More stories

  • in

    Borse asiatiche miste, banca centrale indiana lascia tassi invariati

    (Teleborsa) – Seduta mista per i mercati azionari asiatici, con i listini della Cina continentale e di Hong Kong chiusi per festività, dopo la chiusura positiva di Wall Street prima della chiusura delle attività del governo statunitense per lo shutdown. La Reserve Bank of India ha mantenuto i tassi al 5,5%, centrando le attese del mercato.Scambi in ribasso per la Borsa di Tokyo, che accusa una flessione dello 0,80% sul Nikkei 225, continuando sulla scia ribassista rappresentata da cinque cali consecutivi, in essere da giovedì scorso.Buona la prestazione di Seul (+0,83%). Poco sopra la parità Mumbai (+0,42%); senza direzione Sydney (-0,11%).Sostanziale invarianza per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,08%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato +0,17%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 1,65%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 1,86%. LEGGI TUTTO

  • in

    CoinShares acquisisce Bastion Asset Management per potenziare la gestione attiva

    (Teleborsa) – CoinShares, il principale gestore patrimoniale europeo specializzato in asset digitali, ha annunciato l’acquisizione di Bastion Asset Management, gestore londinese focalizzato sulle criptovalute e regolamentato dalla Financial Conduct Authority (FCA). Non sono stati resi noti i dettagli finanziari dell’operazione.L’operazione rafforza le capacità di gestione attiva di CoinShares, a conferma dell’evoluzione della società verso una piattaforma completa di gestione di asset digitali. Una volta ultimato l’iter di acquisizione, Bastion sarà completamente integrata in CoinShares e le sue strategie, il suo team e le sue competenze diventeranno componenti essenziali della piattaforma ampliata di CoinShares. Combinando prodotti passivi beta – come gli ETP – con sofisticate strategie di gestione attiva, CoinShares punta a offrire agli investitori una soluzione completa che copra l’intero spettro degli investimenti in asset digitali.”Questa acquisizione è perfettamente in linea con la nostra visione di fornire agli investitori soluzioni complete per la gestione di asset digitali – ha sottolineato Jean-Marie Mognetti, CEO e Co-Fondatore di CoinShares – Collaborando strettamente con Bastion nell’ultimo anno, abbiamo potuto constatare direttamente le performance delle loro strategie e la loro competenza negli investimenti basati su modelli quantitativi in asset digitali. L’approccio istituzionale di Bastion e la sua comprovata abilità nel generare rendimenti superiori al mercato rafforzano significativamente la nostra capacità di servire investitori sofisticati in cerca di soluzioni a gestione attiva nel settore degli asset digitali”.Bastion porta in CoinShares il suo distintivo approccio Alfa quantitativo per estenderlo al settore degli asset digitali. In questo senso, all’interno del perimetro dell’operazione, Fred Desobry – CIO di Bastion, con oltre 17 anni di esperienza negli investimenti sistematici e nella ricerca quantitativa – e Philip Scott – CEO e co-fondatore di Bastion, con oltre 25 anni di esperienza nei servizi finanziari e una vasta competenza operativa – entreranno a far parte di CoinShares al completamento dell’acquisizione. La combinazione tra l’esperienza e l’approccio di Bastion nell’ottenere risultati superiori al mercato e lo status di CoinShares come Investment Advisor registrato (ai sensi del 1940 Act) consentirà lo sviluppo di fondi sofisticati a gestione attiva nel mercato statunitense.(Foto: © Wit Olszewski / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indice PMI manifattura settembre rivisto a 48,5 punti

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività della manifattura in Giappone a settembre 2025. L’indice PMI manifatturiero, pubblicato da S&P ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 48,5 punti, rispetto ai 49,7 punti di agosto. Il dato è migliore della stima preliminare, che indicava una discesa fino a 48,4 punti. L’indicatore si mantiene così al di sotto della soglia critica dei 50 punti, denotando contrazione dell’attività.”Il settore manifatturiero giapponese ha chiuso il terzo trimestre in calo, con le aziende che hanno segnalato cali più marcati sia della produzione che dei nuovi ordini – ha detto Annabel Fiddes, Direttore Associato per l’Area Economica di S&P Global Market Intelligence – Le aziende hanno segnalato che la minore domanda in mercati chiave come la Cina e i dazi statunitensi hanno pesato sulla performance”.”Questo, a sua volta, ha ridotto la fiducia delle imprese sulle prospettive per l’anno a venire e ha portato le aziende ad adottare approcci più cauti nelle assunzioni e negli acquisti di personale – ha aggiunto – In particolare, l’occupazione è cresciuta al ritmo più debole da febbraio e l’attività di acquisto è diminuita al secondo tasso più forte dall’inizio del 2024.” LEGGI TUTTO

