More stories

  • in

    Poco mosse le Borse europee, in rosso Piazza Affari

    (Teleborsa) – Modesta diminuzione per la Borsa di Milano, mentre tiene sui valori precedenti il resto dell’Europa. Poche indicazioni dai dati macroeconomici. A dicembre il commercio estero italiano extra-UE ha registrato un avanzo di 8,335 miliardi di euro rispetto al surplus di 4,007 miliardi di un anno prima.Per quanto riguarda la politica monetaria, il vicepresidente della banca centrale europea Luis de Guindos ha detto che la BCE taglierà i tassi prima o poi, vista la recente e incoraggiante evoluzione dell’inflazione nella zona euro, mentre il governatore della banca centrale slovacca Peter Kazimir ha affermato che la prossima mossa di Francoforte sarà un taglio dei tassi ed è più probabile che avvenga a giugno che ad aprile, poiché l’inflazione sta andando nella giusta direzione ma sono necessari altri dati per una valutazione.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,08. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,43%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla dell’1,47%, scendendo fino a 76,86 dollari per barile.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +153 punti base, mostrando un piccolo calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,74%.Nello scenario borsistico europeo nulla di fatto per Francoforte, che passa di mano sulla parità, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e senza slancio Parigi, che negozia con un +0,09%.A Milano, si è mosso sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 30.234 punti, con uno scarto percentuale dello 0,48%; sulla stessa linea, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 32.402 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,42%); con analoga direzione, in frazionale calo il FTSE Italia Star (-0,66%).Il controvalore del 29/01/2024 degli scambi in Borsa di Milano resta attorno ai livelli della vigilia: dai dati di chiusura, risulta infatti che il controvalore totale è stato pari a 2,32 miliardi di euro, con una variazione del 2,96%, rispetto ai precedenti 2,39 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Iveco (+1,50%), ENI (+1,11%), Ferrari (+0,86%) e Moncler (+0,74%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Fineco, che ha chiuso a -4,33%. Telecom Italia scende del 2,55%. Calo deciso per Poste Italiane, che segna un -2,52%. Sotto pressione Interpump, con un forte ribasso del 2,47%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Digital Value (+10,14%), Carel Industries (+1,99%), GVS (+1,89%) e Seco (+1,85%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su El.En, che ha terminato le contrattazioni a -4,26%. Soffre Credem, che evidenzia una perdita del 3,35%. Preda dei venditori Fincantieri, con un decremento del 3,27%. Si concentrano le vendite su Illimity Bank, che soffre un calo del 3,20%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa in attesa di Fed e trimestrali big tech

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per Wall Street, con l’attenzione degli investitori rivolta alla prossima riunione della Federal Reserve. Il FOMC del 30-31 gennaio potrebbe avere un esito simile alla recente riunione della BCE, con tassi invariati e un approccio “riunione per riunione”. Sarà attentamente seguita la conferenza stampa del presidente Jerome Powell per avere indizi sulle prospettive dei tassi nel breve termine.Sul fronte macroeconomico, venerdì è previsto l’atteso rapporto mensile sugli occupati: l’employment report di gennaio dovrebbe evidenziare una moderazione nel ritmo di creazione di nuovi occupati non agricoli a 177 mila unità (da 216 mila a dicembre). Il dato sarà preceduto, martedì, dal rapporto sulle buste paga del settore privato e, giovedì, dai dati settimanali sulle richieste iniziali di disoccupazione.Prosegue intanto la stagione delle trimestrali e questa settimana il 19% delle società dell’indice S&P 500 riporteranno gli utili, inclusi cinque dei “magnifici sette” titoli tecnologici: Alphabet e Microsoft martedì, seguiti da Apple e Amazon giovedì, con Meta Platforms che chiuderà la settimana di venerdì.Sono attesi risultati societari anche da importanti nomi di altri settori: Kraft, Pfizer, Boeing, General Motors, Mastercard, Honeywell, Merck, Bristol-Myers Squibb, Chevron, Exxon Mobil.Oggi, SoFi Technologies ha comunicato di aver registrato un utile per azione nel quarto trimestre (rispetto a una perdita un anno prima) e BYD ha detto che l’utile netto 2023 è balzato a 29-31 miliardi di yuan.Guardando ai principali indici, il Dow Jones si attesta a 38.125 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.893 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,23%); senza direzione l’S&P 100 (+0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Debole Wall Street. L’inflazione scende più delle attese

