More stories

  • in

    Ancit, impennata tonno in scatola durante lockdown dopo 2019 già positivo

    (Teleborsa) – Buona performance per il comparto alimentare del tonno in scatola che, nel 2019, secondo i dati dell’Ancit (Associazione Nazionale Conservieri Ittici e delle Tonnare) continua a registrare un incremento della produzione nazionale (circa 74.000 tonnellate, +0,25%) e del valore di mercato, confermandosi come uno dei comparti più virtuosi dell’industria alimentare italiana. Nel 2020, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Coldiretti: bene taglio su beni alimentari, rischio crack ristorazione da 34 miliardi

    (Teleborsa) – Il taglio dell’Iva sul vino e sui principali prodotti alimentari rilancia la ristorazione che rischia un crack da 34 miliardi nel 2020 a causa della crisi economica, del crollo del turismo e del drastico ridimensionamento dei consumi fuori casa. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’ipotesi di riduzione dell’Iva annunciata dal presidente […] LEGGI TUTTO

  • in

    Coldiretti: taglio IVA su vino e cibo salva spesa italiani

    (Teleborsa) – “Il taglio dell’IVA sul vino e sui principali prodotti alimentari spinge i consumi con effetti positivi sui redditi delle famiglie più bisognose e sulla produzione Made in Italy“. E’’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’ipotesi di riduzione dell’IVA all’esame del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. “Si tratta – […] LEGGI TUTTO

  • in

    Coldiretti: con sanzioni Russia persi 1,2 miliardi per Made in Italy

    (Teleborsa) – Le esportazioni agroalimentari Made in Italy in Russia hanno perso oltre 1,2 miliardi negli ultimi sei anni a causa dell’embargo che ha colpito una importante lista di prodotti europei con il divieto all’ingresso di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi, ma anche pesce. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli […] LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Generali, Federdistribuzione: no investimenti a pioggia, occasione storica per agroalimentare

    (Teleborsa) – Interventi mirati e misure incisive e di veloce attuazione a sostegno dei consumi per quella che per la filiera agroalimentare è “un’occasione storica”. È la ricetta economica di Massimo Viviani, direttore generale di Federdistribuzione, a margine della giornata di lavoro agli Stati Generali. “Dobbiamo reagire al forte calo del reddito disponibile da parte […] LEGGI TUTTO

  • in

    Agroalimentare, lockdown costato già 1,5 miliardi

    (Teleborsa) – Il crollo delle attività di ristorazione per lo stop forzato di alberghi, bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha avuto un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale con una perdita di fatturato di almeno 1,5 miliardi per i mancati acquisti in cibi e bevande. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli […] LEGGI TUTTO

  • in

    Coldiretti: frontiere aperte anche a 150mila lavoratori stagionali

    (Teleborsa) – Non solo turisti e viaggiatori europei, le frontiere tra i Paesi dell’Unione Europea sono state aperte anche a circa 150mila lavoratori stagionali comunitari regolari necessari per salvare i raccolti nazionali nelle campagne. È quanto stima la Coldiretti in riferimento alla riapertura dei confini senza obbligo di quarantena con il ripristino dei voli aerei […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità, la bioeconomia in Italia vale 345 miliardi

    (Teleborsa) – La bioeconomia ha raggiunto in Italia una produzione che vale 345 miliardi di euro, con oltre due milioni di occupati nel 2018. Lo rileva il rapporto “La bioeconomia in Europa”, arrivato alla sesta edizione e realizzato dalla direzione Studi e ricerche di . Secondo il report dedicato al sistema che utilizza le risorse […] LEGGI TUTTO