More stories

  • in

    OPS di Unicredit su Banco BPM, 22.862 adesioni all’8 maggio

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 8 maggio 2025 sono state presentate 22.862 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 168.084, pari allo 0,011093% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 giugno 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 20 e 23 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo Sella, l’utile sale a 47,8 milioni di euro nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Il Gruppo Sella ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un utile netto consolidato di 47,8 milioni di euro, in crescita dell’8,7% rispetto ai 43,9 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente, e un ROE dell’11,3%. L’utile netto consolidato di pertinenza della capogruppo, al netto della quota di pertinenza di soci terzi presenti nell’azionariato di diverse società del gruppo, è stato di 38 milioni di euro, in crescita del 15,7% rispetto ai 32,8 milioni dell’anno precedente.Il margine d’interesse è stato di 136,2 milioni di euro, in lieve riduzione rispetto ai 137,4 milioni di euro dell’anno precedente. Significativa la crescita dei ricavi netti da servizi, che si sono attestati a 121,6 milioni di euro (+12,1%), trainati principalmente dall’andamento positivo dei servizi d’investimento e dei sistemi di pagamento elettronici. Il Cost to Income è al 69%.La raccolta globale a valore di mercato si è attestata a 68,1 miliardi di euro, in aumento del 15,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli impieghi hanno mantenuto il trend di crescita registrato lo scorso anno, nonostante un contesto di mercato particolarmente competitivo, raggiungendo la soglia dei 12,1 miliardi di euro (+8,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e +3,4% rispetto alla fine del 2024), a cui contribuiscono circa 90 milioni di euro relativi a Banca Galileo. L’Npl Ratio netto è stato pari a 1,4% (era 1,7% nello stesso periodo dell’anno precedente) e l’Npl Ratio lordo a 2,8% (era 3,2%).Il Gruppo Sella parla di una “rilevante” crescita dei clienti, 106.000 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (190.000 includendo Hype, detenuta in joint venture paritetica con illimity). Il numero totale dei clienti è pari a 1,45 milioni (3,2 milioni considerando Hype). LEGGI TUTTO

  • in

    Banca del Fucino, l’utile vola a 32,3 milioni di euro nel 2024

    (Teleborsa) – L’Assemblea di Banca del Fucino, capogruppo del Gruppo Bancario Igea Banca, ha approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2024, che si è chiuso con un utile netto di 32,3 milioni di euro, in forte aumento (+88%) rispetto al 2023.Le attività di credito verso la clientela sono salite a circa 2,4 miliardi di euro (+16% rispetto a fine 2023), la raccolta diretta ha superato i 4,2 miliardi di euro (+16%), e il prodotto bancario si è attestato a 7,9 miliardi di euro, con un +20% rispetto all’anno precedente, già caratterizzato da un incremento significativo. Il 2024 ha visto il margine di interesse attestarsi a circa 79 milioni di euro e il margine di intermediazione superare i 144 milioni, entrambi in crescita sull’anno precedente (rispettivamente dell’1% e del 9% circa) nonostante il ridimensionamento dei tassi di interesse BCE. C’è stato un ulteriore miglioramento del coverage ratio sugli impieghi deteriorati al 39,44% (rispetto al 27,22% dell’anno precedente).Tutti i principali indici di vigilanza prudenziale sono ampiamente in linea con i requisiti patrimoniali: CET1 al 13,39%, Tier1 al 13,55% e TCR al 14,72%.Il Piano di rafforzamento patrimoniale proseguirà nel 2025 anche in vista dell’acquisizione del controllo di Cassa di Risparmio di Orvieto; al riguardo, è in corso di finalizzazione la predisposizione l’istanza autorizzativa in esecuzione del contratto sottoscritto il 27 gennaio 2025. Unitamente all’approvazione del progetto di bilancio al 31 dicembre 2024, l’Assemblea ha approvato la distribuzione di un dividendo pari a 0,045 euro per azione. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco Sabadell alza remunerazione dopo primo trimestre in crescita

