More stories

  • in

    Compass (Mediobanca), Consiglio di Stato annulla multa AGCM da 4,7 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di Compass, società del gruppo Mediobanca specializzata nel credito al consumo, contro la sanzione da 4,7 milioni di euro decisa nel 2019 dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) per presunte pratiche commerciali aggressive.A settembre 2018, l’AGCM aveva avviato il procedimento volto ad accertare l’esistenza di una presunta pratica commerciale aggressiva, posta in essere da Compass e consistente nel “condizionamento, di fatto, della concessione a favore dei consumatori di finanziamenti diversi dal mutuo (prestiti personali) alla sottoscrizione da parte degli stessi di coperture assicurative” correlate ad eventi relativi alla vita privata ed estranei al credito”. L’Autorità aveva concluso il procedimento accertando la sussistenza di una pratica commerciale scorretta aggressiva, qualificandola come “abbinamento forzoso, al momento della stipula di contratti di finanziamento personale, di prodotti assicurativi non collegati al credito, di cui la stessa finanziaria è intermediaria”, vietandone la diffusione o continuazione, irrogando una sanzione pecuniaria pari a 4,7 milioni di euro.La multa era stata confermata nel 2021 anche dal Tar del Lazio, che aveva bocciato un primo ricorso da parte di Compass. Secondo il Consiglio di Stato, tuttavia, il provvedimento non giustifica “a sufficienza il motivo per cui la pratica posta in essere dall’appellante possa essere qualificata aggressiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Agroalimentare, UniCredit e Unicarve rinnovano partnership per accesso al credito delle imprese del Nord Est

    (Teleborsa) – UniCredit e Unicarve rinnovano la propria collaborazione a supporto della filiera della zootecnia bovina del Nord Est firmando un nuovo accordo, con scadenza giugno 2026, che mette a disposizione delle imprese associate linee di credito dedicate a condizioni agevolate. Più nel dettaglio la convenzione appena siglata dal presidente di Unicarve, Fabiano Barbisan, prevede la messa a disposizione di prestiti di conduzione agraria (finanziamenti a breve termine destinati allo specifico settore con l’obiettivo di finanziare bisogni legati all’inizio del ciclo produttivo), dell’importo minimo di 30 mila euro ciascuno. Le oltre 800 aziende di allevamento associate Unicarve, operanti in tutte le province di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Emilia Romagna, potranno inoltre avvalersi di una consulenza specifica, garantita dalla rete di gestori e specialisti Agribusiness di UniCredit dislocati su tutto il territorio.”L’accordo siglato con Unicarve – dichiara Francesco Iannella, regional manager Nord Est di UniCredit – si inserisce nel più ampio impegno di UniCredit a supporto della filiera agricola italiana. Penso, per esempio, al miliardo di euro da noi destinato al settore Agribusiness nell’ambito dell’iniziativa UniCredit per l’Italia o alla nostra rinnovata gamma di strumenti di sostegno per il settore, da affiancare al tradizionale supporto creditizio. Una nuova dimostrazione della nostra volontà di rispondere ai bisogni concreti degli operatori del comparto agroalimentare del Nord Est, fornendo loro le leve percorsi di crescita virtuosi per tutto il territorio”.”Ringrazio UniCredit – ha dichiarato Barbisan – che da anni sta dimostrando di avere a cuore il comparto della zootecnia bovina da carne che rappresentiamo, proponendo soluzioni creditizie vantaggiose per il sistema di allevamento italiano ed in particolare con lo strumento innovativo del “super cash rotativo”, molto apprezzato dai nostri associati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman Sachs assume l’ex premier britannico Sunak come consulente senior

