More stories

  • in

    Wall Street cauta aspetta dato sull’inflazione di febbraio

    (Teleborsa) – Prosegue con cautela il listino USA, con il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 38.732 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 5.117 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,25%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,11%).Gli investitori attendono i dati chiave sull’inflazione statunitense per avere ulteriori indicazioni sul percorso di politica monetaria della Federal Reserve, dopo i dati contrastanti sul mercato del lavoro della settimana scorsa e l’intervento privo di sostanziali novità da parte del presidente della Fed Jerome Powell davanti al congresso. Domani, alle 13.30 ora italiana (per il cambio d’ora che anticipa l’apertura della Borsa americana alle 14.30) saranno pubblicati i dati di febbraio dei prezzi al consumo (CPI). In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti materiali (+0,94%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,47%). Il settore beni industriali, con il suo -0,80%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, United Health (+2,67%), Nike (+2,44%), Walt Disney (+2,32%) e Verizon Communication (+1,66%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -3,01%.Scivola IBM, con un netto svantaggio dell’1,94%.In rosso Amazon, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,76%.Spicca la prestazione negativa di Caterpillar, che scende dell’1,55%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Moderna (+9,16%), Warner Bros Discovery (+5,90%), Charter Communications (+4,76%) e Xcel Energy (+3,55%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Marvell Technology, che continua la seduta con -5,12%.In apnea Advanced Micro Devices, che arretra del 4,21%.Tonfo di Micron Technology, che mostra una caduta del 3,95%.Lettera su Meta Platforms, che registra un importante calo del 3,83%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole in attesa dell’inflazione. Bitcoin su nuovi massimi

    (Teleborsa) – Seduta cauta a Wall Street, con gli investitori che attendono i dati chiave sull’inflazione statunitense per avere ulteriori indicazioni sul percorso di politica monetaria della Federal Reserve, dopo i dati contrastanti sul mercato del lavoro della settimana scorsa e l’intervento privo di sostanziali novità da parte del presidente della Fed Jerome Powell davanti al congresso.Domani, alle 13.30 ora italiana (per il cambio d’ora che anticipa l’apertura della Borsa americana alle 14.30) saranno pubblicati i dati di febbraio dei prezzi al consumo (CPI).”La testimonianza dovish del presidente della Fed Jerome Powell della scorsa settimana ha spostato tutta l’attenzione sui dati statunitensi – hanno scritto gli analisti di ING – Il primo input, i dati sull’occupazione negli Stati Uniti, ha sollevato più preoccupazioni sulla qualità dei dati che sulla risposta alle domande sul mercato del lavoro. L’inconcludenza delle buste paga pone maggiormente l’accento sui dati CPI di febbraio”.Gli operatori stanno prestando attenzione a tutto l’universo crypto, dopo che il Bitcoin ha aggiornato i suoi massimi storici sopra quota 72 dollari. A muoversi in tandem all’andamento della principale cryptovaluta sono aziende come Coinbase Global e Marathon Digital.Sul fronte dell’M&A, EQT ed Equitrans Midstream hanno siglato un accordo per una fusione in grado di creare un’azienda da 35 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici, il listino USA scambia con un calo dello 0,25% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 5.111 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,33%); sulla stessa linea, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole. Job Report rafforza attese sulla Fed

    (Teleborsa) – Sosta intorno alla parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 38.804 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 5.134 punti. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-1,29%); come pure, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,64%).Il dato sul mercato del lavoro ha mostrato un aumento degli occupati superiore alle aspettative. Il tasso di disoccupazione in crescita a fronte di attese per una variazione nulla, spinge gli operatori a scommettere che spianerà la strada alla Federal Reserve per iniziare a tagliare i tassi di interesse.Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti informatica (-1,46%), beni di consumo per l’ufficio (-0,69%) e beni di consumo secondari (-0,65%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Apple (+1,76%), Cisco Systems (+1,44%), United Health (+1,39%) e 3M (+1,32%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intel, che ottiene -3,82%.Discesa modesta per Boeing, che cede un piccolo -1,42%.Pensosa Microsoft, con un calo frazionale dello 0,96%.Tentenna Amazon, con un modesto ribasso dello 0,90%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Atlassian (+2,30%), Biogen (+2,25%), Xcel Energy (+1,84%) e Apple (+1,76%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Marvell Technology, che continua la seduta con -10,32%.Sessione nera per Costco Wholesale, che lascia sul tappeto una perdita del 7,49%.In perdita Broadcom, che scende del 7,14%.Pesante MongoDB, che segna una discesa di ben -7,08 punti percentuali.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Venerdì 08/03/202414:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,7%; preced. 3,7%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 198K unità; preced. 229K unità)Martedì 12/03/202414:30 USA: Prezzi consumo, annuale (preced. 3,1%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,3%)Mercoledì 13/03/202416:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 1,37 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in stand-by con focus su dati lavoro USA

