vi siano concrete possibilità di rapida cessione dell’azienda e di riassorbimento occupazionale; la decadenza dal trattamento straordinario di integrazione salariale del lavoratore sospeso in cassa integrazione guadagni straordinaria (per crisi aziendale), in caso di rifiuto di frequenza di un corso di formazione/riqualificazione o di frequenza irregolare o nel caso di rifiuto dell’offerta di un lavoro inquadrato in un livello retributivo non inferiore del 20% rispetto a quello delle mansioni di provenienza. Sono poi stanziati ulteriori 8 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, ad integrazione del Fondo sociale per occupazione e formazione, per la misura di sostegno al reddito (pari al trattamento straordinario di integrazione salariale per una durata massima di 12 mesi nell’arco del triennio) prevista in favore dei lavoratori dipendenti, sospesi o impiegati a orario ridotto nelle aziende confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata e sottoposte all’amministrazione giudiziaria. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 13 giugno 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 13/06/202506:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -0,9%; preced. 0,2%)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,1%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,1%; preced. 2,1%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,4%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,7%; preced. 0,8%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,6%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,9%; preced. 2,2%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0%; preced. 0,6%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (atteso 2,73 Mld Euro; preced. 3,66 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso 1,4%; preced. 3,6%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (atteso 18,2 Mld Euro; preced. 36,8 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso -1,6%; preced. 2,6%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 53,5 punti; preced. 52,2 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 13 giugno 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 13/06/2025Appuntamenti:Taormina Film Festival – Teatro Antico di Taormina – 71ª edizione del Festival, uno dei più rinomati festival cinematografici in Italia e in Europa, che richiama moltissimi registi, attori e appassionati di cinema, con anteprime, ospiti internazionali e una speciale dedica al mondo femminile. Il festival si articolerà in tre sezioni: Concorso Internazionale Lungometraggi, Fuori Concorso ed Eventi Speciali (da martedì 10/06/2025 a sabato 14/06/2025)Call for papers: “1st Banca d’Italia Annual Research Conference on Monetary Policy” – Roma – La Banca d’Italia organizza la sua prima “Research Conference on Monetary Policy” per affrontare tematiche di rilievo per la conduzione della politica monetaria. La conferenza riunirà economisti del mondo accademico e delle banche centrali (da giovedì 12/06/2025 a venerdì 13/06/2025)XXVI Congresso Nazionale delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio Spa – Gorizia – Il congresso organizzato da ACRI avrà il titolo “Comunità: insiemi plurali”. Interverranno, tra gli altri, il Sottosegretario di Stato, Federico Freni, il Viceministro del Lavoro, Maria Teresa Bellucci, il presidente ACRI, Giovanni Azzone, il presidente Cassa Depositi e Prestiti, Giovanni Gorno Tempini e il Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli (da giovedì 12/06/2025 a venerdì 13/06/2025)Rating sovrano – Germania – S&P Global pubblica la revisione del merito di creditoBanca d’Italia – Statistiche di finanza pubblica nei paesi dell’Unione europea08:00 – UE – Consiglio “Giustizia e affari interni” (Affari interni) – Lussemburgo – I ministri degli Affari interni incentreranno i lavori sull’accesso ai dati a fini di contrasto, la sicurezza interna, Schengen e il futuro status giuridico degli sfollati provenienti dall’Ucraina11:00 – Attività istituzionali – Presidente della Repubblica – Palazzo Corsini, Roma – Adunanza solenne dell’Accademia Nazionale dei Lincei, a chiusura dell’Anno Accademico, alla presenza del Presidente Sergio Mattarella16:00 – Banca d’Italia – Riunione del Comitato per le politiche macroprudenziali – Palazzo Koch, Roma – Si riunisce per la prima volta nel corso del 2025 il Comitato per le politiche macroprudenziali, composto dal Governatore della Banca d’Italia, che lo presiede, e dai presidenti di CONSOB, COVIP e IVASS; alle sedute partecipa il Direttore Generale del Tesoro21:30 – Attività di Governo – Lorenzo Fontana a Verona – Verona – Il Presidente della Camera dei Deputai, Lorenzo Fontana, partecipa all’inaugurazione del 102° Arena di Verona Opera Festival 2025Titoli di Stato:Tesoro – Regolamento BOTAziende:GPI – Appuntamento: Presentazione analistiSimone – Appuntamento: Presentazione analisti – Assemblea: Prima convocazione Assemblea Ordinaria degli Azionisti per approvazione del bilancio di esercizio e presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale aprile frena meno delle attese

    (Teleborsa) – Cala meno delle previsioni la produzione delle fabbriche giapponesi ad aprile. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso dell’1,1% su mese, contro -1,2% previsto nella stima preliminare. A marzo si era registrata una crescita dello 0,2%. Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in aumento dello 0,5%. Le consegne registrano una salita mensile dello 0,1% mentre le scorte calano dello 0,8%.La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione pari a -0,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sole 24 Ore, Elisabetta Floccari lascerà il ruolo di Cfo il 30 giugno

