More stories

  • in

    Amplifon svetta nel FTSE MIB con un rialzo del 2,22%

    (Teleborsa) – Seduta positiva per Amplifon, che oggi si colloca fra i migliori titoli del FTSE MIB, con un guadagno del 2,22% a 15,89 euro. Volumi discreti per oltre 2 milioni di azioni trattate nel primo pomeriggio. Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del FTSE MIB, con un guadagno di oltre il 6% rispetto allo scorso lunedì, rispetto al +1,5 dell’indice dei titoli guida. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione alla società leader nelle soluzioni uditive che recentemente aveva registrato una performance negativa. Analizzando il grafico a breve termine, si evidenzia un andamento meno intenso della linea ribassista che potrebbe favorire uno sviluppo positivo della curva verso l’area di resistenza individuata a quota 16,06 Euro. Eventuali spunti rialzisti supportano l’obiettivo del top a 16,48, mentre il primo supporto è stimato a 15,63.Amplifon sta sicuramente beneficiando di un clima più favorevole a livello internazionale, grazie anche alla firma dell’accordo sul commercio USA-UE, che non elimina l’impatto die dazi, ma rende lo scenario futuro più prevedibile. In più, l’azienda guarda con una certa fiducia al futuro, grazie anche ad una serie di innovazioni chiave che fanno uso dell’Intelligenza artificiale. Più servizi e migliore qualità per il clienti saranno garantire dalla nuova app che fa uso dell’AI. Nell’ambito del piano di investimenti di AmplifonX da 100 milioni l’anno, il gruppo guidato da Enrico Vita ha lanciato la nuova app in Usa, Francia, Portogallo e Nuova Zelanda, in attesa di estenderne l’uso a 8 nuove nazioni tra cui l’Italia. La nuova app sarà aperta oltre ai clienti Amplifon, anche ai loro familiari, ai caregiver o a coloro che non sono ancora clienti, per consentire tante funzioni in più, tra cui un’assistente AI 24 ore su 24, un nuovo test audiometrico da fare sullo smartphone e nuovi contenuti informativi anche sulla prevenzione. LEGGI TUTTO

  • in

    GAP in rally a Wall Street con la trimestrale

    (Teleborsa) – Brilla GAP che passa di mano con un aumento del 12,22%.Il retailer di abbigliamento ha contabilizzato nel quarto trimestre un utile netto di 206 milioni di dollari, pari a 54 dollari ad azione, in aumento rispetto ai 185 milioni di dollari (0,49 dollari) riportati nello stesso periodo dello scorso anno. Il risultato supera i 0,37 attesi dagli analisti.L’andamento di GAP nella settimana, rispetto all’S&P-500, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Lo scenario di breve periodo di GAP evidenzia un declino dei corsi verso area 21,49 USD con prima area di resistenza vista a 22,42. Le attese sono per un ampliamento della fase negativa verso il supporto visto a 21,11. LEGGI TUTTO

  • in

    Maire, titolo crolla dopo pubblicazione risultati 2024 e nuovo piano industriale

    (Teleborsa) – Pressione su Maire, che perde terreno dopo la pubblicazione dei risultati finanziari del 2024 e l’aggiornamento del Piano Strategico, mostrando una discesa del 15,88%.Per il 2034 attesi ricavi per oltre 11 miliardi e un EBITDA di oltre 1,1 miliardi, con un margine che è previsto raggiungere il 10%, grazie al crescente contributo delle tecnologie e dei progetti integrati ad alto valore aggiunto.Nel 2024 il gruppo ha registrato ricavi in crescita a 5,9 miliardi di euro (+38,5%), in linea con la guidance. Crescita a doppia cifra anche per l’Ebitda a 386,4 milioni (+40,8%), con un margine in aumento dal 6,4% al 6,5%. Utile netto a 212,4 milioni (+64,0%), il più alto registrato nella storia del Gruppo, con un margine in aumento dal 3,0% al 3,6% LEGGI TUTTO

  • in

    Constellation Brands scivola dopo downgrade a neutral

    (Teleborsa) – Seduta in ribasso per Constellation Brands, che mostra al Nasdaq un decremento del 3,54%, in scia al downgrade di Piper Sandler a “neutral” from “overweight”. Il giudizio tiene conto dei dazi annunciati da Trump contro il Canada, n mercato chiave per il gigante delle bevande alcoliche che detiene fra gli altri il marchio di bitta Corona.Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice S&P-500, evidenzia un rallentamento del trend della società rispetto all’indice statunitense, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori. Lo status tecnico di Constellation Brands mostra segnali di peggioramento con area di supporto fissata a 168,5 USD, mentre al rialzo l’area di resistenza è individuata a 177,9. Per la prossima seduta potremmo assistere ad un nuovo spunto ribassista con target stimato verosimilmente a 162,6. LEGGI TUTTO

