More stories

  • in

    Seduta all’insegna del toro a New York con occhi a trimestrali e inflazione

    (Teleborsa) – Giornata di guadagni per la Borsa di New York, con il Dow Jones, che mostra una plusvalenza dell’1,03%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da tre cali consecutivi, che ha preso il via mercoledì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.509 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,43%); sulla stessa tendenza, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,61%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti telecomunicazioni (+1,59%), finanziario (+1,45%) e beni industriali (+1,05%).Gli investitori aspettano indicazioni dai prezzi al consumo negli Stati Uniti, che saranno diffusi giovedì. Questi potrebbero offrire spunti al percorso di politica monetaria della Federal Reserve, dopo che il rapporto sull’occupazione di venerdì ha riacceso i timori che la banca centrale possa mantenere i tassi più alti più a lungo.Tra le società che hanno annunciato i risultati prima dell’apertura del mercato, ci sono Tyson Foods (ha chiuso 4 impianti di pollo negli USA dopo una trimestrale deludente), BioNTech (ha registrato una perdita da 190 milioni di euro nel secondo trimestre), KKR (i profitti sono diminuiti meno delle attese nel secondo trimestre). Sul fronte dell’M&A, Campbell Soup ha stipulato un accordo per l’acquisizione della food company Sovos Brands in un deal da 2,7 miliardi di dollari, mentre la società di soluzioni di imballaggio Veritiv ha accettato di essere acquistata dalla società di private equity Clayton, Dubilier & Rice (CD&R) per 2,3 miliardi di dollari.Tra i protagonisti del Dow Jones, Amgen (+3,70%), Boeing (+3,07%), Johnson & Johnson (+1,99%) e Dow (+1,94%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Apple, che continua la seduta con -2,16%. Piccola perdita per Verizon Communication, che scambia con un -1,24%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Booking Holdings (+3,99%), Amgen (+3,70%), Applied Materials (+2,53%) e MercadoLibre (+2,37%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -7,11%. Lettera su Lucid, che registra un importante calo del 4,98%. Scende Enphase Energy, con un ribasso del 4,86%. Crolla Atlassian, con una flessione del 3,93%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Martedì 08/08/202314:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -65,7 Mld $; preced. -69 Mld $)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,3%)Mercoledì 09/08/202316:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -4,64 Mln barili; preced. -17,05 Mln barili)Giovedì 10/08/202314:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 231K unità; preced. 227K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Milano chiude sulla parità, corrono MPS e Leonardo

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia, in una seduta dai volumi sottili vista la concomitanza del periodo vacanziero, mentre prosegue la stagione dei risultati trimestrali. Sul FTSE MIB spiccano i rialzi di MPS, sulla scia dei conti sopra le attese pubblicati venerdì e delle indicazioni positive offerte dall’AD Luigi Lovaglio nella conference call, e di Leonardo, che beneficia della promozione di S&P a livello investment grade con un “BBB-“. Sull’EGM spiccano il rialzo di Renergetica, dopo l’annuncio che Compagnia Valdostana delle Acque ha sottoscritto un contratto per l’acquisto di una partecipazione del 60% del capitale e promuoverà un’OPA sulle azioni residue in circolazione non finalizzata al delisting, e i ribassi di Visibilia e SIF, dopo la notizia della prematura scomparsa del presidente, AD, nonché azionista di maggioranza, Luca Ruffino.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,22%. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,50%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-1,37%) si attesta su 81,68 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +167 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,24%.Nello scenario borsistico europeo senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia.Piazza Affari chiude la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,14% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 30.550 punti, in prossimità dei livelli precedenti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,68%); sulla stessa tendenza, in rosso il FTSE Italia Star (-0,97%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+9,44%), Leonardo (+3,10%), Banco BPM (+2,40%) e Unicredit (+1,32%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Interpump, che ottiene -3,19%. Iveco scende del 3,03%. Calo deciso per Hera, che segna un -2,33%. Sotto pressione ERG, con un forte ribasso del 2,02%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Datalogic (+5,71%), Antares Vision (+4,73%), De’ Longhi (+1,90%) e Seco (+1,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su MARR, che termina la seduta con -8,90%. Soffre Ariston Holding, che evidenzia una perdita del 3,79%. Preda dei venditori Sanlorenzo, con un decremento del 3,71%. Si concentrano le vendite su Saras, che soffre un calo del 3,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    A Wall Street si scatenano gli acquisti in attesa dell’inflazione