    (Teleborsa) – Le borse del Vecchio Continente si confermano prudenti al giro di boa, per ‘attesa della pubblicazione dei numeri occupazionali USA. La cautela regna anche sulla Piazza di Milano che si posiziona sulla linea di parità, pur con qualche spunti rialzista fra le blue-chips.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,093. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,38%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,60% e continua a trattare a 78,46 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +134 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,58%.Tra i mercati del Vecchio Continente nulla di fatto per Francoforte, che passa di mano sulla parità, tentenna Londra, che cede lo 0,40%, e incolore Parigi, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 33.433 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 35.565 punti, sui livelli della vigilia. Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,14%); con analoga direzione, pressoché invariato il FTSE Italia Star (+0,12%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Iveco, che vanta un incremento del 5,27%sui rimor relativi ad un interesse di Leonardo per la divisione IDV.Denaro su Telecom Italia, che registra un rialzo del 2,41% grazie a ricoperture.Bilancio decisamente positivo per Saipem, che vanta un progresso del 2,26%.Buona performance per Amplifon, che cresce del 2,23%.Le più forti vendite su Azimut, che prosegue le contrattazioni a -6,73% risentendo ancora dell’annuncio di un dividendo pagato in contanti ed azioni.Seduta negativa per ERG, che mostra una perdita dell’1,53%.Sostanzialmente debole Unicredit, che registra una flessione dell’1,45%.Si muove sotto la parità Pirelli, evidenziando un decremento dell’1,33%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Italmobiliare (+9,98%), Danieli (+7,69%), Maire Tecnimont (+1,85%) e Webuild (+1,67%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tinexta, che prosegue le contrattazioni a -8,06%.Sotto pressione Alerion Clean Power, che accusa un calo del 2,63%.Scivola Fincantieri, con un netto svantaggio del 2,45%.In rosso Ferretti, che evidenzia un deciso ribasso del 2,40%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE chiudono in buon rialzo, Piazza Affari resta indietro con TIM

    (Teleborsa) – Bilancio più che positivo per le principali borse europee, mentre resta in disparte la borsa di Milano, risentendo del tonfo di TIM nel giorno della presentazione del nuovo Piano alla comunità finanziaria. Per i resto, i mercati si sono accontentati delle promesse di un possibile taglio dei tassi nei prossimi mesi da parte della Fed e della BCE. La Presidente Lagarde ha ribadito che prosegue i processo disinflazionistico, ma occorrono maggiori dati per essere sicuri che i target di inflazione del 2% sarà centrato.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,34%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,40%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,18%.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,48% a quota +133 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,61%.Nello scenario borsistico europeo ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dello 0,71%, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e tonica Parigi che evidenzia un bel vantaggio dello 0,77%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che archivia la sessione sui livelli della vigilia con il FTSE MIB che si ferma a 33.419 punti; sulla stessa linea, chiude la giornata senza infamia e senza lode il FTSE Italia All-Share, che rimane a 35.557 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,25%); sulla stessa linea, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,34%).Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 7/03/2024 è stato pari a 3,83 miliardi di euro, con un incremento del 29,84%, rispetto ai precedenti 2,95 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,89 miliardi di azioni della seduta precedente a 2,92 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Amplifon (+5,87%), STMicroelectronics (+3,48%), Saipem (+1,94%) e DiaSorin (+1,66%).Pesanti vendite su Telecom Italia, che ha chiuso a -23,79%.Sensibili perdite per Azimut, in calo del 5,90%.Nexi scende del 4,06%.Calo deciso per Pirelli, che segna un -2,27%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ascopiave (+6,57%), Maire Tecnimont (+4,81%), Buzzi Unicem (+3,65%) e Alerion Clean Power (+2,93%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Carel Industries, che ha chiuso a -7,80%.Sotto pressione Ferragamo, con un forte ribasso del 3,80%.Soffre Juventus, che evidenzia una perdita del 3,51%.Preda dei venditori Banca Popolare di Sondrio, con un decremento del 2,44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a New York, pochi spunti da audizione Powell

