More stories

  • in

    Generali integra i comitati consiliari

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Generali ha deliberato sull’integrazione dei comitati consiliari, dopo che Stefano Marsaglia è stato cooptato come consigliere lo scorso 15 luglio. La nomina del manager, con una lunga esperienza nell’investment banking, aveva chiuso il lungo iter per sostituire Francesco Gaetano Caltagirone, che si era dimesso a sorpresa il 27 maggio, a circa un mese di distanza dalla sconfitta in assemblea.Il Comitato Controllo e Rischi è composto da: Luisa Torchia (Presidente), Marina Brogi, Umberto Malesci e Clemente Rebecchini. Il Comitato per le Remunerazioni e le Risorse Umane è composto da: Diva Moriani (Presidente), Marina Brogi, Alessia Falsarone, Clara Furse e Lorenzo Pellicioli. Il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate è composto da: Flavio Cattaneo (Presidente), Antonella Mei-Pochtler, Diva Moriani e Luisa Torchia.Il Comitato per le Nomine e la Corporate Governance è composto da: Andrea Sironi (Presidente), Marina Brogi, Clara Furse, Diva Moriani e Luisa Torchia. Il Comitato per l’Innovazione e la Sostenibilità sociale e ambientale è composto da: Umberto Malesci (Presidente), Alessia Falsarone, Stefano Marsaglia e Antonella Mei-Pochtler. Il Comitato per gli Investimenti è composto da: Antonella Mei-Pochtler (Presidente), Flavio Cattaneo, Alessia Falsarone, Clara Furse, Lorenzo Pellicioli e Clemente Rebecchini. LEGGI TUTTO

  • in

    Net Insurance ha completato il translisting su Euronext STAR Milan

    (Teleborsa) – La compagnia assicurativa Net Insurance è passata oggi da Euronext Growth Milan a Euronext STAR Milan. Si tratta della seconda ammissione da inizio anno su Euronext STAR Milan e porta a 75 il numero di società attualmente quotate sul segmento. Inoltre, Net Insurance rappresenta la tredicesima società che effettua un passaggio di mercato dall’attuale Euronext Growth Milan a Euronext STAR Milan.”Il passaggio al mercato principale e al segmento STAR è per Net Insurance un momento fondamentale – ha commentato Andrea Battista, amministratore delegato di Net Insurance – La quotazione in questo mercato è il contesto ideale per il conseguimento dei target del Piano Industriale e fattore abilitante per lo sviluppo dell’impresa nel tempo. Questo risultato è anche frutto di valori ed elementi chiave che ispirano le nostre azioni: centralità della governance, trasparenza comunicativa e solidità patrimoniale”.(Foto: © Simona Flamigni | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    “Beegood”, Genertel rafforza il proprio impatto a supporto della comunità