  • in

    Caterpillar paga dazio per un downgrade

    (Teleborsa) – Si muove verso il basso Caterpillar, con una flessione del 2,51% dopo aver incassato un downgrade.Gli analisti di Morgan Stanley hanno visto al ribasso il giudizio sul titolo della società industriale portandolo a “underweight” da un precedente “equalweight”. Limato anche il targe price da 349 a 332 dollari ad azione. Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice Dow Jones, evidenzia un rallentamento del trend del gigante delle macchine movimento terra rispetto all’indice americano, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.Lo status tecnico di Caterpillar è in rafforzamento nel breve periodo, con area di resistenza vista a 394,6 USD, mentre il primo supporto è stimato a 388,1. Le implicazioni tecniche propendono per un ampliamento della performance in senso rialzista, con resistenza vista a quota 401,1. LEGGI TUTTO

  • in

    Keysight Technologies vola al Nyse dopo la trimestrale

    (Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Keysight Technologies, che tratta in rialzo del 10,88% al Nyse, dopo aver annunciato risultati trimestrali superiori alle aspettative e ottenuto la conferma di un giudizio Buy da parte di Goldman Sachs, cn TP a 181 dollari. La società tecnologica statunitens ha chiuso il terzo trimestre fiscale con un fatturato di 1,22 miliardi di dollari, che supera del 2% le aspettative del mercato, e con un EPS non-GAAP di 1.57 dollari, superiore di 22 cents rispetto alle attese. Gli ordini del trimestre si sono attestati a 1,249 miliardi di dollari, risultando in crescita dello 0,4% anno su anno e del 2% su base trimestrale. LEGGI TUTTO

  • in

    Palantir Technologies migliora la guidance sui ricavi, titolo vola

    (Teleborsa) – Brillante rialzo per Palantir Technologies, che lievita in modo prepotente, con un guadagno del 10,81%.La società specializzata nell’analisi dei dati ha migliorato la guidance: ora si attende ricavi annuali nel range 2,74-2,75 miliardi di dollari contro la forchetta di 2,68-2,69 miliardi stimata in precedenza. Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello dell’S&P-500. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione a Palantir Technologies rispetto all’indice di riferimento.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per Palantir Technologies, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 25,7 USD. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 27,55 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 24,71. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAV spicca il volo dopo annuncio dividendo record e Piano

    (Teleborsa) – Grande giornata per ENAV, che sta mettendo a segno un bel rialzo del 6,65% nel giorno della presentazione dei risultati 2023 e del Piano. La società che gestisce il traffico aereo in Italia ha annunciato un dividendo record di 0,23 euro e risultati in solida crescita per i 2023. Nello stesso tempo sono arrivati i primi dettagli del Piano di sviluppo triennale delle attività non regolamentate, che fa perno sulla crescita organica e su acquisizioni selettive.Frattanto, sono arrivati buoni giudizi dagli analisti: Intesa Sanpaolo conferma una raccomandazione Buy ed un prezzo obiettivo di 5,1 euro, accogliendo la sorpresa di un dividendo alto e superiore alle previsioni e giudicando “rassicuranti” gli obiettivi per io 2024. Anche Equita Sim conferma un Buy con target price di 4,5 euro, in considerazione dell’outlook, del dividendo e de4gli investimenti per eventuali operazioni di M&A in arco piano (250 milioni). Banca Akros indica un Neutral con target price a 4,4 euro in considerazione del dividendo “decisamente migliore del previsto”.Comparando l’andamento del titolo ENAV con il FTSE Italia All-Share, su base settimanale, si nota che la società che gestisce il traffico aereo in Italia mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +4,46%, rispetto a +1,23% dell’indice azionario italiano). Il quadro tecnico di ENAV suggerisce un’estensione della linea ribassista verso il pavimento a 3,394 Euro con tetto rappresentato dall’area 3,52. Le previsioni sono per un prolungamento della fase negativa al test di nuovi minimi individuati a quota 3,322. LEGGI TUTTO