More stories

  • in

    Borse europee giù. Sopra la parità Piazza Affari con volumi sottili

    (Teleborsa) – In un panorama europeo negativo, si registra una performance leggermente rialzista di Piazza Affari, che conquista la maglia rosa in Eurolandia. Nel frattempo resta senza direzione negli USA l’S&P-500. La seduta è comunque priva di spunti e contraddistinta da volumi sottili, come accade solitamente nella settimana di FerragostoSegno meno per l’Euro / Dollaro USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite (-0,75%). L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,43%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 82,37 dollari per barile, con un calo dello 0,99%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +166 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,27%.Tra le principali Borse europee resta vicino alla parità Francoforte (+0,01%), deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,33%.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,29%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 30.372 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,05%); in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,21%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+6,05%), BPER (+2,27%), Unipol (+1,76%) e Interpump (+1,64%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Iveco, che continua la seduta con -1,70%. Discesa modesta per DiaSorin, che cede un piccolo -1,18%. Pensosa CNH Industrial, con un calo frazionale dello 0,91%. Tentenna Leonardo, con un modesto ribasso dello 0,87%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Juventus (+2,94%), Alerion Clean Power (+2,25%), Danieli (+1,87%) e Illimity Bank (+1,41%).I più forti ribassi, invece, si verificano su MutuiOnline, che continua la seduta con -3,13%. Soffre MARR, che evidenzia una perdita dell’1,69%. Giornata fiacca per Ferragamo, che segna un calo dell’1,39%. Piccola perdita per ENAV, che scambia con un -1,24%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street resta al palo in attesa di indicazioni su salute consumatori

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in maniera cauta, in un clima contraddistinto da nuovi timori provenienti dal mercato immobiliare cinese con Country Garden, una delle maggiori società di costruzione del paese, che ha annunciato di aver registrato una decisa perdita e di essere in difficoltà nel pagamento delle cedole su un prestito obbligazionario. Nella giornata odierna non ci sono dati macroeconomici rilevanti, mentre in settimana l’attenzione è focalizzata soprattutto sui verbali della riunione di luglio della Fed.Gli investitori attendono anche le trimestrali di alcuni colossi del settore retail come Home Depot (martedì), Target (mercoledì), Walmart (giovedì), per cercare indicazioni sulla salute dei consumatori statunitensi tra pressioni inflazionistiche persistenti e tassi di interesse elevati. Inoltre, domani saranno diffusi i dati sulle vendite al dettaglio.Sul fronte della politica monetaria, gli economisti di Goldman Sachs hanno scritto che la Federal Reserve dovrebbe ricominciare a tagliare i tassi di interesse entro la fine del secondo semestre 2024. In una nota firmata da Jan Hatzius nel weekend, viene suggerito che la Fed inizierà a tagliare i tassi a 25 punti base a trimestre e si stabilizzerà dal 3% al 3,25%.Tra le azioni interessate da annunci societari, ci sono quello di Tesla (ha dichiarato di aver tagliato i prezzi in Cina per alcune versioni della Model Y), Nikola (ha dichiarato che sta richiamando tutti i camion elettrici a batteria consegnati fino ad oggi e che sta sospendendo le vendite dopo un’indagine sui recenti incendi), US Steel (ha rifiutato un’offerta di acquisto da Cleveland-Cliffs e ha dichiarato che avrebbe rivisto le sue opzioni).Con riguardo ai titoli interessati dalle raccomandazioni degli analisti, Okta beneficia dell’upgrade da parte di Goldman Sachs a buy, Urban Outfitters soffre un downgrade da parte di Citi a neutral, Parsons Corporation festeggia un doppio upgrade a buy (da underperform) da parte di Bank of America, Marriott International è toccata dal downgrade di Bernstein a market perform da outperform.Guardando ai principali indici, il Dow Jones si attesta a 35.267 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.458 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,09%); sulla stessa tendenza, sulla parità l’S&P 100 (-0,09%).Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Martedì 15/08/202314:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,9%)14:30 USA: Empire State Index (preced. 1,1 punti)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (atteso 1,5%; preced. 1,5%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,2%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street contrastata, titoli tech in calo dopo dati prezzi produzione

