More stories

  • in

    Italgas, nominato nuovo CdA. Benedetta Navarra eletta presidente

    (Teleborsa) – L’assemblea ordinaria degli azionisti di Italgas, gruppo quotato su Euronext Milan e il più importante operatore in Italia nel settore della distribuzione del gas naturale, ha approvato il bilancio di esercizio 2021. L’assemblea ha visto la partecipazione del capitale sociale pari al 76,70%. I soci hanno deliberato di distribuire, a titolo di dividendo per azione, 0,295 euro (+6,5% rispetto all’anno precedente) in ragione delle azioni che risulteranno in circolazione alla data di stacco della cedola, utilizzando l’utile di esercizio di 239.588.775,34 euro. La messa in pagamento del dividendo decorrerà dal 25 maggio 2022, con data di stacco della cedola n. 6 fissata al 23 maggio 2022 e record date al 24 maggio 2022.”L’assemblea odierna offre l’opportunità per tirare le somme di questi sei anni di crescita ininterrotta che rappresentano anche il miglior presupposto per continuare lungo lo stesso percorso – ha commentato l’AD Paolo Gallo – La trasformazione digitale di asset e processi, insieme al reskilling delle persone hanno cambiato profondamente il DNA di questa società, pur rimanendo fedele alle proprie radici”.”Abbiamo rafforzato la nostra leadership e il nostro ruolo di benchmark internazionale nonostante le grandi difficoltà del momento storico che il mondo sta attraversando – ha aggiunto – Voglio per questo ringraziare gli azionisti di Italgas per la condivisione degli obiettivi, l’apprezzamento dell’azione svolta e la fiducia accordatami che mi permette di continuare a guidare Italgas in questa fase di svolta per il settore dell’energia e il raggiungimento dei target climatici”.L’assemblea ha nominato il consiglio di amministrazione per tre esercizi, ossia fino alla data dell’assemblea che sarà convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024. Sono state eletti Benedetta Navarra, Paolo Gallo, Qinjing Shen, Maria Sferruzza, Manuela Sabbatini, Claudio De Marco, Lorenzo Parola dalla lista presentata congiuntamente dagli azionisti CDP Reti e Snam (complessivamente titolari del 39,491% del capitale, votata dalla maggioranza degli azionisti intervenuti in assemblea con circa il 59,07% del capitale rappresentato in assemblea), Fabiola Mascardi e Gianmarco Montanari dalla lista presentata dall’azionista Inarcassa (titolare dell’1,3745% del capitale, votata con circa il 40,41% del capitale rappresentato in assemblea).Benedetta Navarra è stata quindi eletta presidente. Benedetta Navarra, Claudio De Marco, Fabiola Mascardi e Gianmarco Montanari hanno dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza. L’assemblea ha determinato il compenso annuo lordo spettante a ciascun amministratore in 50.000 euro, oltre al rimborso delle spese sostenute in ragione dell’incarico. LEGGI TUTTO

  • in

    Sogefi, nominato nuovo CdA. Confermati Mondardini presidente e Sipahi AD

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Sogefi, società quotata su Euronext STAR Milan e operante nel settore della componentistica per auto (fa parte del gruppo CIR), ha approvato il bilancio dell’esercizio 2021 e la proposta del consiglio di amministrazione di non distribuire dividendi. I soci hanno approvato la prima sezione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti e ha maggioritariamente espresso voto favorevole sulla seconda sezione, oltre che approvato il piano di stock grant per il 2022. L’assemblea ha anche rinnovato per un periodo di 18 mesi la delega al CdA ad acquistare un numero massimo di 10 milioni di azioni proprie.Gli azionisti hanno successivamente nominato per il triennio 2022-2024 gli amministratori: Patrizia Arienti, Maha Daoudi, Rodolfo De Benedetti, Mauro Melis, Monica Mondardini, Massimiliano Picardi, Frédéric Sipahi, Christian Georges Streiff. Sette amministratori sono stati tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza CIR – Compagnie Industriali Riunite, titolare del 55,637% dei diritti di voto, e un amministratore, Massimiliano Picardi, è stato tratto dalla lista di minoranza presentata dall’azionista Navig S.a.s. di Giorgio Zaffaroni, titolare del 3,33% dei diritti di voto.Successivamente all’assemblea, il board ha confermato Monica Mondardini presidente e Frédéric Sipahi amministratore delegato della società. Il consiglio ha valutato che cinque amministratori su un totale di otto risultano indipendenti: Patrizia Arienti, Maha Daoudi, Mauro Melis, Massimiliano Picardi e Christian Georges Streiff. Il consiglio, in conformità alla delibera assembleare, ha dato prima esecuzione al piano di stock grant 2022, attribuendo 995.000 diritti. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco di Sardegna, assemblea approva bilancio e nomina CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea ordinaria del Banco di Sardegna (che fa parte del gruppo BPER Banca) ha approvato il bilancio di esercizio 2021 e ha nominato per il triennio 2022-2024 il nuovo consiglio di amministrazione. Il nuovo CdA è composto da: Gianfranco Farre (Presidente), Elvio Sonnino (Vice Presidente), Annamaria Massimetti (Consigliere), Viviana Ferri (Consigliere), Maria Grazia Dessì (Consigliere), Roberto Ferrari (Consigliere), Grazia Orlandini (Consigliere), Luca Saba (Consigliere), Giuseppe Cuccurese (Consigliere), Gian Battista Piana (Consigliere), Alessandro Simonazzi (Consigliere).È stato anche nominato per il triennio 2022-2024 il nuovo collegio sindacale, composto da: Giovanni Ghi (Presidente), Mirco Zucca (Sindaco effettivo), Donatella Rotilio (Sindaco effettivo), Giorgia Butturi (Sindaco supplente), Luigi Attilio Mazzocchi (Sindaco supplente). LEGGI TUTTO

