More stories

  • in

    PNRR, Patuanelli: soddisfatto per cifre agroalimentare

    (Teleborsa) – “Sono soddisfatto per l’impianto complessivo del PNRR e anche per avere più che triplicato le cifre destinate all’agroalimentare rispetto al piano di gennaio”. Lo ha detto ad Agorà, su Raitre, il Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli sottolineando che “nel PNRR ci sono sette progettualità importanti per il settore: i contratti di filiera, la gestione del sistema irriguo, la meccanizzazione degli impianti in agricoltura, tutta la parte energetica che è un costo importante per le imprese e ci sono tre progetti distinti”. Quanto al superbonus c’è “assolutamente” un accordo. “Tutte le forze parlamentari – ha spiegato Patuanelli – hanno compreso l’importanza di questa misura messa in campo dal M5S che tiene insieme tre grandi questioni: la questione ambientale, quella sociale, e che dà rilancio al settore edile che era fermo da 2008. Con una misura unica otteniamo 3 grandi obiettivi. Il superbonus esiste, c’è e oggi è in vigore, la cosa importante è prorogarlo a tutto il 2023 e questo è un impegno del Presidente del Consiglio e del CdM e di tutte le forze politiche”, ha sottolineato. Ponte sullo Stretto “non è un progetto da Recovery Plan ma sono comunque soldi dei cittadini. Oggi c’è uno studio fatto dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile che non abbiamo e la nostra decisione è sospesa perchè vogliamo leggere quelle carte. Noi affrontiamo i temi con una analisi costi benefici. Io da tecnico la ritengo un’opera inutile perchè ci sono opere più utili da fare prima di quella. Ma quei documenti vogliamo vederli per farci una occasione precisa”. LEGGI TUTTO

  • in

    PAC, la preoccupazione degli agricoltori italiani, francesi e tedeschi

    (Teleborsa) – In vista della riunione tra Consiglio, Parlamento e Commissione Ue che potrebbe essere decisiva per la nuova Politica Agricola Comune, i presidenti di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, della francese Fnsea, Christiane Lambert, e della tedesca DBV-Deutscher Bauernverband, Joachim Rukwied –non solo in rappresentanza degli agricoltori francesi, italiani e tedeschi, ma rispettivamente presidente, vicepresidente e past president del Copa, l’associazione degli agricoltori e delle cooperative agricole dell’Unione europea – hanno espresso preoccupazione per la discussione in corso sulla PAC. “La PAC è, e deve rimanere, una politica economica – hanno sostenuto i tre presidenti – concepita per stabilizzare e sostenere il reddito degli agricoltori, come affermato nel Trattato UE, affrontando contemporaneamente le attuali sfide ambientali”. “In questo momento, invece – ha sottolineato Giansanti – il nostro settore è sotto attacco da chi vorrebbe scaricare sull’agricoltura le principali responsabilità dei mutamenti climatici e ambientali, senza avere contezza di quanto le imprese agricole siano indispensabili per il bene di tutti: senza aziende competitive e senza agricoltura mangeremo cibo sintetico e importato da Paesi che non rispettano i nostri standard di produzione in termini di sicurezza, qualità e anche di diritti sociali e ambientali”. Confagricoltura, Fnsea e DBV hanno chiesto più flessibilità nell’attuazione dell’architettura verde e nessun ulteriore onere amministrativo per le imprese agricole, già alle prese con una pesante burocrazia. Le tre associazioni hanno sostenuto la necessità di una PAC più verde, di facile attuazione, attraente per gli agricoltori ed efficiente. Per quanto riguarda la condizionalità sociale, i tre presidenti hanno evidenziato che Francia, Italia e Germania hanno già regole severe in materia di diritto del lavoro e welfare e che questa ulteriore previsione introduce ulteriori elementi di burocrazia. “Nella futura PAC – ha evidenziato la presidente Lambert – la lotta al cambiamento climatico e la protezione ambientale dovrebbero conciliarsi con gli aspetti economici. Gli agricoltori si impegnano ad affrontare queste sfide. Gli strumenti della Pac possono supportarli proprio per un’agricoltura ancora più sostenibile”. “E’ essenziale per il settore primario – ha sottolineato il presidente Rukwied – che la nuova PAC consenta agli agricoltori europei di continuare a produrre alimenti sicuri e nutrienti, oltre che proteggere la biodiversità e il clima. Per questo, la funzione di sostegno al reddito della PAC è di fondamentale importanza, sia per affrontare i mercati, sia per rispondere alle sfide ecologiche”. LEGGI TUTTO

