More stories

  • in

    Wall Street in stand-by, il mercato del lavoro resta forte

    (Teleborsa) – Wall Street è poco mossa e si avvia a terminare la settimana in calo, dopo che un rapporto sull’occupazione statunitense migliore del previsto ha segnalato la resilienza del mercato del lavoro e ha abbassato le aspettative degli investitori per rapidi tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.Secondo i dati rilasciati dal Dipartimento del Lavoro, sono stati aggiunti 216 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls) a dicmebre 2023, dopo che a novembre erano state create 173 mila buste paga, e rispetto alle aspettative del mercato per un aumento di 170.000. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 3,7%, rispetto alle aspettative di un aumento del 3,8%.Il dato odierno, sommato ai verbali dell’ultima riunione della Fed, ha ridimensionato le aspettative di taglio dei tassi. Secondo il FedWatch Tool del CME, gli operatori vedono una probabilità del 63,8% per un taglio di almeno 25 punti base a marzo, in calo rispetto al 73,3% di una settimana fa.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 37.369 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 4.694 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,22%); pressoché invariato l’S&P 100 (+0,2%).Si distingue nel paniere S&P 500 il settore finanziario. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni di consumo per l’ufficio, che riporta una flessione di -0,61%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Verizon Communication (+1,64%), Goldman Sachs (+1,00%), Boeing (+0,93%) e Home Depot (+0,86%).I più forti ribassi, invece, si verificano su United Health, che continua la seduta con -1,97%. Discesa modesta per McDonald’s, che cede un piccolo -1,32%. Pensosa Wal-Mart, con un calo frazionale dell’1,22%. Tentenna Procter & Gamble, con un modesto ribasso dell’1,20%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Marvell Technology (+3,81%), Moderna (+3,21%), Datadog (+2,88%) e Advanced Micro Devices (+2,40%).Le peggiori performance, invece, si registrano su JD.com, che ottiene -2,03%. Si concentrano le vendite su PepsiCo, che soffre un calo dell’1,88%. Vendite su Keurig Dr Pepper, che registra un ribasso dell’1,85%. Seduta negativa per Lucid, che mostra una perdita dell’1,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta debole per le Borse europee, Piazza Affari sopra la parità

    (Teleborsa) – Seduta debole per le Borse europee, che riducono i cali nel pomeriggio, dopo che i dati del dipartimento del Lavoro statunitense hanno mostrato che il mese scorso le buste paga non agricole sono aumentate di 216.000 unità e hanno superato le attese del mercato. Si distingue Piazza Affari, che termina la giornata in territorio positivo, grazie soprattutto al buon andamento delle banche. Sempre sul fronte macroeconomico, stamattina la lettura preliminare sull’inflazione di dicembre nell’eurozona ha indicato una riaccelerazione del costo della vita, ad un tasso tendenziale del 2,9% da 2,4% di novembre, anche se sotto le attese del 3% per cento e dovuto ad affetti base per quanto riguarda il comparto energetico.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,097. Lieve aumento dell’oro, che sale a 2.050,4 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,94%.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +167 punti base, con un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,81%.Tra gli indici di Eurolandia resta vicino alla parità Francoforte (-0,14%), piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,43%, e tentenna Parigi, che cede lo 0,40%.Nessuna variazione significativa in chiusura per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 30.441 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 32.512 punti, sui livelli della vigilia. Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,26%; come pure, leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,33%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 5/01/2024 risulta essere stato pari a 2,28 miliardi di euro, in ribasso (-9,43%), rispetto ai precedenti 2,52 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,64 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,6 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza BPER (+1,96%), Saipem (+1,95%), Banco BPM (+1,74%) e Intesa Sanpaolo (+1,20%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Recordati, che ha archiviato la seduta a -1,44%. Sostanzialmente debole Inwit, che registra una flessione dell’1,13%. Si muove sotto la parità Fineco, evidenziando un decremento dell’1,06%. Contrazione moderata per Campari, che soffre un calo dell’1,01%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ariston Holding (+4,93%), Industrie De Nora (+2,58%), MFE B (+1,78%) e Technoprobe (+1,36%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saras, che ha terminato le contrattazioni a -6,16%. Seduta negativa per Caltagirone SpA, che mostra una perdita del 3,23%. Sotto pressione Digital Value, che accusa un calo del 2,53%. Scivola GVS, con un netto svantaggio del 2,07%. LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa Wall Street dopo dati sull’occupazione più forti delle attese