  • in

    Nike, aumento a sorpresa dei ricavi trimestrali mentre l’utile cala meno delle attese

    (Teleborsa) – NIKE, colosso statunitense dell’abbigliamento sportivo, ha chiuso il primo trimestre dell’anno fiscale 2026 (terminato il 31 agosto 2025) con ricavi pari a 11,7 miliardi di dollari, in aumento dell’1% su base reported e in calo dell’1% a cambi costanti (rispetto alle stime degli analisti di un calo del 5,1% a 11 miliardi di dollari, secondo dati LSEG). Il margine lordo è diminuito di 320 punti base, attestandosi al 42,2%, principalmente a causa del prezzo medio di vendita più basso, che riflette maggiori sconti e un mix di canali più ampio, nonché dei dazi doganali più elevati in Nord America.L’utile netto è stato di 0,7 miliardi di dollari, in calo del 31%, e l’utile per azione è stato di 0,49 dollari, in calo del 30% (contro le stime di 27 centesimi).”In questo trimestre, NIKE ha guidato i progressi attraverso le nostre azioni Win Now nelle nostre aree prioritarie di Nord America, Wholesale e Running – ha dichiarato il CEO Elliott Hill – Sebbene stiamo ottenendo successi, abbiamo ancora molto lavoro da fare per portare tutti gli sport, le aree geografiche e i canali su un percorso simile, gestendo un ambiente operativo dinamico”.Le scorte di NIKE sono state di 8,1 miliardi di dollari, in calo del 2% rispetto all’anno precedente, a causa di una diminuzione delle unità, parzialmente compensata dall’aumento dei costi dei prodotti, dovuto principalmente ai dazi doganali più elevati in Nord America.”Sono incoraggiato dallo slancio che abbiamo generato nel trimestre, ma i progressi non saranno lineari, poiché le dimensioni del nostro business si riprenderanno con tempistiche diverse – ha affermato il CFO Matthew Friend – Pur affrontando diverse difficoltà esterne, i nostri team sono concentrati sull’esecuzione rispetto a ciò che possiamo controllare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indici Tankan poco mossi nel terzo trimestre

    (Teleborsa) – Poco mosso il sentiment tra le imprese giapponesi. È quanto emerge da sondaggio trimestrale dalla Bank of Japan. Nel terzo trimestre del 2025, l’indice Tankan relativo alle grandi imprese della manifattura è salito a 14 punti da 13, in linea con le attese degli analisti.Quello delle grandi imprese non manifatturiere è rimasto a 34 punti (attese per 33), mentre quello delle piccole imprese manifatturiere resta a 1 punto (attese per 2). Da rilevare che un valore inferiore allo zero segnala che le imprese pessimiste sono più numerose di quelle ottimiste. LEGGI TUTTO

  • in

    Seafuture, ELT Group presenta un modello di integrazione nell’AI nei processi e nei prodotti

