More stories

  • in

    Luzzatti, nuova cartolarizzazione multioriginator di NPL per 313 milioni di euro

    (Teleborsa) – Luzzatti, società consortile controllata dalle banche popolari locally significant, ha perfezionato una nuova operazione di cartolarizzazione multioriginator di crediti in sofferenza per un Gross Book Value complessivo di oltre 300 milioni di euro, e che ha visto la partecipazione di 11 banche (delle quali 7 banche consorziate) e un intermediario finanziario.Il portafoglio di sofferenze ceduto dalle banche partecipanti al veicolo di cartolarizzazione è riferito a circa 4.300 debitori per un valore lordo esigibile complessivo di 313 milioni di euro ed è composto, in termini di numerosità, per il 13% da debitori garantiti da almeno un’ipoteca di primo grado (corrispondenti al 51% del Gross Book Value e al 76% dei Gross Cash Flow) e per la quota rimanente da debitori garantiti da ipoteche di grado superiore al primo o unsecured.L’operazione si è concretizzata con il supporto di Intesa Sanpaolo in qualità di arranger e placement agent dei titoli emessi, mentre il ruolo di master servicer e di special servicer della nuova cartolarizzazione è stato affidato a doValue, che ha assistito la Luzzatti e le Banche nell’analisi dei portafogli e nella complessa fase di due diligence.”Siamo lieti che la Banca Popolare di Sondrio e le banche locally significant che hanno partecipato alla nuova cartolarizzazione strutturata dal nostro consorzio – commenta Luigi Avogadro, AD della Luzzatti – abbiano condiviso anche quest’anno l’opportunità strategica di accelerare il miglioramento dell’NPL Ratio lordo, tenendo conto che le previsioni di sistema stimano un incremento degli NPE nel prossimo biennio. I positivi risultati realizzati nel placement della nuova cartolarizzazione multioriginator confermano la validità della nostra piattaforma di soluzioni e strumenti di derisking, che risponde in pieno al ruolo strategico assegnato alla Luzzatti”.La Luzzatti, considerando la cartolarizzazione di sofferenze e la nuova cessione true sale di single name secured concluse nel mese di dicembre 2023, ha curato nel corso degli anni la dismissione di oltre 5 miliardi di euro di NPE complessivi.”La cartolarizzazione multioriginator di sofferenze, anche in assenza della garanzia statale, si conferma uno strumento fondamentale per le strategie di derisking delle banche di minori dimensioni, che possono condividerne i costi e beneficiare di un processo di strutturazione ormai consolidato negli anni”, afferma Massimo Famularo, coordinatore delle attività della Luzzatti nel settore degli NPE.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, accordo con organizzazioni sindacali per 1.000 uscite volontarie

    (Teleborsa) – BPER Banca ha raggiunto un accordo con le Organizzazioni Sindacali del Gruppo, volto a favorire un ricambio generazionale e professionale, unitamente ad una riduzione della forza lavoro; tale accordo prevede l’uscita di 1.000 risorse anche tramite il ricorso al Fondo di Solidarietà di Settore, si legge in una nota.A fronte di dette uscite, nell’ambito dell’Accordo sono state definite 500 nuove assunzioni e la stabilizzazione di 200 contratti a termine, con attenzione verso i territori dove è presente il Gruppo.”Sono molto soddisfatto degli accordi raggiunti che costituiscono un ulteriore tassello delle iniziative previste nel Piano Industriale – ha commentato l’AD Piero Luigi Montani – L’accordo sulla ottimizzazione degli organici consentirà, tra l’altro, l’ingresso di nuove risorse, a sostegno anche dell’occupazione giovanile e in un’ottica di ricambio generazionale a supporto delle varie iniziative in ambito commerciale, digitale, di intelligenza artificiale e funzioni di controllo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Popolare del Lazio, Bankitalia autorizza l’acquisto dell’Istituto Finanziario Europeo

