More stories

  • in

    Recordati, Kim Stratton cooptata nel consiglio di amministrazione

    (Teleborsa) – Il CdA di Recordati, gruppo farmaceutico internazionale quotato su Euronext Milan, ha cooptato nel consiglio di Amministrazione Kim Stratton, quale amministratore non esecutivo e non indipendente, in sostituzione di Francesco Balestrieri, dimessosi dal 15 ottobre scorso, a seguito di nuovo incarico professionale. Stratton ha oltre 30 anni di esperienza nel settore biofarmaceutico in ruoli di alta direzione quali CEO e consigliere non esecutivo e ha ricoperto molteplici posizioni di responsabilità commerciale a livello nazionale ed internazionale, insieme ad esperienze in ambito di relazioni esterne e pubbliche a livello globale, di Salute Sicurezza ed Ambiente e di Compliance e Diversity, si legge in una nota.Il nuovo consigliere è attualmente direttore non esecutivo e membro del Comitato per le Nomine e per la Remunerazione e del Comitato per l’Innovazione di Novozymes e direttore non esecutivo e membro dei comitati di audit e innovazione di Vifor. “A nome del consiglio di amministrazione, sono felice di dare il benvenuto a Kim Stratton. Con la sua comprovata esperienza nel settore biofarmaceutico sono certo che fornirà un eccellente contributo al gruppo e al consiglio di amministrazione”, ha dichiarato il presidente Andrea Recordati. LEGGI TUTTO

  • in

    Beghelli, Fabio Pedrazzi si dimette dal CdA

    (Teleborsa) – Beghelli, società quotata su Euronext Milan che opera nel settore elettronico e della sicurezza, ha reso noto che Fabio Pedrazzi ha comunicato le proprie dimissioni da consigliere di amministrazione, per sopravvenuti motivi personali, a far data dal 31 dicembre 2021. Il CdA provvederà alla sostituzione del consigliere dimissionario secondo le previsioni di legge e di Statuto, si legge in una nota.Il 21 settembre, Pedrazzi aveva presentato le dimissioni dalla carica di Direttore Affari Generali e Assistente alla Presidenza per accedere al pensionamento (dopo 35 anni all’interno del gruppo) dal prossimo primo gennaio 2022. Nella seduta odierna, il CdA ha provveduto alla revoca e riassegnazione delle suddette deleghe. LEGGI TUTTO

  • in

    Bialetti Industrie, Marco Deotto è il nuovo Group Chief Financial Officer

    (Teleborsa) – Bialetti Industrie, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, ha comunicato che Marco Deotto ha assunto l’incarico di Group Chief Financial Officer. Deotto, 48 anni, proviene dal ruolo di Senior Finance Director EMEA South e Amministratore Delegato nel gruppo Nike (Nike Italy, Nike Spain, Nike Greece). In precedenza ha ricoperto diversi ruoli nell’area Finance del Gruppo Heinz. Laureato in Economia Aziendale all’università Bocconi di Milano, ha anche conseguito un master in Sustainability Leadership and Corporate Responsability presso la London Business School.Bialetti Industrie, che ha annunciato una serie di misure per il proprio rilancio, ha sottolineato che Deotto vanta un’esperienza manageriale di carattere internazionale e ha curato la predisposizione di piani industriali, di pianificazione strategica e gestione delle performance, controllo e rendicontazione contabile unitamente al controllo di gestione. Pertanto, “combina un profilo strategico e commerciale, unitamente a quello di gestione diretta della corporate governance a livello locale e interazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit rafforza squadra in Italia. Taricani alla guida del network