    (Teleborsa) – La banca d’affari statunitense Goldman Sachs ha annunciato che Rishi Sunak è rientrato in Goldman Sachs come Senior Advisor.Sunak ha ricoperto la carica di Primo Ministro del Regno Unito da ottobre 2022 a luglio 2024. In precedenza, è stato Cancelliere dello Scacchiere (il corrispondente britannico del Ministro delle Finanze) da febbraio 2020 a luglio 2022. In precedenza, ha ricoperto diversi incarichi, tra cui quello di Segretario Capo del Tesoro e Sottosegretario di Stato Parlamentare presso il Ministero dell’Edilizia Abitativa, delle Comunità e degli Enti Locali. La sua carriera politica è iniziata con l’elezione a deputato conservatore per Richmond (Yorks) nel 2015. In seguito, ha ricoperto il ruolo di Segretario di Gabinetto Parlamentare presso il Dipartimento per le Imprese, l’Energia e la Strategia Industriale dal 2017, prima di diventare ministro. Attualmente è deputato per Richmond e Northallerton.Sunak ha alle spalle una carriera nel mondo degli affari e della finanza, avendo co-fondato una società di investimento che collabora con aziende a livello internazionale. Ha lavorato anche presso Goldman Sachs, prima come stagista estivo nell’Investment Banking nel 2000 e poi come analista tra il 2001 e il 2004.”Sono entusiasta di dare il benvenuto a Rishi in Goldman Sachs nel suo nuovo ruolo di Senior Advisor – ha dichiarato il CEO David Solomon – Nel suo ruolo, collaborerà con i leader dell’azienda per fornire consulenza ai nostri clienti a livello globale su una vasta gamma di argomenti importanti, condividendo le sue prospettive e intuizioni uniche sul panorama macroeconomico e geopolitico. Dedicherà inoltre del tempo ai nostri collaboratori in tutto il mondo, contribuendo alla nostra cultura di apprendimento e sviluppo continui”. LEGGI TUTTO

  • in

    AIBE, rinnovato consiglio direttivo per triennio al 2027. Guido Rosa ancora presidente

    (Teleborsa) – L’assemblea annuale dell’Associazione Italiana Banche Estere (AIBE) ha rinnovato il Consiglio Direttivo per il triennio 2025/2027. Riconfermato alla guida dell’Associazione Guido Rosa. Il nuovo Consiglio Direttivo risulta così composto: Guido Rosa – Presidente; Adriana Pierelli (BNY) – Vicepresidente; Enrico Chiapparoli (Societe Generale); Giovanni Ronca (UBS); Guido Pescione (Natixis); Loreta Papaleo (Bank of America); Martina Mühlhofer (Bayerische Landesbank); Matteo Perfetti (Citi); Paolo De Luca (Barclays); Roberto Parazzini (Deutsche Bank); Romolo Rossi (SMBC) – Consiglieri. Oltre al Consiglio Direttivo, nominati anche i componenti del Collegio Revisori: Cristina Scalzone (Bayerische Landesbank), Marco Sturaro (BNY) e Stefano Volante (Bank of China).Secondo i dati diffusi dall’associazione, alla fine del 2024 il panorama bancario italiano contava 420 istituti attivi, di cui 76 a capitale estero, pari al 18,5% del totale. Nonostante il calo del numero di sportelli – in linea con la tendenza generale del sistema bancario – le banche estere confermano un profilo operativo solido e dinamico, con un’attenzione crescente alle opportunità offerte dai processi di aggregazione in atto, che potrebbero aprire nuovi spazi nel mercato.Gli operatori internazionali puntano su modelli di business specializzati, con una forte presenza nel Corporate & Investment Banking, seguiti da advisory, credito, gestione patrimoniale e investimenti.Sul fronte dei volumi, la quota di mercato nei prestiti alle imprese è salita al 7%, mentre è rimasta stabile al 5% quella relativa ai prestiti alle famiglie, a cui si aggiunge un significativo 13,6% nel credito al consumo. Le filiazioni, per lo più controllate di grandi gruppi bancari europei, detengono circa l’8,2% degli asset del sistema, con una penetrazione di mercato dell’11% nei prestiti alle imprese e del 17,7% alle famiglie.Nel 2024 le imprese italiane hanno emesso debito per circa 189 miliardi di euro, segnando il livello più alto dell’ultimo decennio e superando ampiamente i 167 miliardi del 2023. A trainare il mercato è stato anche il crescente coinvolgimento degli operatori internazionali: le emissioni gestite esclusivamente da bookrunner esteri sono più che raddoppiate in valore, raggiungendo i 21 miliardi di euro, pari all’11% del totale. A queste si aggiungono operazioni per 133 miliardi di euro (70%) condotte da consorzi misti con forte presenza di banche straniere, a conferma di una leadership consolidata dei player esteri nei collocamenti obbligazionari italiani.La presenza internazionale si rafforza anche nel comparto del capitale di rischio. I collocamenti azionari assistiti da intermediari esteri hanno toccato i 6,3 miliardi di euro, pari al 93% delle operazioni effettuate nel 2024, su un totale di 6,8 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Pop Sondrio: rilancio BPER è miglioramento dei termini, ma restano elementi di incertezza