    (Teleborsa) – Wall Street è poco mossa e si avvia a terminare la settimana in calo, dopo che un rapporto sull’occupazione statunitense migliore del previsto ha segnalato la resilienza del mercato del lavoro e ha abbassato le aspettative degli investitori per rapidi tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.Secondo i dati rilasciati dal Dipartimento del Lavoro, sono stati aggiunti 216 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls) a dicmebre 2023, dopo che a novembre erano state create 173 mila buste paga, e rispetto alle aspettative del mercato per un aumento di 170.000. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 3,7%, rispetto alle aspettative di un aumento del 3,8%.Il dato odierno, sommato ai verbali dell’ultima riunione della Fed, ha ridimensionato le aspettative di taglio dei tassi. Secondo il FedWatch Tool del CME, gli operatori vedono una probabilità del 57,6% per un taglio di almeno 25 punti base a marzo, in calo rispetto al 73,3% di una settimana fa.Tra le notizie societarie, Tesla ha richiamato più di 1,6 milioni di automobili in Cina per problemi con il sistema di assistenza alla guida, Allogene Therapeutics ha deciso di tagliare il 22% della forza lavoro e Constellation Brands ha confermato la guidance sull’EPS dopo i risultati trimestrali.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 37.428 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.695 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,14%); leggermente positivo l’S&P 100 (+0,22%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative, focus su dati macro e risvolti per banche centrali

    (Teleborsa) – Pioggia di vendite sui principali mercati del Vecchio Continente. Anche Piazza Affari è oggetto di vendite, anche se con perdite minori. L’attenzione è oggi rivolta ai dati sul mercato del lavoro USA di dicembre, dopo il leggero rialzo dell’inflazione registrato ieri in Germania e Francia, con gli investitori che sono alla ricerca di nuove indicazioni che possano confermare il ridimensionamento delle scommesse sul taglio dei tassi da parte delle maggiori banche centrali.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,092. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 2.041,3 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 73,02 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +169 punti base, con un aumento di 4 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,87%.Tra i listini europei calo deciso per Francoforte, che segna un -0,87%, sotto pressione Londra, con un forte ribasso dello 0,94%, e soffre Parigi, che evidenzia una perdita dell’1,18%.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,65%; sulla stessa linea, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,69%, scambiando a 32.261 punti. In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-1,06%); con analoga direzione, in rosso il FTSE Italia Star (-1,12%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, Banca MPS avanza dell’1,00%. Si muove in modesto rialzo Saipem, evidenziando un incremento dello 0,75%. Bilancio positivo per Banco BPM, che vanta un progresso dello 0,71%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Recordati, che ottiene -2,23%. Preda dei venditori Campari, con un decremento del 2,13%. Si concentrano le vendite su Fineco, che soffre un calo dell’1,98%. Vendite su Brunello Cucinelli, che registra un ribasso dell’1,92%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ariston Holding (+1,40%), Industrie De Nora (+0,86%) e MFE B (+0,57%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Saras, che continua la seduta con -6,44%. Seduta negativa per GVS, che mostra una perdita del 3,01%. Sotto pressione Digital Value, che accusa un calo del 2,86%. Scivola Tinexta, con un netto svantaggio del 2,48%. LEGGI TUTTO