    (Teleborsa) – “UniCredit rafforza la sua squadra manageriale a conferma della centralità dell’Italia come geografia autonoma all’interno del Gruppo. Il rinnovato team avrà la responsabilità di guidare il business con successo in linea con i principi del nuovo piano strategico che verrà illustrato il 9 dicembre”. È quanto fa sapere Unicredit in una nota annunciando le nuove nomine già operative. “Con queste nuove nomine, UniCredit – prosegue la nota – sarà in grado di assicurare piena responsabilizzazione di ciascun business e area della banca mettendo il cliente al centro di tutte le attività, integrando ulteriormente la tecnologia e la digitalizzazione come fattori chiave di successo con chiara attribuzione di ruoli e responsabilità”.Remo Taricani, nominato responsabile network Italia, coordinerà la rete commerciale e i canali di distribuzione alternativi della banca, avendo come obiettivo la crescita e lo sviluppo della clientela, la semplificazione dell’organizzazione, la costante attenzione alla qualità e alla velocità del servizio e garantendo la coerenza con le iniziative del Gruppo.Massimiliano Mastalia, nuovo responsabile Corporate Italia, guiderà l’area corporate in Italia. Mastalia vanta importanti esperienze nel settore avendo ricoperto ruoli di primo piano in BNL Gruppo BNP Paribas, Depobank e co-fondatore di Prestatech GmbH. Andrea Casini, attuale responsabile Corporate Italia, lascia il gruppo dopo oltre 40 anni di esperienza in ruoli di grande responsabilità sia in Italia che all’estero, tra i quali recentemente quello di Co-responsabile Italia.Marica Campilongo, sarà responsabile Corporate Development Italia a riporto di Mastalia, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo strategico con i clienti. Campilongo ha una esperienza consolidata nella gestione dei clienti corporate e una profonda conoscenza dei servizi di Structured e Corporate Finance.”Sono felice di dare un caloroso benvenuto a Massimiliano e Marica – ha dichiarato Niccolò Ubertalli, responsabile UniCredit Italia – e di augurare a Remo tutto il meglio nel suo nuovo ruolo. Desidero inoltre ringraziare Andrea, ancora una volta, per il grande contributo offerto alla nostra banca in tutti questi anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Monnalisa, dimissioni della CFO Tommasiello. Al suo posto Stefano Paoletti

    (Teleborsa) – Monnalisa, società specializzata in abbigliamento per bambini di alta gamma e quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato che Sara Tommasiello ha rassegnato le proprie dimissioni dalle cariche di Chief Financial Officer e Investor Relations Manager per motivazioni personali. “La società ringrazia sentitamente Sara Tommasiello per il contributo fornito fino ad oggi e per la grande professionalità dimostrata lungo i 25 anni di permanenza in azienda, augurandole le migliori soddisfazioni per il suo futuro professionale”, si legge in una nota.Al suo posto, e quindi per le cariche di Chief Financial Officer e Investor Relations, è stato nominato Stefano Paoletti con effetto a far data dal 1 gennaio 2022. Paoletti, 48 anni, è laureato in Economia all’Università di Firenze e ha un’esperienza ventennale come revisore e advisor nell’ambito dell’amministrazione, finanza e controllo di primarie società industriali presso KPMG, dove è senior manager dal 2007. LEGGI TUTTO

  • in

    Autogrill, dimissioni del presidente Zannoni. Al suo posto Paolo Roverato

    (Teleborsa) – Autogrill, società quotata su Euronext Milan e primario operatore nei servizi di ristorazione per chi viaggia, ha comunicato che Paolo Zannoni ha rassegnato con efficacia in data odierna le dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione per motivazioni legate a impegni personali. Zannoni aveva assunto l’incarico nel febbraio 2019 e intende ora proseguire la sua collaborazione con Autogrill in qualità di membro del Consiglio di Amministrazione.Il CdA ha nominato Presidente Paolo Roverato, già Amministratore di Autogrill dall’aprile 2008 e membro del Comitato Controllo e Rischi e Corporate Governance, del Comitato Risorse Umane e del Comitato Strategie e Sostenibilità della Società, Comitati da cui si è dimesso in data odierna.Laureato in economia aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Roverato è commercialista e revisore contabile. Dopo un’esperienza di più di dieci anni in Arthur Andersen, dal 2002 è dirigente di Edizione dove ad oggi ricopre il ruolo di Investment Director. È stato membro dei consigli di amministrazione di numerose società, tra le quali World Duty Free, Telecom Italia Media, Gemina, Aeroporti di Roma, Investimenti Infrastrutture, Leonardo, Schematrentaquattro, Schematrentanove, Immobiliare Italia, Sagat-Aeroporto di Torino, Aeroporto di Firenze. È stato amministratore delegato di Aeroporti Holding. Attualmente ricopre le cariche di consigliere di Edizione Property, di COMPAÑIA DE TIERRAS SUD ARGENTINO e Maccarese; è amministratore delegato di Edizione Alberghi, amministratore unico di Edizione Agricola e sindaco effettivo di Alì.Il CdA di Autogrill ha nominato Laura Cioli quale componente del Comitato Controllo e Rischi e Corporate Governance in sostituzione di Paolo Roverato ed ha ridotto da quattro a tre il numero dei membri del Comitato Risorse Umane e del Comitato Strategie e Sostenibilità della società.(Foto: © ricochet64 / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione CDP, Tempini nominato presidente

