More stories

  • in

    Barclays, utile in aumento del 27% nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Barclays, colosso bancario britannico, ha registrato un utile ante imposte di 2,6 miliardi di sterline nel primo trimestre del 2023, superiore alla previsione media degli analisti di 2,2 miliardi di sterline (secondo un consensus compilato dalla banca) e superiore ai 2,2 miliardi di sterline riportati nello stesso periodo di un anno fa.L’utile attribuibile al gruppo è stato di 1,8 miliardi di sterline (+27% rispetto agli 1,4 miliardi di sterline nel primo trimestre del 2022) e il RoTE è stato del 15,0%, con tutte le divisioni operative che hanno fornito rendimenti a due cifre. Il group income è aumentato dell’11% a 7,2 miliardi di sterline.I ricavi di Barclays UK sono aumentati del 19%, trainati principalmente dalla crescita del reddito da interessi netto derivante dall’aumento dei tassi. I ricavi di Corporate and Investment Bank (CIB) sono aumentati dell’1% a 4 miliardi di sterline, rappresentando una performance record nel primo trimestre. I fattori trainanti sono una forte performance nel Transaction banking e nei mercati globali, con un minore reddito da Investment Banking a causa di un ridotto pool di commissioni.”Lo slancio in tutto il gruppo ci consente di mantenere una solida posizione patrimoniale, offrire rendimenti interessanti agli azionisti e supportare i nostri clienti attraverso un contesto economico incerto”, ha commentato il CEO C. S. Venkatakrishnan. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit rimborsa in anticipo bond AT1 da 1,25 miliardi di euro

    (Teleborsa) – UniCredit, avendo ricevuto l’autorizzazione della Banca centrale europea, ha comunicato che eserciterà l’opzione di rimborso integrale dei titoli AT1 (ISIN XS1619015719) da 1,25 miliardi di euro in via anticipata in data 3 giugno 2023. Il rimborso anticipato avverrà alla pari insieme agli interessi maturati e non corrisposti. I titoli saranno dedotti dai fondi propri a partire dalla data odierna, ovvero con effetto nel secondo trimestre del 2023, si legge in una nota.Viene sottolineato che UniCredit “ha elevati livelli patrimoniali e una generazione organica di capitale da leader nel settore, con un fully loaded CET1 MDA buffer, a fine 2022, di 554 punti base, pro-forma sia per il piano 2022, già approvato, di riacquisto di azioni proprie per 3,34 miliardi di euro, sia per l’impatto del rimborso anticipato dei titoli”.Pertanto, UniCredit “ha un bisogno limitato di funding TLAC/MREL per la parte rimanente dell’anno e nessuna necessità di emettere strumenti AT1 nel prossimo futuro. Il funding di UniCredit è ben diversificato sia per fonti di finanziamento che per aree geografiche”. LEGGI TUTTO

  • in

    Deutsche Bank, utile migliore del previsto nel 1° trim. Tagli a posti di lavoro

    (Teleborsa) – Deutsche Bank ha registrato ricavi netti pari a 7,7 miliardi di euro nel primo trimestre del 2023, in aumento del 5% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Si tratta del dato più alto dal 2016, nonostante le uscite di attività nell’ambito del programma di trasformazione della banca e le difficili condizioni dei mercati finanziari durante il trimestre.I ricavi netti di Investment Bank sono stati pari a 2,7 miliardi, in calo del 19%; in particolare, i ricavi Fixed Income & Currencies (FIC) sono diminuiti del 17%. I ricavi netti di Private Bank sono stati di 2,4 miliardi, in crescita del 10% su base annua, trainati da un forte margine di interesse. In particolare, la raccolta netta nel trimestre è stata di 6 miliardi, trainata dalla raccolta in prodotti di investimento. Il patrimonio gestito è cresciuto di 13 miliardi a 531 miliardi durante il trimestre.Deutsche Bank ha annunciato un utile ante imposte di 1,9 miliardi di euro, in aumento del 12% su base annua. L’utile netto attribuibile agli azionisti è stato di 1,158 miliardi di euro, rispetto all’utile di 1,060 miliardi di euro dell’anno precedente e delle attese degli analisti per un calo a circa 977 milioni di euro. Si tratta dell’undicesimo trimestre consecutivo di profitti per l’istituto di credito tedesco dopo il completamento di un vasto piano di ristrutturazione iniziato nel 2019.”Miriamo ad accelerare l’esecuzione della nostra strategia attraverso una serie di misure annunciate oggi: aumentare le nostre ambizioni di efficienza operativa, aumentare l’efficienza del capitale per guidare i rendimenti e supportare le distribuzioni agli azionisti e cogliere le opportunità per superare i nostri obiettivi di crescita dei ricavi”, ha detto il CEO Christian Sewing. “Una forte generazione organica di capitale ci consente di riaffermare il nostro impegno nelle distribuzioni e ci stiamo preparando a condurre ulteriori riacquisti di azioni proprie entro la fine dell’anno”, ha aggiunto.Sul fronte dell’efficienza operativa, sono state annunciate: riduzioni della forza lavoro nel personale non a contatto con i clienti; razionalizzazioni ulteriori nella piattaforma mutui; ottimizzazione della rete distributiva retail; e migliori operazioni automatizzando i processi. LEGGI TUTTO

