More stories

  • in

    Glass To Power, AD e CFO rimettono deleghe

    (Teleborsa) – Glass to Power ha comunicato che, nell’ambito del CdA del 13 aprile scorso, l’amministratore delegato Emilio Sassone Corsi ha rassegnato le proprie dimissioni da tutte le cariche in seno al CdA e il CFO Guido Massari ha rimesso le proprie deleghe al consiglio. Lo si legge in una nota dell’azienda italiana attiva nel settore dei sistemi BIPV (Building Integrated PhotoVoltaic) e che produce vetrate isolanti fotovoltaiche trasparenti, quotata da febbraio 2022 su Euronext Access + Paris.Nell’ambito della medesima riunione il consiglio ha nominato amministratore delegato, fino a revoca o dimissioni, il presidente del consiglio di amministrazione, Francesco Meinardi.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Exor, Ajay Banga nuovo Chairman. John Elkann resta CEO

    (Teleborsa) – Il CdA di Exor, la holding della famiglia Agnelli, ha deliberato di separare i ruoli di Chairman e CEO, fino ad ora rivestiti entrambi da John Elkann. Ajay Banga è stato nominato Chairman, Senior Non-Executive Director del board con effetto immediato. Banga è in CdA da maggio 2021 e di recente ha ricoperto il ruolo di Presidente del Comitato per la governance ambientale, sociale e aziendale di Exor. John Elkann continuerà a garantire la leadership esecutiva della società nel suo ruolo di amministratore delegato.Banga è stato per più di un decennio presidente e CEO della società globale di dati e pagamenti Mastercard, guidando l’azienda attraverso una trasformazione strategica, tecnologica e culturale. Ha anche fatto parte dei consigli di amministrazione di Kraft Foods e Dow. Oggi è vicepresidente di General Atlantic, una delle principali società di private equity a livello mondiale, ed è anche direttore indipendente di Temasek, la società di investimento globale con sede a Singapore.”In qualità di membro del nostro consiglio, Ajay condivide la nostra missione, che è quella di costruire grandi aziende – ha commentato John Elkann – La sua responsabilità aggiuntiva come presidente rafforzerà Exor con l’esperienza e la saggezza che porta. Questo allineerà anche il modello di governance di Exor a quello delle nostre aziende, permettendomi di concentrarmi sulla nostra prossima fase di sviluppo”.Il CdA ha deliberato anche una serie di nuove nomine nei comitati della società, composti esclusivamente da amministratori indipendenti. L’Audit Committee è composto da: Laurence Debroux (presidente), Ajay Banga e Marc Bolland. Il Compensation and Nominating Committee da: Marc Bolland (Presidente), Axel Dumas e Melissa Bethell. L’ESG Committee da: Ajay Banga (presidente), Melissa Bethell e Laurence Debroux. LEGGI TUTTO

  • in

    Rosss, assemblea approva bilancio e rinnova CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di ROSSS, società quotata su Euronext Milan e attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di scaffalature metalliche per la gestione degli spazi commerciali e industriali, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021, deliberando di destinare l’utile dell’esercizio 2021 di 189.686 euro quanto a 4.360 euro al fondo di riserva legale e quanto alla differenza di 185.326 euro a riserva di utili portati a nuovo.I soci, sulla base di unica lista presentata congiuntamente dai soci Bettini Stefano, Bettini Silvano e Bettini Sandro (titolari complessivamente dell’84,01% del capitale), hanno eletto il nuovo CdA, composto da: Stefano Bettini (amministratore non indipendente), Silvano Bettini (amministratore non indipendente), Sandro Bettini (amministratore non indipendente), Manuela Maria Piccini (amministratore indipendente), Anna Sodi (amministratore indipendente).Il nuovo consiglio di amministrazione, riunitosi subito dopo l’assemblea, ha nominato Presidente e Amministratore Delegato Stefano Bettini, Vice Presidente e Amministratore Delegato Silvano Bettini, Amministratore Delegato Sandro Bettini.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Tiscali rinnova CdA. Soru presidente e Rota AD

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Tiscali, società di telecomunicazioni quotata su Euronext Milan, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021, approvato la relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, e nominato il nuovo consiglio di amministrazione. I soci, dopo aver determinato in 7 il numero dei componenti del board, ha provveduto alla nomina di Renato Soru, Davide Rota, Cristiana Procopio, Alberto Trondoli, Maurizia Squinzi (indipendente), Sara Testino (indipendente), Serena Maria Torielli (indipendente).Il CdA è stato nominato sulla base dell’unica lista presentata congiuntamente da Amsicora S.r.l. – azionista di Tiscali con una partecipazione complessiva dell’8,45% del capitale sociale – anche per conto di Linkem e Renato Soru, lista che ha ottenuto il 100% dei voti degli intervenuti in assemblea. Gli amministratori rimarranno in carica fino all’approvazione del bilancio dell’esercizio che si chiuderà al 31 dicembre 2024. Il nuovo CdA ha poi proceduto alla nomina del presidente, nella persona di Renato Soru, e alla nomina di Davide Rota in qualità di amministratore delegato.L’assemblea ha anche deliberato l’emissione di un prestito obbligazionario convertibile e convertendo riservato a Nice&Green S.A. per un importo pari a 90 milioni di euro da emettere in più tranche, e conseguente aumento di capitale a pagamento e in via scindibile, in una o più volte, con esclusione del diritto di opzione, riservato a Nice&Green S.A., a servizio della conversione del predetto prestito. LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri, nuovo CdA nomina Pierroberto Folgiero AD