    (Teleborsa) – Prima a introdurre l’assicurazione diretta in Italia Genertel, la compagnia di Generali Country Italia, compie oggi il suo primo concreto passo a supporto della comunità con il suo contributo a favore di onlus e società Benefit collegate a Beegood, il programma che coinvolge attivamente i suoi clienti per sostenere progetti in diversi ambiti.Con la Nuova Genertel 100% nativa digitale, al momento dell’acquisto – spiega Genertel in una nota – i clienti vengono chiamati in prima persona a scegliere quale iniziativa sostenere tra Sociale, Salute e Ambiente. Con l’adozione di comportamenti virtuosi, quali ad esempio uno stile di guida responsabile, la riduzione dei sinistri o la gestione autonoma della propria soluzione da app o sito, i clienti accumulano punti sotto forma di cuoricini che la compagnia trasforma in contributi economici a sostegno dei progetti scelti. A sei mesi dal lancio di Beegood il 37% dei clienti ha scelto una causa sociale, il 34% una in ambito salute e il 29% un progetto ambientale che hanno consentito alla Compagnia di supportare sei diverse realtà no profit.Beegood ha già consentito di aiutare in ambito sociale 56 famiglie con bambini piccoli in condizioni di fragilità con un mese di spesa grazie ad Albero della Vita, Mission Bambini e Centro per la Salute del Bambino, le tre onlus di Ora di Futuro/The Human Safety Net, il progetto del gruppo Generali che punta a sostenere le famiglie che vivono in condizioni di vulnerabilità coinvolgendo scuole e reti no profit in tutta Italia. Per l’obiettivo salute sono state finanziate 200 ore di terapia con Fondazione Telethon, mentre con VIDAS è stato finanziato l’acquisto di 97 dispositivi e la formazione di 7 operatori per aiutare 70 bambini con malattie rare e croniche. Infine, in ambito ambientale grazie alla collaborazione con Arbolia sarà finanziata la piantumazione di 820 alberi per la creazione di un nuovo bosco urbano a Udine.Beegood è connesso al nuovo modello di offerta avviato a dicembre ed è attualmente attivo per i nuovi contratti auto e moto. Nei prossimi mesi, con l’avvio dei rinnovi sulla nuova piattaforma, la community BeeGood si allargherà progressivamente a tutta la base clienti Genertel incrementando ulteriormente le azioni e i contributi a supporto dei diversi progetti. “Siamo molto felici di aver raggiunto il primo traguardo di Beegood, con un contributo importante alla comunità attraverso 6 partner no profit. Beegood – ha dichiarato Maurizio Pescarini, ceo e general manager di Genertel e Genertel Life – è un programma in cui crediamo molto e che costituisce una componente fondamentale della Nuova Genertel 100% nativa digitale e del suo innovativo modello di offerta, lanciato a dicembre 2021. Con Beegood interpretiamo in modo originale e coinvolgente il meccanismo della mutua solidarietà, tipico dell’assicurazione, per dare un contributo concreto a diverse cause che stanno a cuore a noi e, soprattutto, ai nostri clienti. Un nuovo modo di interpretare la relazione con loro per raggiungere un beneficio comune, in un percorso responsabile, sostenibile e coinvolgente. Con la Nuova Genertel, offriamo ai clienti tutto il buono dell’assicurazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, closing dell'acquisto di Bipiemme Vita

    (Teleborsa) – Banco BPM ha perfezionato l’acquisto da Covéa Coopérations dell’81% del capitale sociale di Bipiemme Vita, per un corrispettivo di 309,4 milioni di euro. Il perfezionamento dell’operazione segue l’esercizio dell’opzione di acquisto, comunicato lo scorso 12 aprile, che ha consentito alla banca di acquisire il 100% del capitale. Bipiemme Vita, compagnia assicurativa operante nel ramo vita, a sua volta detiene il 100% del capitale di Bipiemme Assicurazioni, operante nel ramo danni.Sono stati avviati gli interventi atti a garantire l’adeguamento della governance delle compagnie al mutato assetto della compagine societaria, estendendo loro i princìpi organizzativi del gruppo Banco BPM, si legge in una nota. Questi interventi sono funzionali all’intendimento del gruppo di ottenere il riconoscimento dello status di “conglomerato finanziario” e di accedere ai benefici nel trattamento prudenziale dell’investimento partecipativo derivanti dall’applicazione del c.d. Danish Compromise. LEGGI TUTTO

  • in

    Travelers, utili in calo su maggiori perdite per catastrofi

    (Teleborsa) – Travelers, una delle più grandi compagnie di assicurazioni statunitensi, ha registrato premi netti record a 9,020 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2022, in crescita dell’11% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. La società ha registrato un utile netto di 551 milioni di dollari, o 2,27 dollari per azione diluita, rispetto a 934 milioni di dollari, o 3,66 dollari per azione diluita, nello stesso trimestre dell’anno precedente.L’utile core nel trimestre è stato di 625 milioni di dollari, o 2,57 dollari per azione diluita, rispetto a 879 milioni di dollari , o 3,45 dollari per azione diluita, nel trimestre dell’anno precedente. Il reddito core è diminuito principalmente a causa di maggiori perdite su catastrofi, reddito netto da investimenti inferiore e un guadagno di sottoscrizione inferiore. Gli analisti si aspettavano un utile di 1,97 dollari per azione, secondo i dati Refinitiv. LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo avvia bookbuilding per quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Yolo Group, uno dei principali operatori nel mercato insurtech italiano di servizi assicurativi digitali, ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie (emesse e da emettere) e delle obbligazioni convertibili su Euronext Growth Milan – segmento Professionale, il mercato di Piazza Affari dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. La forchetta di prezzo è stata fissata tra un minimo di 3,77 euro e un massimo di 4,10 euro per azione. Il periodo di bookbuilding è fissato dal 19 luglio all’1 agosto e l’inizio delle negoziazioni è atteso nella prima settimana di agosto.”Il settore assicurativo sta attraversando una fase di profonda trasformazione e siamo convinti che YOLO in qualità di player insurtech possa giocare un ruolo di primo piano come acceleratore e abilitatore di tale cambiamento – ha commentato Gianluca De Cobelli, co-fondatore e AD – La quotazione in Borsa e la raccolta di nuovi capitali ci consentiranno di dare maggiore impulso allo sviluppo in Italia e all’estero”.I proventi dell’operazione saranno destinati a potenziare la piattaforma tecnologica e l’offerta digitale, attivare nuove partnership, rafforzare la struttura organizzativa e il posizionamento internazionale.Nel processo di quotazione YOLO è assistita da EnVent Capital Markets (Joint Global Coordinator, Joint Bookrunner e Euronext Growth Advisor), BPER Banca Corporate & Investment Banking (Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner), ADVANT Nctm (Legal Advisor di YOLO), Deloitte & Touche S.p.A. (Società di Revisione) e Studio Legale Associato Shearman & Sterling (Legal Advisor dei Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners.(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Assicurazione sostenibile, Enel Insurance aderisce ai principi delle Nazioni Unite