    (Teleborsa) – Banco Sabadell ha aumentato l’utile netto a 489 milioni di euro nel primo trimestre del 2025, con un aumento del 58,6% su base annua. Il ritorno sul capitale netto tangibile (RoTE) è aumentato di 276 punti base, attestandosi al 15% (14,1% il RoTE ricorrente).I ricavi del core banking (margine di interesse netto più commissioni nette) hanno raggiunto i 1.560 milioni di euro nel primo trimestre del 2025, un dato non lontano (-0,7%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre il margine di interesse netto ha raggiunto i 1.216 milioni di euro (-1,3%) e le commissioni nette si sono attestate a 344 milioni di euro, registrando una crescita dell’1,3%.Il gruppo bancario spagnolo ha ulteriormente rafforzato la propria posizione finanziaria nel trimestre e ha aumentato il suo coefficiente patrimoniale al 13,31%, dopo aver generato 29 punti base di capitale. Questa performance è superiore alle aspettative e rappresenta un miglioramento di 103 punti base su base annua.In termini di attività commerciale, i prestiti in bonis di Banco Sabadell hanno registrato un’evoluzione positiva su base annua, trainati dalle buone performance in Spagna, con una crescita in tutti i segmenti e un notevole incremento dei prestiti alle imprese e del portafoglio mutui, nonché da parte delle imprese all’estero. Nello specifico, i prestiti in bonis presentavano un saldo di 158.308 milioni di euro a fine marzo, con una crescita del 5,0% su base annua.”Abbiamo proseguito il forte slancio del 2024 anche nel primo trimestre, incrementando l’utile netto del 58,6%, aumentando il nostro coefficiente patrimoniale e portando il RoTE al 15% – ha commentato il CEO César González-Bueno – Nonostante un contesto macroeconomico incerto, la nostra attività ha continuato a registrare buone performance in tutti i prodotti e segmenti. Questa performance testimonia la nostra strategia e rafforza la nostra fiducia nel conseguimento di una redditività sostenibile e nella restituzione di 1,3 miliardi di euro agli azionisti”.”La nostra generazione di capitale nel trimestre ha superato le aspettative e ci posiziona per aumentare ulteriormente la remunerazione stimata per gli azionisti per il 2024 e il 2025 a 3,4 miliardi di euro, inclusi dividendi e riacquisti di azioni proprie – ha aggiunto – L’impegno e il duro lavoro dei nostri colleghi in tutta la Banca hanno contribuito a un altro trimestre positivo e rafforzano la solidità della Banca in vista del futuro”.La banca migliora di 100 milioni di euro la previsione di remunerazione degli azionisti rispetto agli utili del 2025, portandola a 1,3 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, Vittoria Assicurazioni pronta a vendere l’intera quota

    (Teleborsa) – Vittoria Assicurazioni è pronta a vendere l’intera quota posseduta in Mediobanca, ovvero 2.225.350 azioni, pari allo 0,27% del capitale sociale di Piazzetta Cuccia. Alla chiusura di ieri, il pacchetto vale circa 42,4 milioni di euro, grazie al fatto che il valore del titolo è ai massimi storici.In particolare, la compagnia ha costruito un derivato (forward sale con phisical delivery) per vendere a termine le 2.225.350 azioni a un prezzo medio ponderato realizzato nei 4 giorni di mercato aperto dal 6 al 9 maggio 2025 compreso. Il prezzo sarà reso noto al termine di questo periodo.La scadenza è stata fissata al 20 giugno, ovvero quattro giorni dopo l’assemblea convocata per il voto sull’OPS su Banca Generali.La quota di Vittoria Assicurazioni fa parte dell’accordo di consultazione tra soci di Mediobanca, pesando il 2,25% del totale delle azioni apportate al patto. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, ricevuta autorizzazione IVASS per OPS su Popolare di Sondrio

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria promossa sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca Popolare di Sondrio, BPER Banca informa che, in data 7 maggio 2025, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha rilasciato l’autorizzazione a detenere – ad esito positivo dell’offerta – una partecipazione qualificata superiore al 30% nel capitale sociale di Arca Vita. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, Papa: crescita in linea con Piano, elevata combinazione industriale con Sondrio

