More stories

  • in

    Travelers, utili trimestrali record grazie a sottoscrizioni e investimenti

    (Teleborsa) – Travelers, una delle più grandi compagnie di assicurazioni statunitensi, ha registrato un utile netto trimestrale record di 1,626 miliardi di dollari e un utile core di 1,633 miliardi di dollari nel quarto trimestre del 2023, guidato sia dai risultati di sottoscrizione che di investimento. L’utile netto per l’intero anno è stato di 2,991 miliardi di dollari e il Return on Equity del 13,6%I premi netti emessi sono stati di 9,994 miliardi di dollari nel trimestre, in crescita del 13%, e i premi netti emessi per l’intero anno pari a 40,201 miliardi di dollari, in crescita del 14%.”Siamo molto lieti di annunciare risultati eccezionali in termini di top- e bottom-line per il quarto trimestre”, ha affermato Alan Schnitzer, presidente e amministratore delegato.”L’utile core, l’utile per azione e il return on equity sono stati tutti livelli record per il trimestre, guidati sia dai risultati di sottoscrizione che di investimento – ha aggiunto – Il reddito record di sottoscrizione sottostante è derivato da premi netti di 10 miliardi di dollari, in crescita di oltre il 13% rispetto al trimestre dell’anno precedente, e da un combined ratio sottostante che è migliorato di 5,5 punti raggiungendo un record dell’85,9%. Ciascuno dei nostri segmenti di business ha contribuito al miglioramento”.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo, il CFO Francesco Grieco diventa anche Investor Relator

    (Teleborsa) – Yolo Group, operatore insurtech italiano quotato su Euronext Growth Milan – Segmento professionale, ha comunicato che a far data da domani, 19 gennaio 2024, l’incarico di Investor Relator verrà assunto da Francesco Grieco, già Chief Financial Officer, in sostituzione di Roberta Pazzini, la quale ha rinunciato all’incarico al fine di intraprendere un nuovo percorso professionale.La nomina di Francesco Grieco a Investor Relator verrà formalmente ratificata nel corso della prima riunione consiliare utile, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    UnipolSai unisce i poliambulatori Dyadea e Santagostino

    (Teleborsa) – UnipolSai, che ha acquisito nel dicembre 2022 i Centri medici Santagostino (Società e Salute S.p.A.), da gennaio 2024 ha unito i poliambulatori Dyadea e Santagostino. Nasce così una rete che continuerà a operare attraverso i due brand – Dyadea e Santagostino – tramite 45 strutture polifunzionali presenti nel nord e centro Italia.Con l’ampliamento della rete verrà potenziato l’impegno nell’offerta di servizi sanitari di eccellenza, si legge in una nota. Confermata l’offerta in diverse città italiane (Milano, Monza, Brescia, Bergamo, Busto Arsizio, Bologna e Roma) dei servizi relativi: prelievi, esami diagnostici, visite specialistiche, interventi chirurgici in regime di day surgery, sedute odontoiatriche, cicli di riabilitazione e fisioterapia e consulti psicologici. LEGGI TUTTO

  • in

    AXA colloca titoli Restricted Tier 1 per 1,5 miliardi di euro

    (Teleborsa) – AXA ha collocato con successo 1,5 miliardi di euro di “Reg S perpetual deeply subordinated notes” presso investitori istituzionali. I titoli si qualificano come capitale Restricted Tier 1 ai sensi di Solvency II. La domanda degli investitori per l’emissione è stata forte, con un book sottoscritto più di 5 volte.Il tasso fisso iniziale è stato fissato al 6,375% annuo fino alla fine del periodo di call di 6 mesi (che termina il 16 gennaio 2034), quando il tasso di interesse verrà ripristinato e successivamente ogni cinque anni al tasso Euro 5-year Mid Swap più un margine di 384,1 punti base. In linea con i requisiti Solvency II, i titoli sono dotati di un meccanismo di assorbimento delle perdite sotto forma di svalutazione dell’importo nominale nel caso in cui uno dei trigger relativi alla solvibilità venga violato. Il pagamento degli interessi è a completa discrezione di AXA, a meno che non sia obbligatorio vietarlo.Questa emissione fa parte del piano di finanziamento del gruppo AXA per il 2024 e i proventi saranno utilizzati per scopi aziendali generali, compreso il rifinanziamento di parte del debito in essere. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali diventa azionista al 100% della compagnia Danni in Cina

