More stories

  • in

    GE, CEO Larry Culp guiderà anche divisione Aviation

    (Teleborsa) – GE ha annunciato che H. Lawrence Culp, Jr. è stato nominato Chief Executive Officer di GE Aviation, con effetto immediato, oltre al suo attuale ruolo di presidente e CEO di GE. Lo scorso novembre la multinazionale americana ha annunciato che si dividerà in tre società quotate che saranno focalizzate sui settori dell’aviazione, della sanità e dell’energia. John Slattery, attuale presidente e CEO di GE Aviation, è stato nominato Executive Vice President e Chief Commercial Officer dell’azienda.”GE Aviation è un’azienda eccezionale nei settori commerciali e militari in crescita che sta plasmando il futuro del volo – ha commentato H. Lawrence Culp, Jr. – Ci sono enormi opportunità nel settore dell’aviazione nei prossimi anni e io e il consiglio abbiamo deciso che è il momento giusto per me di assumere questo ruolo ampliato e lavorare ancora più a stretto contatto con il team per supportare i nostri clienti, soddisfare l’aumento della domanda senza precedenti e prepararsi per il futuro di GE Aviation come società pubblica indipendente”.(Foto: Jetcityimage | Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Unieuro, CdA conferma Giancarlo Nicosanti Monterastelli come AD

    (Teleborsa) – Il neoeletto consiglio di amministrazione di Unieuro, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, ha confermato Giancarlo Nicosanti Monterastelli quale amministratore delegato. Tutti i restanti amministratori risultano consiglieri non esecutivi, ad eccezione di Maria Bruna Olivieri in virtù della carica di direttore generale dalla stessa ricoperta.Il CdA ha accertato la sussistenza in capo ai consiglieri Stefano Meloni, Paola Elisabetta Galbiati, Alessandra Stabilini, Pietro Caliceti, Laura Cavatorta, Alessandra Bucci e Daniele Pelli dei requisiti di indipendenza.Ad integrazione di quanto comunicato in occasione della nomina, Unieuro precisa che Giancarlo Nicosanti Monterastelli detiene direttamente e indirettamente tramite GNM Investimenti S.r.l. complessivamente 296.977 azioni, mentre Stefano Meloni detiene, per il tramite di Melpart S.r.l., 75.000 azioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Estrima, Cristina Ceccato nominata Chief Financial Officer

    (Teleborsa) – Estrima, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore della micromobilità elettrica con il veicolo Birò, ha comunicato che Cristina Ceccato è stata nominata Chief Financial Officer, assumendo la responsabilità delle aree Amministrazione, Finanza, Controllo ed Affari Societari per tutto il gruppo. La nomina si inserisce nell’ambito di un processo di rafforzamento del top management dell’azienda sbarcata a Piazza Affari nel dicembre 2021.Ceccato ha iniziato la sua carriera come revisore prima in Arthur Andersen e poi in Deloitte & Touche. Successivamente entra in Stargas, dove per due anni ha ricoperto il ruolo di Finance Manager. Dal 2003 ha iniziato la carriera come CFO prima nel Gruppo P. Felletti Spadazzi, proseguendo in Italiana Salotti e Italiana Salotti, e dal 2012 nel Gruppo RCH, successivamente Finance Director in Argus del gruppo HALMA e, in ultimo, in Cultiva Società Agricola Organizzazione Produttori (O.P.) Consortile. “Abbiamo un piano di crescita molto ambizioso e lo stiamo rispettando – ha commentato il presidente Matteo Maestri – Ma per i nostri grandi obiettivi serve un team al vertice molto competente e molto committed. Cristina, con la sua grande energia e la sua vasta esperienza, garantirà che ogni piccolo passo del nostro grande percorso sarà ancor più accuratamente programmato e monitorato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Farmacosmo, il CFO Cimmino diventa anche Investor Relations Manager

    (Teleborsa) – Farmacosmo, società quotata da marzo 2022 su Euronext Growth Milan e attiva nel settore Health, Pharma & Beauty, ha comunicato che Paolo Cimmino è il nuovo Investor Relations Manager in sostituzione dell’amministratore delegato Fabio de Concilio. Cimmino è stato nominato CFO il 2 maggio con l’obiettivo di dare impulso al processo di managerializzazione dell’azienda. In questo modo, l’AD potrà dedicare maggiori energie al processo di crescita della società, che si intende esprimere per linee interne ed esterne, si legge in una nota.”La nomina di Paolo Cimmino a Investor Relations Manager conferma il percorso intrapreso da Farmacosmo di managerializzazione della società attraverso l’inserimento in ruoli chiave di figure professionalmente qualificate e di comprovata esperienza – ha commentato Fabio de Concilio – Paolo, in qualità di CFO, sta già contribuendo in modo significativo alla crescita e allo sviluppo di Farmacosmo e la sua nomina ad Investor Relations Manager sarà rilevante per supportare ulteriormente il rapido percorso di crescita intrapreso da Farmacosmo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren, nuovo CdA conferma Ferretti vicepresidente e Armani AD