    (Teleborsa) – Sostanzialmente stabile Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il Dow Jones che si ferma a 38.115 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.896 punti, sui livelli della vigilia. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,45%; sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,02%).Sul fronte macroeconomico, l’inflazione americana è scesa più delle previsioni (al 2,9% quella core, contro stime per il 3%). Si tratta dell’ultimo dato rilevante, prima della riunione della Federal Reserve, in programma la prossima settimana e, dopo, quello sul PIL del quarto trimestre che ha mostrato una solida crescita economica.A fronte di ciò, gli addetti ai lavori non sono più tanto convinti che la banca centrale americana deciderà per un taglio dei tassi d’interesse, già a marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano marcia in positivo con gli altri mercati del Vecchio Continente

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei e su Milano, che si buttano alle spalle le indicazini arrivate dalla BCE, che ha escluso la possibilità di tagli dei tassi imminenti in UE. Più interesse desta il dato sull’inflazione USA, in uscita oggi, che sarà letto alla luce della riunione della Fed la prossima settimana. L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,086. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 2.021,9 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dell’1,03%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street resta al palo dopo dato PIL

    (Teleborsa) – Wall Street procede sulla parità al giro d boa, dopo che il dato del PIL del 4° trimestre ha confermato la forza dell’econonia USA, raffreddamndo le attese di imminenti tagli dei tassi da parte della Fed. Il Dow Jones si attesta a 37.840 punti; sulla stessa linea si muove l’S&P-500, che continua la giornata a 4.877 punti. vSenza direzione il Nasdaq 100 (-0,03%); con analoga direzione, pressoché invariato l’S&P 100 (+0,06%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti telecomunicazioni (+1,30%), energia (+1,11%) e utilities (+1,11%). Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti beni di consumo secondari (-1,44%) e sanitario (-0,91%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa di New York apre in moderato rialzo dopo dato PIL oltre attese

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi in moderato rialzo, a seguito di una serie di sorprendenti dati macroeconomici, che confermano la forza dell’economia USA. Il mercato sta ancora cercando di interpretare i dati, soprattutto quello che PIL del 4° trimestre, cresciuto del 3,3% contro il 2% atteso dal mercato. Una crescita che potrebbe convincere la Fed a prorogare il più possibile il primo taglio die tassi di interesse, una prospettiva paventata dagli operatori.Nello stesso tempo, dalle trimestrali delle società americane sono giunti numeri contrastanti: deludenti quelli di Tesla, che subisce l’impatto della competizione, molto buoni quelli di IBM, che ha sorpreso le attese degli analisti. Molti altri risultati sono in agenda nel dopo-borsa.Al momento il Dow Jones sale dello 0,23% a 37.892 punti; sulla stessa linea si muove l’S&P-500, che si porta a 4.887 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,44%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,29%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori telecomunicazioni (+1,10%), utilities (+1,07%) e informatica (+0,98%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-1,08%) e sanitario (-0,54%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso. Oggi BCE e PIL USA

    (Teleborsa) – I mercati europei tagliano il traguardo di metà con segnali di debolezza, nel giorno in cui la BCE renderà nota la sua decisione sui tassi di interesse. Scontata la conferma al 4,5% mentre l’attenzione di sposta alle 14:45 quando in conferenza stampa Christine Lagarde farà capire le intenzioni del board riguardo alla sua politica monetaria, nel 2024. Focus anche sulla prima lettura del PIL americano, del quarto trimestre, che potrebbe dare nuove indicazioni alla Federal Reserve per decidere sui tassi di interesse.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,02%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 2.015,9 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 76,05 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Piazza Affari insieme al resto d’Europa

    (Teleborsa) – Si chiude in aumento la seduta della Borsa di Milano, con il resto dell’Europa all’insegna del toro. Si muove in modesto rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500, che evidenzia un incremento dello 0,64%. La stagione dei risultati societari è entra nel vivo. Oggi il focus è sui titoli tecnologici, dopo che la società olandese di macchinari per semiconduttori ASML Holding ha registrato ottimi ordini trimestrali e il colosso tedesco del software SAP ha annunciato un piano di ristrutturazione per il 2024 che interesserà 8.000 ruoli, in una spinta verso l’intelligenza artificiale. Il prossimo settore sotto osservazione sarà il lusso, visto che domani diffonderà i dati il conglomerato francese LVMH.Sul mercato valutario, lL’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,40%. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 2.012,5 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,75%. LEGGI TUTTO