More stories

  • in

    Borsa di New York apre a due velocità

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi a due dì velocità, sui segnali contrastanti che arrivano dal fronte macro e dalle società alla prese con i bilanci del trimestre. Il Dow Jones sale dello 0,43% a 35.213 punti, mentre resta piatto l’S&P-500 a 4.562 punti e scende il Nasdaq 100 (-0,53%).Il dato sui sussidi alla disoccupazione, scesi a sorpresa nell’ultima settimana, ha controbilanciato quello deludente del Philly FED, che è migliorato solo marginalmente. Più tardo sono attesi i datidel leading indicator, delle vendite di case e le scorte di gas.Sul fronte trimestrali, scivolano Tesla, Netflix all’appuntamento con i risultati del trimestre, mentre fa bene IBM.Fra i giganti di Wall Street, scivola Intel con una perduta superiore ai due punti. Male anche American Express e Walt Disney, che retrocedono di quasi un punto. Fra i migliori oltre ad IBM (+2,85%) si distinguono J&J (+4,19%) e Travelers (+2,58%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive guardano a Wall Street

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità, con gli investitori che guardano alle riunioni della prossima settimana di Federal Reserve, Banca centrale europea e Banca del Giappone. Nel frattempo continua la stagione delle trimestrali americane.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,12. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.980,9 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,51%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +166 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,07%.Nello scenario borsistico europeo si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,25%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,65%; tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,38%. Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,24%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,20%, portandosi a 30.804 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buona performance per Tenaris, che cresce del 2,12%.Guadagno moderato per BPER, che avanza dell’1,43%.Piccoli passi in avanti per Unicredit, che segna un incremento marginale dell’1,16%.Giornata moderatamente positiva per Saipem, che sale di un frazionale +1,15%.Le peggiori performance, invece, si registrano su STMicroelectronics, che ottiene -1,28%.Pensosa Inwit, con un calo frazionale dell’1,14%.Tentenna ERG, con un modesto ribasso dello 0,86%.Giornata fiacca per Amplifon, che segna un calo dello 0,80%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, GVS (+4,67%), Cementir (+2,09%), Fincantieri (+2,04%) e LU-VE Group (+1,20%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Eurogroup Laminations, che prosegue le contrattazioni a -2,12%.Sesa scende dell’1,50%.Piccola perdita per Brunello Cucinelli, che scambia con un -1,49%.Tentenna Reply, che cede l’1,39%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre in buon rialzo su ottimismo per trimestrali

    (Teleborsa) – Buona partenza per Wall Strreet, che estende i guadagni entro il mezzo punto percentuale, continuando a beneficiare dei numeri delle trimestrali annunciate ieri da alcuni colossi della finanza USA, come Bank of America e Morgan Stanley, mentre oggi è stato il turno di Goldman Sachs. Sul fronte macro, i dati relativi all’avvio cantieri e permessi sono apparsi sotto le attese e non prospettano bene per gli altri dati relativi al mercato immobiliare in uscita nei prossimi giorni.Alala Borsa di New York, l’indice Dow Jones mostra un rialzo dello 0,51%, proseguendo la serie di otto rialzi consecutivi iniziata il 10 di questo mese; sulla stessa linea l’S&P-500, che avanza in maniera frazionale arrivando a 4.572 punti. Guadagni della stessa misura per il Nasdaq 100 (+0,26%) e l’S&P 100 (+0,34%).Tra i protagonisti del Dow Jones, prosegue la corsa di (+4,43%), Salesforce e United Health con incrementi superiori ai due punti. La peggiore performance è quella di Goldman Sachs che perde oltre un punto dopo i conti. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE positive. Londra festeggia inflazione in calo

    (Teleborsa) – Poco mossa la borsa di Milano, che non si allinea all’andamento rialzista delle altre borse di Eurolandia, dove gli investitori hanno scelto l’ottimismo guardando ai conti di bilancio positivi delle big bancarie statunitensi. La cautela è tuttavia d’obbligo in vista degli appuntamenti clou, la prossima settimana, con le decisioni delle banche centrali.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,121. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,33%. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,22%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +165 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,00%.Tra i listini europei sostanzialmente invariato Francoforte, che riporta un moderato 0%, decolla Londra, con un importante progresso dell’1,52%; sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,34%. A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 28.707 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 30.738 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo le utility che confermano la buona performance dell’avvio; ERG (+2,05%), Nexi (+1,76%), Snam (+1,15%) e Terna (+1,08%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Iveco, che ottiene -1,91%.Discesa modesta per Inwit, che cede un piccolo -1,29%.Pensosa Banco BPM, con un calo frazionale dell’1,14%.Tentenna BPER, con un modesto ribasso dell’1,05%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Salcef Group (+3,35%), Saras (+2,98%), Industrie De Nora (+1,89%) e Safilo (+1,61%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su De’ Longhi, che prosegue le contrattazioni a -0,95%.Giornata fiacca per Reply, che segna un calo dello 0,88%.Piccola perdita per Eurogroup Laminations, che scambia con un -0,84%.Tentenna MFE B, che cede lo 0,82%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi concentrati sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Si muove all’insegna del rialzo la seduta finanziaria delle borse europee, dopo i guadagni messi a segno dai mercati americani e asiatici dove gli investitori hanno scelto l’ottimismo guardando ai conti di bilancio positivi delle big bancarie statunitensi. La cautela è tuttavia d’obbligo in vista degli appuntamenti clou, la prossima settimana, con le decisioni delle banche centrali. Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,123. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.978,3 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 75,73 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +166 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,96%.Tra i mercati del Vecchio Continente senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, denaro su Londra, che registra un rialzo dell’1,25%, e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,37%. Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 28.718 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 30.743 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, bilancio decisamente positivo per le utility: Snam, che vanta un progresso dell’1,62%. Buona performance per A2A, che cresce dell’1,56%. Sostanzialmente tonico Terna, che registra una plusvalenza dell’1,40%. Guadagno moderato per ERG, che avanza dell’1,32%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Iveco, che continua la seduta con -1,65%.Calo deciso per Inwit, che segna un -1,5%.Deludente Banco BPM, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Moncler, che mostra un piccolo decremento dell’1,27%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Salcef Group (+3,79%), Sesa (+1,88%), IREN (+1,78%) e Safilo (+1,52%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Reply, che ottiene -2,06%.Discesa modesta per Ariston Holding, che cede un piccolo -1,15%.Pensosa Tod’s, con un calo frazionale dello 0,99%.Tentenna MFE A, con un modesto ribasso dello 0,85%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre sottotono dopo dati macro deludenti

