More stories

  • in

    Wall Street cauta con focus su Jackson Hole. Conti e PMI sotto i riflettori

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,19% sul Dow Jones, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.402 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,34%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,38%).C’è attesa per la una nuova tornata di dati macro, in particolare i PMI statunitensi e, per l’apertura del simposio di Jackson Hole della Federal Reserve con il numero uno della banca centrale americana, Jerome Powell, che parlerà venerdì 25 agosto. Molti analisti si aspettano che rafforzi il messaggio che le decisioni della Fed continueranno a dipendere dai dati.L’attenzione degli investitori è rivolta anche ai risultati trimestrali della la società di informatica, Nvidia.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori telecomunicazioni (+1,40%), sanitario (+0,77%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,52%). Il settore energia, con il suo -1,56%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+1,25%), Apple (+0,79%) e Verizon Communication (+0,61%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Merck, che ottiene -2,20%.Senza slancio JP Morgan, che negozia con un -2,07%.Nike è stabile, riportando un moderato -1,36%.Giornata fiacca per Amgen, che segna un calo dell’1,18%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+4,65%), Atlassian (+3,20%), Align Technology (+2,64%) e AirBnb (+2,48%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lucid, che continua la seduta con -3,04%.Vendite su Sirius XM Radio, che registra un ribasso del 2,95%.Seduta negativa per Nvidia, che mostra una perdita del 2,77%.Sotto pressione Illumina, che accusa un calo del 2,67%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 23/08/202315:45 USA: PMI composito (atteso 52 punti; preced. 52 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 49,3 punti; preced. 49 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 52,3 punti; preced. 52,3 punti)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -2,5%)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 705K unità; preced. 697K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta incerta per le Borse europee. Dati PMI sollevano dubbi su BCE

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari, in scia alla pubblicazione degli indici PMI, che hanno evidenziato la contrazione dei servizi e rimesso in discussione un eventuale ulteriore rialzo dei tassi da parte della BCE.L’attenzione degli investitori rimane focalizzata sul simposio di Jackson Hole – dove venerdì parleranno i presidenti della Fed, Jerome Powell, e della BCE, Christine Lagarde – e sui risultati trimestrali di Nvidia, la società di informatica che si è apprezzata ben oltre il 200% da inizio anno sull’onda lunga dell’interesse per l’intelligenza artificiale.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,33%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,30%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 78,46 dollari per barile, con un calo dell’1,49%.Invariato lo spread, che si posiziona a +169 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,19%.Tra gli indici di Eurolandia poco mosso Francoforte, che mostra un -0,03%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,66%, e sostanzialmente invariato Parigi, che riporta un moderato -0,15%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,02% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 30.134 punti. Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,35%; pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,03%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo ERG (+3,53%), Snam (+2,24%), A2A (+2,21%) e Hera (+2,20%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Unipol, che prosegue le contrattazioni a -3,68%. Scivola Banca MPS, con un netto svantaggio del 2,71%. In rosso STMicroelectronics, che evidenzia un deciso ribasso del 2,71%. Spicca la prestazione negativa di Tenaris, che scende dell’1,74%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, IREN (+2,53%), Alerion Clean Power (+2,43%), Ascopiave (+1,41%) e Maire Tecnimont (+1,24%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ariston Holding, che continua la seduta con -1,89%. UnipolSai scende dell’1,87%. Calo deciso per SOL, che segna un -1,75%. Sotto pressione Sesa, con un forte ribasso dell’1,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a Tokyo, in ribasso i listini cinesi

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici si muove in rialzo nella seduta odierna, mentre mostrano ribassi i listini della Cina continentale. Rimangono le preoccupazioni per un rallentamento economico cinese, mentre i titoli tecnologici regionali hanno visto un certo consolidamento in vista della trimestrale di Nvidia.Sul fronte macroeconomico, la crescita nel settore privato giapponese ha accelerato nel mese di agosto, con il settore dei servizi che ha nuovamente guidato l’espansione complessiva, mentre il settore manifatturiero ha continuato a deludere.Seduta in rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225, che avanza dello 0,48%, proseguendo la serie positiva iniziata lunedì scorso, mentre, al contrario, si muove in retromarcia Shenzhen, che scivola dell’1,11%. Shanghai scende dello 0,54%.Buona la prestazione di Hong Kong (+1,11%); sotto la parità Seul, che mostra un calo dello 0,50%. Sulla parità Mumbai (+0,13%); guadagni frazionali per Sydney (+0,43%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,05%. Ribasso composto e controllato per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che presenta una flessione dell’1,36% sui valori precedenti. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato +0,08%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,68%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,56%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Mercoledì 23/08/202302:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 49,5 punti; preced. 49,6 punti)Martedì 29/08/202301:30 Giappone: Tasso disoccupazione (preced. 2,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Positivi i mercati europei. Focus su Jackson Hole