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo, anche se la seduta odierna è priva di grandi spunti, in quanto gli investitori aspettano indicazioni dai prezzi al consumo negli Stati Uniti che saranno diffusi giovedì. Questi potrebbero offrire spunti al percorso di politica monetaria della Federal Reserve, dopo che il rapporto sull’occupazione di venerdì ha riacceso i timori che la banca centrale possa mantenere i tassi più alti più a lungo.Negli Stati Uniti oggi non sono in calendario dati di rilievo. Venerdì, l’employment report di luglio ha mostrato un ulteriore rallentamento della crescita occupazionale, anche se il tasso di disoccupazione resta molto basso e la dinamica dei salari orari non sta più calando. Secondo gli analisti di Intesa Sanpaolo, “anche se l’evoluzione sembra nella giusta direzione, sarà necessario un periodo più lungo di crescita bassa perché il raffreddamento del mercato del lavoro si traduca in un significativo ribilanciamento di domanda e offerta”.Tra le società che hanno annunciato i risultati prima dell’apertura del mercato, ci sono Tyson Foods (ha chiuso 4 impianti di pollo negli USA dopo una trimestrale deludente), BioNTech (ha registrato una perdita da 190 milioni di euro nel secondo trimestre), KKR (i profitti sono diminuiti meno delle attese nel secondo trimestre).Sul fronte dell’M&A, Campbell Soup ha stipulato un accordo per l’acquisizione della food company Sovos Brands in un deal da 2,7 miliardi di dollari, mentre la società di soluzioni di imballaggio Veritiv ha accettato di essere acquistata dalla società di private equity Clayton, Dubilier & Rice (CD&R) per 2,3 miliardi di dollari.Tra le altre notizie, Yellow Corp (società di autotrasporti statunitense) ha presentato istanza di protezione dal fallimento ai sensi del Chapter 11, gravata da un pesante carico di debiti dopo una serie di fusioni.Con riguardo ai titoli interessati dalle raccomandazioni degli analisti, DraftKings beneficia di un upgrade da parte di Wells Fargo a overweight da neutral; DaVita beneficia di un upgrade a buy da neutral da parte di UBS.Guardando ai principali indici, il Dow Jones continua la giornata con un aumento dello 0,80%, a 35.348 punti, spezzando la serie negativa iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.507 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,5%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,61%).Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 08/08/202314:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -65,7 Mld $; preced. -69 Mld $)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,3%)Mercoledì 09/08/202316:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -4,64 Mln barili; preced. -17,05 Mln barili)Giovedì 10/08/202314:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 231K unità; preced. 227K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa di Milano in calo. Tiene l’Europa

    (Teleborsa) – Chiude in frazionale ribasso Piazza Affari, mentre Eurolandia cresce con moderazione. Sostanzialmente tonico il mercato a stelle e strisce, con l’S&P-500 che registra una plusvalenza dello 0,55% dopo che il mercato del lavoro ha rallentato il passo nel mese di luglio.Giornata di debutti a Milano, con tre nuove matricole su Euronext Growth Milan: Arras Group (società tecnologica di sviluppo immobiliare di seconde case prevalentemente in Sardegna), Execus (società di formazione e consulenza specializzata nella trasformazione digitale delle vendite) e Porto Aviation Group (società di progettazione, sviluppo e produzione aeromobili).Sul mercato valutario, segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,85%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,47%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 82,49 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +167 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,21%.Nello scenario borsistico europeo bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,37%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,47%; tonica Parigi che evidenzia un bel vantaggio dello 0,75%. Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,41% sul FTSE MIB, proseguendo la serie di quattro ribassi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 30.607 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+2,87%), Banca MPS (+2,80%), Tenaris (+2,22%) e Fineco (+0,66%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Interpump, che ottiene -4,73%.Sotto pressione DiaSorin, con un forte ribasso del 2,66%.Soffre STMicroelectronics, che evidenzia una perdita del 2,49%.Preda dei venditori Recordati, con un decremento del 2,40%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Banca Ifis (+4,55%), Industrie De Nora (+4,45%), Sanlorenzo (+3,57%) e Saras (+2,57%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intercos, che ottiene -8,51%.Sessione nera per WIIT, che lascia sul tappeto una perdita del 5,16%.Si concentrano le vendite su Ariston Holding, che soffre un calo del 3,03%.Vendite su Seco, che registra un ribasso del 2,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo. Rallenta il mercato del lavoro

