More stories

  • in

    Wall Street positiva. Scommesse su tassi fermi dopo dati occupazione

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo dopo che i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics hanno mostrato che il tasso di disoccupazione è aumentato ad agosto e la crescita dei salari è rallentata, facendo aumentare le aspettative che la Federal Reserve possa sospendere i suoi aumenti dei tassi di interesse.”Il rapporto sull’occupazione di agosto negli Stati Uniti mostra una crescita modesta dell’occupazione, pressioni salariali favorevoli e un forte aumento del tasso di disoccupazione mentre il mercato del lavoro rallenta – ha commentato James Knightley, Chief International Economist di ING – Con l’inflazione destinata a continuare a rallentare, la Fed sicuramente non alzerà i tassi di interesse a settembre ed è improbabile che lo faccia a novembre”.Dalla Fed, Bostic (Atlanta Fed) ha sostenuto ieri che la politica monetaria sia attualmente in territorio adeguatamente restrittivo e sia necessario attendere che abbia effetto sull’economia, evitando di stringere troppo e provocare inutili danni.Sul fronte dei risultati societari, Lululemon ha incrementato la guidance annuale dopo una trimestrale migliore delle attese, Broadcom ha fornito una guidance debole per il trimestre in corso, Dell ha registrato un secondo semestre oltre le attese per ricavi e utili per azione.Tra gli altri annunci, Walgreens Boots Alliance ha comunicato che la CEO lascerà il ruolo dopo circa due anni.Per quanto riguarda i titoli interessati dalle raccomandazioni degli analisti, Vale beneficia di un upgrade da parte di JPMorgan a overweight da neutral, Ecolab è toccata dell’inizio della copertaura da parte di Berenberg con un rating hold.Guardando ai principali indici, il Dow Jones avanza a 34.876 punti (+0,42%); sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.528 punti (+0,45%). Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,31%); con analoga direzione, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,34%). LEGGI TUTTO

  • in

    Rialzo controllato per le Borse europee, focus su inflazione e percorso tassi

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. L’attenzione degli investitori è sui dati macroeconomici, e in particolare sull’andamento dei prezzi al consumo: l’inflazione ad agosto è rimasta stabile al 5,3% nell’eurozona, è scesa al 5,5% in Italia ed è salita al 4,8% in Francia.Sul fronte della politica monetaria, stamattina Isabel Schnabel (BCE) ha affermato che il calo dei tassi reali risk-free potrebbe contrastare gli sforzi volti a riportare l’inflazione al livello target in modo tempestivo. Dai verbali dell’ultima riunione è emerso che tutti i membri del consiglio direttivo hanno sostenuto l’aumento dei tassi di 25 punti base proposto dal capo economista Philip Lane, mentre “inizialmente è stata espressa anche una preferenza per non aumentare i tassi di interesse di riferimento della BCE in considerazione dei rischi di una trasmissione più forte del previsto”.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,087. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.945,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,84%), raggiunge 82,31 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +163 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,13%.Nello scenario borsistico europeo denaro su Francoforte, che registra un rialzo dello 0,85%, senza slancio Londra, che negozia con un +0,18%, e Parigi è stabile, riportando un moderato +0,1%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 28.999 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 31.024 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,34%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,66%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, bilancio decisamente positivo per Iveco, che vanta un progresso del 2,76%. Buona performance per CNH Industrial, che cresce dell’1,80%. Sostanzialmente tonico Terna, che registra una plusvalenza dell’1,32%. Guadagno moderato per Banca Generali, che avanza dell’1,23%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Saipem, che ottiene -4,89% (dopo l’emissione di un bond convertibile che potrebbe comportare una diluzione). Spicca la prestazione negativa di Banca MPS, che scende dell’1,64%. Tenaris scende dell’1,54%.Sostanzialmente debole Campari, che registra una flessione dell’1,15%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Webuild (+9,34%, dopo la revisione del contratto Snowy 2.0 in Australia), MutuiOnline (+4,64%), Tinexta (+3,14%) e Seco (+2,76%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Saras, che continua la seduta con -2,91%. Si muove sotto la parità Industrie De Nora, evidenziando un decremento dell’1,15%. Contrazione moderata per Brunello Cucinelli, che soffre un calo dello 0,97%. Sottotono De’ Longhi che mostra una limatura dello 0,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Asia mista, scendono listini cinesi per timori su manifattura e immobiliare

    (Teleborsa) – Seduta debole per la maggior parte dei mercati azionari asiatici, con dati macroeconomici contrastanti che hanno compensato il crescente ottimismo a Wall Street per la potenziale conclusione del ciclo di rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve. Continuano inoltre a pesare le preoccupazioni per il mercato immobiliare cinese, con Country Garden (il più grande promotore immobiliare cinese) che ha registrato una massiccia perdita di quasi 7 miliardi di dollari e ha messo in guardia da un potenziale default.Chiude in aumento la Borsa di Tokyo, che mostra sul principale indice azionario giapponese un rialzo dello 0,88%, continuando la scia rialzista evidenziata da quattro guadagni consecutivi, innescata lunedì scorso. I dati sulle vendite al dettaglio più forti del previsto per luglio sono stati bilanciati da una lettura più debole delle attese per la produzione industriale.Al contrario, Shenzhen ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia, mentre Shanghai perde lo 0,63% e Hong Kong lo 0,41%. I dati ufficiali hanno mostrato che il settore manifatturiero del paese si è contratto per il quinto mese consecutivo in agosto, anche se a un ritmo più lento del previsto.In frazionale calo Seul (-0,4%). Sulla parità Mumbai (-0,05%); sulla stessa linea, senza direzione Sydney (+0,09%).Frazionale ribasso per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia con una perdita dello 0,23%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto -0,02%. Sostanziale invarianza per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,09%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,65%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,59%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa New York poco mossa a metà seduta