    (Teleborsa) – Giovanni Gorno Tempini, presidente di Cassa Depositi e Prestiti, ha assunto il ruolo di presidente della Fondazione Cdp. Lo comunica Cdp in una nota. La Fondazione, nata oltre un anno fa, e` attiva nello sviluppo sociale, culturale, ambientale ed economico dell’Italia ed e` stata presieduta nella fase di avvio delle attivita` da Pasquale Salzano, direttore degli Affari internazionali di Cassa. LEGGI TUTTO

  • in

    Brembo, CdA propone nuovo assetto. Alberto Bombassei diventa presidente emerito

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Brembo, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nella produzione di sistemi frenanti, ha convocato l’assemblea per il prossimo 17 dicembre 2021 per sottoporle (in seduta straordinaria) la proposta di modificare lo statuto introducendo il ruolo del Presidente Emerito e prevedendo la possibilità per il CdA di costituire un Comitato di Indirizzo Strategico dotato di funzioni propositive e consultive e chiamato ad esprimersi sulle linee strategiche del gruppo.In caso di via libera dei soci, occorrerà nominare il nuovo Presidente, in quanto Alberto Bombassei ha deciso di rinunciare a questa carica e a quella di consigliere di amministrazione. Il CdA propone di nominare alla carica l’attuale Vice Presidente Esecutivo, Matteo Tiraboschi, cui il successivo board conferirà le relative deleghe esecutive. Sarà inoltre proposto agli azionisti di designare AlbertoBombassei al ruolo di Presidente Emerito. L’assemblea del 17 dicembre dovrà anche nominare un nuovo consigliere.”Esprimo la mia più profonda gratitudine ad Alberto Bombassei, che alla guida di Brembo ha reso il Gruppo un’autentica eccellenza italiana – ha commentato Matteo Tiraboschi – Da sempre, il suo lavoro e il suo impegno rappresentano l’esempio da cui tutti noi traiamo ispirazione. Sono grato per la proposta del mio nome per un incarico così impegnativo e prestigioso. Sento forte il senso di responsabilità e delle sfide che ci attendono nel presente e nel futuro. Intendo interpretarle ed affrontarle, in continuità con la migliore tradizione di questa azienda che ha rivoluzionato in 60 anni il proprio settore, diventandone un punto di riferimento a livello globale”.”È da tempo che ho espresso l’intenzione di rinunciare alle mie deleghe operative – ha detto Alberto Bombassei – Oggi, coerentemente con questa volontà, ho scelto di lasciare la carica di Presidente. È un passo che compio con grande serenità. Sono certo, infatti, di garantire a Brembo una guida sicura e soprattutto capace di affrontare con successo le nuove sfide che il settore della mobilità pone in questa fase di radicale trasformazione”.”Matteo, che mi ha affiancato negli ultimi 20 anni alla guida della società, ha già dimostrato di saper affrontare sfide complesse e grandi responsabilità – ha aggiunto Bombassei – Sono certo che saprà guidare Brembo non solo garantendo continuità alla nostra storia di successo, ma anche confermandoci nel ruolo di grandi innovatori che oggi tutti ci riconoscono. Rivolgo quindi al futuro nuovo Presidente Matteo Tiraboschi e al CEO Daniele Schillaci il mio forte augurio di buon lavoro”. LEGGI TUTTO