  • in

    Ferragamo, Marco Gobbetti confermato AD. Avviato buyback

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Salvatore Ferragamo, riunitosi a valle dell’odierna assemblea degli azionisti, ha confermato la nomina di Marco Gobbetti quale amministratore delegato e direttore generale. Gobbetti, entrato in carica a gennaio 2022, resterà in carica per tutta la durata dell’attuale CdA e quindi fino all’assemblea degli azionisti convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023. All’AD sono stati confermati tutti i poteri di ordinaria amministrazione ad eccezione di quelli espressamente riservati all’esclusiva competenza del CdA. Il board ha anche approvato l’avvio del programma di acquisto di azioni ordinarie proprie in attuazione dell’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie deliberata dall’assemblea. Il controvalore massimo del programma può essere stimato, sulla base del prezzo di chiusura del titolo Salvatore Ferragamo alla data dell’11 aprile 2022 di 15,84 euro, in 26.736.336 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Visibilia Editore, Fiorella Garnero entra in CdA

    (Teleborsa) – Visibilia Editore, società operante nel settore dell’editoria e quotata su Euronext Growth Milan, ha nominato Fiorella Garnero nuovo consigliere a seguito delle dimissioni del consigliere Alice di Diego. In data odierna il CdA ha preso atto delle dimissioni di Alice di Diego, comunicate in data 15 marzo 2022, a motivo di impegni personali che non le permetterebbero di continuare a svolgere in modo adeguato le attività di consigliere. A Garnero è stato attribuito un compenso per complessivi 6.000 euro su base annua. Fiorella Garnero è la sorella di Daniela Santanchè.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Maire Tecnimont, Pierroberto Folgiero confermato AD

    (Teleborsa) – Dopo la nomina da parte dell’assemblea, arrivata in mattinata, il CdA di Maire Tecnimont ha preso atto della conferma di Fabrizio Di Amato quale Presidente del Consiglio di Amministrazione e ha confermato allo stesso alcuni poteri, tra i quali la gestione dei rapporti istituzionali e delle relazioni esterne nonché la sovraintendenza all’attuazione dei piani strategici e di sostenibilità approvati dal board. Il CdA ha anche confermato Pierroberto Folgiero quale Amministratore Delegato e Direttore Generale, conferendogli le deleghe esecutive per la direzione e il coordinamento delle attività del gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nella trasformazione delle risorse naturali.Inoltre, il Consigliere non esecutivo indipendente Francesca Isgrò è stato nominato alla carica di Lead Independent Director, mentre a Alessandro Bernini (Group Chief Financial Officer) è stato nominato nuovo Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dopo le dimissioni rassegnate da Dario Michelangeli dall’incarico. Dario Michelangeli continuerà a ricoprire la responsabilità di Administration and Financial Statements Vice President della società.Infine, è stata confermata l’istituzione dei Comitati interni al Consiglio e nominati i componenti, ed è stato nominato il nuovo Organismo di Vigilanza. LEGGI TUTTO

  • in

    ILLA, CdA decaduto dopo dimissioni consiglieri Rega e Coriani

    (Teleborsa) – ILLA, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e commercializzazione di pentolame in alluminio con rivestimento antiaderente, ha comunicato che il consigliere Massimiliano Rega ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi personali con effetto immediato. Sempre per motivi personali, ha rassegnato le proprie dimissioni anche Gianni Coriani, ma con efficacia a far data dal 28 aprile 2022.A far data dal 28 aprile 2022 verrà quindi a mancare la maggioranza degli amministratori in carica e l’intero CdA dovrà intendersi decaduto. La convocanda assemblea del 28 aprile 2022 in prima convocazione, e del 29 aprile in seconda convocazione, sarà chiamata a rinnovare l’intero consiglio di amministrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, Angela Gamba nominata Lead Independent Director

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Mediobanca ha nominato all’unanimità Angela Gamba (consigliera indipendente tratta dalla lista di minoranza Assogestioni) Lead Independent Director. I suoi compiti sono: riunire e presiedere le riunioni degli amministratori indipendenti, per la discussione dei temi di interesse rispetto al funzionamento del CdA; rappresentare il punto di riferimento e di coordinamento delle istanze e dei contributi degli amministratori indipendenti; collaborare con il presidente per assicurare che gli amministratori siano destinatari di flussi informativi sulla gestione completi e tempestivi; svolgere il ruolo di referente del processo di board evaluation sul funzionamento, dimensionamento e composizione del CdA e dei suoi comitati; svolgere ulteriori eventuali compiti che potranno essere attribuiti, in particolare sulle tematiche di carattere strategico e/o operazioni straordinarie. LEGGI TUTTO