    (Teleborsa) – Partenza positiva per la borsa di Wall Street, dopo che il rapporto sull’occupazione di luglio è risultato inferiore alle stime degli analisti. Sul fronte delle trimestrali aiutano i conti sopra le attese del colosso Amazon. A ciò si aggiunge la notizia che la Banca centrale cinese ha dato nuovi segnali di supporto al sistema del credito, promettendo flessibilità negli strumenti di politica monetaria. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sale dello 0,39% a 35.352 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.522 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,62%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,65%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni di consumo secondari (+3,08%), energia (+0,93%) e telecomunicazioni (+0,85%).Al top tra i giganti di Wall Street, Intel (+1,40%), Cisco Systems (+1,08%), Nike (+1,05%) e JP Morgan (+0,61%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salesforce, che prosegue le contrattazioni a -2,24%.Incolore Caterpillar, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Senza slancio 3M, che negozia con un -1,58%.Giornata fiacca per Honeywell International, che segna un calo dell’1,24%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, MercadoLibre (+13,59%), Cognizant Technology Solutions (+7,85%), Constellation Energy (+5,85%) e PDD Holdings (+5,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Paypal, che ottiene -12,32%.Tonfo di Qualcomm, che mostra una caduta dell’8,18%.Lettera su ANSYS, che registra un importante calo del 6,12%.Scivola American Electric Power Company, con un netto svantaggio del 2,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Limita le perdite Piazza Affari grazie alle banche. Bene MPS

    (Teleborsa) – Seduta in calo per la Borsa di Milano, che evita un pesante rosso grazie alle banche, mentre tiene sui valori precedenti il resto dell’Europa. In particolare, gira in positivo MPS, anche se ha rallentato rispetto alla fiammata iniziale, dopo che ha chiuso il secondo trimestre con un utile di 383,3 milioni di euro, in crescita del 62,6% rispetto al trimestre precedente e ben sopra il consensus di 217 milioni fornito dalla banca. L’AD Lovaglio ha parlato di una banca “sulla buona strada per superare il target di 1 miliardo di euro di utile netto nell’intero anno, in anticipo rispetto ai target del piano industriale”.Giornata di debutti a Piazza Affari, con tre nuove matricole su Euronext Growth Milan: Arras Group (società tecnologica di sviluppo immobiliare di seconde case prevalentemente in Sardegna), Execus (società di formazione e consulenza specializzata nella trasformazione digitale delle vendite) e Porto Aviation Group (società di progettazione, sviluppo e produzione aeromobili).Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,094. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.932,5 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 81,97 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +169 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,30%.Tra le principali Borse europee deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, fiacca Londra, che mostra un piccolo decremento dello 0,41%, e incolore Parigi, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,61%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da quattro cali consecutivi, in essere da martedì scorso; sulla stessa linea, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,59%, scambiando a 30.540 punti. Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,48%; come pure, leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,49%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+3,90%), Leonardo (+2,51%) e Tenaris (+1,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -3,31%. Interpump scende del 2,58%. Calo deciso per Recordati, che segna un -2,31%. Sotto pressione STMicroelectronics, con un forte ribasso del 2,05%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sanlorenzo (+3,30%), Illimity Bank (+2,94%), Mondadori (+2,11%) e Industrie De Nora (+2,03%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intercos, che ottiene -8,39%. Sessione nera per WIIT, che lascia sul tappeto una perdita del 7,00%. In perdita Ariston Holding, che scende del 4,09%. Soffre Ascopiave, che evidenzia una perdita del 3,64%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici misti, bene i listini cinesi su stimoli governo e PBoC