    (Teleborsa) – Enel Insurance (EINV), la società captive di riassicurazione del Gruppo Enel, ha ottenuto oggi lo status di azienda firmataria dei Principles for Sustainable Insurance (PSI) che, dal loro lancio nel 2012 in occasione della Conferenza Onu sullo Sviluppo Sostenibile (Rio+20), rappresentano la più significativa iniziativa di collaborazione tra le Nazioni Unite e il settore assicurativo.”EINV – spiega Enel in una nota – è la prima assicurazione captive ad aderire ai PSI sviluppati dalla United Nations Environment Programme Finance Initiative (UNEP FI) grazie alla consolidata esperienza di EINV a livello di sostenibilità, al suo programma assicurativo legato a criteri di sostenibilità, tra i primi al mondo di questo tipo, alla natura dei suoi investimenti continuamente reindirizzati ad affrontare i temi ambientali, sociali e di governance (ESG) e al ruolo di facilitazione di AON”. I PSI costituiscono un quadro di riferimento globale per il settore assicurativo, a livello di rischi e opportunità, in ambito ESG. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, CdA coopta Stefano Marsaglia al posto di Caltagirone

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Generali ha nominato, a maggioranza e per cooptazione, Stefano Marsaglia nel ruolo di amministratore al posto del dimissionario Francesco Gaetano Caltagirone. Si chiude quindi il lungo iter per sostituire l’imprenditore romano, dopo che quest’ultimo si era dimesso a sorpresa il 27 maggio, a circa un mese di distanza dalla sconfitta in assemblea. La scelta non è stata comunque facile, come spiega anche la stessa nota del Leone di Trieste.Il CdA, su conforme proposta del Comitato per le Nomine e la Corporate Governance assunta all’unanimità, ha esaminato i candidati inseriti nella lista presentata all’assemblea dello scorso 29 aprile dall’azionista VM 2006 Srl (società di Caltagirone), non nominati in tale occasione. Pertanto, ha preso atto dell’indisponibilità di Claudio Costamagna, ha ritenuto, a maggioranza e con il dissenso dei consiglieri Marina Brogi e Flavio Cattaneo, privo dei requisiti per la nomina Luciano Cirinà ed ha messo in votazione le candidature di Alberto Cribiore, Maria Varsellona, Paola Schwizer e Andrea Scrosati, per ciascuna delle quali si è registrato il voto favorevole della maggioranza del consiglio.Tuttavia, avendo detti candidati condizionato la loro accettazione ad un voto unanime, la nomina (come in precedenza avvenuto con la candidata Roberta Neri) non si è perfezionata: il consiglio ha così proceduto, sempre a maggioranza e con il dissenso dei consiglieri Brogi e Cattaneo, alla nomina di Stefano Marsaglia. La nomina è stata approvata dal Collegio Sindacale.Stefano Marsaglia, 67 anni, è stato nominato amministratore indipendente. Nato a Torino, vanta una lunga esperienza nell’investment banking con ruoli di primaria responsabilità in Rothschild, Barclays e Mediobanca. È attualmente CEO di Azzurra Capital, società di private equity ed è membro dell’Advisory Board di Afiniti, multinazionale attiva nel campo dell’AI. LEGGI TUTTO