More stories

  • in

    Mercato americano positivo, corre UnitedHealth dopo trimestrale

    (Teleborsa) – Il listino USA mostra un guadagno, dopo le trimestrali positive di alcune delle più grandi banche del paese, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,35%, continuando la scia rialzista evidenziata da cinque guadagni consecutivi, innescata lunedì scorso, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.512 punti, in prossimità dei livelli precedenti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,41%); con analoga direzione, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,28%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori sanitario (+1,59%) e beni di consumo secondari (+0,52%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti energia (-2,38%), materiali (-0,87%) e beni industriali (-0,66%).Per quanto riguarda l’avvio della stagione delle trimestrali, JPMorgan ha chiuso il secondo trimestre del 2023 con un utile netto in aumento del 67% a 14,47 miliardi di dollari, Wells Fargo con un utile netto in aumento del 57% a 4,94 miliardi di dollari, Citigroup con un utile netto in calo del 36% a 2,9 miliardi di dollari.Tra gli altri risultati diffusi prima dell’apertura del mercato, BlackRock ha comunicato una crescita degli asset under management (AUM) a 9,43 trilioni di dollari, mentre UnitedHealth ha incrementato l’estremità inferiore della guidance sugli utili annuali.Sul fronte macroeconomico, sono diminuiti i prezzi import-export a giugno 2023, secondo quanto comunicato oggi dal Bureau of Labour Statistics, ed è salita la fiducia dei consumatori americani a luglio 2023, secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan.Tra i protagonisti del Dow Jones, United Health (+7,73%), Microsoft (+1,81%), Merck (+0,65%) e JP Morgan (+0,51%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Dow, che prosegue le contrattazioni a -2,32%. Soffre Cisco Systems, che evidenzia una perdita del 2,16%. Preda dei venditori Chevron, con un decremento dell’1,97%. Si concentrano le vendite su Verizon Communication, che soffre un calo dell’1,60%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Advanced Micro Devices (+3,34%), Nvidia (+2,58%), Copart (+2,38%) e Atlassian (+2,15%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -4,54%. Vendite su Lucid, che registra un ribasso del 3,65%. Seduta negativa per Warner Bros Discovery, che mostra una perdita del 3,40%. Sotto pressione JD.com, che accusa un calo del 2,87%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva. L’inflazione si conferma in frenata

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, dopo che i dati sui prezzi alla produzione hanno confermato il raffreddamento delle pressioni inflazionistiche negli Stati Uniti. Il rallentamento ha rafforzato le attese tra gli investitori per uno stop alla stretta monetaria della Fed, dopo il rialzo ormai scontato previsto nella riunione di luglio.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones riporta una variazione pari a +0,16%, mentre, al contrario, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.501 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+1,43%); con analoga direzione, sale l’S&P 100 (+0,8%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti telecomunicazioni (+2,33%), informatica (+1,14%) e beni di consumo secondari (+0,99%). Il settore energia, con il suo -1,05%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Salesforce (+1,34%), Cisco Systems (+1,32%), Microsoft (+1,04%) e IBM (+1,02%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Walgreens Boots Alliance, che continua la seduta con -1,98%.Si concentrano le vendite su Chevron, che soffre un calo dell’1,65%.Piccola perdita per Travelers Company, che scambia con un -1,17%.Tentenna Home Depot, che cede lo 0,99%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, PDD Holdings (+5,44%), Zscaler (+4,77%), Alphabet (+4,43%) e JD.com (+4,36%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Fastenal Company, che prosegue le contrattazioni a -3,21%.Vendite su Walgreens Boots Alliance, che registra un ribasso dell’1,98%.Seduta negativa per Illumina, che mostra una perdita dell’1,57%.Sostanzialmente debole Diamondback Energy, che registra una flessione dell’1,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei tonici. Focus su banche centrali