    (Teleborsa) – Seduta positiva a Wall Street, in assenza di novità rilevanti nelle parole del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, oggi impegnato nell’audizione davanti al Congresso. “Se l’economia si evolve sostanzialmente come previsto, sarà probabilmente opportuno iniziare a ridurre le restrizioni politiche ad un certo punto quest’anno”, ha detto il numero uno della banca centrale statunitense, spiegando che la Federal Reserve non si aspetta che l’inflazione “scenda fino in fondo” al 2%, ma ciò che vuole vedere è semplicemente “più prove” che diano “più fiducia” che l’inflazione sia in una tendenza al ribasso “sostenibile”.Sul fronte macroeconomico, il report della Automated Data Processing (ADP) ha mostrato che le buste paga del settore privato negli Stati Uniti sono aumentate leggermente meno del previsto a febbraio. Il report JOLTS ha invece mostrato che il numero di offerte di lavoro negli Stati Uniti è sceso a 8,863 milioni nell’ultimo giorno lavorativo di gennaio 2024, in calo dagli 8,889 milioni del mese precedente e superiore agli 8,800 milioni attesi dagli analisti.Guardando ai maggiori indici, il Dow Jones avanza a 38.805 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna lo 0,91% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 5.125 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+1,27%); come pure, sale l’S&P 100 (+0,87%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti informatica (+1,51%), utilities (+1,19%) e beni industriali (+1,04%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Intel (+4,86%), IBM (+2,69%), Honeywell International (+2,46%) e Salesforce (+1,75%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Walt Disney, che continua la seduta con -2,00%. Sottotono Verizon Communication che mostra una limatura dello 0,62%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano CrowdStrike Holdings (+12,78%), DexCom (+7,28%), Intel (+4,86%) e Marvell Technology (+4,40%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Palo Alto Networks, che ottiene -2,44%. In rosso PDD Holdings, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,98%. Deludente Charter Communications, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Tesla Motors, che mostra un piccolo decremento dell’1,27%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo. A Milano soffre Pirelli dopo i conti

    (Teleborsa) – Le Borse europee chiudono la seduta in rialzo, Piazza Affari compresa, in attesa di conoscere le decisioni della Banca centrale europea (BCE) di domani. Intanto, il presidente della Fed Jerome Powell ha ribadito, in un’audizione al Congresso, che si aspetta che la banca centrale statunitense tagli i tassi nel 2024, pur segnalando che i funzionari non hanno fretta di farlo in un contesto di forza economica.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,091. L’Oro, in aumento (+0,8%), raggiunge 2.145 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 2,48%.In discesa lo spread, che retrocede a quota +135 punti base, con un decremento di 5 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,66%.Tra gli indici di Eurolandia piatta Francoforte, che tiene la parità, Londra avanza dello 0,43%, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,28%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 33.364 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 35.497 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,91%); come pure, positivo il FTSE Italia Star (+0,73%).In Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 6/03/2024 è stato pari a 2,95 miliardi di euro, restando invariato rispetto alla seduta precedente; i volumi scambiati sono passati da 0,74 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,89 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Fineco (+1,53%), Interpump (+1,52%), Terna (+1,41%) e Intesa Sanpaolo (+1,39%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Pirelli, che ha archiviato la seduta a -3,48% (dopo i conti 2023 e l’aggiornamento del piano). Soffre Saipem, che evidenzia una perdita del 2,22%. Contrazione moderata per Brunello Cucinelli, che soffre un calo dello 0,98%. Sottotono Telecom Italia che mostra una limatura dello 0,54%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Fincantieri (+7,16%), BFF Bank (+5,69%), Maire Tecnimont (+5,48%) e Juventus (+5,28%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Intercos, che ha terminato le contrattazioni a -3,77%. Preda dei venditori MARR, con un decremento del 2,73%. Si concentrano le vendite su Philogen, che soffre un calo del 2,25%. Deludente Lottomatica, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Positivo il Mercato americano, focus su parole Powell e mercato del lavoro

    (Teleborsa) – Seduta positiva a Wall Street, dopo che il presidente della Federal Reserve Jerome Powell, in un discorso preparato per l’audizione davanti al Congresso, ha affermato che la banca centrale prevede di ridurre i tasso entro la fine dell’anno. “Se l’economia si evolve sostanzialmente come previsto, sarà probabilmente opportuno iniziare a ridurre le restrizioni politiche ad un certo punto quest’anno”, ha detto il numero uno della banca centrale statunitense.Sempre prima dell’apertura, il report della Automated Data Processing (ADP) ha mostrato che le buste paga del settore privato negli Stati Uniti sono aumentate leggermente meno del previsto a febbraio. Ora gli investitori monitoreranno anche i dati sulle opportunità di lavoro, previsti nel corso della giornata, in vista del rapporto sull’occupazione in pubblicazione venerdì da parte del Dipartimento del Lavoro americano.Sono arrivate diverse indicazioni dal settore retail. Ross Stores ha chiuso il quarto trimestre con un utile in aumento a 610 milioni di dollari, Nordstrom ha comunicato una previsione deludente per l’intero esercizio, Foot Locker ha riportato una perdita nel trimestre festivo e ha diffuso una guidance debole. Tra le altre trimestrali, Campbell Soup ha stupito in positivo nell’ultimo trimestre e confermato la guidance.Guardando ai maggiori indici, la Borsa di New York mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,32%; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 5.109 punti. Positivo il Nasdaq 100 (+0,98%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,67%). LEGGI TUTTO