    (Teleborsa) – Banca Popolare del Lazio ha comunicato che Banca d’Italia ha rilasciato l’autorizzazione ad acquisire il 100% del capitale sociale dell’Istituto Finanziario Europeo. L’operazione prevede una permuta con la quale a fronte del trasferimento da parte di SF First Capital, socia unica, di 30.000.000 azioni di Istituto Finanziario Europeo, rappresentative dell’intero capitale sociale della medesima, Banca Popolare del Lazio trasferirà alla SF First Capital 1.496 azioni di BLU Banca, rappresentative del 0,3% del capitale sociale di BLU Banca, e 67.714 azioni proprie Banca Popolare del Lazio rappresentative del 1,0% del capitale sociale di Banca Popolare del Lazio – di cui 45.214 (pari allo 0,66771% del capitale sociale), già in portafoglio e massimo 22.500 da acquisire sul mercato.L’operazione – si legge in una nota – si inserisce nel più ampio contesto del percorso evolutivo avviato nel 2020 dal Gruppo BPL, e diretto a realizzare uno sviluppo fondato su nuove forme di approccio al mercato grazie a competenze distintive e ad un livello di digitalizzazione tale da creare i presupposti per l’offerta di servizi ad alto valore aggiunto, con l’obiettivo di rafforzare il proprio modello di business, mediante la creazione di un polo specialistico per la produzione di CQS diretta attraverso una fitta rete di agenti e un crescente expertise delle risorse destinate a tale polo, di sviluppare sinergie e collaborazioni strategiche anche con altri investitori. LEGGI TUTTO

  • in

    EQUITA, Silvia Rovere e Antonio Scarabosio aderiscono a patto parasociale

    (Teleborsa) – EQUITA Group, investment bank indipendente quotata su Euronext STAR Milan, ha comunicato che gli azionisti Silvia Maria Rovere e Antonio Scarabosio hanno aderito al Patto Parasociale. Quest’ultimo, in vigore dallo scorso 1° agosto 2022, era stato sottoscritto in data 10 febbraio 2022 da altri 27 azionisti, a cui si erano aggiunti successivamente altri due azionisti. In particolare, Rovere è entrata a far parte della partnership tra manager EQUITA in seguito all’acquisizione, da parte della società, di una quota di minoranza pari al 30% del capitale sociale di Sensible Capital, boutique indipendente di advisory real estate. Per effetto della suddetta adesione, al Patto sono attualmente conferite 16.856.986 azioni ordinarie (pari al 32,8% del capitale sociale) e 31.969.176 diritti di voto (pari al 44,7% del totale dei diritti di voto). LEGGI TUTTO

  • in

    EQUITA, closing dell’operazione Sensible Capital e acquisto nuova quota del fondo EPD

    (Teleborsa) – EQUITA, investment bank indipendente quotata su Euronext STAR Milan, chiude il 2023 annunciando una serie di iniziative strategiche volte a supportare la crescita, la diversificazione del business e la remunerazione degli azionisti.In primis, ha completato l’acquisto di una partecipazione di minoranza del 30% in Sensible Capital, boutique indipendente di advisory real estate fondata da Silvia Rovere nel 2020, mediante un aumento di capitale dedicato e la compravendita di parte delle quote esistenti dall’azionista Silvia Rovere. Il corrispettivo dell’operazione, annunciata lo scorso agosto, è stato regolato con una combinazione di cash e azioni proprie EQUITA. Oltre alla partecipazione di minoranza di EQUITA nella società, gli accordi siglati prevedono anche il rebranding di Sensible Capital in EQUITA Real Estate, con l’obiettivo di beneficiare del crescente appeal del brand EQUITA, e l’adesione di Silvia Rovere al Patto Parasociale EQUITA Group.Inoltre, ha perfezionato l’acquisto di una quota del fondo EQUITA Private Debt Fund (EPD) da parte di un investitore istituzionale. L’operazione è volta ad incrementare il co-investimento del Gruppo nel primo fondo di private debt (da 5 milioni a circa 11 milioni di euro) e a beneficiare maggiormente dei ritorni di un portafoglio maturo e performante. Si segnala che l’investimento è stato effettuato a sconto rispetto al NAV del fondo.Infine, EQUITA e gli azionisti di minoranza di EQUITA K Finance – Giuseppe Renato Grasso e Filippo Guicciardi, co-CEOs della società controllata al 70% da EQUITA – hanno deciso di modificare parzialmente gli accordi siglati lo scorso luglio 2020, eliminando la struttura di opzioni put & call e rinegoziando alcuni impegni, anche di durata. Le parti, considerando gli ottimi risultati raggiunti in questi anni, intendono prolungare nel tempo gli accordi, in vista del consolidamento della partnership con il Gruppo e del maggior coinvolgimento di Grasso e Guicciardi a livello della capogruppo.”Chiudiamo il 2023 con l’annuncio di tre iniziative strategiche, tutte importanti sotto molteplici punti di vista – commenta il CEO Andrea Vismara – La partnership con Silvia Rovere e la nascita di EQUITA Real Estate ci permetterà di diversificare l’offerta di Investment Banking del Gruppo. L’acquisto di una quota addizionale di EPD ci porterà ad allineare ulteriormente i nostri interessi con tutti i soggetti istituzionali che investono nei nostri prodotti illiquidi. La rinegoziazione di alcuni termini previsti negli accordi tra EQUITA e gli azionisti di minoranza di EQUITA K Finance, invece, pone le basi per estendere questa partnership di successo”. LEGGI TUTTO