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Dai verbali BCE è emerso che la banca centrale europea si baserà sui dati macroeconomici per capire quale sarà il momento giusto per interrompere l’aumento dei tassi. Bilancio positivo per la borsa americana, dove l’S&P-500 vanta un progresso dello 0,54%, dopo che i dati sui prezzi alla produzione hanno confermato il raffreddamento delle pressioni inflazionistiche negli Stati Uniti. Il rallentamento ha rafforzato le attese tra gli investitori per uno stop alla stretta monetaria della Fed, dopo il rialzo ormai scontato previsto nella riunione di luglio. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,51%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.959,5 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 76,26 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +167 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,14%.Nello scenario borsistico europeo bilancio decisamente positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,74%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,32%, e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,50%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dello 0,78%, consolidando la serie di cinque rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 30.828 punti.Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,08%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,04%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Banca MPS (+3,87%), BPER (+2,19%), Pirelli (+1,79%) e Iveco (+1,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su CNH Industrial, che ottiene -1,04%.Giornata fiacca per DiaSorin, che segna un calo dello 0,63%.Piccola perdita per Prysmian, che scambia con un -0,53%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Datalogic (+1,57%), MFE B (+1,43%), Zignago Vetro (+1,42%) e Anima Holding (+1,31%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Juventus, che continua la seduta con -3,58%.Preda dei venditori GVS, con un decremento del 3,06%.Si concentrano le vendite su Tod’s, che soffre un calo del 2,72%.Vendite su Luve, che registra un ribasso del 2,30%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street, I prezzi si raffreddano in USA

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta con un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,23%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.496 punti. Sale il Nasdaq 100 (+1,11%); con analoga direzione, positivo l’S&P 100 (+0,72%).Segnali confortanti dai dati macroeconomici che hanno mostrato prezzi alla produzione negli Stati Uniti che confermano il raffreddamento dell’inflazione. Sotto le attese anche le richieste di sussidi alla disoccupazione. Telecomunicazioni (+1,47%), informatica (+1,05%) e beni di consumo secondari (+0,80%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -0,42%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Salesforce (+2,76%), Intel (+2,04%), Goldman Sachs (+1,72%) e Microsoft (+1,42%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Cisco Systems, che prosegue le contrattazioni a -2,65%.Sostanzialmente invariato United Health, che riporta un moderato -2,42%.Resta vicino alla parità IBM (-1,19%).Piatta Merck, che tiene la parità.Sul podio dei titoli del Nasdaq, PDD Holdings (+6,05%), Enphase Energy (+5,19%), JD.com (+3,86%) e Illumina (+3,86%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lucid, che continua la seduta con -11,82%.Seduta negativa per Palo Alto Networks, che scende del 7,03%.Sensibili perdite per Zscaler, in calo del 6,59%.Spicca la prestazione negativa di CrowdStrike Holdings, che scende del 3,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Piazza Affari che supera gli Eurolistini grazie alle banche

    (Teleborsa) – Si scatenano gli acquisti a Piazza Affari, che sovraperforma rispetto alla buona giornata delle borse europee, in scia ai guadagni di ieri dopo che dati migliori del previsto sull’inflazione USA hanno alimentato le speranze di un allentamento della politica restrittiva della Federal Reserve.Dai verbali della riunione della BCE del 14-15 giugno, in cui in banchieri centrali dell’eurozona hanno deciso di aumentare i tassi di interesse di 25 punti base, è emerso che c’è stato un “consenso molto ampio” del Consiglio direttivo per l’aumento dei tassi di 25 punti base, anche se inizialmente è stata anche espressa una preferenza per l’aumento dei tassi di 50 punti base in considerazione del “rischio che l’inflazione elevata diventi più persistente”.Sempre sul fronte della politica monetaria, il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha affermato che “bisogna essere prudenti e pazienti, perché gli effetti della politica monetaria si vedono nel corso del tempo”, e quindi “è giusto tenere un orientamento restrittivo per tornare a prezzi che noi definiamo stabili”.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,39%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.960,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,31%.Lieve calo dello spread, che scende a +168 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,13%.Nello scenario borsistico europeo piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,62%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,32%, e andamento positivo per Parigi, che avanza di un discreto +0,8%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,00%, proseguendo la serie di cinque rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 30.907 punti.Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,56%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,38%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+2,79%), BPER (+2,40%), Pirelli (+1,90%) e Intesa Sanpaolo (+1,60%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -0,59%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, De’ Longhi (+3,47%), Cementir (+2,45%), Ariston Holding (+1,76%) e Acea (+1,57%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tod’s, che prosegue le contrattazioni a -2,21%. Piccola perdita per Illimity Bank, che scambia con un -0,94%. Tentenna Ferragamo, che cede lo 0,87%. Sostanzialmente debole MARR, che registra una flessione dello 0,85%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici in rally dopo inflazione USA. Dati deboli dalla Cina

