More stories

  • in

    Barclays, Fitch conferma rating “A” con outlook Stabile

    (Teleborsa) – Fitch ha confermato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) di Barclays ad “A” con un outlook “Stabile” e il Viability Rating (VR) a “a”.I rating di Barclays riflettono i forti franchise del gruppo nel retail banking nel Regno Unito, nelle carte di credito britanniche e statunitensi e nel corporate e investment banking (CIB). Questi franchise “hanno consentito sempre più al gruppo di beneficiare della diversificazione degli utili per prodotto e area geografica”, si legge in una nota. Inoltre, i rating tengono conto anche delle attività di trading e del mercato dei capitali del gruppo, che possono comportare volatilità degli utili. I rating di Barclays sono sostenuti da una solida capitalizzazione e da un solido profilo di raccolta e liquidità. LEGGI TUTTO

  • in

    Deutsche Bank, Fitch migliora rating ad “A-” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch ha migliorato i rating di Deutsche Bank. In particolare, l’Issuer Default Rating è stato portato ad “A-” da “BBB+”, con outlook stabile. L’upgrade riflette il completamento della ristrutturazione di Deutsche Bank avviata nel 2019, in particolare i miglioramenti nell’efficienza dei costi e un mix di ricavi e un profilo di business più bilanciati, in cui il corporate e il retail banking forniscono buffer sufficienti per assorbire la volatilità intrinseca dalle attività di capital market, spiega l’agenzia di rating.Fitch prevede inoltre che Deutsche Bank mantenga un’adeguata capitalizzazione e solide metriche di qualità degli asset e liquidità.Questo giudizio rappresenta la terza mossa positiva sui rating di Deutsche Bank negli ultimi due mesi, inclusi gli upgrade di due agenzie nelle ultime due settimane. La scorsa settimana, DBRS ha aggiornato i rating, mentre S&P ha alzato l’Outlook a Positivo il 17 maggio.”È molto incoraggiante vedere un ulteriore riconoscimento per i nostri sforzi di trasformazione da parte di un importante stakeholder – ha commentato il CEO Christian Sewing – Con un modello di business redditizio ed equilibrato e un solido bilancio, abbiamo costruito una solida piattaforma per approfondire le nostre partnership con i clienti e offrire una crescita sostenibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia: Russia, USA, Svizzera e UK sono paesi terzi rilevanti per sistema bancario

    (Teleborsa) – La Banca d’Italia, sulla base dei dati al 31 dicembre 2022, ha identificato come paesi terzi rilevanti quest’anno per il sistema bancario italiano la Russia, gli Stati Uniti, la Svizzera e il Regno Unito. Questi paesi sono identificati come rilevanti anche per l’intero Spazio economico europeo e sono quindi sottoposti all’attività di sorveglianza da parte dell’European Systemic Risk Board (ESRB) peri rischi derivanti da una crescita eccessiva del credito.L’identificazione dei quattro paesi è stata effettuata seguendo i criteri riportati nella decisione ESRB/2015/3. La valutazione ha riguardato tutti i paesi verso cui le banche italiane hanno esposizioni e ha preso in considerazione tre indicatori, riferiti alle quote delle esposizioni originarie (ossia le esposizioni non ponderate per il rischio), delle esposizioni ponderate per il rischio e delle esposizioni in default verso ciascun paese sul totale delle corrispondenti esposizioni del sistema bancario italiano.Sono stati identificati come rilevanti quei paesi per i quali almeno uno dei tre indicatori era pari o superiore all’1% in ciascuno dei precedenti due e nella media dei precedenti otto trimestri.Con riferimento alla Russia, Bankitalia fa presente che dal momento dell’invasione dell’Ucraina “segue costantemente l’evoluzione dei rischi per la stabilità finanziaria (anche diversi da quelli connessi con una crescita eccessiva del credito nei paesi terzi) derivanti dalle esposizioni degli intermediari italiani verso i paesi coinvolti nel conflitto”. LEGGI TUTTO

  • in

    illimity, contratti definitivi con Engineering per piattaforma IT

    (Teleborsa) – illimity, gruppo bancario fondato da Corrado Passera e quotato su Euronext STAR Milan, ha comunicato che sono stati sottoscritti i contratti di dettaglio in esecuzione degli impegni vincolanti assunti (long form agreement) con il gruppo Engineering lo scorso 18 aprile. È quindi sancita la partnership industriale di lungo periodo tra illimity ed Engineering avente ad oggetto la piattaforma tecnologica sviluppata dalla banca.L’accordo prevede un corrispettivo per illimity di 55,5 milioni di euro, che sarà contabilizzato dalla banca nel secondo trimestre 2023 e versato in tranches nel periodo 2023-2026, a cui potranno aggiungersi ulteriori complessivi 4,5 milioni di euro nel periodo 2024-2032 a fronte degli aggiornamenti successivi della piattaforma messi a disposizione da illimity che Engineering ha la facoltà di acquisire.È previsto inoltre il pagamento da Engineering a illimity di una struttura predeterminata di royalties sui risultati che saranno realizzati attraverso l’offerta ad altri operatori della piattaforma nonché l’esclusiva per Engineering nella commercializzazione per il periodo 2023-2032, periodo che potrà essere ulteriormente esteso.Con la definizione dei contratti di dettaglio è stato sottoscritto anche un accordo di assistenza per servizi professionali erogati da Engineering a favore di illimity, di società del gruppo illimity o, in generale, dell’ecosistema illimity, per 15,6 milioni di euro l’anno (oltre IVA) garantiti per il periodo 2023-2032. LEGGI TUTTO