    (Teleborsa) – Wall Street è pressoché stabile al giro di boa, confermando una sostanziale cautela in vista della pubblicazione del Job Report venerdì: i dati sul mercato del lavoro daranno qualche indicazione in più sulle possibili decisioni che prenderà la Fed alla prosisma riunione di settembre e nei mesi a venire. Il Dow Jones è fermo sui 34.894 punti, mentre l’S&P-500 procede a piccoli passi e si attesta a 4.515 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,55%) e l’S&P 100 (+0,41%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori informatica (+0,85%) e energia (+0,46%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto utilities, che riporta una flessione di -0,44%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Apple (+1,76%), Home Depot (+1,15%), Salesforce (+1,06%) e Caterpillar (+0,82%).I più forti ribassi, invece, si verificano su 3M, che continua la seduta con -1,65%.Deludente Honeywell International, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Amgen, che mostra un piccolo decremento dello 0,70%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Sirius XM Radio (+6,19%), DexCom (+5,64%), PDD Holdings (+5,37%) e Marvell Technology (+2,67%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Charter Communications, che continua la seduta con -2,24%.Sotto pressione JD.com, che accusa un calo dell’1,55%.Discesa modesta per AirBnb, che cede un piccolo -1,14%.Pensosa Biogen, con un calo frazionale dello 0,93%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street avvia gli scambi poco mossa dopo dati

    (Teleborsa) – Esordio tentennante per Wall Street, ancora condizionata dall’attesa per i dati sul mercato del lavoro che arriveranno nei prossimi giorni: domani quello sulle richieste settimanali di sussidio e venerdì il Job Report. Intanto, il consueto rapporto mensile di ADP sul settore privato ha confermato che la crescita occupazionale si è raffreddata, con 177 mila posti di lavoro rispetto ai 324 mila del mese precedente. Anche il dato del PIL del 2° trimestre è apparso un po’ deludente, avendo rivisto al ribasso la crescita economica al 2,1% dal 2,4% indicato dalla stima preliminare. Il quadro che sta emergendo sembrerebbe segnalare un rallentamento del mercato del lavoro e dell’economia USA e potrebbe convincere la Federal Reserve ad interrompere il ciclo di aumento dei tassi di interesse avviato da più di un anno. Lo ha assicurato anche i Presidente Powell da Jackson Hole, confermando che il Board continuerà a guardare ai dati per decidere come procedere.Frattanto, a New York, l’indice Dow Jones sale dello 0,25% a 34.938 punti; sulla stessa linea l’S&P-500, che avvia la seduta a 4.504 punti, in vantaggio di un modesto 0,15%. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 che sosta sulla parità; sulla stessa tendenza l’S&P 100 (+0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari piatta. Europa in calo con focus su dati macro

    (Teleborsa) – Seduta al ribasso per le principali borse del Vecchio Continente. Tiene invece la piazza di Milano che si posiziona sulla linea di parità, con l’attenzione degli investitori che è focalizzata su numerosi dati macroeconomici, i quali potrebbero anche avere un effetto sul percorso della politica monetaria della BCE. In particolare, oggi sono in programma i report sull’inflazione della Germania (alle 14 ore italiana) e della Spagna (+0,5% mese +2,6% anno ad agosto), che forniranno ulteriori indizi sulle pressioni dei prezzi nella regione, in vista dei numeri complessivi Eurostat di domani.Sempre sul fronte macro, l’Istat ha comunicato che ad agosto, la diminuzione dell’indice di fiducia delle imprese italiane ha espresso un generalizzato peggioramento in tutti i comparti, attestandosi sul valore più basso da novembre 2022. Anche a livello di Euro Zona, è peggiorata la fiducia di imprese e consumatori.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,06%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.938,3 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 81,55 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +167 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,23%.Tra i mercati del Vecchio Continente sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,32%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,35%, e deludente Parigi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 28.923 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 30.942 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,52%); sulla parità il FTSE Italia Star (+0,06%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buoni spunti su Banca MPS, che mostra un ampio vantaggio del 2,21%. Guadagno moderato per Leonardo, che avanza dell’1,26%. Piccoli passi in avanti per Banco BPM, che segna un incremento marginale dell’1,18%. Giornata moderatamente positiva per Saipem, che sale di un frazionale +1,13%.I più forti ribassi, invece, si verificano su STMicroelectronics, che continua la seduta con -0,99%. Fiacca Recordati, che mostra un piccolo decremento dello 0,90%. Discesa modesta per Prysmian, che cede un piccolo -0,87%. Pensosa Moncler, con un calo frazionale dello 0,56%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Brunello Cucinelli (+5,68%), Anima Holding (+2,25%), OVS (+2,22%) e Banca Popolare di Sondrio (+1,65%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Caltagirone SpA, che continua la seduta con -2,44%. Tentenna GVS, con un modesto ribasso dell’1,29%. Giornata fiacca per Ariston Holding, che segna un calo dell’1,07%. Piccola perdita per MutuiOnline, che scambia con un -1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano positivo: scommesse su pausa rialzi tassi dopo dati lavoro