    (Teleborsa) – Il nuovo consiglio di amministrazione di Iren, nominato oggi dall’assemblea degli azionisti, ha confermato Moris Ferretti nel ruolo di vicepresidente e Gianni Vittorio Armani in quello di amministratore delegato e direttore generale, oltre che attribuire deleghe e dei poteri, così come previsto dallo statuto. Il board ha anche proceduto alla verifica della sussistenza dei requisiti di indipendenza previsti dalla normativa vigente in capo ai suoi componenti. I consiglieri Pietro Paolo Giampellegrini, Tiziana Merlino, Cristina Repetto, Giuliana Mattiazzo, Patrizia Paglia, Francesca Culasso, Francesca Grasselli, Giacomo Malmesi, Gianluca Micconi, Licia Soncini ed Enrica Maria Ghia sono risultati in possesso dei requisiti di indipendenza.Il CdA ha inoltre nominato i componenti dei comitati endoconsiliari. Per il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità sono stati nominati Giacomo Malmesi (indipendente), Enrica Maria Ghia (indipendente), Tiziana Merlino (indipendente) e Francesca Culasso (indipendente), quest’ultima con funzione di presidente. Nel Comitato per la Remunerazione e le Nomine sono stati nominati Gianluca Micconi (indipendente), Patrizia Paglia (indipendente), Cristiano Lavaggi e Pietro Paolo Giampellegrini (indipendente), quest’ultimo con funzione di presidente.Nel Comitato per le Operazioni con Parti Correlate sono stati nominati Francesca Grasselli (indipendente), Cristina Repetto (indipendente), Giuliana Mattiazzo (indipendente) e Licia Soncini (indipendente), quest’ultima con funzione di presidente. LEGGI TUTTO

  • in

    Met.Extra Group, dimissioni dell'AD Marianna Manfrino

    (Teleborsa) – Met.Extra Group, holding di partecipazioni quotata su Euronext Milan, ha comunicato che Marianna Manfrino ha rimesso le deleghe operative assegnatele il 25 giugno 2021 e rassegnato le proprie dimissioni quale Dirigente Preposto, per motivi legati alla richiesta formulata dal collegio sindacale di separare i ruoli di Amministratore Delegato, Dirigente Preposto ed Investor Relator a lei in capo.Ciò è collegato all’eccessivo carico di lavoro venutosi a creare a seguito dell’avvenuto conferimento della società operativa Met.Extra S.p.A. (gennaio 2022). Manfrino continua a mantenere il ruolo di Consigliere ed Investor Relator della società, si legge in una nota.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Fedon, nominato nuovo CdA. Giorgio Striano (Luxottica) presidente

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Giorgio Fedon & Figli, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva a livello internazionale nel settore della produzione e della commercializzazione di astucci per occhiali e accessori per l’occhialeria, ha rinnovato il consiglio di amministrazione. In particolare, i soci hanno nominato Giorgio Striano come presidente e Stefano Grassi, Federico Giacobbe, Alessandra Senici e Alessia Sponga come consiglieri. Giorgio Striano è Chief Operating Officer di Luxottica da ottobre 2016.La nomina dei componenti del CdA è avvenuta sulla base della lista presentata dalla società CL & GP S.r.l. titolare alla data del 20 maggio 2022 di 516.707 azioni ordinarie rappresentanti il 27,2% del capitale sociale.Sul titolo sta per partire l’OPA promossa da Luxottica (controllata da EssilorLuxottica), dopo l’acquisizione del controllo. Il periodo di adesione avrà inizio il 20 giugno 2022 e termine l’8 luglio 2022 (estremi inclusi), salvo proroghe.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Carige rinnova CdA post operazione BPER. Matteo Bigarelli nuovo DG

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Banca Carige ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione, composto da 9 membri, nonché il suo Presidente ed il Vice Presidente, per il triennio 2022 – 2024. Dalla lista (con la presenza di manager di BPER) presentata dal socio di maggioranza Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, sono stati nominati: Gianni Franco Papa (Presidente); Roberto Ferrari (Vice Presidente; Elvio Sonnino; Mirca Marcelloni; Sabrina Bruno; Paola Demartini; Miro Fiordi; Gaudiana Giusti. Dalla lista presentata dal socio Cassa Centrale Banca è stato nominato Diego Schelfi.Il CdA di Banca Carige, riunitosi subito dopo l’elezione, ha nominato Matteo Bigarelli quale Direttore Generale. Bigarelli, rivestendo il ruolo di Chief Strategy Officer di BPER a diretto riporto dell’AD, ha gestito le più rilevanti operazioni straordinarie che hanno consentito al gruppo bancario emiliano il recente salto dimensionale.”Con l’ingresso nel gruppo BPER, si è aperta una nuova fase per Banca Carige – ha dichiarato il manager – L’impegno che assumo, come Direttore Generale, è quello di portare fiducia e serenità, per costruire insieme un futuro di successo, che rinsaldi il legame tra la Banca, le sue persone, le comunità locali e tutti gli stakeholder. Preparare al meglio il percorso di avvicinamento e integrazione in BPER Banca ci consentirà di contribuire al raggiungimento degli importanti target finanziari del Piano Industriale 2022-2025 del Gruppo, che riconosce un ruolo da protagonista alla nostra Banca, alle sue persone e ai suoi territori”.”Con la designazione odierna si compie un altro passo decisivo nel percorso di integrazione di Banca Carige, Banca Cesare Ponti e Banca del Monte di Lucca all’interno del gruppo BPER Banca, una delle più grandi, solide e dinamiche realtà finanziarie del paese – ha dichiarato il neo presidente – Raccogliamo il testimone dal precedente CdA che ha saputo guidare Carige in uno dei contesti più difficili e complessi della sua storia, raccogliendo apprezzamento per la capacità gestionale dimostrata e i risultati ottenuti e desideriamo ringraziare il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che con il proprio impegno ha reso possibile la definizione dell’accordo che ci vede oggi qui, pronti ad avviare una nuova era della storia plurisecolare di Banca Carige”. LEGGI TUTTO