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Nel frattempo resta senza direzione negli USA l’S&P-500, in un’ottava che resta caratterizzata dall’attesa per il simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole. Sul mercato valutario, prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,41%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.898,2 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,33%) si attesta su 79,85 dollari per barile.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +168 punti base, mostrando un piccolo calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,31%.Tra le principali Borse europee giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,66%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a +0,18%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,59%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 28.167 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 30.141 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Prysmian (+4,00%), DiaSorin (+2,77%), STMicroelectronics (+2,47%) e Interpump (+1,69%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tenaris, che continua la seduta con -0,85%.Tentenna Telecom Italia, con un modesto ribasso dello 0,75%.Giornata fiacca per Campari, che segna un calo dello 0,73%.Piccola perdita per Banca MPS, che scambia con un -0,61%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Carel Industries (+2,38%), Buzzi Unicem (+2,34%), Sesa (+1,95%) e GVS (+1,88%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Caltagirone SpA, che ottiene -1,76%.Sotto pressione MFE A, che accusa un calo dell’1,60%.Scivola Safilo, con un netto svantaggio dell’1,56%.Tentenna LU-VE Group, che cede l’1,31%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva, sotto pressione i bancari dopo mossa S&P

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street con gli investitori che cercano di mettersi alle spalle le settimane negative precedenti, con l’attenzione concentrata sul simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole. Gli addetti ai lavori cercheranno di capire dal discorso del presidente della Fed, Jerome Powell, previsto per venerdì 25 agosto, se le attuali aspettative di politica monetaria siano giustificate. Dai verbali dell’ultima riunione della Fed è emerso che la Banca centrale statunitense potrebbe continuare ad alzare i tassi d’interesse, davanti ad un’inflazione che resta a livelli inaccettabili. Sul fronte societario, sotto pressione il settore bancario dopo che S&P Global ha tagliato il rating e rivisto al ribasso l’outlook di diverse banche statunitensi, pochi giorni dopo una decisione simile presa da Moody’s, mettendo in guardia dai rischi su liquidità e profittabilità.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones riporta una variazione pari a +0,09% mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.413 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,34%); con analoga direzione, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,32%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti materiali (+0,62%), beni industriali (+0,55%) e beni di consumo secondari (+0,50%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Salesforce (+2,05%), Microsoft (+1,71%), Intel (+1,19%) e Apple (+0,77%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Johnson & Johnson, che prosegue le contrattazioni a -2,98%.Senza slancio Nike, che negozia con un -1,86%.Home Depot è stabile, riportando un moderato -1,01%.Andamento cauto per Goldman Sachs, che mostra una performance pari a -0,88%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Palo Alto Networks (+14,84%), Moderna (+9,31%), Nvidia (+8,47%) e Tesla Motors (+7,33%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Align Technology, che ottiene -2,22%.Calo deciso per Sirius XM Radio, che segna un -2%.Tentenna DexCom, che cede l’1,29%.Sostanzialmente debole Atlassian, che registra una flessione dell’1,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    In rialzo Milano e le Borse europee, rally del produttori di chip

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti, così come a Piazza Affari che mostra un’ottima performance. Spiccano i rialzi dei titoli relativi ai chip (in Italia STM), spinti dall’ottimismo in attesa dei risultati trimestrali di Nvidia, il maggiore produttore di chip a livello globale. In calendario per l’area euro non ci sono dati di rilievo oggi. L’unica indicazione è arrivata dalla BCE, la quale ha comunicato che a giugno la bilancia delle partite correnti dell’Area Euro ha chiuso con un surplus di 36 miliardi di euro, in significativo miglioramento rispetto al mese precedente.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,089. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.903 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 79,83 dollari per barile, con un calo dello 0,36%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +169 punti base, con un lieve calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,32%.Nello scenario borsistico europeo ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dell’1,09%, Londra avanza dello 0,67%, e Parigi avanza dell’1,22%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dell’1,05% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dell’1,00% rispetto alla chiusura precedente.In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,54%); sulla stessa tendenza, positivo il FTSE Italia Star (+0,86%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Prysmian (+4,49%), STMicroelectronics (+3,35%), DiaSorin (+1,72%) e Amplifon (+1,60%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Telecom Italia, che ottiene -0,79%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Sesa (+2,24%), GVS (+1,88%), Piaggio (+1,80%) e OVS (+1,64%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su MutuiOnline, che prosegue le contrattazioni a -1,81%. Discesa modesta per Rai Way, che cede un piccolo -1,16%. Pensosa MFE A, con un calo frazionale dello 0,97%. Tentenna Safilo, con un modesto ribasso dello 0,90%. LEGGI TUTTO