    (Teleborsa) – I mercati asiatici si muovono in maniera mista, anche se la maggior parte di essi mostra cautela in attesa di conoscere i dati del mercato del lavoro statunitense, che potrebbero influenzare le prossime scelte di politica monetaria della Fed. Mostrano invece una performance decisamente positiva i listini cinesi, dopo ulteriori promesse di stimolo da parte del governo.I principali comitati economici cinesi hanno infatti dichiarato, in una dichiarazione congiunta, che il governo sbloccherà ulteriori misure per aumentare la spesa dei consumatori e migliorare la liquidità locale. Inoltre, la banca centrale cinese utilizzerà in modo flessibile gli strumenti di policy per garantire una liquidità ragionevolmente ampia nel sistema bancario, ha affermato un funzionario in una conferenza stampa.Sostanzialmente stabile Tokyo (+0,10%), che termina la sessione sui livelli della vigilia, mentre, al contrario, performance positiva per Shenzhen, che continua la giornata in aumento dell’1,25% rispetto alla chiusura della seduta precedente. Shanghai sale dello 0,40%.Sale Hong Kong (+1,29%); sui livelli della vigilia Seul (+0,07%). Guadagni frazionali per Mumbai (+0,53%); consolida i livelli della vigilia Sydney (+0,01%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato 0%. Piccolo passo in avanti per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta portando a casa un misero +0,27%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,65%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,67%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Martedì 08/08/202301:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (preced. -1,1%)01:50 Giappone: Partite correnti (preced. 1.862 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rosso, in scia alle Borse europee. Giù le banche

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, con il sentiment degli investitori che è ancora colpito dall’inatteso downgrade di Fitch del rating degli Stati Uniti, che ha innescato prese di profitto dopo le recenti performance positive dei mercati. Sul fronte macroeconomico, in Cina il PMI dei servizi rilevato da Caixin è salito da 53,9 in giugno a 54,1 in luglio, contrariamente alle attese, mentre gli indici PMI HCOB-S&P Global hanno segnalato che l’economia dell’eurozona ha iniziato il terzo trimestre con la più rapida contrazione delle attività dal novembre dello scorso anno. La Bank of England ha votato a maggioranza di 6-3 per aumentare il tasso di interesse chiave di 25 punti base al 5,25%, centrando le attese del mercato, ma mostrando un Monetary Policy Committee spaccato su tre posizioni.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,095. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.936 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,24%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +168 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,21%.Tra i listini europei preda dei venditori Francoforte, con un decremento dello 0,77%, si concentrano le vendite su Londra, che soffre un calo dello 0,71%, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,63%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-0,8%) e si attesta su 28.744 punti, proseguendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 30.752 punti. Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-0,8%); come pure, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,42%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, andamento positivo per Iveco, che avanza di un discreto +1,93%. Performance modesta per Nexi, che mostra un rialzo dell’1,18%. Resistente Interpump, che segna un aumento dello 0,92%. I più forti ribassi, invece, si verificano su BPER, che continua la seduta con -4,39%. Vendite su Tenaris, che registra un ribasso del 3,65%. Seduta negativa per Telecom Italia, che mostra una perdita del 2,94%. Sotto pressione STMicroelectronics, che accusa un calo del 2,68%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Tinexta (+4,71%), GVS (+1,62%), Eurogroup Laminations (+0,74%) e Sanlorenzo (+0,72%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Datalogic, che prosegue le contrattazioni a -5,20%. Seduta negativa per WIIT, che scende del 5,05%. Sensibili perdite per BFF Bank, in calo del 3,98%. Scivola Safilo, con un netto svantaggio del 3,69%. LEGGI TUTTO