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Sondrio ha preso atto del comunicato con cui BPER ha aumentato il corrispettivo dell’offerta con una componente in denaro pari a 1,00 euro per ciascuna azione di BP Sondrio portata in adesione. In particolare, prende atto che l’incremento del corrispettivo “costituisce un miglioramento dei termini e delle condizioni finanziarie” e “auspica che, in caso di perfezionamento, le dichiarazioni programmatiche di BPER riguardanti la valorizzazione delle persone che lavorano in BP Sondrio, il mantenimento dei livelli occupazionali, la salvaguardia del legame con i territori di riferimento, il sostegno allo sviluppo dell’economia valtellinese trovino piena e concreta attuazione”.Quanto alla combinazione tra BPER e BP Sondrio e alla realizzazione degli obiettivi strategici, il Consiglio di Amministrazione della banca “ribadisce le osservazioni e gli elementi di incertezza” riportati nel Comunicato dell’Emittente. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS di Unicredit su Banco BPM, adesioni allo 0,12%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 7 luglio 2025 sono state presentate 54.842 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 1.839.540, pari allo 0,121407% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 luglio 2025. CONSOB aveva sospeso l’OPS per un periodo di 30 giorni. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 22 e 23 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni al 21,2%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 7 luglio 2025 sono state presentate 2.506.022 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 96.236.305, pari al 21,298956% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 16 giugno 2025 e terminerà l’11 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, Scope conferma rating “A” con outlook “Stabile”

    (Teleborsa) – Scope Ratings ha confermato il rating dell’emittente di Intesa Sanpaolo pari ad “A” con outlook “stabile”.Il rating è ancorato alla valutazione del modello di business Resilient (High). Con 935 miliardi di euro di attività totali al primo trimestre 2025, Intesa è il più grande gruppo bancario italiano. Vanta un’attività bancaria completa, con quote di mercato nazionali di rilievo in prestiti e depositi, a cui si aggiunge una consolidata attività assicurativa e di gestione patrimoniale. A dimostrazione dell’ampiezza delle sue attività, i proventi non da interessi rappresentano una quota relativamente elevata dei ricavi del gruppo. Pur essendo presente nell’Europa centrale e orientale, le attività di Intesa sono principalmente nazionali.Scope non prevede modifiche al modello di business e alla strategia del gruppo nel prossimo futuro. Intesa desidera rafforzare la propria posizione sul mercato italiano come leader nel settore della “gestione patrimoniale, protezione e consulenza”, ovvero in attività a basso impiego di capitale, perseguendo al contempo miglioramenti in termini di efficienza attraverso investimenti tecnologici. Inoltre, Intesa mira a mantenere solidi parametri di qualità degli asset e si è impegnata a un maggiore impegno per la sostenibilità.Intesa si concentra sulla crescita organica e non rientra nell’attuale ondata di fusioni e acquisizioni in Italia. Le operazioni straordinarie all’estero si sono limitate a un’acquisizione aggiuntiva in Romania negli ultimi anni. Il gruppo sta attualmente lavorando all’espansione internazionale della sua offerta di Digital Wealth Management. LEGGI TUTTO