    (Teleborsa) – Due progetti rivoluzionari e pioneristici realizzati grazie all’integrazione dell’AI con la tecnologia della realtà aumentata e della realtà virtuale. Nell’ambito della manifestazione Seafuture a La Spezia, ELT Group ha presentato il proprio approccio nell’AI introdotta nei propri processi e prodotti.Il Virtual & Extended Reality for Maintenance and Training è un innovativo progetto di apprendimento immersivo che replica in un ambiente digitale l’esperienza reale della manutenzione. I tecnici possono muoversi all’interno di questi ambienti simulati, esplorare gli apparati, ripetere operazioni complesse e imparare dai propri errori senza rischi. La formazione è più efficace e soprattutto replicabile all’infinito, con un impatto immediato sull’autonomia e sulla sicurezza del personale. Il progetto consentirà di ottenere benefici tangibili sia in termini economici sia di efficienza operativa. ELT stima l’accelerazione della curva di apprendimento per i nuovi assunti, con impatto positivo sulla produttività complessiva. Il progetto contribuisce inoltre a conservare e valorizzare il know-how aziendale tramite asset digitali, riducendo i rischi e gli elevati costi della dispersione delle competenze.Il Maintenance & Customer Service Knowledge Management è un vero e proprio assistente virtuale alimentato dall’AI generativa ideato per custodire e valorizzare il sapere tecnico di ELT Group edificato da decenni di competenze costruite dall’azienda. Il cuore del progetto è Bright ELT Assistant (BEA), un assistente virtuale alimentato da intelligenza artificiale generativa (GenAI) capace di dialogare in linguaggio naturale con i manutentori e di fornire risposte rapide, suggerimenti operativi e riferimenti a casi reali già risolti. Un compagno di lavoro digitale, pronto a supportare i tecnici in tempo reale durante un intervento, riducendo i tempi di diagnosi e aumentando la precisione delle attività. Il progetto permette inoltre di custodire le competenze dei tecnici senior. Le possibilità generate da questi progetti non si limitano al solo training, consentono infatti nuove possibilità di Manutenzione a distanza dei sistemi che spesso sono inseriti in ambienti operativi difficili e complessi per gli operatori. A questo filone ELT ha dedicato uno specifico ambito di ricerca e sperimentazione con l’obiettivo, in futuro, di permettere ai tecnici di fare assistenza immersiva sul campo, anche a migliaia di chilometri di distanza, aumentandola sicurezza del personale, l’efficienza e riducendo drasticamente tempi e costi. Tra i principali impatti: riduzione della durata media degli interventi e del numero medio di tecnici per attività, un risparmio del 10% dal secondo anno di attività, che crescerà fino a 20% dal terzo anno. A questi risparmi si aggiunge un ricavo ulteriore derivante dalla vendita dello strumento come servizio a valore aggiunto, in particolare verso clienti operanti in aree remote.ELT Group ha introdotto l’AI anche nei propri prodotti, in particolare in quelli che richiedono una rapida analisi dello scenario, una lettura in tempo reale di grandi quantità di dati per assicurare la scelta della contromisura più opportuna in tempi brevissimi, ma sempre garantendo il “men in the loop”. Alcuni esempi di applicazione di AI nei sistemi per la difesa di ELT sono le soluzioni C-UAS (Counter-Unmanned Aircraft System) in movimento sia in ambito terrestre che navale, i prodotti di Simulation e Training e i prodotti di cybersecurity del Gruppo. Nel sistemi Antidrone l’intelligenza artificiale, integrata nei sistemi di controllo e nei sensori, permette in automatico di monitorare l’ambiente circostante, rilevare oggetti sospetti e distinguere tra minacce reali e falsi allarmi con tempi di risposta e precisione generalmente molto superiore rispetto ai tradizionali sistemi basati su algoritmi imperativi. Un esempio è il nuovo COUNTER-UAS NAVALE che ELT Group ha progettato per le nuove FREMM EVO della Marina Militare, di cui una configurazione di rapido impiego è attualmente installata su una unità classe Fremm impegnata in scenari operativi.Nei prodotti integrati di Simulation & Training che fungono anche da Centri di Supporto Operativo (EW Center) durante tutto il ciclo di vita di una missione di guerra elettronica, l’intelligenza artificiale offre un supporto concreto alla pianificazione delle operazioni EMSO (Electro Magnetic Spectrum Operations), basandosi su dottrine, tattiche e procedure con cui il sistema è stato addestrato.In CY4GATE, azienda del gruppo ELT e player nazionale ed europeo della cyber security e cyber intelligence è stato costruito nel tempo un know-how importante intorno alla Composite AI, ovvero la capacità di sfruttare la combinazione di modelli di Intelligenza Artificiale eterogenei e complementari per risolvere problemi di diversa natura. Con riferimento al dominio della cyber sicurezza, in scenari di integrazione IT/OT/IoT, i motori di analisi comportamentale, irrobustiti da algoritmi di IA permettono di intercettare deviazioni significative per anticipare minacce. L’obiettivo è quello di riconoscere catene di attacco multi-dominio riducendo il tempo del rilevamento, per coordinare prontamente flussi decisionali e procedure su piattaforme di risposta automatizzata, suggerendo e avviando, dove possibile, azioni correttive di risposta immediata.”L’Artificial Intelligence è un abilitante trasversale a tutti i domini della Difesa. Elt Group ha dato all’AI un ruolo di integratore di altre tecnologie innovative, di moltiplicatore di queste capacità in ambito operativo e di accelerazione della digitalizzazione dei processi aziendali – ha dichiarato Domitilla Benigni, CEO & COO di ELT Group –. In particolare, l’azienda sta utilizzando l’AI per migliore processi e capacità di prodotti. I progetti messi a punto permettono nuove modalità di formazione immersiva con vantaggio anche sul transfer knowledge, danno la possibilità di operare a distanza nell’assistenza al cliente con miglioramento dei tempi e riduzione dei costi. Inoltre l’AI è stata già pienamente integrata dall’azienda nei prodotti con potenzialità di analisi e risposta accresciute”. LEGGI TUTTO