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi sottotono, risentendo di alcuni deludenti dati macro, come quello delle vendite al dettaglio, cresciute meno delle attese , e quello della produzione industriale, che si è contratta inaspettatamente a giugno. Si attendono ora i dati delle vendite e scorte all’industria. Un assist è offerto da conti positivi di Bank of America e dai numeri di Lockheed Martin, che hanno compensato la trimestrale deludente di Morgan Stanley. A New York, l’indice il Dow Jones scambia sulla parità (-0,03%), mentre fa leggermente peggio l’S&P-500, che avvia gli scambi con una limatura dello 0,16%. IN rosso anche il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,27%.Al top tra i giganti di Wall Street, Verizon (+3,7%) e Unitedhealth (+2,02%). Fra i peggiori di oggi Visa che perde poco più di un punto percentuale.Fra le società che hanno presentato i risultati, Bank of America sale del 2,81% e Morgan Stanley dell’1,1%, mentre Lockheed Martin sale dello 0,89%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari debole. Europa fa peggio dopo dati Cina

    (Teleborsa) – Seduta negativa per le principali borse europee, mentre la piazza di Milano si posiziona poco sotto la linea di parità. A penalizzare i mercati continentali concorre a performance negativa dlele borse asiatiche, in scia ai deludenti dati del PIL e delle vendite al dettaglio cinesi.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,11%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,01%. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 75,11 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +169 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,15%.Tra le principali Borse europee sostanzialmente debole Francoforte, che registra una flessione dello 0,32%, resta vicino alla parità Londra (-0,18%), più forti le vendite a Parigi, che soffre un calo dell’1,13%. Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta poco sotto i valori della vigilia a 28.639 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 30.667 punti. Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-1,12%); sulla stessa linea, in ribasso il FTSE Italia Star (-0,76%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Banco BPM (+1,62%), Leonardo (+1,51%), CNH Industrial (+1,24%) e BPER (+1,03%).Le più forti vendite su Moncler, che prosegue le contrattazioni a -4,19%.Male Interpump, che registra un ribasso del 3,02%.Seduta negativa per STMicroelectronics, che mostra una perdita dell’1,55%.Sotto pressione Campari, che accusa un calo dell’1,51%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Cembre (+4,29%), Banca Popolare di Sondrio (+1,88%), Saras (+1,64%) e Credem (+1,47%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Eurogroup Laminations, che continua la seduta con -12,44%.Crolla Brunello Cucinelli, con una flessione del 4,79%.Scivola Ariston Holding, con un netto svantaggio del 3,34%.In rosso Tod’s, che evidenzia un deciso ribasso del 2,42%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano positivo, corre UnitedHealth dopo trimestrale

    (Teleborsa) – Il listino USA mostra un guadagno, dopo le trimestrali positive di alcune delle più grandi banche del paese, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,35%, continuando la scia rialzista evidenziata da cinque guadagni consecutivi, innescata lunedì scorso, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.512 punti, in prossimità dei livelli precedenti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,41%); con analoga direzione, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,28%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori sanitario (+1,59%) e beni di consumo secondari (+0,52%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti energia (-2,38%), materiali (-0,87%) e beni industriali (-0,66%).Per quanto riguarda l’avvio della stagione delle trimestrali, JPMorgan ha chiuso il secondo trimestre del 2023 con un utile netto in aumento del 67% a 14,47 miliardi di dollari, Wells Fargo con un utile netto in aumento del 57% a 4,94 miliardi di dollari, Citigroup con un utile netto in calo del 36% a 2,9 miliardi di dollari.Tra gli altri risultati diffusi prima dell’apertura del mercato, BlackRock ha comunicato una crescita degli asset under management (AUM) a 9,43 trilioni di dollari, mentre UnitedHealth ha incrementato l’estremità inferiore della guidance sugli utili annuali.Sul fronte macroeconomico, sono diminuiti i prezzi import-export a giugno 2023, secondo quanto comunicato oggi dal Bureau of Labour Statistics, ed è salita la fiducia dei consumatori americani a luglio 2023, secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan.Tra i protagonisti del Dow Jones, United Health (+7,73%), Microsoft (+1,81%), Merck (+0,65%) e JP Morgan (+0,51%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Dow, che prosegue le contrattazioni a -2,32%. Soffre Cisco Systems, che evidenzia una perdita del 2,16%. Preda dei venditori Chevron, con un decremento dell’1,97%. Si concentrano le vendite su Verizon Communication, che soffre un calo dell’1,60%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Advanced Micro Devices (+3,34%), Nvidia (+2,58%), Copart (+2,38%) e Atlassian (+2,15%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -4,54%. Vendite su Lucid, che registra un ribasso del 3,65%. Seduta negativa per Warner Bros Discovery, che mostra una perdita del 3,40%. Sotto pressione JD.com, che accusa un calo del 2,87%. LEGGI TUTTO