    (Teleborsa) – I mercati asiatici hanno registrato un rally dopo che l’inflazione statunitense per il mese di giugno è scesa più delle attese al 3%, il più piccolo aumento anno su anno in due anni. I risvolti positivi negli USA sovrastano anche i deboli dati macroeconomici in arrivo dalla Cina, dove le esportazioni sono diminuite del 12,4% a giugno su base annua, peggio delle attese per una contrazione del 9,5%, suggerendo che lo slancio nella ripresa post-pandemia del paese sta rallentando.”La crescita delle esportazioni è ulteriormente diminuita con l’indebolimento della domanda esterna – ha affermato Zhiwei Zhang, capo economista di Pinpoint Asset Management – La grande domanda nei prossimi mesi è se la domanda interna possa riprendersi senza molto stimolo da parte del governo”.Tokyo mostra un buon guadagno, con il Nikkei 225 che mette a segno un +1,49%; sulla stessa linea, in forte aumento Shenzhen, che avanza dell’1,59%. Shanghai sale dell’1,27%.Balza in alto Hong Kong (+2,41%); come pure, in denaro Seul (+0,85%). In rialzo Mumbai (+0,92%); come pure, su di giri Sydney (+1,67%).Moderatamente al rialzo la prestazione dell’Euro contro la valuta nipponica, che scambia con una variazione percentuale dello 0,25%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,13%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato +0,01%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,47%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,68%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Venerdì 14/07/202306:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. 0,7%)Lunedì 17/07/202304:00 Cina: PIL, trimestrale (preced. 2,2%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,2%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (preced. 12,7%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (preced. 3,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Wall Street dopo l’inflazione. Focus sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Prosegue al rialzo la borsa di Wall Street dopo il dato sull’inflazione risultato migliore delle attese degli analisti e con gli investitori che scommettono che il rialzo dei tassi di 25 punti base, ormai dato per scontato a luglio, sia l’ultimo del ciclo per la Federal Reserve. Nel frattempo, si guarda già all’inizio della stagione delle trimestrali, che entrerà nel vivo venerdì con le grandi banche americane.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones un rialzo dello 0,41%, consolidando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 4.476 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,17%); con analoga direzione, in rialzo l’S&P 100 (+0,96%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori materiali (+1,48%), utilities (+1,35%) e telecomunicazioni (+1,29%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Home Depot (+2,24%), Goldman Sachs (+2,04%), Microsoft (+1,51%) e Salesforce (+1,43%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Cisco Systems, che ottiene -2,58%.Spicca la prestazione negativa di United Health, che scende dell’1,80%.Sottotono Travelers Company che mostra una limatura dello 0,99%.Deludente IBM, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, PDD Holdings (+6,19%), JD.com (+4,54%), Enphase Energy (+4,23%) e Moderna (+3,29%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lucid, che continua la seduta con -11,82%.Pessima performance per Palo Alto Networks, che registra un ribasso del 6,62%.Sessione nera per Zscaler, che lascia sul tappeto una perdita del 6,11%.CrowdStrike Holdings scende del 3,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    A Wall Street si scatenano gli acquisti. Inflazione sotto attese

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street dopo il dato sull’inflazione risultato migliore delle attese degli analisti e con gli investitori che scommettono che il rialzo dei tassi di 25 punti base, ormai dato per scontato a luglio, sia l’ultimo del ciclo per la Federal Reserve.Il dato sui prezzi al consumo di giugno, ha rafforzato le attese di politiche monetarie meno restrittive da parte della banca centrale americana. In serata, poi, arriveranno anche le indicazioni del Beige Book della Fed, altro elemento chiave della seduta.Nel frattempo, si guarda già all’inizio della stagione delle trimestrali, che entrerà nel vivo venerdì con le grandi banche americane.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones continua la giornata con un aumento dello 0,74%, a 34.514 punti, consolidando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna lo 0,79% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 4.474 punti. Positivo il Nasdaq 100 (+1,05%); sulla stessa tendenza, in denaro l’S&P 100 (+0,94%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+1,24%), informatica (+1,21%) e finanziario (+1,19%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, 3M (+4,87%), Salesforce (+3,93%), Walgreens Boots Alliance (+2,62%) e Boeing (+2,55%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Merck, che prosegue le contrattazioni a -1,15%.Nulla di fatto per Johnson & Johnson, che passa di mano sulla parità.Incolore Procter & Gamble, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Activision Blizzard (+10,02%), Electronic Arts (+5,20%), AirBnb (+4,43%) e Sirius XM Radio (+3,69%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Zscaler, che continua la seduta con -4,46%.In rosso Applied Materials, che evidenzia un deciso ribasso del 2,13%.Spicca la prestazione negativa di Advanced Micro Devices, che scende dell’1,99%.KLA-Tencor scende dell’1,75%. LEGGI TUTTO