More stories

  • in

    Apertura contrastata a Wall Street, focus su dazi e trimestrali

    (Teleborsa) – Si muove in frazionale ribasso Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,66%, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 6.367 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,22%); pressoché invariato l’S&P 100 (+0,2%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+1,17%) e informatica (+0,44%). Nel listino, i settori beni di consumo secondari (-1,00%), materiali (-0,78%) e energia (-0,50%) sono tra i più venduti.Apertura cauta di Wall Street, senza direzione dopo che i paesi dell’Unione europea hanno approvato “con una schiacciante maggioranza” le contromisure che la Commissione propone per l’ipotesi di un mancato accordo sui dazi commerciali con gli Usa. Un portavoce della Commissione, Olof Gill, ha puntualizzando che al momento “l’Ue continua a impegnarsi intensamente con gli Usa a livello tecnico e politico sul negoziato su cui ci siamo focalizzati”.Prosegue intanto la stagione delle trimestrali. Questa mattina è stato il turno di Blackstone, il più grande gestore mondiale di asset alternativi come private equity e real estate, che ha comunicato un utile netto di 1,6 miliardi di dollari per il secondo trimestre del 2025 (vs 0,9 miliardi un anno fa) e di 2,8 miliardi di dollari YTD. L’utile netto attribuibile a Blackstone è stato di 764 milioni di dollari nel trimestre (vs 444 milioni un anno fa) e di 1,4 miliardi di dollari YTD.Honeywell, una delle più grandi aziende multinazionali conglomerate statunitensi, ha invece chiuso il secondo trimestre del 2025 con una crescita del fatturato dell’8% a 10,4 miliardi di dollari su base annua e una crescita organica del 5%, trainata da una crescita organica a due cifre nei settori difesa, spazio e UOP. L’utile operativo è aumentato del 7% e l’utile di segmento dell’8%, raggiungendo i 2,4 miliardi di dollari, trainato dalla crescita del settore Building Automation.Sul fronte macroeconomico, calano, contro le attese per un aumento, le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 19 luglio, i “claims” sono risultati pari a 217 mila unità, in calo di 4 mila unità rispetto ai 221 mila della settimana precedente. Gli analisti si aspettavano una lettura di 227 mila unità. Giungono inoltre segnali negativi per la crescita dell’attività economica americana. L’indice FED Chicago sull’attività nazionale (CFNAI) è pari a -0,10 punti a giugno 2025 rispetto ai -0,16 punti di maggio (rivisto da un preliminare di -0,28). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street ancora in territorio positivo, focus su dossier dazi

    (Teleborsa) – Wall Street continua la sessione in rialzo, con il Dow Jones che avanza a 44.881 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 6.338 punti.Secondo il Financial Times, Stati Uniti e Unione europea sarebbero più vicini ad un accordo simile a quello siglato con il Giappone, che prevede una tariffa minima del 15% sulle importazioni di tutti i prodotti in USA. Bruxelles – scrive il quotidiano finanziario – potrebbe accettare questo sistema di tariffe reciproche per evitare i dazi sino al 30% che sarebbero scattati, senza un accordo, dal prossimo 1° agosto.La seduta a Wall Street si è aperta proprio sulla spinta dell’accordo con Tokyo e sulle aspettative degli investitori che anche l’Unione europea riesca a trovare un accordo con l’amministrazione Trump.Sul fronte macroeconomico, segnali di debolezza sono arrivati dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a giugno 2025 un decremento del 2,7% su base mensile. È quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il +1% riportato a maggio.Sulla parità il Nasdaq 100 (+0,03%); in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,44%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti sanitario (+1,57%), beni industriali (+1,55%) e energia (+1,30%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto utilities, che riporta una flessione di -0,85%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Piazza Affari, volano Stellantis e Iveco

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, al pari delle principali Borse Europee. Nel frattempo, a Wall Street è poco sopra la parità l’S&P-500.La notizia dell’accordo tra Usa e Giappone riaccende le speranze di un accordo con Washington anche per Bruxelles. A Piazza Affari in rally Stellantis e Iveco che approfittano della fiducia degli investitori per un’intesa tra Ue e Usa. Nell’accordo con Tokyo, infatti, l’amministrazione Trump ha garantito che la tariffa del 15% si estenderà anche al settore automotive.Occhi puntati anche sulla riunione del consiglio direttivo della Banca Centrale Europea che si terrà domani, 24 luglio. Dopo otto tagli le attese sono questa volta per un mantenimento dei tassi di interesse attuali. L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,02%. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 3.389,3 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,37%. LEGGI TUTTO

  • in

    Apre in leggero rialzo Wall Street, reazione positiva all’accordo Usa-Giappone sui dazi

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,46%; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,22%, portandosi a 6.324 punti.Reazione positiva di Wall Street all’accordo commerciale tra Usa e Giappone che comporterà per il paese asiatico l’imposizione di una tariffa del 15%. Trump ha aggiunto che il Giappone investirà 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Si tratta di uno dei più significativi patti commerciali preliminari siglati i da quando il presidente Usa ha annunciato per la prima volta l’aumento delle imposte globali ad aprile.Al termine della seduta si attendono inoltre le trimestrali di Alphabet e Tesla, le prime delle Big Seven a pubblicare i conti. Se sulla prima le attese sono contrastanti, la Casa di Elon Musk è sotto esame dopo le performance tutt’altro che esaltanti degli ultimi mesi con gli analisti che guardano agli sviluppi nel campo della guida autonoma e della robotica.Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,16%); come pure, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,18%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni industriali (+1,27%), sanitario (+1,20%) e utilities (+0,72%). LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo in rally con accordo su dazi con USA. Volano i titoli dell’automotive