    (Teleborsa) – Il Sole 24 ORE ha fatto sapere che la dott.ssa ElisabettaFloccari, Chief Financial Officer e Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, concluderà la sua esperienza lavorativa nel Gruppo 24 ORE con effetto dal 30 giugno 2025, per intraprendere nuove opportunità professionali. Il Sole 24 ORE ha aggiunto che selezionerà tempestivamente un successore di elevato profilo e ne darà comunicazione nei termini di legge. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Fisco, ok CdM. Leo: chiarezza su tracciabilità rimborsi

    (Teleborsa) – Via libera del consiglio dei ministri al decreto fisco. Il provvedimento, ha spiegato il viceministro dell’Economia Maurizio Leo nella conferenza stampa al termine del Cdm, “tratta alcune tematiche che nello specifico riguardano il lavoro autonomo e le imprese. “Innanzitutto si fa chiarezza per la tracciabilità dei pagamenti per le spese di viaggio, vitto e alloggio: la manovra aveva previsto che a fronte di queste spese venissero usati strumenti tracciabili”.”E’ chiaro che c’è una maggiore complessità quando il lavoratore autonomo o l’imprenditore o il dipendente si trova all’estero e quindi dal 2025 gli strumenti tracciabili saranno obbligatori ai fini della deducibilità e ai fini della tassazione per il lavoratore solo se sostenuti in Italia. Se all’estero – ha aggiunto – non ci sarà la necessità di usare spese tracciabili”.”Per la sugar tax il termine della sospensione spira al 30 di questo mese quindi sicuramente è un intervento che verrà fatto come quello per l’aliquota Iva per le opere d’arte”, ha detto Leo spiegando che “non è stato inserito in questo provvedimento perché questo è squisitamente tecnico e non ci sono all’interno coperture da individuare. Comunque penso che in tempi rapidi queste misure entranno in un prossimo provvedimento e si farà chiarezza per i contribuenti”.”Il provvedimento prevede lo stanziamento di 200 milioni di euro in favore di AdI in amministrazione straordinaria per garantire la continuità produttiva e mettere in sicurezza gli impianti”, ha confermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, parlando nel corso di una conferenza stampa del decreto con “misure urgenti di sostegno a comparti produttivi” approvato dal Consiglio dei ministri. LEGGI TUTTO

  • in

    Unione bancaria, Bankitalia chiede completamento

    (Teleborsa) – La Banca d’Italia torna a chiedere il completamento dell’Unione bancaria che porterebbe “alla rimozione effettiva di ogni barriera in materia di fusioni e acquisizioni transfrontaliere” fra isitututi di credito. Lo afferma il direttore generale della Banca d’Italia Luigi Federico Signorini in un convegno a Palermo sottolineando come l’integrazione bancaria stia venendo meno, “le operazioni di fusione e acquisizione” mostrano “un trend discendente. Quelle domestiche sono sempre più numerose di quelle transfrontaliere”. Benché non vi siano restrizioni legali, poche banche operano nel mercato al dettaglio di altri Stati membri”. Signorini ha sottolineato “come La crescita della concorrenza bancaria in Italia è un dato di fatto, il risultato di decenni di innovazioni normative e di sviluppi di mercato” ma “non possiamo fermarci qui” e “la prospettiva deve ormai spostarsi dall’ambito nazionale a quello europeo”. Il dg ha ricordato come negli scorsi anni in Italia “le operazioni di fusione tra banche, contrariamente a quello che si potrebbe superficialmente pensare, di fatto accrebbero il tenore concorrenziale del mercato bancario, grazie al superamento della segmentazione dei mercati locali” e “incentivarono un miglioramento della qualità dei servizi offerti alla clientela”. Ora, ha rimarcato “è necessario un deciso colpo di acceleratore”. “Il caso della supervisione bancaria, pur con tutti i miglioramenti che ancora crediamo necessari, è lì a dimostrarlo: data una ferma volontà politica, specie se rafforzata dalla minaccia rappresentata dagli effetti di gravi eventi (all’epoca, la crisi finanziaria globale), certi obiettivi che parevano irraggiungibili si possono invece realizzare”.Signorini ha anche chiesto più vigilanza Ue per la gestione del risparmio e le assicurazioni che operano in più paesi spiegando che “la creazione di un’unione dei risparmi e degli investimenti richiederà anche di rendere più uniformi ed efficaci la regolamentazione e la supervisione negli altri comparti della finanza, in primis i mercati dei capitali e le assicurazioni”.”Per l’industria della gestione del risparmio, in particolare, è necessario definire un “single rulebook” e fare passi avanti verso un modello di vigilanza più accentrato a livello europeo, soprattutto con riferimento agli operatori di maggiore dimensione” ha sottolineato.Nel settore assicurativo, “è auspicabile un rafforzamento della supervisione a livello europeo sulle compagnie con operatività transfrontaliera, anche per realizzare una protezione uniforme ed efficace degli assicurati”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Banca Ifis su illimity, adesioni superano il 21,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis su azioni ordinarie illimity Bank, risulta che oggi 12 giugno 2025 sono state presentate 107.509 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 18.260.144, pari al 21,72% delle azioni oggetto dell’offerta. L’offerta è iniziata il 19 maggio 2025 e terminerà il 27 giugno 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie illimity Bank acquistate sul mercato nei giorni 26 e 27 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO