More stories

  • in

    Mercati asiatici in ribasso, banche d’affari tagliano target per indici

    (Teleborsa) – I mercati azionari asiatici si muovono in netto ribasso nella giornata odierna, con i titoli tecnologici che hanno registrato una brusca inversione di tendenza (dopo il rally innescato dalle aspettative sui risultati di Nvidia, che si sono dimostrati positivi), mentre gli investitori sono diventati ampiamente avversi al rischio in vista di ulteriori segnali sulla politica monetaria provenienti dal simposio di Jackson Hole.Intanto, Goldman Sachs ha tagliato i suoi obiettivi per l’indice MSCI Asia Pacific ex Japan, avvertendo che lo stress del mercato immobiliare cinese si potrebbe estendere nella regione. Morgan Stanley ha abbassato le sue previsioni per le azioni di Cina e Hong Kong per la seconda volta in tre mesi.Negativa Tokyo, con il Nikkei 225 che termina la seduta con un calo del 2,05%, troncando così la scia rialzista sostenuta da quattro guadagni consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per Shenzhen, in calo dell’1,36%, e per Shanghai, che lima lo 0,55%.In ribasso Hong Kong (-0,83%); sulla stessa linea, in rosso Seul (-0,84%). In lieve ribasso Mumbai (-0,51%); con analoga direzione, in discesa Sydney (-1,07%).Sostanziale invarianza per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,04%. Lieve ribasso per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che presenta una flessione dello 0,18%. Contenuto ribasso per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una flessione dello 0,23%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,66%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,56%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Martedì 29/08/202301:30 Giappone: Tasso disoccupazione (preced. 2,5%)Giovedì 31/08/202301:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. 2,4%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (preced. 5,9%)Venerdì 01/09/202302:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 49,6 punti)02:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (preced. 49,2 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite a New York, occhi a dichiarazioni Fed

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in ribasso, con la fine del rally tech innescato dai risultati migliori del previsto di Nvidia, mentre gli investitori guardano al simposio di Jackson Hole per avere indizi sul futuro percorso dei tassi di interesse statunitensi. Il fulcro dell’evento sarà il discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, in programma domani, ma intanto stanno già arrivando alcune dichiarazioni da parte di altri banchieri centrali.Il presidente della Fed Bank of Philadelphia, Patrick Harker, ha detto che vede i tassi di interesse invariati per il resto dell’anno e ritiene che i policymaker abbiano probabilmente intrapreso un inasprimento sufficiente. L’ex presidente della Fed Bank di St. Louis, James Bullard, ha affermato che una riaccelerazione dell’economia statunitense potrebbe comportare un aumento dei costi di finanziamento.Sul fronte dei dati macroeconomici, sono scese più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA nell’ultima settimana, sono diminuiti più delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani nel mese di luglio 2023, è migliorato l’indice FED Chicago sull’attività nazionale (CFNAI) a luglio, e sono aumentati meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA.Guardando ai principali indici, scambia con un calo dello 0,49% sul Dow Jones; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.406 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-1,36%); sulla stessa linea, in discesa l’S&P 100 (-0,82%).In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-1,35%), beni di consumo secondari (-1,34%) e informatica (-1,23%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Travelers Company (+0,77%), Verizon Communication (+0,75%) e Dow (+0,65%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che ottiene -3,71%. In rosso Intel, che evidenzia un deciso ribasso del 3,40%. Spicca la prestazione negativa di Walt Disney, che scende del 3,13%. Walgreens Boots Alliance scende del 2,54%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Autodesk (+3,34%), Nvidia (+1,74%), PDD Holdings (+1,14%) e Exelon (+0,65%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Dollar Tree, che continua la seduta con -10,46%. Scende Advanced Micro Devices, con un ribasso del 7,39%. Crolla Enphase Energy, con una flessione del 5,71%. Vendite a piene mani su Marvell Technology, che soffre un decremento del 5,68%. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli Eurolistini chiudono in rosso, il tech inverte i guadagni

    (Teleborsa) – Dopo una prima parte di seduta positiva, le borse europee virano in negativo nel pomeriggio, chiudendo sotto la parità. Pesa l’andamento di Wall Street, che è andata in rosso dopo i guadagni iniziali innescati dalle previsioni ottimistiche di Nvidia, in un clima di cautela in vista del discorso di domani del presidente della Federal Reserve Jerome Powell. Chiude in netto ribasso STM, che è stato a lungo uno dei migliori titoli della seduta a Piazza Affari, con le prospettive stellari di Nvidia che avevano spinto tutti i titoli europei dei semiconduttori e del settore tecnologicoLa fiducia delle imprese manifatturiere in Francia, unico dato di rilievo pubblicato in area euro per oggi, è scesa a 96 da 100, con un calo ben più ampio delle attese (99) e ai minimi da fine 2020.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,36%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.920,8 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 78,88 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +168 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,17%.Tra gli indici di Eurolandia piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,68%, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e tentenna Parigi, che cede lo 0,44%.A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 28.072 punti, con uno scarto percentuale dello 0,57%, interrompendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 30.037 punti. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,37%); sulla stessa linea, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,6%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, bilancio positivo per ERG, che vanta un progresso dell’1,14%. Sostanzialmente tonico Hera, che registra una plusvalenza dell’1,04%. Guadagno moderato per Fineco, che avanza dello 0,56%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Iveco, che chiude le contrattazioni a -4,14%. Sotto pressione STMicroelectronics, con un forte ribasso del 2,56%. Soffre Unicredit, che evidenzia una perdita del 2,12%. Sostanzialmente debole Saipem, che registra una flessione dell’1,37%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Acea (+2,03%), GVS (+1,80%), Saras (+1,62%) e Antares Vision (+1,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su SOL, che termina le contrattazioni a -2,57%. Preda dei venditori MFE A, con un decremento del 2,44%. Si concentrano le vendite su Industrie De Nora, che soffre un calo del 2,07%. Vendite su Danieli, che registra un ribasso del 2,06%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in stand-by tra trimestrali e attesa per Jackson Hole

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in maniera incerta, mentre gli investitori valutano i risultati migliori del previsto di Nvidia e quelli misti di altre multinazionali statunitensi, mentre si preparano per l’inizio del simposio di Jackson Hole. Gli operatori attendono infatti indizi sul futuro percorso dei tassi di interesse statunitensi da parte del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, che venerdì terrà un discorso al vertice annuale delle banche centrali a Jackson Hole, nel Wyoming.Sul fronte dei dati macroeconomici, sono scese più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA nell’ultima settimana, sono diminuiti più delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani nel mese di luglio 2023 ed è migliorato l’indice FED Chicago sull’attività nazionale (CFNAI) a luglio.Nvidia, il principale fornitore di hardware e software per l’intelligenza artificiale, ha riportato un utile per azione rettificato del secondo trimestre che è aumentato di oltre cinque volte (+429%) a 2,70 dollari e ricavi che sono più che raddoppiati (+101%) a 13,5 miliardi di dollari, battendo le attese degli analisti.Tra le altre trimestrali, Dollar Tree ha rivisto le previsioni per l’intero anno dopo un trimestre con l’utile in netto calo; Guess ha aumentato la guidance annuale grazie alla continua forza delle attività internazionali; NetEase ha registrato ricavi e utili in crescita nel secondo trimestre.Sul fronte dell’M&A, la società di private equity Roark Capital ha annunciato l’acquisizione della catena di fast food Subway in un deal che – secondo rumors – varrebbe 9 miliardi di dollari, mentre i concorrenti del fast fashion Shein e Forever 21 hanno annunciato un’operazione per unire le forze.Per quanto riguarda le raccomandazione degli analisti, Kenvue beneficia dell’upgrade di Goldman Sachs a Buy da Neutral, International Flavors & Fragrances soffre il downgrade di Morgan Stanley a Equal weight da Overweight, Safehold è interessato dall’avvio di copertura di Goldman Sachs con Buy.Nessuna variazione significativa per il listino USA, con il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 34.487 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.447 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,34%); con analoga direzione, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta guarda a Jackson Hole

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la borsa di Wall Street, in vista dell’apertura del simposio di Jackson Hole della Federal Reserve con il numero uno della banca centrale americana, Jerome Powell, che parlerà, venerdì 25 agosto. Molti analisti si aspettano che rafforzi il messaggio che le decisioni della Fed continueranno a dipendere dai dati. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sale dello 0,68% a 34.521 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna l’1,27% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 4.443 punti. Su di giri il Nasdaq 100 (+1,88%); sulla stessa linea, positivo l’S&P 100 (+1,4%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+2,49%), informatica (+2,17%) e beni di consumo secondari (+1,04%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Merck (+3,95%), Intel (+2,71%), Apple (+2,27%) e Salesforce (+2,01%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Nike, che ottiene -2,71%.Si muove sotto la parità Johnson & Johnson, evidenziando un decremento dello 0,89%.Contrazione moderata per Walgreens Boots Alliance, che soffre un calo dello 0,66%.Sottotono Dow che mostra una limatura dello 0,56%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Netflix (+4,75%), Trade Desk (+4,63%), Ross Stores (+3,90%) e Cadence Design Systems (+3,73%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Sirius XM Radio, che prosegue le contrattazioni a -2,34%.Deludente DexCom, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Xcel Energy, che mostra un piccolo decremento dell’1,23%.Discesa modesta per Lululemon Athletica, che cede un piccolo -1,02%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta con focus su Jackson Hole. Conti e PMI sotto i riflettori

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,19% sul Dow Jones, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.402 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,34%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,38%).C’è attesa per la una nuova tornata di dati macro, in particolare i PMI statunitensi e, per l’apertura del simposio di Jackson Hole della Federal Reserve con il numero uno della banca centrale americana, Jerome Powell, che parlerà venerdì 25 agosto. Molti analisti si aspettano che rafforzi il messaggio che le decisioni della Fed continueranno a dipendere dai dati.L’attenzione degli investitori è rivolta anche ai risultati trimestrali della la società di informatica, Nvidia.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori telecomunicazioni (+1,40%), sanitario (+0,77%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,52%). Il settore energia, con il suo -1,56%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+1,25%), Apple (+0,79%) e Verizon Communication (+0,61%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Merck, che ottiene -2,20%.Senza slancio JP Morgan, che negozia con un -2,07%.Nike è stabile, riportando un moderato -1,36%.Giornata fiacca per Amgen, che segna un calo dell’1,18%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+4,65%), Atlassian (+3,20%), Align Technology (+2,64%) e AirBnb (+2,48%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lucid, che continua la seduta con -3,04%.Vendite su Sirius XM Radio, che registra un ribasso del 2,95%.Seduta negativa per Nvidia, che mostra una perdita del 2,77%.Sotto pressione Illumina, che accusa un calo del 2,67%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 23/08/202315:45 USA: PMI composito (atteso 52 punti; preced. 52 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 49,3 punti; preced. 49 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 52,3 punti; preced. 52,3 punti)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -2,5%)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 705K unità; preced. 697K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta incerta per le Borse europee. Dati PMI sollevano dubbi su BCE

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari, in scia alla pubblicazione degli indici PMI, che hanno evidenziato la contrazione dei servizi e rimesso in discussione un eventuale ulteriore rialzo dei tassi da parte della BCE.L’attenzione degli investitori rimane focalizzata sul simposio di Jackson Hole – dove venerdì parleranno i presidenti della Fed, Jerome Powell, e della BCE, Christine Lagarde – e sui risultati trimestrali di Nvidia, la società di informatica che si è apprezzata ben oltre il 200% da inizio anno sull’onda lunga dell’interesse per l’intelligenza artificiale.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,33%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,30%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 78,46 dollari per barile, con un calo dell’1,49%.Invariato lo spread, che si posiziona a +169 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,19%.Tra gli indici di Eurolandia poco mosso Francoforte, che mostra un -0,03%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,66%, e sostanzialmente invariato Parigi, che riporta un moderato -0,15%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,02% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 30.134 punti. Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,35%; pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,03%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo ERG (+3,53%), Snam (+2,24%), A2A (+2,21%) e Hera (+2,20%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Unipol, che prosegue le contrattazioni a -3,68%. Scivola Banca MPS, con un netto svantaggio del 2,71%. In rosso STMicroelectronics, che evidenzia un deciso ribasso del 2,71%. Spicca la prestazione negativa di Tenaris, che scende dell’1,74%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, IREN (+2,53%), Alerion Clean Power (+2,43%), Ascopiave (+1,41%) e Maire Tecnimont (+1,24%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ariston Holding, che continua la seduta con -1,89%. UnipolSai scende dell’1,87%. Calo deciso per SOL, che segna un -1,75%. Sotto pressione Sesa, con un forte ribasso dell’1,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a Tokyo, in ribasso i listini cinesi

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici si muove in rialzo nella seduta odierna, mentre mostrano ribassi i listini della Cina continentale. Rimangono le preoccupazioni per un rallentamento economico cinese, mentre i titoli tecnologici regionali hanno visto un certo consolidamento in vista della trimestrale di Nvidia.Sul fronte macroeconomico, la crescita nel settore privato giapponese ha accelerato nel mese di agosto, con il settore dei servizi che ha nuovamente guidato l’espansione complessiva, mentre il settore manifatturiero ha continuato a deludere.Seduta in rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225, che avanza dello 0,48%, proseguendo la serie positiva iniziata lunedì scorso, mentre, al contrario, si muove in retromarcia Shenzhen, che scivola dell’1,11%. Shanghai scende dello 0,54%.Buona la prestazione di Hong Kong (+1,11%); sotto la parità Seul, che mostra un calo dello 0,50%. Sulla parità Mumbai (+0,13%); guadagni frazionali per Sydney (+0,43%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,05%. Ribasso composto e controllato per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che presenta una flessione dell’1,36% sui valori precedenti. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato +0,08%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,68%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,56%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Mercoledì 23/08/202302:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 49,5 punti; preced. 49,6 punti)Martedì 29/08/202301:30 Giappone: Tasso disoccupazione (preced. 2,5%). LEGGI TUTTO