More stories

  • in

    MeglioQuesto, Andrea Manara nominato Chief Financial Officer

    (Teleborsa) – Il CdA di MeglioQuesto, società quotata su Euronext Growth Milan da fine giugno e tra i principali operatori italiani del settore della customer experience multicanale, ha deliberato la nomina di Andrea Manara nel ruolo di Chief Financial Officer del gruppo. Manara ha un’esperienza di oltre 20 anni nel settore finance & accounting e ha ricoperto il ruolo di CFO per realtà come Tattile e Colcom Group.”Diamo il benvenuto ad Andrea Manara, certi che il suo contributo sarà importante nel portare avanti e creare nuove opportunità nello sviluppo aziendale, grazie alla collaborazione tra professionisti capaci di contribuire a rendere il nostro gruppo di lavoro un modello di riferimento per tutto il settore”, ha commentato Felice Saladini, amministratore delegato di MeglioQuesto.”Dopo diverse esperienze internazionali è un piacere tornare a far parte di una realtà italiana e in rapida crescita come MeglioQuesto – ha affermato il neo-CFO – Sono certo che la collaborazione con il team di lavoro aziendale contribuirà a creare nuove sfide e progetti volti al rafforzamento di una realtà in continua espansione, anche per linee esterne, e con uno sguardo costante verso il futuro”.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Fidia, Luigi Maniglio entra in CdA dopo proposta di rilancio

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Fidia, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore della progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di fresatura, si è riunito per dar seguito agli adempimenti relativi alla proposta concordataria approvata il 29 settembre 2021.Preso atto delle dimissioni di Secondo Dentis e previo parere favorevole del Collegio Sindacale, il board ha cooptato Luigi Maniglio come nuovo consigliere che rimarrà in carica fino alla prossima assemblea. Maniglio è partner di FAI – Futuro all’Impresa (che ha presentato un progetto per la ristrutturazione e il rilancio Fidia), ha un passato in McKinsey e ha rivestito numerose posizioni di top management in diverse aziende italiane ed internazionali.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabrizio Testa prende il posto di Raffaele Jerusalmi alla guida di Borsa Italiana

    (Teleborsa) – Dopo il passaggio al gruppo Euronext (lo stesso che gestisce i mercati azionari di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Oslo e Parigi), è tempo di un cambio al vertice per Piazza Affari. Il consiglio di amministrazione di Borsa Italiana e il consiglio di sorveglianza di Euronext hanno infatti nominato Fabrizio Testa (attuale CEO di MTS) come nuovo amministratore delegato di Borsa Italiana, Head of Fixed Income Trading del Gruppo e membro del Managing Board di Euronext. Testa prende quindi il posto di Raffaele Jerusalmi, nonostante a maggio il CEO di Euronext Stéphane Boujnah avesse detto che il ruolo di Jerusalmi non sarebbe cambiato alla luce del closing dell’operazione.Raffaele Jerusalmi ha concordato di dimettersi dalla carica di AD a partire dal 28 novembre 2021. Testa si dimetterà dalla carica di amministratore delegato di MTS nel corso del primo trimestre 2022. Al suo posto arriverà Angelo Proni, che entrerà a far parte del Managing Board esteso di Euronext e continuerà ad essere supportato dalla presidente Maria Cannata e dal DG Ciro Pietroluongo.Fabrizio Testa si è detto “onorato” di assumere il nuovo ruolo e ha “lodato” i colleghi di MTS per i risultati raggiunti negli ultimi anni. “Insieme abbiamo costruito un vero leader europeo nel trading elettronico dei titoli a reddito fisso – ha affermato – Centralità del cliente, lavoro di squadra, visione internazionale, continueranno a guidarmi nei nuovi ruoli che andrò a ricoprire”.”Vorrei ringraziare Raffaele Jerusalmi per il suo significativo contributo allo sviluppo del Gruppo Borsa Italiana e per il suo impegno nell’integrazione all’interno di Euronext avvenuta nell’aprile 2021″, ha commentato Stéphane Boujnah, dicendo anche che sotto la guida di Fabrizio Testa il gruppo continuerà a concentrarsi “sull’offerta dei migliori servizi ai nostri clienti e sulla crescita del business del nuovo Gruppo in Italia e in tutta Europa”.Oltre ad aver ringraziato i colleghi, Raffaele Jerusalmi ha dichiarato: “ELITE, BTP Italia, sono solo alcuni esempi di servizi innovativi di successo lanciati negli ultimi 11 anni. Siamo stati pionieri sul fronte ESG, in quanto prima Borsa a lanciare una giornata dedicata alla sostenibilità per società quotate e investitori. Siamo orgogliosi del nostro progetto Finance for Fine Arts e delle attività di beneficenza della nostra Fondazione”. “Sono lieto di lasciare il gruppo Borsa Italiana più forte che mai con una performance finanziaria record, nonostante la complessità della transizione durante la pandemia”, ha aggiunto.I ringraziamenti a Jerusalmi sono arrivati anche da Andrea Sironi, presidente di Borsa Italiana. “Sotto la sua guida, Borsa Italiana ha costantemente conseguito ottimi risultati economici, creando un valore significativo per tutti gli stakeholder, è diventata un’infrastruttura del mercato finanziario leader in termini di innovazione e sostenibilità – ha sottolineato Sironi – come dimostrato dal successo di alcune iniziative come ELITE , AIM Italia, il mercato MIV ed ExtraMOT, rafforzando così la propria posizione internazionale”.(Foto: © Alessandro Landi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    4AIM SICAF, il presidente Freni si dimette dopo nomina a sottosegretario all'economia