  • in

    Santander assume Christiana Riley da Deutsche Bank per guidare Nord America

    (Teleborsa) – Banco Santander ha nominato Christiana Riley a capo del Nord America. Riley entrerà a far parte della banca il 1° ottobre, previa approvazione regolamentare, e sarà responsabile di tutte le attività della banca negli Stati Uniti e in Messico, con i rispettivi responsabili nazionali, Tim Wennes e Felipe García Ascencio, che riporteranno a lei. Inoltre, sarà un membro del management team del gruppo e riporterà al CEO del gruppo, Héctor Grisi, che era il capo regionale per il Nord America fino a quando non è stato nominato nel suo ruolo attuale il 1° gennaio 2023.Riley si unisce a Santander da Deutsche Bank (che ha nominato Claudio de Sanctis nel Management Board al suo posto), dove è stata membro del consiglio di amministrazione avendo ricoperto diversi ruoli di leadership negli ultimi 17 anni sia in Europa che nelle Americhe. Recentemente è stata CEO regionale per le attività di Deutsche nelle Americhe, con sede a New York, e prima ancora è stata chief financial officer e co-CEO di Corporate and Investment Banking (CIB). Prima di entrare in Deutsche, ha lavorato presso McKinsey e Greenhill.Santander serve 25 milioni di clienti negli Stati Uniti e in Messico, con circa 45.000 dipendenti e 1.900 filiali. Nel 2022 la regione del Nord America ha generato il 25% dell’utile sottostante del gruppo, con un rendimento rettificato del patrimonio netto tangibile del 20,5%.(Foto: Andres Victorero / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Deutsche Bank, Claudio de Sanctis nel Management Board dopo uscite

    (Teleborsa) – Deutsche Bank ha annunciato una serie di cambiamenti nel proprio Management Board dopo che Christiana Riley, che sovrintende alle operazioni statunitensi della banca tedesca, ha lasciato la sua posizione per perseguire un’altra opportunità al di fuori della banca. La settimana scorsa era stata comunicata l’uscita di Karl von Rohr, presidente e responsabile del Private Bank, Asset Management e le regioni Germania ed EMEA.Il nuovo Management Board sarà composto da nove persone, rispetto alle dieci precedenti. Claudio de Sanctis entrerà a far parte del Management Board e assumerà la responsabilità del Private Bank a partire dal 1° novembre 2023 (al più tardi). Negli ultimi anni è stato responsabile dell’International Private Bank (IPB), “trasformando con successo sia le unità retail che quelle di gestione patrimoniale e posizionandole per la crescita futura”, si legge in una nota.Si tratta del secondo italiano nel Management Board. Fabrizio Campelli, Head of Corporate Bank and Investment Bank, è infatti nel consiglio dal 2019.Tra gli altri annunci, il CFO James von Moltke assumerà la responsabilità della divisione Asset Management, che consiste nella quota di maggioranza di Deutsche Bank in DWS. Stefan Simon, Chief Administrative Officer (CAO), responsabile delle relazioni con le autorità di regolamentazione, nonché di Legal and Governance, Compliance e Anti-Financial Crime (AFC), assumerà inoltre la responsabilità per le Americhe. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco Desio, Standard Ethics assegna Outlook Positivo

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha assegnato un Outlook “Positivo” a Banco Desio Brianza. Il Corporate Standard Ethics Rating (SER) è confermato a “EE-“. Si tratta del quinto notch su nove della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.Gli analisti scrivono che nel 2022 la banca ha continuato il processo di integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nei processi decisionali attraverso le previsioni del proprio “Masterplan E(SG)”. Il processo di integrazione – in linea con la Tassonomia Europea, focalizzato soprattutto sui rischi climatico-ambientali – ha impattato anche la progettazione dei prodotti e le politiche di investimento. Il Piano di Sostenibilità 2020-22 raggiunge gli obbiettivi programmati.È attesa nel secondo semestre dell’anno la pubblicazione del “Piano Strategico Integrato Pluriennale”. Inoltre, è in corso un potenziamento tecnologico e digitale, anche attraverso partnership esterne.Come per gli anni precedenti, la rendicontazione extra-finanziaria è allineata alle migliori pratiche del settore ed è diffuso l’uso di policy volontarie sui temi di Sostenibilità. La visione di lungo periodo è positiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, CdA conferma Castagna AD e nomina comitati endo-consiliari

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Banco BPM ha provveduto a nominare l’amministratore delegato, Giuseppe Castagna, e i membri dei comitati endo-consiliari, provvedendo a costituire un comitato ad hoc in ambito ESG denominato Comitato Sostenibilità, attività che veniva svolta in precedenza dal Comitato Controllo Interno, Rischi e Sostenibilità ora ridenominato Comitato Controllo Interno e Rischi.Di seguito la composizione dei comitati. Comitato Nomine: Mario Anolli (Presidente), Marina Mantelli e Chiara Mio; Comitato Remunerazioni: Manuela Soffientini (Presidente), Paolo Bordogna e Mauro Paoloni; Comitato Controllo Interno e Rischi: Eugenio Rossetti (Presidente), Mario Anolli, Paolo Bordogna, Maurizio Comoli e Nadine Faruque; Comitato Parti Correlate: Paolo Boccardelli (Presidente), Paola Ferretti e Luigia Tauro; Comitato Sostenibilità: Luigia Tauro (Presidente), Chiara Mio e Alberto Oliveti. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, assemblea approva bilancio e dividendo di 0,12 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di BPER ha approvato il bilancio relativo all’esercizio 2022 e la distribuzione di un dividendo unitario in contanti pari a 0,12 euro per azione (0,06 euro nel 2021), per un ammontare massimo complessivo pari a 169.902.062,16 euro. Il dividendo sarà messo in pagamento dal 24 maggio 2023 (payment date), con data di stacco della cedola (ex date) lunedì 22 maggio 2023 e data di legittimazione al pagamento (record date) martedì 23 maggio 2023.I soci hanno inoltre approvato: la prima e la seconda sezione della Relazione 2023 sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti; il piano di incentivazione di breve termine basato su strumenti finanziari; l’autorizzazione all’acquisto e al compimento di atti di disposizione aventi ad oggetto azioni ordinarie. LEGGI TUTTO