  • in

    Incerta Wall Street, crollano Walgreens e Mobileye

    (Teleborsa) – Sessione senza una chiara direzione per la Borsa statunitense. L’attenzione degli investitori è concentrata sui dati macroeconomici per trovare conferma del recente ridimensionamento delle scommesse degli investitori sui tagli dei tassi attesi nel corso dell’anno, rafforzato anche dai verbali del FOMC di dicembre diffusi ieri: sono emersi, da un lato, una comune visione circa l’opportunità di avviare i tagli dei tassi prima della fine di quest’anno, ma, dall’altro, l’assenza di un confronto su quando iniziare.Sul fronte macroeconomico, è stato comunicato che l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense a dicembre 2023 è stato superiore alle attese, secondo i dati ADP; sono diminuiti i licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di dicembre 2023, secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas; sono diminuite più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA nell’ultima settimana di dicembre; sono diminuite più delle attese le scorte di greggio nell’ultima settimana.Sul fronte degli annunci societari, Walgreens Boots Alliance ha tagliato il dividendo trimestrale dopo un calo degli utili, Conagra Brands ha diminuito la guidance sulla base di una domanda debole, Mobileye Global ha lanciato un allarme sui ricavi per il fatto che i clienti stanno smaltendo le scorte.Guardando ai principali indici, il Dow Jones avanza a 37.563 punti, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.712 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Senza direzione il Nasdaq 100 (-0,05%); con analoga direzione, pressoché invariato l’S&P 100 (+0,09%).Sanitario (+0,76%), finanziario (+0,75%) e beni industriali (+0,74%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -1,00%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Merck (+2,15%), JP Morgan (+1,48%), Travelers Company (+1,29%) e Boeing (+1,19%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Walgreens Boots Alliance, che continua la seduta con -7,63%. Giornata fiacca per Apple, che segna un calo dell’1,26%. Piccola perdita per Walt Disney, che scambia con un -1,24%. Tentenna Nike, che cede lo 0,97%.Tra i best performers del Nasdaq 100, MercadoLibre (+1,78%), ANSYS (+1,69%), AirBnb (+1,53%) e Align Technology (+1,50%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Walgreens Boots Alliance, che continua la seduta con -7,63%. Soffre NXP Semiconductors, che evidenzia una perdita del 3,42%. Preda dei venditori Enphase Energy, con un decremento del 3,28%. Si concentrano le vendite su ON Semiconductor, che soffre un calo del 3,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano incerto, occhi a dati macro dopo verbali Fed

    (Teleborsa) – Sessione senza una chiara direzione per la Borsa statunitense. L’attenzione degli investitori è concentrata sui dati macroeconomici per trovare conferma del recente ridimensionamento delle scommesse degli investitori sui tagli dei tassi attesi nel corso dell’anno, rafforzato anche dai verbali del FOMC di dicembre diffusi ieri: sono emersi, da un lato, una comune visione circa l’opportunità di avviare i tagli dei tassi prima della fine di quest’anno, ma, dall’altro, l’assenza di un confronto su quando iniziare.”Nel complesso, i verbali sono stati misti – hanno scritto gli analisti di ING – La condizionalità collegata al taglio dei tassi è hawkish, nel senso che esercita pressione sui mercati affinché rinuncino alle scommesse sull’allentamento di marzo, ma i rischi segnalati per le prospettive economiche e la discussione sull’uscita dalla stretta quantitativa sono inequivocabilmente dovish”.Prima della campanella è stato comunicato che l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense a dicembre 2023 è stato superiore alle attese, secondo i dati ADP. Inoltre, sono diminuiti i licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di dicembre 2023, secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas. Infine, sono diminuite più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA nell’ultima settimana di dicembre.Sul fronte degli annunci societari, Walgreens Boots Alliance ha tagliato il dividendo trimestrale dopo un calo degli utili, Conagra Brands ha diminuito la guidance sulla base di una domanda debole, Mobileye Global ha lanciato un allarme sui ricavi per il fatto che i clienti stanno smaltendo le scorte.Guardando ai principali indici, la Borsa di New York mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,22%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.706 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,33%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,04%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole in attesa dei verbali Fed

    (Teleborsa) – Si avvia un’altra giornata in calo a Wall Street con l’attenzione degli investitori concentrata sui verbali dell’ultima riunione di politica monetaria della Federal Reserve, che saranno pubblicati in serata, da cui gli investitori si aspettano delle indicazioni sull’inizio del taglio dei tassi d’interesse. Sul fronte macro, focus sul rapporto sull’occupazione di dicembre e sui dati sull’inflazione americana, in programma venerdì. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones continua la seduta con un leggero calo dello 0,29%; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,52%, scambiando a 4.718 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-0,76%); sulla stessa tendenza, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,37%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude in rialzo prima seduta dell’anno

    (Teleborsa) – Piazza Affari chiude in rialzo la prima seduta dell’anno, mentre sono deboli i principali mercati europei complice l’andamento piuttosto fiacco del settore manifatturiero nell’Eurozona. Sul fronte macroeconomico, sono attesi nei prossimi giorni i dati sull’inflazione nell’Eurozona, mentre negli USA mercoledì saranno pubblicati i verbali dell’ultima riunione di politica monetaria della Fed. Poi, venerdì, il rapporto sul lavoro americano del mese di dicembre.Sul mercato valutario, scambi in ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che accusa una flessione dello 0,75%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 2.066,4 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 70,66 dollari per barile, con un calo dell’1,38%. LEGGI TUTTO