    (Teleborsa) – Seduta contrastata per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,27%, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.464 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,66%; sulla parità l’S&P 100 (-0,17%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+1,63%), sanitario (+0,44%) e utilities (+0,43%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti informatica (-0,80%) e telecomunicazioni (-0,44%).Gli investitori si trovano a valutare dati sui prezzi alla produzione più forti del previsto, che hanno alimentato le preoccupazioni per un’inflazione vischiosa nella più grande economia del mondo. Ieri era invece arrivata una notizia positiva dall’indice dei prezzi al consumo, con l’inflazione complessiva aumentata meno del previsto a luglio su base annua, rafforzando le proiezioni secondo cui la Federal Reserve potrebbe presto mettere fine alla sua lunga campagna di inasprimento della politica monetaria.Intanto, la stagione delle trimestrali si avvia alla conclusione. Tra i dati più interessanti usciti in queste ore ci sono quelli di News Corp, conglomerato mediatico fondato da Rupert Murdoch, che ha riportato dati in calo nell’ultimo esercizio, segnalando però una buona performance della divisione Dow Jones.Tra gli altri annunci societari, Cano Health ha comunicato il taglio del 17% della forza lavoro e manifestato la volontà di arrivare a una vendita della società, mentre Archer Aviation ha fatto una serie di annunci che rafforzano il suo percorso verso la certificazione FAA e le operazioni commerciali nel 2025.Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+1,63%), Merck (+1,32%), United Health (+1,21%) e Verizon Communication (+1,06%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Walt Disney, che prosegue le contrattazioni a -2,15%. Discesa modesta per Boeing, che cede un piccolo -0,96%. Pensosa Microsoft, con un calo frazionale dello 0,69%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Palo Alto Networks (+2,36%), eBay (+2,29%), Regeneron Pharmaceuticals (+1,37%) e Constellation Energy (+1,07%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su JD.com, che prosegue le contrattazioni a -6,08%. Sensibili perdite per PDD Holdings, in calo del 4,39%. In apnea Illumina, che arretra del 4,24%. Tonfo di Globalfoundries, che mostra una caduta del 3,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Negativa Piazza Affari in giornata priva di spunti, in linea con mercati europei

    (Teleborsa) – Giornata difficile per Piazza Affari, che chiude in pesante ribasso assieme agli altri Eurolistini, peggiorando nel pomeriggio con l’andamento negativo di Wall Street, dopo che i dati sui prezzi alla produzione di luglio sono risultati superiori alle attese. L’ultima seduta della settimana è quindi negativa nonostante la diffusione di dati macro confortanti sia in Francia sui prezzi al consumo, che in Gran Bretagna sulla produzione industriale.Pochi gli spunti operativi sulla piazza di Milano, come è tipico delle settimane centrali di agosto. Spicca il rialzo di Saipem, che si è aggiudicata due nuovi contratti, uno da Eni Congo e l’altro da BP, per un valore totale di circa 700 milioni di dollari, e la tenuta di TIM, dopo la firma del memorandum of understanding tra il MEF e il fondo statunitense KKR sull’offerta per la rete infrastrutturalePrevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,25%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,09%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,37%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +165 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,25%.Tra i mercati del Vecchio Continente spicca la prestazione negativa di Francoforte, che scende dell’1,03%, Londra scende dell’1,24%, e calo deciso per Parigi, che segna un -1,26%.Segno meno per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,05%; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 30.287 punti, in calo dell’1,00%. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,57%); sulla stessa linea, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,7%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla Saipem, con un importante progresso del 6,57%. Tonica Banca MPS che evidenzia un bel vantaggio del 3,14%. In luce BPER, con un ampio progresso del 2,16%. I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -3,56%.Sotto pressione Stellantis, con un forte ribasso del 3,44%. Soffre STMicroelectronics, che evidenzia una perdita del 3,05%. Preda dei venditori Iveco, con un decremento del 2,48%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Salcef Group (+2,10%), Datalogic (+1,65%), Maire Tecnimont (+1,64%) e Ascopiave (+1,41%).Le peggiori performance, invece, si registrano su MutuiOnline, che ottiene -3,89%. Si concentrano le vendite su Tinexta, che soffre un calo del 2,56%. Vendite su Carel Industries, che registra un ribasso del 2,17%. Seduta negativa per Brunello Cucinelli, che mostra una perdita del 2,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street negativa dopo prezzi alla produzione superiori alle attese

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in ribasso dopo che i dati sui prezzi alla produzione più forti del previsto hanno alimentato le preoccupazioni per un’inflazione vischiosa nella più grande economia del mondo. Ieri era invece arrivata una notizia positiva dall’indice dei prezzi al consumo, con l’inflazione complessiva aumentata meno del previsto a luglio su base annua, rafforzando le proiezioni secondo cui la Federal Reserve potrebbe presto mettere fine alla sua lunga campagna di inasprimento della politica monetaria.La presidente della Federal Reserve Bank di San Francisco, Mary Daly, ha affermato che la Fed ha ancora del lavoro da fare per controllare l’inflazione, nonostante gli incoraggianti dati di luglio. I dati sui prezzi al consumo “sono arrivati in gran parte come previsto, e questa è una buona notizia – ha detto Daly in un’intervista a Yahoo! Finance – Non è un data point che dice che la vittoria è nostra. C’è ancora molto lavoro da fare. E la Fed è pienamente impegnata a riportare l’inflazione al suo obiettivo del 2%”.Intanto, la stagione delle trimestrali si avvia alla conclusione. Tra i dati più interessanti usciti in queste ore ci sono quelli di News Corp, conglomerato mediatico fondato da Rupert Murdoch, che ha riportato dati in calo nell’ultimo esercizio, segnalando però una buona performance della divisione Dow Jones.Tra gli altri annunci societari, Cano Health ha comunicato il taglio del 17% della forza lavoro e manifestato la volontà di arrivare a una vendita della società, mentre Archer Aviation ha fatto una serie di annunci che rafforzano il suo percorso verso la certificazione FAA e le operazioni commerciali nel 2025.Per quanto riguarda i titoli interessati dalle raccomandazioni degli analisti, Rivian Automotive beneficia dell’upgrade di Exane BNP Paribas a Outperform da Neutral, DigitalOcean beneficia dell’upgrade di Morgan Stanley a Equal weight da Underweight, e Capri Holdings soffre il downgrade di Wells Fargo a equal weight da overweight dopo l’annuncio di ieri con cui Tapestry ha annunciato la sua acquisizione.Guardando ai principali indici, il Dow Jones si attesta a 35.144 punti, mentre, al contrario, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 4.453 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,65%); sulla stessa tendenza, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso le Borse europee. Focus su crescita e banche centrali