  • in

    Zangrillo: stiamo costruendo P.A. più competente ed innovativa

    (Teleborsa) – “Stiamo costruendo una Pubblica Amministrazione capace di attrarre energie, riconoscere il merito e accompagnare i talenti con percorsi di crescita e di carriera”. Lo ha affermato il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, alla settima edizione di “The Young Hope” a Palazzo Wedekind.”Abbiamo digitalizzato le procedure e ridotto i tempi dei concorsi, passando da una media di due anni a circa 180 giorni. In un mondo del lavoro che cambia a grande velocità è impensabile attendere anni per conoscere l’esito di un concorso” ha aggiunto il Ministro. “I giovani non cercano semplicemente un’occupazione, ma il lavoro giusto, che sappia conciliare formazione, crescita personale e qualità della vita. Per questo motivo stiamo puntando su contesti organizzativi sempre più innovativi, su una formazione continua e su percorsi capaci di valorizzare il merito. La Pubblica amministrazione ha bisogno di talenti e di nuove visioni per contribuire alla crescita del Paese”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Lo spettro dello shutdown frena Wall Street

    (Teleborsa) – Sessione debole per il listino USA, con gli investitori in attesa del rapporto cruciale sul mercato del lavoro e preoccupati per i possibili ritardi nella pubblicazione dovuti al potenziale blocco delle attività governative federali negli USA, noto come shutdown. Interruzione che dovrà essere evitata con un accordo entro la mezzanotte di oggi.I precedenti blocchi hanno avuto un impatto limitato sui mercati, ma alcuni analisti hanno avvertito che questa volta lo shutdown potrebbe essere più destabilizzante, a fronte del delicato contesto economico.”I blocchi tendono a rappresentare un’interruzione temporanea piuttosto che un freno permanente, in quanto gli impatti economici a breve termine vengono spesso recuperati nel tempo”, ha affermato Jack Janasiewicz, responsabile della strategia di portafoglio di Natixis Investment Managers. “Tuttavia, la durata di qualsiasi blocco può influire sulla raccolta e la pubblicazione di dati economici importanti, soprattutto in un momento in cui l’economia si trova in una fase cruciale per quanto riguarda crescita e inflazione”.Intanto, sono arrivati nuovi annunci della Casa Bianca sui dazi, che questa volta colpiscono mobili da bagno, legname e altri beni. Il presidente Trump ha chiamato in causa la “difesa nazionale” annunciando i dazi sui mobili stranieri che entreranno in vigore il 14 ottobre, seguendo quelli su camion e farmaci che saranno implementati già domani.Nel frattempo, gli addetti ai lavori guardano anche alla serie di interventi di vari funzionari Fed, per capire l’orientamento della banca centrale americana, tra cui il vicepresidente Philip Jefferson, Susan Collins della Fed di Boston, Austan Goolsbee della Fed di Chicago e Lorie Logan della Fed di Dallas.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones scambia con un calo dello 0,25%; mentre si muove intorno alla parità l’S&P-500 che continua la giornata a 6.651 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,25%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,1%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore sanitario. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-1,55%), finanziario (-1,15%) e beni di consumo secondari (-1,14%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Merck (+4,77%), Amgen (+2,71%), Nvidia (+2,49%) e Johnson & Johnson (+1,40%).I più forti ribassi, invece, si verificano su American Express, che continua la seduta con -3,10%.Spicca la prestazione negativa di Salesforce, che scende del 2,96%.Goldman Sachs scende dell’1,71%.Piccola perdita per Amazon, che scambia con un -1,42%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Amgen (+2,71%), Charter Communications (+2,64%), Astrazeneca (+2,54%) e Nvidia (+2,49%).Le peggiori performance, invece, si registrano su MercadoLibre, che ottiene -6,10%.Pessima performance per Baker Hughes Company, che registra un ribasso del 4,10%.Calo deciso per Atlassian, che segna un -3,65%.Sotto pressione Paypal, con un forte ribasso del 3,54%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 30/09/202515:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (atteso -0,2%; preced. -0,2%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 1,7%; preced. 2,1%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 43,4 punti; preced. 41,5 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 96 punti; preced. 97,4 punti)Mercoledì 01/10/202514:15 USA: Occupati ADP (preced. 54K unità). LEGGI TUTTO