  • in

    Positivo il Nikkei 225 con rally Advantest, misto il resto dell’Asia

    (Teleborsa) – Si muovono in ordine sparso i mercati asiatici, dove spicca il rialzo del listino giapponese dopo l’ottima seduta dei titoli tecnologici a Wall Street in vista dell’importante trimestrale di Nvidia (che ha chiuso in netto rialzo). Di riflesso, ha registrato un rally sulla piazza di Tokyo anche Advantest, produttore di apparecchiature di test per semiconduttori che è fornitore di Nvidia. Positivo anche il conglomerato tecnologico SoftBank Group, che ha anche un’esposizione nella produzione di chip attraverso la sua unità Arm (che ha ufficialmente depositato i documenti per l’IPO a Wall Street).Aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul principale indice azionario giapponese un rialzo dello 0,92%, mentre, al contrario, si muove in retromarcia Shenzhen, che scivola dell’1,14%. Shanghai sale dello 0,29%.Poco sotto la parità Hong Kong (-0,21%); senza direzione Seul (+0,11%). Pressoché invariato Mumbai (+0,08%); sulla stessa tendenza, sui livelli della vigilia Sydney (+0,04%).Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia sui valori della vigilia. Moderatamente al rialzo la prestazione dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia con una variazione percentuale dello 0,22%. La giornata del 21 agosto si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo +0,14%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,67%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,54%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Mercoledì 23/08/202302:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 49,5 punti; preced. 49,6 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano contrastato, attesa per risultati Nvidia e simposio Jackson Hole

    (Teleborsa) – Si muove in maniera contrastata Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,41%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.376 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+0,92%); sulla stessa tendenza, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,37%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori informatica (+1,35%) e beni di consumo secondari (+0,58%). Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti utilities (-1,15%), energia (-1,07%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,92%).Gli investitori guardano al Simposio di Jackson Hole della Federal Reserve – per indicazioni sull’andamento dei tassi tassi di interesse – e alle trimestrali di alcuni importanti aziende – alcune delle quali sono una bussola per la salute del settore tech.La riunione dei banchieri centrali a Jackson Hole, nel Wyoming, inizierà il 24 agosto. Il focus del mercato sarà il discorso del presidente della Fed Jerome Powell. “Dato il rallentamento dell’inflazione, gli sviluppi più moderati del costo del lavoro e le assunzioni più deboli nonostante la forte attività, pensiamo che sosterrà la causa per una pausa a settembre, ma lascerà la porta aperta a un ulteriore possibile aumento dei tassi a novembre o dicembre a seconda di come evolvono i dati”, hanno scritto gli analisti di ING.Sul fronte dei risultati societari, Zoom pubblicherà i suoi dati oggi dopo la chiusura del mercato. Domani tocca a Lowe’s Companies, mentre mercoledì ci sarà la trimestrale più importante della settimana, ovvero quella di Nvidia. Tra gli altri, nei prossimi giorni pubblicheranno i dati anche Snowflake, Dollar Tree e Marvell Technology.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Microsoft (+1,07%), Cisco Systems (+0,70%) e Salesforce (+0,70%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Johnson & Johnson, che continua la seduta con -1,81%. In rosso Nike, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,66%. Tentenna Goldman Sachs, con un modesto ribasso dell’1,34%. Giornata fiacca per Caterpillar, che segna un calo dell’1,17%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Palo Alto Networks (+15,88%), Moderna (+9,23%), Tesla Motors (+5,49%) e Nvidia (+5,17%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Sirius XM Radio, che continua la seduta con -1,45%. Piccola perdita per Atlassian, che scambia con un -1,41%. Tentenna Dollar Tree, che cede l’1,37%. Sostanzialmente debole Marriott International, che registra una flessione dell’1,34%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Martedì 22/08/202316:00 USA: Vendita case esistenti (atteso 4,15 Mln unità; preced. 4,16 Mln unità)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -3,3%)Mercoledì 23/08/202315:45 USA: PMI composito (atteso 52 punti; preced. 52 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 49,4 punti; preced. 49 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 52,3 punti; preced. 52,3 punti). LEGGI TUTTO