    (Teleborsa) – Tutti negativi i listini europei, compresa Piazza Affari, dove si mette in evidenza TIM dopo l’accordo fra MEF e Kkr sulla rete. I listini azionari guardano alle banche centrali e, in particolare, alle prossime mosse della Fed dopo il dato sull’inflazione del mese di luglio che ha consolidato le aspettative di uno stop ad ulteriori aumenti dei tassi di interesse nella sua riunione di settembre. L’attenzione degli investitori si concentra anche sull’andamento della crescita economica, dopo i segnali di rallentamento arrivati dalla Cina.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,099. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.917,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,38%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +164 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,21%.Tra i listini europei contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,41%, Londra scende dell’1,05%, e calo deciso per Parigi, che segna un -0,71%. A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 28.425 punti, con uno scarto percentuale dello 0,53%; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 30.441 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+5,50%), BPER (+1,70%) e Banca MPS (+0,94%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -2,93%.Sotto pressione Stellantis, con un forte ribasso del 2,68%.Soffre Iveco, che evidenzia una perdita dell’1,87%.Sottotono Unipol che mostra una limatura dell’1,36%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sesa (+2,30%), Salcef Group (+1,68%), MARR (+1,23%) e Ascopiave (+1,17%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su MutuiOnline, che prosegue le contrattazioni a -4,25%.Preda dei venditori Seco, con un decremento dell’1,56%.Deludente Tinexta, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Reply, che mostra un piccolo decremento dell’1,38%. LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa la Borsa americana dopo dato inflazione

    (Teleborsa) – La Borsa di New York continua la seduta poco mossa dopo il dato sull’inflazione del mese di luglio che consolida le aspettative che la Federal Reserve potrebbe sospendere ulteriori aumenti dei tassi di interesse nella sua riunione di settembre. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si ferma a 35.142 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.462 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,07%); sulla stessa tendenza, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,06%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Il settore beni industriali, con il suo -0,42%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walt Disney (+3,99%), Amgen (+1,27%), Verizon Communication (+0,95%) e Intel (+0,83%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nike, che prosegue le contrattazioni a -0,82%.Tentenna Caterpillar, con un modesto ribasso dello 0,64%.Giornata fiacca per Goldman Sachs, che segna un calo dello 0,61%.Piccola perdita per Johnson & Johnson, che scambia con un -0,6%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, MercadoLibre (+3,99%), DexCom (+2,50%), Datadog (+2,47%) e Starbucks (+2,18%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Trade Desk, che continua la seduta con -5,29%.Sensibili perdite per Lucid, in calo del 4,53%.In rosso Marvell Technology, che evidenzia un deciso ribasso del 2,89%.Spicca la prestazione negativa di Baker Hughes Company, che scende del 2,76%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo. Inflazione sotto attese

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street dopo i dati sull’inflazione americana che alimentano le speranze nella possibile fine a breve del ciclo di rialzo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Nella seduta di domani, venerdì 11 agosto, arriveranno anche i numeri sui prezzi alla produzione. Intanto, prosegue la stagione delle trimestrali. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è in aumento dello 0,97%; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna lo 0,93% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 4.509 punti. Sale il Nasdaq 100 (+1,14%); con analoga direzione, positivo l’S&P 100 (+0,99%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo secondari (+1,20%), telecomunicazioni (+1,18%) e informatica (+1,02%).Al top tra i giganti di Wall Street, Dow (+0,96%), Honeywell International (+0,85%) e Caterpillar (+0,58%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salesforce, che prosegue le contrattazioni a -2,70%.Spicca la prestazione negativa di Intel, che scende del 2,11%.Goldman Sachs è stabile, riportando un moderato -1,6%.Andamento cauto per JP Morgan, che mostra una performance pari a -1,34%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+2,09%), Fortinet (+2,07%), Enphase Energy (+1,98%) e IDEXX Laboratories (+1,76%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Trade Desk, che prosegue le contrattazioni a -5,12%.Pesante Nvidia, che segna una discesa di ben -4,72 punti percentuali.Broadcom scende del 3,67%.Calo deciso per Marvell Technology, che segna un -3,26%. LEGGI TUTTO