More stories

  • in

    OPS MPS su Mediobanca, 2.080 adesioni nel secondo giorno

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena sulle azioni ordinarie di Mediobanca, risulta che oggi 15 luglio 2025 sono state presentate 2.080 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 3.008, pari allo 0,0004% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata, ieri 14 luglio 2025 e terminerà l’8 settembre 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mediobanca acquistate sul mercato nei giorni 5 e 8 settembre 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    BNY, asset in custodia/amministrazione superano i 55,8 trilioni di dollari

    (Teleborsa) – Bank of New York Mellon (BNY), tra le più grandi banche depositarie al mondo, ha chiuso il secondo trimestre 2025 con ricavi totali di 5 miliardi di dollari, in aumento del 9%. I costi non finanziari sono stati di 3,2 miliardi di dollari, in aumento del 4%; pari al 4% escludendo le voci rilevanti. L’utile per azione è stato di 1,93 dollari, in aumento del 27%; o del 28% escludendo le voci rilevanti.”BNY ha registrato una solida performance nel secondo trimestre – ha commentato il CEO Robin Vince – Il fatturato totale è aumentato del 9% su base annua e per la prima volta ha superato i 5 miliardi di dollari in un trimestre. Abbiamo inoltre generato un altro trimestre di significativa leva operativa positiva, che ha portato a un miglioramento del margine ante imposte del 37% e a un ROTCE del 28%”.Gli Assets under custody and/or administration (AUC/A) sono aumentati del 13% a 55,8 trilioni di dollari, riflettendo principalmente gli afflussi di clienti, i maggiori valori di mercato e l’impatto favorevole del dollaro statunitense più debole. Gli Assets under management (AUM) sono aumentati del 3% a 2,1 trilioni di dollari, riflettendo principalmente i maggiori valori di mercato e l’impatto favorevole del dollaro statunitense più debole, parzialmente compensato dai deflussi netti cumulativi.(Foto: Photo by Sean Pollock on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Citigroup, utile secondo trimestre sale a 4 miliardi di dollari con forte trading su azionario

    (Teleborsa) – Citigroup ha registrato un utile netto per il secondo trimestre del 2025 di 4 miliardi di dollari, pari a 1,96 dollari per azione, su un fatturato di 21,7 miliardi di dollari. Questo dato si confronta con un utile netto di 3,2 miliardi di dollari, pari a 1,52 dollari per azione, su un fatturato di 20 miliardi di dollari per il secondo trimestre del 2024.I ricavi sono aumentati dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, trainati dalla crescita di ciascuna delle cinque attività interconnesse di Citi, parzialmente compensata da un calo di All Other. Escludendo gli impatti legati alle dismissioni in entrambi i periodi, i ricavi sono aumentati del 9%. La crescita dell’utile netto è stata trainata dall’aumento dei ricavi, parzialmente compensato da un maggiore costo del credito e da maggiori spese.”Abbiamo registrato un altro ottimo trimestre e continuiamo a dimostrare che i nostri solidi risultati sono sostenibili in diversi contesti – ha commentato la CEO Jane Fraser – Stiamo migliorando le performance di ciascuna delle nostre attività per acquisire quote di mercato e generare rendimenti più elevati. Con un fatturato in crescita dell’8%, i Services continuano a dimostrare perché questo business ad alto rendimento è il nostro fiore all’occhiello. Markets ha registrato la sua migliore performance nel secondo trimestre dal 2020, con un secondo trimestre record per l’azionario. I ricavi Banking sono aumentati del 18% e continuiamo a essere al centro di alcune delle transazioni più significative. I ricavi Wealth sono aumentati del 20% con una solida crescita in tutte e tre le linee di business. Nel Personal Banking statunitense, abbiamo registrato una buona crescita nelle carte di credito brandizzate, mentre il settore bancario al dettaglio ha beneficiato di spread sui depositi più elevati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Standard Chartered lancia trading di asset digitali per clienti istituzionali