  • in

    PAC, agricoltori lanciano appello per tempestivo accordo su riforma

    (Teleborsa) – Alla vigilia di una riunione tra Consiglio, Parlamento e Commissione Ue (Trilogo) che potrebbe essere decisiva per la nuova Politica agricola comune (Pac), i presidenti di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, Fnsea, Christiane Lambert e DBV-Deutscher Bauernverband, Joachim Rukwied – non solo in rappresentanza degli agricoltori francesi, italiani e tedeschi, ma rispettivamente presidente, vicepresidente e past president del Copa – esprimono preoccupazione per la discussione in corso sulla Pac.”La Pac – sottolineano i tre presidenti in una nota – è, e deve rimanere, una politica economica concepita per stabilizzare e sostenere il reddito degli agricoltori, come affermato nel Trattato Ue, affrontando contemporaneamente le attuali sfide ambientali”. “In questo momento, invece, – afferma Giansanti – il nostro settore è sotto attacco da chi vorrebbe scaricare sull’agricoltura le principali responsabilità dei mutamenti climatici e ambientali, senza avere contezza di quanto le imprese agricole siano indispensabili per il bene di tutti: senza aziende competitive e senza agricoltura mangeremo cibo sintetico e importato da Paesi che non rispettano i nostri standard di produzione in termini di sicurezza, qualità e anche di diritti sociali e ambientali”.In tale scenario Confagricoltura, Fnsea e DBV chiedono “più flessibilità nell’attuazione dell’architettura verde e nessun ulteriore onere amministrativo per le imprese agricole, già alle prese con una pesante burocrazia”. Le tre associazioni – si legge nella nota – sostengono “una Pac più verde, di facile attuazione, attraente per gli agricoltori ed efficiente”.Per quanto riguarda la condizionalità sociale, i tre presidenti evidenziano che Francia, Italia e Germania hanno già regole severe in materia di diritto del lavoro e welfare e che questa ulteriore previsione introduce ulteriori elementi di burocrazia.”Nella futura Pac – evidenzia Lambert – la lotta al cambiamento climatico e la protezione ambientale dovrebbero conciliarsi con gli aspetti economici. Gli agricoltori si impegnano ad affrontare queste sfide. Gli strumenti della Pac possono supportarli proprio per un’agricoltura ancora più sostenibile”. “È essenziale per il settore primario – afferma Rukwied – che la nuova Pac consenta agli agricoltori europei di continuare a produrre alimenti sicuri e nutrienti, oltre che proteggere la biodiversità e il clima. Per questo, la funzione di sostegno al reddito della Pac è di fondamentale importanza, sia per affrontare i mercati, sia per rispondere alle sfide ecologiche”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, CIA: “Mancano braccia nei campi serve quarantena attiva come in Germania”

    (Teleborsa) – Lavorare e vivere isolati dagli altri operai nel periodo di quarantena dopo l’arrivo in Italia. È questa la richiesta al Governo di Cia-Agricoltori Italiani, per salvare la stagione di raccolta sui campi della penisola. Il modello è la Germania, ma la cosiddetta quarantena attiva – spiega Cia in una nota – viene utilizzata anche in altri Paesi europei e da noi riguarderebbe circa 100mila lavoratori comunitari, quasi tutti da Romania e Bulgaria, che vengono abitualmente reclutati dalle nostre aziende, ma rischiano di scegliere quest’anno i lander tedeschi. Per Cia questa è la misura più efficace, insieme al rinnovo urgente dei permessi di soggiorno (scadenza 30 aprile) per i lavoratori extra-comunitari regolari, arrivati grazie ai passati decreti flussi (circa 30mila).Il nostro Paese – sottolinea la nota – deve, infatti, far fronte all’insuccesso della sanatoria degli “invisibili”, che ha portato a soli 500 lavoratori agricoli regolarizzati sui 600mila annunciati dalla ex-ministra Bellanova. Delle 210mila domande presentate, 30mila riguardavano gli agricoli e di queste il 70% non aveva requisiti. Le pratiche sono state ulteriormente frenate da ostacoli burocratici e dalle norme anti-contagio.Secondo Cia, il protocollo di “quarantena attiva” già diede in autunno buoni risultati nelle Province autonome di Trento e Bolzano, che salvarono il raccolto delle mele facendo lavorare sui campi squadre di ragazzi dell’Est separate dagli altri italiani, senza contatti con la comunità locale per 14 giorni. La soluzione è obbligata perché nessun italiano nelle liste di disoccupazione raccoglie gli inviti dei produttori agricoli e l’opzione di una quarantena vera “pagati senza lavorare” non è sostenibile né per le aziende, né per l’operaio che la deve attuare anche al ritorno nel Paese d’origine. In tal modo, invece, – prosegue Cia – il datore di lavoro viene responsabilizzato a seguire norme igieniche rigorose, col rischio che un solo contagiato blocchi le operazioni di raccolta, mandando all’aria un anno intero di lavoro.Diverso il problema per il lavoro agricolo degli extracomunitari regolari, che hanno bisogno del rinnovo del permesso di soggiorno. Si rende quindi urgente – afferma la Confederazione – la proroga dei permessi relativi al decreto flussi del 2019, che resta, ad oggi, l’unico provvedimento utile. Nel 2021 non è stato ancora emanato e nel 2020 è arrivato in forte ritardo, non producendo effetti: quasi tutte le pratiche sono bloccate perché i dipendenti pubblici lavorano in smart working e non possono convocare i lavoratori per i necessari controlli. Per sbloccare l’emergenza manodopera, Cia ha aderito all’iniziativa del noleggio di voli charter dal Marocco e dopo i primi 189 lavoratori già arrivati per alcune aziende del Fucino e del Veneto, domani – annuncia la Confederazione – atterreranno all’aeroporto di Pescara altri 144 lavoratori. LEGGI TUTTO