    (Teleborsa) – Generali ha firmato un accordo per l’acquisizione del 51% di Generali China Insurance Company Limited (GCI) per un corrispettivo di circa 99 milioni di euro. Al closing, Generali diventerà azionista al 100% di GCI. L’accordo fa seguito al processo di gara pubblica avviato da CNPC Capital, come annunciato sul China Beijing Equity Exchange il 2 novembre 2023. Il perfezionamento della transazione è soggetto alle approvazioni regolamentari. L’impatto stimato sul Solvency Ratio di Generali è pari a circa -1 p.p.L’acquisizione rappresenta un investimento strategico a lungo termine per sviluppare in Cina un business Danni interamente di proprietà, consentendo a Generali di rafforzarsi con una quota sempre maggiore nel crescente mercato cinese. A chiusura dell’operazione, Generali diventerà il primo operatore straniero ad acquisire la partecipazione di controllo di una compagnia Danni da un unico ente statale in Cina, esclusivamente attraverso una procedura di asta pubblica obbligatoria.”L’acquisizione è pienamente in linea con il piano strategico del Gruppo, che mira a rafforzare la nostra presenza nei principali mercati asiatici – ha commentato Jaime Anchústegui, CEO International di Generali – Diventare l’azionista unico di GCI ci consentirà di espandere ulteriormente la nostra offerta, la nostra presenza e la rete di distribuzione”.Generali e CNPC Capital rimarranno partner delle joint-venture Generali China Life Insurance Company Limited – la compagnia attiva nel segmento Vita creata nel 2002, che nel 2022 ha registrato oltre 3 miliardi di euro di premi – e Generali China Asset Management Company. LEGGI TUTTO

  • in

    Rc auto, Ivass: +7,8% a novembre. Consumatori: “Necessario frenare escalation delle tariffe”

    (Teleborsa) – Il prezzo medio dell’r.c. auto è di 391 euro, in aumento del 7,1% su base annua in termini reali (7,8% in termini nominali). Il livello dei prezzi medi risulta ancora inferiore al dato osservato nel periodo prepandemico (403 euro a novembre 2019). Le province registrano incrementi di prezzo compresi tra il +4,6% (Ascoli) e il +12% (Imola). Il differenziale di premio tra Napoli e Aosta è di 248 euro, in aumento rispetto all’anno precedente (+3,1%). Gli assicurati assegnati a classi di merito superiori alla prima registrano un incrementodi prezzo (+11%) più alto rispetto alla media nazionale. È quanto rileva l’Ivass nell’indagine sui prezzi effettivi per la garanziar.c. auto dei contratti sottoscritti nel mese di novembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza l’acquisizione di Tua Assicurazioni da parte di Allianz

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di Tua Assicurazioni da parte di Allianz. L’operazione riguarda principalmente la fornitura di assicurazioni contro i danni in Italia. A ottobre Generali ha annunciato la vendita di Tua Assicurazioni per 280 milioni di euroLa Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società risultante dall’operazione proposta e il suo impatto limitato sulla concorrenza nei mercati in cui operano le società. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame della concentrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, MSCI ha confermato il rating ESG “AAA”

    (Teleborsa) – MSCI ha confermato il rating ESG “AAA” di Generali, riconoscendo anche quest’anno il giudizio più elevato che era stato attribuito al gruppo assicurativo italiano nel 2022. La valutazione di MSCI sottolinea l’integrazione da parte di Generali di avanzate pratiche di gestione del rischio climatico, attraverso la valutazione dell’impatto di differenti scenari climatici sull’attività di sottoscrizione e sul portafoglio investimenti, si legge in una nota. MSCI ha inoltre valorizzato la leadership del Gruppo nella gestione del capitale umano, nella promozione di investimenti sostenibili e nei sistemi di cybersicurezza.”L’eccellente valutazione nei più importanti rating di sostenibilità a livello internazionale conferma l’impegno strategico del Gruppo nel contribuire alla costruzione di una società più giusta e resiliente – ha commentato Marco Sesana, General Manager del Gruppo Generali – Tutte le nostre attività sono oggi ispirate dall’ambizione di essere “Partner di Vita”, integrando la sostenibilità nei nostri quattro ruoli: come assicuratore, investitore, datore di lavoro e corporate citizen responsabile”.Nei giorni scorsi, inoltre, Generali è stata confermata nel Dow Jones Sustainability World Index (DJSI) e nel Dow Jones Sustainability Europe Index (DJSI Europe). LEGGI TUTTO