    (Teleborsa) – “Abbiamo realizzato il migliore trimestre di sempre per utile netto consolidato, grazie a una dinamica commerciale eccellente in tutti i business – Retail, Corporate, Private & Wealth Management. Continuiamo a dare prova del valore della nostra attività in termini di qualità e volumi, nonostante le tensioni geopolitiche, le incertezze macroeconomiche di mercato, il calo dei tassi di interesse e gli effetti di Basilea IV”. Lo ha affermato l’Amministratore Delegato di BPER, Gianni Franco Papa, commentando i risultati del primo trimestre 2025.”Cresce il nostro sostegno concreto ai clienti, sia dal punto di vista del credito con 4,4 miliardi di euro di nuove erogazioni, di cui oltre la metà destinati a progetti imprenditoriali, sia nella gestione degli asset della clientela, in ottica di investimento e protezione – ha aggiunto – Il nostro profilo patrimoniale si conferma solido grazie a una generazione di capitale pari a 540 milioni di euro, i livelli di liquidità rimangono ben al di sopra degli indici regolamentari, così come rimane elevata la qualità del credito”.”Trimestre dopo trimestre, la nostra crescita prosegue in linea con gli obiettivi del Piano Industriale “B:Dynamic|Full Value 2027″, generando costante valore a beneficio di tutti gli stakeholders – ha detto Papa – Valore che vogliamo accrescere e condividere – attraverso l’offerta pubblica di scambio che abbiamo annunciato lo scorso febbraio – anche con gli stakeholders della Banca Popolare di Sondrio, grazie all’elevata combinazione industriale delle nostre realtà, basata su attenzione alla clientela e ai territori, qualità dei servizi e solidi risultati”. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, utile record a 443 milioni di euro nel primo trimestre spinto da commissioni

    (Teleborsa) – BPER ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un utile netto consolidato è pari a 442,9 milioni di euro, in crescita del 43,2% y/y, risultato trimestrale più alto mai registrato. Si conferma l’elevata qualità del credito, con l’NPE ratio che si attesta al 2,6% lordo (1,2% netto) e che posiziona il Gruppo tra i best in class del sistema bancario italiano. Il costo del credito annualizzato scende a 31 p.b. (-12 p.b. y/y). Il livello di copertura dei crediti deteriorati, tra i migliori in Italia, è stabile al 54,2% rispetto a fine marzo 2024. Il profilo di capitale resta solido con un CET1 ratio pari al 15,8%, grazie alla generazione organica di capitale pari a 540 milioni (97 p.b.), nonostante l’impatto di Basilea IV. La posizione di liquidità rimane elevata con indici regolamentari ben oltre le soglie minime previste.Il margine di interesse si attesta a 811,9 milioni di euro, in calo del 3,8% y/y in uno scenario di riduzione accelerata dei tassi di interesse. Le commissioni nette sono in crescita a 541,1 milioni (+8,5% y/y), grazie a commissioni relative ai servizi di investimento che si attestano a 240,1 milioni (+14,3% y/y), commissioni del comparto assicurativo nel ramo danni e protezione pari a 26,4 milioni (+26,9% y/y) e commissioni relative all’attività bancaria tradizionale pari a 274,6 milioni (+2,5% y/y).Le attività finanziarie totali si attestano a 303,0 miliardi di euro, in crescita dell’1,6% y/y. La raccolta diretta da clientela si attesta a 117,4 miliardi; il leggero calo di 0,7 miliardi y/y è dovuto principalmente al trasferimento della liquidità dei clienti da conti deposito a conti in gestione. La raccolta gestita è cresciuta a 72,1 miliardi di euro (+7,1% y/y); la raccolta amministrata ammonta a 92,3 miliardi di euro (+1,1% y/y); il dato relativo alle polizze vita è pari a 21,2 miliardi in aumento nel trimestre dello 0,8%. I crediti netti verso la clientela sono pari a 89,6 miliardi di euro (+2,2% y/y). LEGGI TUTTO