  • in

    Agroalimentare, CIA: via libera a export in Cina varietà da risotto italiane

    (Teleborsa) – Dopo un lungo negoziato è arrivato l’ok delle Autorità competenti di Pechino all’import delle nostre varietà da risotto, vere eccellenze del Made in Italy agroalimentare. Grazie a questo accordo, il riso italiano potrà esser apprezzato anche in Cina da decine di milioni di consumatori. “Un via libera tanto atteso su un mercato di primaria rilevanza per l’agroalimentare italiano – commenta Dino Scanavino, presidente di Cia-Agricoltori Italiani –. Si tratta di un successo che ha visto le istituzioni e la filiera risicola nazionale unite in difesa del riso italiano e alla conquista di nuove quote di mercato. Per l’Italia, primo produttore europeo, si apre ora un mercato importante, con milioni di cinesi pronti ad apprezzare il nostro risotto”. L’Italia – sottolinea la Confederazione Italiana Agricoltori in una nota – è, attualmente, il primo produttore dell’Unione europea, assicurando oltre il 50% della produzione di riso, che si distingue da quello coltivato nel resto del mondo grazie a varietà tipiche, valorizzate grazie a marchi Dop e Igp che riconoscono le specificità dei territori di origine. Con 228mila ettari coltivati (+4% nel 2020) e 4mila aziende che raccolgono 1 milione di tonnellate di riso lavorato, si contano più di 200 varietà: dal Carnaroli, all’Arborio e al Vialone Nano, primo riso Igp, passando per il Roma e il Baldo. Attualmente il 60% del riso italiano è destinato all’export, soprattutto in Germania e Inghilterra.”L’intesa – conclude la Cia – corona un lungo negoziato diplomatico e tecnico condotto insieme al mondo imprenditoriale del comparto. Le agenzie fitosanitarie cinesi hanno, infatti, effettuato controlli molto severi e pignoli prima di autorizzare l’import del nostro riso, mandando in questi anni diverse delegazioni nelle aziende italiane per verificarne l’eccellenza dei metodi di produzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    IWB, emissione di prestito obbligazionario per supportare nuove acquisizioni

    (Teleborsa) – Il CdA di Italian Wine Brands, gruppo vinicolo quotato su AIM, ha deliberato l’emissione di un prestito obbligazionario senior, non convertibile, non subordinato e non garantito per un ammontare nominale compreso tra un minimo di 100 milioni di euro e un massimo di 130 milioni di euro.L’operazione servirà a dotare la società delle risorse necessarie per supportare la strategia di crescita del gruppo attraverso linee esterne e, in particolare, per operazioni di acquisizione e consolidamento di società target nel mercato italiano del “wine & food”, oltre che per diversificare le fonti di finanziamento. La società, subordinatamente all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni e compatibilmente con le condizioni di mercato, stima che l’offerta del prestito obbligazionario possa concludersi entro il 30 maggio 2021.La durata del prestito è stabilita in sei anni a decorrere dalla data di emissione, con un tasso di interesse fisso, non inferiore al 2% lordo su base annua e un rimborso totalmente bullet a scadenza. Le obbligazioni verranno emesse ad un prezzo pari al 100% del loro valore nominale di sottoscrizione, con un taglio pari a 1.000 euro e verranno offerte per la sottoscrizione attraverso la piattaforma del Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) di Borsa Italiana. Previo rilascio delle necessarie approvazioni da parte della Banca Centrale d’Irlanda, IWB prevede un dual listing anche sul mercato regolamentato (Regulated Market) dell’official list (Official List) dell’Irish Stock Exchange – Euronext Dublin (Euronext Dublin). LEGGI TUTTO

  • in

    Agroalimentare, Ambrosetti: “In Italia settore regge a impatto pandemia”