    (Teleborsa) – Standard Chartered, società finanziaria quotata a Londra ma con la maggior parte delle attività in Asia e Africa e Medio Oriente, ha lanciato un servizio di trading di asset digitali completamente integrato per clienti istituzionali. L’offerta include il trading spot di Bitcoin (XBT/USD) ed Ether (XET/USD) tramite la filiale nel Regno Unito e a breve introdurrà il trading di non-deliverable forward (NDF). Questo rende Standard Chartered la prima banca sistemicamente rilevante a livello globale a offrire il trading spot deliverable di criptovalute per clienti istituzionali, tra cui aziende, investitori e gestori patrimoniali.L’offerta di trading è completamente integrata con le piattaforme esistenti di Standard Chartered, consentendo ai clienti istituzionali di accedere e negoziare criptovalute tramite interfacce FX familiari. I clienti possono scegliere il depositario di loro scelta, incluse le soluzioni di custodia sicura di asset digitali di Standard Chartered.”Gli asset digitali sono un elemento fondamentale dell’evoluzione dei servizi finanziari – ha detto il CEO Bill Winters – Sono fondamentali per abilitare nuovi percorsi di innovazione, maggiore inclusione e crescita in tutto il settore. Con l’ulteriore accelerazione della domanda dei clienti, desideriamo offrire loro un percorso per effettuare transazioni, negoziare e gestire il rischio degli asset digitali in modo sicuro ed efficiente, nel rispetto dei requisiti normativi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wells Fargo, utile secondo trimestre sale a 5,5 miliardi di dollari con ricavi da commissioni

    (Teleborsa) – Wells Fargo, la quarta più grande banca statunitense, ha chiuso il secondo trimestre del 2025 con un utile netto pari a 5,494 miliardi di dollari, o 1,60 dollari per azione, in crescita rispetto ai 4,910 miliardi di dollari, o 1,33 dollari per azione, dell’anno precedente. I ricavi totali sono stati pari a 20,822 miliardi di dollari, in aumento dai 20,689 di un anno fa.”I nostri risultati del secondo trimestre riflettono i progressi che stiamo compiendo per produrre costantemente risultati finanziari più solidi, con un utile netto e un utile per azione in aumento sia rispetto al primo trimestre che rispetto all’anno precedente – ha detto il CEO Charlie Scharf – I nostri sforzi per aumentare il reddito da commissioni hanno guidato la crescita dei ricavi e sia il reddito netto da interessi che il reddito non da interessi sono cresciuti rispetto al primo trimestre. Stiamo investendo nelle nostre attività, ma rimaniamo concentrati sulla gestione delle spese. Sebbene continuino a esserci rischi in futuro, i livelli di attività sono rimasti costanti e la nostra solida performance creditizia continua a indicare la solidità della posizione finanziaria dei nostri clienti commerciali e privati”.Il margine netto da interessi è diminuito del 2%, a causa dell’impatto dei bassi tassi di interesse sulle attività a tasso variabile e delle variazioni del mix di depositi, parzialmente compensato da minori finanziamenti di mercato e da prezzi di deposito più bassi. Il reddito non da interessi è aumentato del 4% e include l’utile associato all’acquisizione della joint venture per i servizi commerciali, un aumento delle commissioni basate sugli asset nella gestione patrimoniale e degli investimenti a causa delle maggiori valutazioni di mercato e maggiori commissioni di investment banking, parzialmente compensate da minori utili netti derivanti dal business Markets.Nel Corporate e Investment Banking, i ricavi sono diminuiti del 3%. Al suo interno, il Markets è sceso dell’1% a causa del calo dei ricavi azionari, poiché il secondo trimestre del 2024 includeva un guadagno di 122 milioni di dollari relativo a uno scambio di azioni ordinarie di Classe B di Visa, parzialmente compensato dall’aumento dei ricavi nei prodotti valutari e tassi.(Foto: Nick Sarvari su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Privata Leasing, proroga di 6 mesi dell’incarico di commissario in affiancamento

    (Teleborsa) – La Banca d’Italia ha disposto la proroga dell’incarico di Commissario in temporaneo affiancamento al Consiglio di amministrazione di Banca Privata Leasing affidato a Paolo D’Alessio, dal 6 agosto 2025 al 6 febbraio 2026.Inoltre, ha preso atto della rinuncia all’incarico di Commissario in Temporaneo Affiancamento presentata da Maria Rosa Molino in data 9 giugno 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS MPS su Mediobanca, 928 adesioni nel primo giorno

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena sulle azioni ordinarie di Mediobanca, risulta che oggi 14 luglio 2025 sono state presentate 928 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 928, pari allo 0,0001% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 14 luglio 2025 e terminerà l’8 settembre 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mediobanca acquistate sul mercato nei giorni 5 e 8 settembre 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS di Unicredit su Banco BPM, adesioni ferme allo 0,14%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 14 luglio 2025 sono state presentate 36.863 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 2.174.817, pari allo 0,143535% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 luglio 2025. CONSOB aveva sospeso l’OPS per un periodo di 30 giorni. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 22 e 23 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO