More stories

  • in

    WIIT, Chiara Grossi cooptata in CdA

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di WIIT, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato del Cloud Computing, ha deliberato di cooptare Chiara Grossi in sostituzione del consigliere non esecutivo Stefano Dario, dimessosi in data 29 agosto 2022. Grossi attualmente ricopre in WIIT il ruolo di Chief Marketing Officer a livello globale e si occupa di sviluppare la strategia di marketing di gruppo, promuovere il brand e generare opportunità commerciali funzionali alla crescita organica.La manager resterà in carica fino alla prossima assemblea degli azionisti della società, che sarà chiamata ad assumere le deliberazioni conseguenti ai sensi di legge. Sulla base delle informazioni fornite, alla data odierna Grossi risulta detenere direttamente 27.500 azioni della società. LEGGI TUTTO

  • in

    WINDTRE: Carlo Melis nuovo chief technology officer

    (Teleborsa) – Carlo Melis dal primo settembre sarà il nuovo chief technology officer di WINDTRE. Ne dà notizia l’azienda in una nota. Melis opera nel settore delle telecomunicazioni a livello italiano e internazionale da oltre vent’anni. Nel corso della sua carriera ricopre diversi ruoli manageriali in ambito IT e Technology. Manager di Wind dal 2002 e poi di WINDTRE a seguito della fusione con H3G nel 2016, guida il processo di consolidamento e di modernizzazione della nuova infrastruttura di rete. Nel 2020 viene nominato chief network officer di Three UK, dove sviluppa la rete 5G più performante del Regno Unito.Laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Milano, Melis nel 2004 ha conseguito un Executive Master in Business Administration all’Università di Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Trevi, eletto nuovo CdA. Pierpaolo Di Stefano presidente

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Trevi, azienda specializzata nelle fondazioni speciali e consolidamenti di terreni, ha approvato il Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, che evidenzia una perdita netta pari a 23,3 milioni di euro. Presentato anche il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2021, che si è chiuso con una perdita netta di pertinenza del gruppo pari a 52,9 milioni di euro.I soci hanno nominato il consiglio di amministrazione composto da 11 membri, fissandone la durata in carica per 3 esercizi sociali e pertanto per il triennio 2022-2024. Sono stati eletti alla carica di consigliere: Pierpaolo Di Stefano; Giuseppe Caselli; Bartolomeo Cozzoli; Davide Contini; Davide Manunta; Alessandro Piccioni; Sara Kraus; Elisabetta Oliveri; Manuela Franchi; Anna Zanardi; Cristina De Benetti.Inoltre, è stato approvato il conferimento al CdA della facoltà di aumentare a pagamento il capitale sociale in una o più volte, anche in via scindibile, per un periodo massimo di 24 mesi dalla data della deliberazione e per un controvalore massimo pari a 100 milioni di euro, tramite l’emissione di azioni ordinarie prive del valore nominale aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione.Il neonominato consiglio di amministrazione si è riunito in forma totalitaria subito dopo la riunione assembleare e ha nominato Pierpaolo Di Stefano presidente del consiglio di amministrazione della società. Il board ha anche nominato Giuseppe Caselli quale amministratore delegato della società, con ampie deleghe di gestione. LEGGI TUTTO

  • in

    Fabilia Group, presidente Mattia Bastoni nominato anche AD

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Fabilia Group, quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore del turismo alberghiero, ha conferito la carica di amministratore delegato al presidente Mattia Bastoni, attribuendogli i poteri di rappresentanza legale della società e le relative deleghe.Il CdA ha anche preso atto dei requisiti di indipendenza in capo agli amministratori Matteo Amatruda e Sebastiano Missineo e dei requisiti di onorabilità in capo a tutti i membri del board.Infine, ha preso atto dei requisiti di onorabilità e professionalità in capo a tutti i membri del collegio sindacale e degli esiti delle valutazioni effettuate dal collegio sindacale in capo ai propri componenti circa la sussistenza dei requisiti di indipendenza.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Allcore, Luca Tempesta nominato CFO del gruppo

    (Teleborsa) – Allcore (già Soluzione Tasse), società attiva nella consulenza aziendale alle PMI e quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato che Luca Tempesta è stato nominato Chief Financial Officer del gruppo. Negli anni ha lavorato per Planet HT, S.R.C. – Società di Revisione Contabile e Mesa Consulting. Dal 2010 ha iniziato la carriera come senior manager, prima in Mazars e successivamente in BDO Italia.Inoltre, Luca Montessori è stato nominato nuovo delle Chief Operating Officer della divisione Soluzione Tasse del gruppo. Ha maturato una significativa esperienza in Bernoni Grant Thornton. Negli ultimi due anni è stato responsabile dell’organizzazione della formazione specialistica in materia di bilancio e fiscalità nazionale a tutti i professionisti.”A nome di tutto il gruppo, diamo il benvenuto a Luca Tempesta come CFO di Allcore e a Luca Montessori come COO della Divisione Soluzione Tasse del Gruppo – dichiara Gianluca Massini Rosati, presidente e amministratore delegato di Allcore – Con l’ingresso di questi due nuovi profili, andiamo a incrementare la qualità dì una squadra già di primissimo livello che, siamo certi, saprà imprimere ulteriore slancio nello sviluppo del nostro business”.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    CDP, Fabio Massoli è il nuovo CFO e Dirigente preposto

    (Teleborsa) – Fabio Massoli, dal prossimo primo settembre, sarà il nuovo Direttore Amministrazione, Finanza e Controllo (CFO) e Dirigente preposto di Cassa Depositi e Prestiti (CDP). Massoli, 53 anni, in CDP dal 2015, è stato sino a oggi Responsabile Finanza e Deputy CFO di Cassa. In precedenza ha lavorato con incarichi di crescente responsabilità in Unicredit e nel Gruppo BNP Paribas. È stato membro di numerosi consigli di amministrazione di società quotate e non quotate, è attualmente consigliere di amministrazione di ASPI ed è professore a contratto presso la Luiss Business School al Master in Corporate Finance. Nel nuovo incarico Massoli risponderà all’AD e DG Dario Scannapieco. Il CdA ringrazia Pier Francesco Ragni, responsabile uscente della Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo, per il lavoro svolto in questi anni. Ragni lascia il ruolo ricoperto fino ad oggi per un nuovo incarico professionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Volkswagen, Herbert Diess lascia. Oliver Blume nuovo Chairman

    (Teleborsa) – Il Supervisory Board di Volkswagen ha nominato Oliver Blume nuovo Chairman del gruppo. Assumerà la carica con decorrenza 1 settembre 2022, affiancando a ciò il ruolo di Chairman di Porsche e proseguendo in quest’ultima veste anche dopo un’eventuale IPO. Herbert Diess si dimetterà contestualmente dalla carica di Chairman, “di comune accordo”.La sua partenza, tre anni prima della scadenza del suo contratto nel 2025, arriva dopo un mandato di quattro anni in cui ha spinto la strategia di elettrificazione del gruppo automobilistico tedesco e si è scontrato ripetutamente con sindacati e consiglio di amministrazione.Oliver Blume è entrato a far parte del gruppo Volkswagen nel 1994 e, da allora, ha ricoperto incarichi dirigenziali per i marchi Audi, Seat, Volkswagen e Porsche. È presidente del consiglio di amministrazione di Porsche dal 2015 e membro del consiglio di amministrazione del gruppo dal 2018.Il Supervisory Board ha anche deliberato che il Group CFO Arno Antlitz assumerà inoltre la carica di COO e assisterà così Blume nelle operazioni quotidiane. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, il Cda di Telsy si rinnova con oltre il 40% di donne

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Telsy, azienda del Gruppo TIM dedicata allo sviluppo della Cybersecurity, ha cooptato Gabriella D’Elia, Angela Gargani e Sabina Strazzullo e nominato Alessandro Pansa presidente. Lo fa sapere TIM in una nota.”Come già previsto per il Consiglio di TIM, con queste nuove nomine anche il CdA di Telsy – si legge nella nota – supera la soglia del 40% di presenza femminile, seguendo quanto avvenuto a giugno in TIM Servizi Digitali (con l’80% di donne in CdA), a testimonianza dell’impegno del Gruppo a superare la disparità di genere con azioni concrete”. LEGGI TUTTO