    (Teleborsa) – Si muove in netto rialzo Wall Street, dopo un calo inaspettato delle offerte di posti di lavoro negli Stati Uniti. Secondo quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics, nuovi posti di lavoro sono diminuiti di 338.000 unità a 8.827 milioni a luglio, ai minimi da marzo 2021, facendo molto peggio delle attese degli analisti. Ciò ha alimentato le speranze di una pausa nei rialzi dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.Sempre per quanto riguarda i dati macroeconomici odierni, i prezzi dell’immobiliare statunitense sono risultati in aumento nel mese di giugno, secondo l’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, mentre sono arrivate indicazioni più contrastanti dall’indice S&P Case-Shiller.Sul fronte delle trimestrali, Best Buy ha rivisto la guidance annuale dopo un trimestre debole, NIO ha registrato ricavi in calo nel secondo trimestre e previsto consegne in aumento nel trimestre in corso, Bank of Montreal ha segnalato utili trimestrali in calo per l’aumento degli accantonamenti.Tra gli altri annunci societari, Catalent ha annunciato di aver raggiunto un accordo con l’investitore attivista Elliot Investment Management, accettando di aggiungere quattro nuovi membri al suo consiglio e di condurre una “revisione strategica”, mentre 3M Company ha accettato di pagare 6 miliardi di dollari per risolvere quasi 260.000 cause legali che la accusavano di aver venduto tappi per le orecchie da combattimento difettosi che hanno causato la perdita dell’udito a migliaia di militari statunitensi.Guardando ai principali indici, il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,68%, consolidando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 4.488 punti. Balza in alto il Nasdaq 100 (+1,92%); come pure, positivo l’S&P 100 (+1,41%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori telecomunicazioni (+2,42%), beni di consumo secondari (+1,95%) e informatica (+1,92%).Al top tra i giganti di Wall Street, Verizon Communication (+2,28%), Intel (+2,14%), 3M (+2,07%) e Nike (+1,94%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Johnson & Johnson, che ottiene -0,77%. Deludente McDonald’s, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano PDD Holdings (+15,92%), Tesla Motors (+6,05%), AirBnb (+5,08%) e MercadoLibre (+4,67%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Paccar, che ottiene -2,36%. Fiacca Regeneron Pharmaceuticals, che mostra un piccolo decremento dello 0,55%. Discesa modesta per Dollar Tree, che cede un piccolo -0,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rally fa meglio del resto dell’Eurozona

    (Teleborsa) – Le borse europee chiudono la giornata con buoni rialzi, accelerando nel pomeriggio dopo l’andamento positivo di Wall Street. Il FTSE 100 mostra l’aumento maggiore, dopo la pausa festiva di ieri, mentre il FTSE MIB sale in linea con gli altri Eurolistini, sostenuto dalla performance di Banche, Assicurazioni e settore Auto.Sul listino principale si sono distinti Italian Exhibition Group, dopo i conti positivi del primo semestre diffusi nell’ultima parte di seduta, e Olidata, dopo l’aggiudicazione di un contratto annunciata ieri sera a mercato chiuso. Sull’EGM spiccano i rialzi di Portobello, che ieri sera ha rivelato di aver raggiunto un accordo con l’Agenzia delle Entrate, e di Almawave, che ha siglato un importante accordo con Microsoft Italia.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,086. L’Oro, in aumento (+0,86%), raggiunge 1.936,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,1%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +166 punti base, con un lieve calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,14%.Tra i mercati del Vecchio Continente ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dello 0,88%, su di giri Londra (+1,72%), e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,67%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dell’1,21%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata in aumento dell’1,19% rispetto alla chiusura precedente. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+1,01%); sulla stessa tendenza, sale il FTSE Italia Star (+0,92%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ERG avanza del 2,49%. Si muove in territorio positivo STMicroelectronics, mostrando un incremento del 2,14%. Denaro su Unicredit, che registra un rialzo dell’1,94%. Bilancio decisamente positivo per Saipem, che vanta un progresso dell’1,71%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Nexi, che chiude la seduta con -0,60%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Alerion Clean Power (+5,23%), Ariston Holding (+4,77%), Saras (+4,48%) e Seco (+3,91%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Eurogroup Laminations, che termina le contrattazioni a -1,74%. Vendite su Intercos, che registra un ribasso dell’1,74%. Sottotono Antares Vision che mostra una limatura dello 0,76%. Deludente MutuiOnline, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO