More stories

  • in

    Wall Street positiva in scia alle trimestrali di Alphabet e Microsoft

    (Teleborsa) – Seduta positiva a Wall Street, con le trimestrali migliori delle attese di Alphabet (controllante di Google) e Microsoft che hanno sollevato i titoli growth, mentre gli investitori si trovano a valutare dati macroeconomici che potrebbero avere un impatto sulle prossime scelte della Federal Reserve.Prima dell’apertura del mercato è emerso che l’indice dei prezzi della spesa per consumi personali (PCE) è aumentato dello 0,3% a marzo su base mensile e del 2,7% su base annuale (contro le aspettative del 2,6%); il dato core è aumentato del 2,8% su base annuale, più del +2,6% atteso.Ieri è emerso che, secondo la prima stima del PIL, l’economia statunitense nel primo trimestre del 2024 è cresciuta dell’1,6% t/t, il ritmo più basso degli ultimi due anni e inferiore alle previsioni di consenso.Secondo il FedWatch Tool del CME, gli operatori vedono una probabilità del 33% per un taglio di almeno 25 punti base a luglio, in calo rispetto al 43% di una settimana fa.Sempre sul fronte delle banche centrali, stamattina la Bank of Japan (BoJ) ha mantenuto fermi i tassi di interesse e ha lasciato invariato il programma di acquisto titoli, in linea con le attese.Tra le maggiori società che hanno rilasciato i conti prima della campanella, AbbVie ha alzato la guidance sugli utili per l’intero anno, Intel ha fornito previsioni poco brillanti per il periodo attuale, mentre i due colossi energetici Exxon Mobil e Chevron hanno registrato un calo degli utili nei primi tre mesi dell’anno.Guardando ai maggiori indici della Borsa di New York, il Dow Jones si attesta a 38.121 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 mostra un buon rialzo, avanzando a 5.082 punti (+0,72%). Positivo il Nasdaq 100 (+0,97%); come pure, in denaro l’S&P 100 (+0,97%). LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti positivi i Mercati del Vecchio Continente in seduta senza grandi spunti

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. La giornata è priva di grandi spunti e gli investitori guardano a quanto succede all’estero. Sul fronte della politica monetaria, stamattina la Bank of Japan ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse, come ampiamente previsto, e ha detto che le condizioni monetarie accomodanti probabilmente continueranno per il momento. I dati statunitensi sull’indice dei prezzi PCE potrebbe offrire indicazioni per le prossime mosse della Fed. A sostenere il sentiment dei mercati è anche il rimbalzo dei titoli growth delle megacap, dopo i brillanti risultati trimestrali di Alphabet (casa madre di Google) e Microsoft.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,072. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,58%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 84,15 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +134 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,91%.Tra i mercati del Vecchio Continente tonica Francoforte che evidenzia un bel vantaggio dello 0,71%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,46%, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,25%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,87%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,90% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 36.394 punti. Positivo il FTSE Italia Mid Cap (+1,1%); sulla stessa tendenza, in denaro il FTSE Italia Star (+1,07%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Banca Popolare di Sondrio (+3,36%), Prysmian (+3,07%), Banca MPS (+2,70%) e Nexi (+2,40%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -1,87%. Deludente Moncler, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Hera, che mostra un piccolo decremento dello 0,77%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ariston Holding (+4,66%), Maire Tecnimont (+4,08%), Carel Industries (+3,33%) e Industrie De Nora (+3,07%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prosegue in rosso

    (Teleborsa) – Giornata “no” per la Borsa USA, in flessione dell’1,25% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si muove in retromarcia l’S&P-500, che scivola a 5.026 punti.Negativo il Nasdaq 100 (-1,05%); con analoga direzione, variazioni negative per l’S&P 100 (-1,17%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto utilities. Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-4,71%), beni di consumo secondari (-1,03%) e finanziario (-0,87%). LEGGI TUTTO

  • in

    Milano scende assieme al resto d’Europa

    (Teleborsa) – Seduta negativa per Piazza Affari, mentre si muovono in deciso calo anche gli altri mercati europei. Wall Street, intanto, prosegue gli scambi in rosso, con l’S&P-500 che arretra dello 0,88%.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,21%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,48%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street a picco in avvio

    (Teleborsa) – Sessione da dimenticare per la Borsa USA, con il Dow Jones che sta lasciando sul terreno l’1,67%; sulla stessa linea, l’S&P-500 perde l’1,23%, continuando la seduta a 5.009 punti.In rosso il Nasdaq 100 (-1,26%); con analoga direzione, in discesa l’S&P 100 (-1,43%).In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti telecomunicazioni (-5,09%), beni di consumo secondari (-1,55%) e finanziario (-1,23%). LEGGI TUTTO

  • in

    Milano tiene la posizione. Borse europee dimesse

    (Teleborsa) – Seduta invariata per Piazza Affari, mentre si muovono in calo le principali Borse europee.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,20%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.328,6 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei deboli. Milano argina le vendite

    (Teleborsa) – Si muove all’insegna del ribasso la seduta finanziaria delle borse europee, mentre Piazza Affari resiste al vento delle vendite.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,19%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,28%. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 82,94 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Calo per la Borsa di Milano che segue la scia degli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Tutti negativi in chiusura gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei. Bilancio negativo per la borsa americana, dove l’S&P-500 segna un calo dello 0,32%, con gli occhi degli investitori puntati sulle trimestrali delle Big Tech USA. In Europa, spicca il ribasso del settore del lusso europeo (dopo che Kering ha detto di aspettarsi un calo del 40-45% dell’utile operativo nel primo semestre) e il rialzo del settore tecnologico (con i buoni risultati arrivate nelle ultime ore da parte di ASM International, Nordic Semiconductor e Texas Instruments).Sul fronte macroeconomico, l’istituto IFO ha comunicato che il morale delle imprese tedesche è migliorato più del previsto nel mese di aprile, mentre l’Istat ha reso noto che nello stesso mese in Italia la fiducia è tornata a diminuire tra le imprese dopo il rialzo registrato a marzo, ed è calata per il secondo mese consecutivo tra i consumatori.Per quanto riguarda la politica monetaria, il presidente della Bundesbank Joachim Nagel ha detto che un taglio dei tassi della Banca centrale europea a giugno non sarà necessariamente seguito da un ulteriore allentamento della politica monetaria. Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,069. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,21%. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 82,82 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +137 punti base, con un aumento di 4 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,94%.Tra gli indici di Eurolandia giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,27%, senza slancio Londra, che negozia con un -0,06%, e Parigi è stabile, riportando un moderato -0,17%. Il listino milanese archivia la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,27%; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che chiude a 36.406 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 24/04/2024 risulta essere stato pari a 2,85 miliardi di euro, in deciso ribasso (-12,19%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 3,25 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,13 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,69 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo STMicroelectronics (+5,30%), Prysmian (+1,70%), Moncler (+1,46%) e Banca Mediolanum (+1,31%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Recordati, che ha chiuso a -4,98%.Spicca la prestazione negativa di Saipem, che scende del 3,32%.Banca MPS scende del 2,25%.Calo deciso per Amplifon, che segna un -2,15%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Salcef Group (+17,19%), Brembo (+4,35%), Acea (+1,94%) e Italmobiliare (+1,64%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Fincantieri, che ha archiviato la seduta a -3,82%.Sotto pressione Alerion Clean Power, con un forte ribasso del 2,92%.Soffre Philogen, che evidenzia una perdita del 2,19%.Preda dei venditori Tamburi, con un decremento dell’1,84%. LEGGI TUTTO