    (Teleborsa) – Durante l’odierno consiglio di amministrazione di 4AIM SICAF, prima SICAF focalizzata su investimenti in società quotate e quotande su AIM Italia, il presidente Federico Freni ha rassegnato le proprie dimissioni, con effetto immediato, dalla carica di consigliere indipendente e presidente del CdA a seguito della sua nomina a Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze. “A nome di tutto il consiglio di amministrazione, dei dipendenti e dei consulenti di 4AIM, ringrazio Federico per gli anni di proficua e fattiva collaborazione – ha dichiarato Giovanni Natali, amministratore delegato e direttore generale di 4AIM SICAF – il dispiacere di non potere più collaborare direttamente è mitigato dalla soddisfazione dell’importante carica che ha ricevuto, per cui gli auguro buon lavoro, con l’auspicio di avere altre future occasioni di collaborazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Beghelli, il Direttore Affari Generali Fabio Pedrazzi lascia il proprio incarico

    (Teleborsa) – Beghelli – società quotata sull’MTA che opera nel settore elettronico e della sicurezza – ha reso noto che Fabio Pedrazzi, Direttore Affari Generali e Assistente alla Presidenza, ha comunicato le proprie dimissioni, che avranno efficacia dal prossimo primo gennaio 2022, al fine di accedere al pensionamento (dopo 35 anni all’interno del gruppo).Il presidente e amministratore delegato Gian Pietro Beghelli “ringrazia Fabio Pedrazzi per l’importante contributo apportato nella sua qualità di dirigente e per il significativo lavoro svolto in questi anni a supporto dello sviluppo e della crescita dell’azienda, in sintonia con il vertice aziendale e con tutto il management”, si legge in una nota.Il CdA provvederà entro il 31 dicembre 2021 alla riassegnazione delle deleghe ad oggi riferenti a Pedrazzi, il quale ha dato disponibilità a mantenere la propria presenza nel ruolo di consigliere. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, Leonardo Rigo nominato direttore generale di Banca Aletti

    (Teleborsa) – Il consiglio d’amministrazione di Banca Aletti – banca private e centro di investimento del gruppo Banco BPM – ha nominato Leonardo Rigo nuovo direttore generale. L’innesto arriva a 4 anni dalla nascita di Banco BPM e dopo le nomine nel 2018 di Umberto Ambrosoli come presidente di Banca Aletti e di Alessandro Varaldo come amministratore delegato. Rigo, classe 1969, ha iniziato la sua carriera nel 1990 in Banca Popolare di Verona, ricoprendo poi ruoli di crescente responsabilità fino a diventare, dal giugno 2017, responsabile della Direzione Territoriale Verona e Nord Est di Banco BPM.”Con l’arrivo di Leonardo Rigo in Banca Aletti – ha dichiarato l’AD Alessandro Varaldo – rafforziamo ulteriormente la nostra squadra in continuità con le azioni di rinnovamento, sviluppo e specializzazione nell’offerta della nostra Banca. Si tratta di una scelta fortemente mirata, collegata alle specifiche competenze che Leonardo ha sviluppato nel corso della sua lunga esperienza professionale all’interno del gruppo Banco BPM e che ci aiuteranno a favorire ulteriormente le sinergie già avviate con la struttura corporate di gruppo e l’investment banking di Banca Akros”. LEGGI TUTTO

  • in

    CDP, Profumo: “Bene rinnovo vertici con Scannapieco. Grazie a Palermo per il lavoro svolto”

    (Teleborsa) – “Le Fondazioni di origine bancaria azioniste di Cdp esprimono soddisfazione per la nuova composizione del Cda della Cassa. Al nuovo amministratore delegato, Dario Scannapieco, vanno i nostri sinceri auguri di buon lavoro. Le sue competenze e la sua rete di relazioni, intessute nel corso della sua lunga esperienza alla guida della Bei e del Fei, saranno molto utili nella fase di messa a terra del PNRR, che si aprirà nei prossimi mesi”. È quanto ha dichiarato il presidente di Acri, Francesco Profumo, in merito al rinnovo del Consiglio di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti.”Siamo convinti – ha aggiunto Profumo – che il Consiglio appena insediato, guidato dal presidente Giovanni Gorno Tempini, rinnovato nel suo incarico, proseguirà nella direzione intrapresa in questi anni per concorrere allo sviluppo sostenibile dell’Italia. Un ringraziamento sentito va a tutto il Consiglio uscente e alla struttura di Cassa, per aver portato avanti con successo l’attuazione del Piano industriale 2019-2021, nonostante la fase di estrema difficoltà legata alla pandemia che abbiamo attraversato. A Fabrizio Palermo, infine, rinnoviamo i sinceri ringraziamenti per l’altissima qualità e professionalità del lavoro svolto e gli esprimiamo i migliori auguri per le sue future attività professionali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa Italiana, Calvosa nominata presidente Comitato Corporate Governance

    (Teleborsa) – Lucia Calvosa, presidente dell’Eni, è stata nominata presidente del Comitato per la Corporate Governance, riunitosi ieri. Lucia Calvosa sostituisce Patrizia Grieco, ex Presidente dell’Enel e attuale presidente di Banca Monte dei Paschi, che ha presieduto il Comitato dal 2017 e che continua a far parte del Comitato. Nella carica di vice presidente del Comitato è stato confermato Tommaso Corcos, presidente di Assogestioni. Il Comitato ha anche confermato Alessandro Chieffi come segretario e Marcello Bianchi come coordinatore della Segreteria Tecnica. Il Comitato è costituito dalle Associazioni di impresa (Abi, Ania, Assonime, Confindustria) e degli investitori professionali (Assogestioni) e da Borsa Italiana. Il Comitato ha quale scopo istituzionale la promozione del buon governo societario delle società italiane quotate, attraverso il Codice di autodisciplina, la cui prima versione è stata adottata nel 1999, e il monitoraggio della sua applicazione. LEGGI TUTTO