  • in

    BAPR, accordo di ricambio generazionale: 62 uscite e 31 nuove assunzioni

    (Teleborsa) – Banca Agricola Popolare di Ragusa (BAPR), la maggiore banca indipendente siciliana, ha comunicato che si è oggi concluso il processo di adesione volontaria all’accordo siglato lo scorso 21 novembre con le Organizzazioni Sindacali Fabi, First Cisl, Fisac Cgil e Uilca, finalizzato a realizzare un percorso di ricambio generazionale e professionale. L’accordo consentirà l’ingresso in azienda di 31 nuove risorse che, aggiungendosi alle 26 già inserite nel periodo 2021-2022 per effetto del precedente accordo sottoscritto a novembre 2020, portano all’8% il tasso di turn over dell’organico a regime.L’accordo siglato si innesta in una logica di continuità nel percorso avviato nel 2020 e consentirà, nel periodo 2024-2025, l’uscita volontaria di 62 lavoratori a fronte delle quali verranno effettuate 31 nuove assunzioni, di cui almeno il 50% saranno giovani al di sotto dei 30 anni di età.L’accordo “rappresenta un ulteriore e fondamentale tassello nel perseguimento degli obiettivi fissati dal Piano d’Impresa 2022-2024, anche nell’ottica dell’evoluzione delle competenze necessarie per governare la digitalizzazione – ha commentato l’AD Saverio Continella – Prosegue, quindi, l’impegno della Banca nel sostegno alla nuova occupazione, anche giovanile, finalizzata al necessario ricambio generazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Santander acquista portafoglio immobiliare statunitense per 1,1 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – La banca spagna Santander ha chiuso una transazione con la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) degli Stati Uniti per partecipare ad una joint venture che consiste in un portafoglio di 9 miliardi di dollari di immobili multifamiliari con sede a New York. Si tratta di beni immobiliari conservati dalla FDIC in seguito al fallimento di Signature Bank, avvenuto a marzo 2023. La banca ha acquisito una quota azionaria del 20% della joint venture per 1,1 miliardi di dollari “a un prezzo interessante” e si occuperà del 100% delle attività in portafoglio, si legge in una nota.”Questa transazione sottolinea la nostra forza e la nostra portata, sfruttando la nostra notevole esperienza nel settore – ha affermato Ana Botín, presidente esecutivo del Banco Santander – Siamo uno dei principali partecipanti nello spazio multifamiliare degli Stati Uniti e questa transazione fa leva sui nostri punti di forza”.(Foto: Andres Victorero / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa, Goldman Sachs ha quota potenziale dell’1,34%

    (Teleborsa) – Goldman Sachs si muove sul capitale di Intesa Sanpaolo, sia tramite acquisti di azioni che altri strumenti. Secondo le comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, con riferimento all’11 dicembre, la banca d’affari statunitense ha una quota potenziale dell’1,34% del capitale. All’aggiornamento precedente, ovvero al 4 dicembre, la quota aveva toccato il 5,78%.Scendendo nei dettagli, lo 0,78% sono diritti di voto riferibili ad azioni. Lo 0,10% sono partecipazioni potenziali e lo 0,46% sono altre posizioni lunghe con regolamento fisico e in contanti. LEGGI TUTTO