    (Teleborsa) – Seduta positiva per la maggior parte dei mercati azionari asiatici, con il Nikkei 225 giapponese che ha raggiunto il massimo annuale dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un accordo commerciale con il paese, che comporterà una riduzione dei dazi doganali.Trump ha dichiarato in un post sui social media che la sua amministrazione ha firmato un accordo commerciale “imponente” con il Giappone, fissando i dazi statunitensi sul paese al 15%, una percentuale inferiore al 25% minacciato in precedenza. Trump ha anche affermato che il Giappone investirà 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti e aprirà i suoi mercati a un maggior numero di automobili e prodotti agricoli statunitensi.Le case automobilistiche giapponesi hanno registrato le migliori performance sul Nikkei. Da una serie di articoli della stampa statunitense e giapponese è emerso che Trump ridurrà i dazi sulle automobili al 15% per le aziende giapponesi, ma manterrà i dazi su acciaio e alluminio al 50%.Pioggia di acquisti sul listino di Tokyo, che mostra un guadagno del 3,75% sul Nikkei 225; sulla stessa linea, in rialzo Shenzhen, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando allo 0,98%.Sale Hong Kong (+1,21%); con analoga direzione, guadagni frazionali per Seul (+0,41%).Poco sopra la parità Mumbai (+0,31%); sulla stessa tendenza, positivo Sydney (+0,72%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato +0,01%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 23 luglio si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo +0,02%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 1,58%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 1,71%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Giovedì 24/07/202502:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 50,1 punti)Venerdì 25/07/202506:30 Giappone: Indice servizi, annuale (atteso 3,2%; preced. 3,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa New York procede a cavallo della parità

    (Teleborsa) – Wall Street prosegue gli scambi a cavallo della parità, ritracciando dai nuovi record raggiunti la vigilia, appesantita dai titoli tecnologici. Il mercato sta digerendo alcune trimestrali non all’altezza delle aspettative, mentre si guarda alla possibile estensione della scadenza dei negoziati sui dazi con la Cina.Alla Borsa di New York, il Dow Jones mostra un rialzo dello 0,28%, mentre si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 6.309 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,42%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,16%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti sanitario (+1,58%), utilities (+0,98%) e materiali (+0,93%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti informatica (-0,84%) e telecomunicazioni (-0,42%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari resiste alle vendite grazie a Iveco e Poste

    (Teleborsa) – Si chiude una seduta debole per le borse europee, mentre Piazza Affari si dimostra più resistente, grazie ad alcuni temi rettamente domestici, come i risultati record di Poste Italiane ed il fermento creato dai rumors di vendita di Iveco.Sul fronte del commercio, il Segretario al Tesoro USA Scott Bessent ha aperto ad una proroga della scadenza delle trattative con la Cina, ma non con l’Europa. I mercati attendono comunque la riunione della BCE, che si riunirà giovedì, mentre una pausa nei tagli dei tassi è pressoché scontata. Più interessante sarà capire quale è l’inclinazione di Francoforte per il resto dell’anno. Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,175. L’Oro continua gli scambi a 3.426,9 dollari l’oncia, con un aumento dello 0,86%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde l’1,37% e continua a trattare a 65,04 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre poco mossa con un occhio alle trimestrali

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambia cavallo della parità, con u occhio sui risultati trimestrali e l’altro sugli sviluppi delle trattative per il commercio, dopo che il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha assicurato che la scadenza delle trattative con la Cina sarà estesa. Il mercato sta anche digerendo alcuni risultati trimestrali non perfettamente in linea con le attese, come quelli di Lockheed Martin e Philip Morris, anche se l’82% delle società del S&P 500 che hanno già annunciato i risultati hanno centrato le stime. L’attenzione è ora puntata sulle Magnifiche 7, in particolare Alphabet (Google) e Tesla, che annunceranno i risultati domani. A metà maggio, gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato una sospensione di 90 giorni della maggior parte dei dazi doganali sui rispettivi prodotti, in attesa del proseguimento dei negoziati commerciali. La sospensione scadrà il 12 agosto, ma Bessent ha già annunciato una proroga. “Lavoreremo su un’estensione”, ha dichiarato Bessent in un’intervista a Fox Business, citando i colloqui che si terranno a Stoccolma, in Svezia, lunedì e martedì. Frattanto, il Presidente della Fed Jerome Powell è tornato sulla capitalizzazione delle grandi banche, affermando “abbiamo bisogno che le nostre grandi banche siano ben capitalizzate e gestiscano efficacemente i loro rischi chiave. E abbiamo bisogno che le grandi banche siano libere di competere tra loro, con le società finanziarie non bancarie e con le banche di altre giurisdizioni per fornire capitale e sostenere la crescita economica”.Alla Borsa di New York, l’indice Dow Jones si ferma a 44.411 punti; sulla stessa linea l’S&P-500, che si posiziona sulla parità a 6.309 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,23%); sulla parità l’S&P 100 (-0,13%). LEGGI TUTTO