  • in

    illimity, Aurora Recovery Capital riduce partecipazione al 2,935%

    (Teleborsa) – Aurora Recovery Capital, uno dei più importanti servicer sul panorama italiano degli NPL, ha limato al 2,935% la sua partecipazione in illimity, gruppo bancario fondato da Corrado Passera e quotato su Euronext STAR Milan. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 26 giugno.In precedenza, la partecipazione era del 3,265% (aggiornata al 05/01/2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Popolare di Lajatico, Barbara Ciabatti nuovo Direttore Generale

    (Teleborsa) – Cambio al vertice per la Banca Popolare di Lajatico, istituto di riferimento della provincia di Pisa, che da tempo stava lavorando a un progetto di ricambio generazionale. L’amministratore delegato Daniele Salvadori, dopo 45 anni di permanenza in azienda, dei quali 23 come capo dell’esecutivo (prima come DG, poi come AD) termina oggi il proprio incarico, rimanendo membro del consiglio di amministrazione. Con decorrenza dal 1° luglio 2023, Barbara Ciabatti assume l’incarico di Direttore Generale. Questa scelta “risponde alla volontà di assicurare continuità favorendo al contempo la crescita interna delle risorse meritevoli, con l’obiettivo di proseguire nell’ambito del percorso di sviluppo e affermazione della banca”, si legge in una nota.Ciabatti è in Banca Popolare di Lajatico dal 1991; ha svolto numerosi e crescenti incarichi prevalentemente nel settore commerciale e nell’organizzazione e gestione delle reti territoriali. Da circa 3 anni, ha assunto progressive responsabilità nella gestione delle funzioni accentrate collaborando e sostenendo fattivamente l’attività dell’AD ed operando in qualità di vice direttore generale.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Aareal Bank, Jean Pierre Mustier verso ingresso nel board

    (Teleborsa) – Aareal Bank, banca quotata sulla Borsa di Francorte e specializzata nel settore immobiliare, ha proposto a Jean Pierre Mustier un posto nel consiglio di sorveglianza.Mustier è un manager di lungo corso nel settore bancario europeo. In particolare, dal 2016 al 2020 è stato amministratore delegato di Unicredit, prima ancora Vice Direttore Generale di Unicredit, dove è stato responsabile della divisione Corporate & Investment Banking (CIB). Ha iniziato la sua carriera presso Société Générale, dove ha ricoperto vari incarichi tra il 1987 e il 2009, da ultimo responsabile di Asset Management, Private Banking e Securities Services.”Aareal ha una ricca storia, un capitale solido e una forte redditività – ha commentato Mustier – Sono entusiasta dell’opportunità che ci attende sia per la banca che per Aareon (controllata focalizzata sul digitale, ndr). Non vedo l’ora di portare la mia esperienza ad Aareal. Sarei molto lieto di unirmi al consiglio di sorveglianza di Aareal e lavorare con tutti i membri del consiglio e il team di gestione per contribuire allo sviluppo del gruppo sotto la sua nuova proprietà”.L’assemblea generale per decidere sull’entrata di Mustier nel board è convocata per il 10 agosto 2023, giorno in cui saranno pubblicati i dati relativi al secondo trimestre. Hermann Wagner, presidente del consiglio di sorveglianza, ha annunciato che, una volta scaduto il suo mandato nel 2024, non sarà disponibile per la rielezione. LEGGI TUTTO

  • in

    Deutsche Bank, DBRS Morningstar alza rating ad “A” con trend Stabile

    (Teleborsa) – DBRS Morningstar ha alzato il Long-Term Issuer Rating di Deutsche Bank ad “A”, con trend “Stabile”. L’upgrade riflette il successo dell’implementazione del programma di trasformazione strategica della banca tedesca, che ha contribuito a stabilizzare e, più recentemente, a far crescere il franchising della banca e a ripristinare la redditività. Allo stesso tempo, la banca ha mantenuto un profilo di rischio conservativo e solidi coefficienti patrimoniali. Sebbene non del tutto risolto, DBRS Morningstar rileva anche i progressi compiuti nell’affrontare alcune questioni di corporate governance, in particolare le procedure antiriciclaggio (AML) della banca.I rating di Deutsche Bank sono “supportati dal franchising globale e dalla forte posizione in Germania, nonché dalla diversificazione delle sue attività”, viene sottolineato dall’agenzia di rating. Negli ultimi tre anni, i ricavi di Deutsche Bank hanno beneficiato di una volatilità di mercato superiore alla media e del rapido aumento dei tassi di interesse. Considerato lo slancio commerciale, il continuo repricing del portafoglio prestiti a tassi più elevati e i controlli sui costi implementati, DBRS Morningstar si aspetta che la banca sia “in grado di mantenere livelli di redditività in linea con il proprio rating anche in un contesto di mercato più stabile”. LEGGI TUTTO