    (Teleborsa) – Il nuovo consiglio di amministrazione di Fincantieri, eletto oggi dall’assemblea degli azionisti, nominato Pierroberto Folgiero quale amministratore delegato e ha anche deliberato l’attribuzione delle deleghe ad eccezione di quanto riservato alla competenza esclusiva del CdA. All’AD sono state conferite ampie deleghe in materia di gestione ordinaria e straordinaria della società e per la presentazione al board dei piani industriali e dei budget annuali.Al presidente Claudio Graziano sono state conferite deleghe in materia di rappresentanza istituzionale, supervisione della security aziendale e del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. È stato anche deciso che il presidente e l’AD concorrano alla definizione delle attività di comunicazione e relazioni istituzionali, alla definizione e allo sviluppo delle strategie nazionali e internazionali e alle attività di internazionalizzazione della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Ansaldo Energia, Lorenza Franca Franzino nuova presidente. Marino confermato AD

    (Teleborsa) – L’assemblea dei soci di Ansaldo Energia, tra i maggiori produttori di centrali elettriche al mondo, ha rinnovato il CdA. I nuovi membri del consiglio di amministrazione sono: Lorenza Franca Franzino, Giuseppe Marino, Giovanni Zetti, Chiara Bisagni, Paola Girdinio, Gaetano Massara, Fabiola Pellegrini, Fabio Barchiesi e Maurizio Dainelli. La società è partecipata per l’88% da CDP Equity (gruppo Cassa Depositi e Prestiti) e per il 12% da Shanghai Electric.Lorenza Franca Franzino è stata nominata presidente, mentre il nuovo CdA ha nominato Giovanni Zetti vicepresidente e confermato Giuseppe Marino quale amministratore delegato. Nella stessa seduta è stato nominato il collegio sindacale, composto da Carlo Corradini, designato Presidente, Elena Gazzolo e Pietro Del Fabbro.Il board rimarrà in carica per gli esercizi 2022, 2023 e 2024, fino all’approvazione della relazione finanziaria annuale relativa all’anno 2024. “L’azienda rivolge un sentito ringraziamento al presidente uscente, Giuseppe Zampini, per i 25 anni di intenso lavoro dedicati ad Ansaldo Energia”, si legge nella nota che annuncia le nuove nomine. LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri, assemblea approva bilancio e rinnova CdA. Graziano presidente

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Fincantieri, uno dei principali complessi cantieristici al mondo, ha approvato il Bilancio di esercizio 2021 e presentato il Bilancio consolidato 2021. I soci hanno deliberato di destinare l’utile netto dell’esercizio 2021, pari a 125.224.830,45 euro, come segue: a riserva legale il 5% dell’utile netto d’esercizio; la residua parte a riserva straordinaria. Via libera anche per: l’acquisto e la disposizione di azioni proprie, previa revoca della precedente autorizzazione assembleare; la politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti; l’integrazione del corrispettivo della società di revisione legale dei conti per gli esercizi 2021-2028.L’assemblea ha nominato, con il meccanismo del voto di lista, il nuovo consiglio di amministrazione, determinandone in 10 il numero dei componenti e fissandone la durata in carica in tre esercizi. Sono stati nominati i seguenti consiglieri: Cristina Scocchia, Claudio Graziano, Pierroberto Folgiero, Alberto Dell’Acqua, Valter Trevisani, Alessandra Battaglia e Massimo Di Carlo (tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza CDP Industria, titolare del 71,318% del capitale, che ha conseguito il voto favorevole del 96,324% del capitale sociale rappresentato in assemblea ed avente diritto di voto), Paola Muratorio, Paolo Amato e Alice Vatta (tratti dalla lista presentata dall’azionista di minoranza INARCASSA, titolare del 2,201% del capitale, che ha conseguito il voto favorevole del 3,676%).L’assemblea ha nominato Claudio Graziano quale presidente. Gli amministratori Claudio Graziano, Pierroberto Folgiero, Paolo Amato, Alberto Dell’Acqua, Paola Muratorio, Cristina Scocchia, Valter Trevisani e Alice Vatta hanno attestato il possesso dei requisiti di indipendenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, CdA costituisce i comitati endoconsiliari

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo ha costituito al proprio interno quattro comitati endoconsiliari, le cui prerogative e funzioni rispondono alle previsioni dello statuto e della normativa di vigilanza vigenti.Del Comitato Nomine fanno parte: Livia Pomodoro (Presidente), Paolo Andrea Colombo, Gian Maria Gros-Pietro, Maria Mazzarella, Bruno Picca. Nel Comitato Remunerazioni sono compresi: Paolo Andrea Colombo (Presidente); Franco Ceruti; Anna Gatti; Liana Logiurato; Luciano Nebbia. Del Comitato Rischi e Sostenibilità fanno parte: Paola Tagliavini, Franco Ceruti; Bruno Picca; Bruno Maria Parigi; Daniele Zamboni. Infine, nel Comitato per le operazioni con parti correlate ci sono: Daniele Zamboni (Presidente), Liana Logiurato, Paola Tagliavini, Maria Mazzarella, Maria Alessandra Stefanelli. LEGGI TUTTO