    (Teleborsa) – All’interno dei confini nazionali l’industria agroalimentare ha saputo reggere l’urto violento della pandemia e il settore, nonostante la crisi economica innescata dal Covid, ha registrato addirittura una crescita sul fronte export. Nel 2020 il comparto ha generato un valore aggiunto pari a 64,1 miliardi di euro, di cui 31,2 miliardi derivanti dal settore food&beverage, in leggero calo dell’1,8% rispetto al 2019, e 32,9 miliardi provenienti dal comparto agricolo. Un andamento che ha accusato gli effetti della pandemia, ma segnando pur sempre una performance generale migliore rispetto al dato di contrazione avvertito sul PIL nazionale (- 8,9%). Queste le principali evidenze emerse dal Rapporto di The European House – Ambrosetti sugli scenari e le sfide per il settore agroalimentare, temi portanti della quinta edizione del Forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni”, che si terrà a Bormio il prossimo 4 e 5 giugno. I dati sono stati annunciati in anteprima presso la sede della Regione Lombardia nel corso di una conferenza stampa di presentazione dell’evento che ha voluto sottolineare l’importanza della scelta del territorio della Valtellina come sede del Forum e modello di sviluppo per l’agroalimentare. “L’Italia, dopo la Spagna (4%), è il secondo Paese in Europa per incidenza del settore agroalimentare sul PIL (3,8%). Un’incidenza più alta di quella che si registra in Francia (3,0%) e Germania (2,1%) – ha spiegato Valerio De Molli, managing partner & ceo di The European House – Ambrosetti –. Con 64,1 miliardi di euro di valore aggiunto generato nel 2020, il settore agroalimentare si conferma al primo posto tra le ‘4A’ del Made in Italy, 1,9 volte l’automazione, 2,8 volte l’arredamento e 3,2 volte l’abbigliamento. Il valore aggiunto generato dal settore agroalimentare italiano vale 3 volte il settore automotive di Francia e Spagna e più del doppio della somma dell’aerospazio di Francia, Germania e Regno Unito. Non solo. Il settore Food&Beverage si è dimostrato il più resiliente alla crisi Covid-19 tra tutti i settori della manifattura italiana, con una riduzione del valore aggiunto pari a -1,8% nel 2020, rispetto al -8,9% del totale dell’economia italiana”. Sul fronte dell’export, nonostante le oggettive difficoltà legate allo spostamento delle merci da un Paese all’altro e alle restrizioni che hanno penalizzato molti canali di vendita, le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani hanno segnato lo scorso anno una crescita dell’1,8%, raggiungendo un valore record di 46,1 miliardi di euro. Le bevande rappresentano la categoria più venduta al di fuori dei confini e generano oltre un quinto del fatturato (20,6%), mentre Germania, Francia e Stati Uniti rimangono i Paesi di maggiore approdo dell’export made in Italy. L’export regge e cresce, ma – sottolinea il Rapporto – c’è comunque del terreno da recuperare rispetto ai principali peers europei dell’Italia che esportano di più a livello di food&beverage, vale a dire Germania (75,2 miliardi), Francia (62,5 miliardi) e Spagna (54,8 miliardi). L’Italia potrebbe colmare tale divario cercando ulteriori spazi in mercati in crescita, in primis quello cinese che non rientra ancora nei primi dieci bacini di approdo delle merci italiane. A complicare tale sfida vi sono anche i possibili e indesiderati effetti della Brexit che potrebbero pesare quest’anno sull’export nostrano. Un timore che per The European House – Ambrosetti non è da sottovalutare dal momento che il Regno Unito conta per il 12% sull’intero fatturato dai prodotti agroalimentari italiani commercializzati al di fuori dei confini nazionali.Al centro del Forum di Bormio anche il rapporto tra alimentazione, salute e sport. A causa del perdurare della pandemia molti studi prevedono, infatti, un aumento dell’incidenza dell’obesità, patologia che in Italia coinvolge già il 45,5% degli italiani adulti e quasi il 30% dei bambini. L’altra faccia della medaglia vede, sempre a causa della crisi Covid-19, secondo stime Onu-Fao da 83 a 132 milioni di nuove persone denutrite nel 2020 nel pianeta. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrero entra nel settore dei gelati confezionati: da aprile in Italia e 4 Paesi europei

    (Teleborsa) – Il Gruppo Ferrero è entrato nel mercato dei gelati confezionati con il lancio lancia degli stecchi Ferrero Rocher – nelle versioni Classic, Dark e Raffaello – e i ghiaccioli Estathé Ice, nei gusti limone e pesca. Le cinque ricette nel corso del mese di aprile saranno presenti in tutti i canali della grande distribuzione. Oltre che in Italia – dove il settore vale 1,9 miliardi di euro – gli stecchi verranno lanciati in altri quattro Paesi europei: Francia, Germania, Austria e Spagna. LEGGI TUTTO