More stories

  • in

    Borse europee ostaggio delle banche centrali

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari, che scambia in pesante ribasso, assieme agli altri Eurolistini, l giorno dopo il verdetto Fed. La banca centrale americana ha rispettato le attese del mercato mantenendo i tassi di interesse fermi, ma il governatore Powell ha avvertito di nuove strette monetarie.Oggi si sono espresse anche altre banche centrali: come la Bank of England che ha deciso lo status quo, mentre Svezia e Norvegia hanno alzato i tassi di interesse. Attesa domani la Bank of Japan. Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,064. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,47%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,70%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +177 punti base, con un timido incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,51%.Tra le principali Borse europee preda dei venditori Francoforte, con un decremento dell’1,07%, tentenna Londra, che cede lo 0,20%, e si concentrano le vendite su Parigi, che soffre un calo dell’1,42%. Giornata nera per la Borsa di Milano, che affonda con una discesa dell’1,55%; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 30.677 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, Unicredit avanza dell’1,86%.Piccolo passo in avanti per Amplifon, che mostra un progresso dell’1,09%.Composta Banca MPS, che cresce di un modesto +0,66%.Performance modesta per Banco BPM, che mostra un moderato rialzo dello 0,63%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -3,94%.Vendite su Recordati, che registra un ribasso del 3,52%.Seduta negativa per CNH Industrial, che mostra una perdita del 3,30%.Sotto pressione Tenaris, che accusa un calo del 3,25%.Unica maglia rosa tra i titoli del FTSE MidCap, Safilo raggiunge un +5,9%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Ariston Holding, che ottiene -5,00%.Scivola Eurogroup Laminations, con un netto svantaggio del 4,65%.Pesante Webuild, che segna una discesa di ben -4,18 punti percentuali.In rosso IREN, che evidenzia un deciso ribasso del 3,29%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano positivo guardando alla Fed

    (Teleborsa) – Wall Street procede cauta a metà seduta, aspettando la Federal Reserve che fra circa mezz’ora annuncerà le decisioni in materia di tassi di interesse. Non sono attesi ritocchi al costo del denaro in questa riunione, mentre il mercato sta prendendo coscienza che i tassi resteranno elevati più a lungo del previsto. Alla Borsa di New York, l’indice Dow Jones mostra un rialzo dello 0,62%, mentre resta piatto l’S&P-500, con scambi attorno a 4.453 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (-0,05%); sulla stessa tendenza, pressoché invariato l’S&P 100 (0%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori utilities (+1,07%), beni di consumo per l’ufficio (+0,73%) e beni industriali (+0,62%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto telecomunicazioni, che riporta una flessione di -0,63%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Amgen (+2,92%), IBM (+2,67%), United Health (+2,26%) e Travelers Company (+1,59%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intel, che continua la seduta con -2,33%.Sottotono Apple che mostra una limatura dello 0,96%.Deludente Microsoft, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Enphase Energy (+3,64%), Lululemon Athletica (+3,21%), Amgen (+2,92%) e Xcel Energy (+2,61%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su PDD Holdings, che prosegue le contrattazioni a -2,89%.Sotto pressione Intel, che accusa un calo del 2,33%.Scivola Moderna, con un netto svantaggio dell’1,75%.In rosso Alphabet, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole. Al via riunione del FOMC

    (Teleborsa) – Prevale la cautela a Wall Street, con gli investitori che focalizzano la loro attenzione sulle decisioni delle banche centrali sui tassi d’interesse mentre aumentano i rischi per una recessione globale. Domani è attesa la decisione della Fed, poi toccherà alla Banca D’Inghilterra giovedì ed a quella del Giappone venerdì.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones continua la seduta con un leggero calo dello 0,65%; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,52%, scambiando a 4.430 punti. Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,5%); sulla stessa linea, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,51%).Scivolano sul listino americano S&P 500 tutti i settori. Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti energia (-1,15%), beni di consumo secondari (-1,01%) e beni industriali (-0,98%).La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è IBM (0%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Walt Disney, che prosegue le contrattazioni a -3,40%.Senza slancio Dow, che negozia con un 0%.United Health è stabile, riportando un moderato 0%.Spicca la prestazione negativa di Intel, che scende dell’1,59%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Enphase Energy (+4,64%), Moderna (+2,94%), Kraft Heinz (+1,44%) e Sirius XM Radio (+1,22%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su MercadoLibre, che prosegue le contrattazioni a -3,57%.Align Technology scende del 2,39%.Calo deciso per Amazon, che segna un -2,28%.Sotto pressione Starbucks, con un forte ribasso del 2,21%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. Piazza Affari al top con MPS e TIM

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei e su Milano, favorite dal dato relativo all’inflazione in Eurozoa, rivista al ribasso al 5,2%. Resta i focus la riunione della Fed, che prende il via stasera. Sullo sfondo il report dlel’OCSE, che ha tagliato le stime di crescota dell’Eurozona e dell’Italia.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,07. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.935,8 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 92,33 dollari per barile.Lieve calo dello spread, che scende a +177 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,48%.Tra gli indici di Eurolandia trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,26%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,58% a 28.753 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 30.673 punti. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,35%); senza direzione il FTSE Italia Star (+0,17%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Banca MPS (+4,72%), su voci di un allungamento die tempi ndi cessione della partecipazione di controllo del MEF.Bene anche Telecom Italia (+2,64%), Nexi (+2,06%) e Leonardo (+2,02%).I più forti ribassi, invece, si verificano su CNH Industrial, che continua la seduta con -1,59%.Sostanzialmente debole DiaSorin, che registra una flessione dell’1,17%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, MutuiOnline (+3,02%), LU-VE Group (+2,01%), Buzzi Unicem (+1,66%) e Tinexta (+1,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su El.En, che continua la seduta con -2,55%.Seduta negativa per Sanlorenzo, che mostra una perdita dell’1,55%.Si muove sotto la parità Antares Vision, evidenziando un decremento dell’1,36%.Contrazione moderata per Safilo, che soffre un calo dell’1,35%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa di Milano in rialzo con le altre Borse europee dopo dato inflazione

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei e su pazza Affari, che scelgono l’ottimismo in vista della riunione della Fed, che prende il via stasera. A sostenere i mercati del Vecchio Continente concorre anche la revisione al ribasso del dato delll’inflazione della Zona Euro al 5,2% dal 5,3% preliminare.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,069. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.934,9 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 92,48 dollari per barile.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +176 punti base, mostrando un piccolo calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,47%.Tra i listini europei sostanzialmente invariato Francoforte, che riporta un moderato -0,06%, resta vicino alla parità Londra (+0,07%), e piatta Parigi, che tiene la parità.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,61%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,57%, portandosi a 30.677 punti.In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,25%); sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,11%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, exploit di Banca MPS, che mostra un rialzo del 5,07%.Sostenuta Telecom Italia, con un discreto guadagno del 2,81%.Buoni spunti su Nexi, che mostra un ampio vantaggio del 2,22%.Ben impostata ENI, che mostra un incremento dell’1,90%.I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -1,21%.Fiacca CNH Industrial, che mostra un piccolo decremento dell’1,11%.Discesa modesta per Moncler, che cede un piccolo -0,83%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, MutuiOnline (+2,64%), Seco (+2,10%), Buzzi Unicem (+1,74%) e MFE B (+1,61%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su El.En, che prosegue le contrattazioni a -2,34%.Seduta negativa per Sanlorenzo, che mostra una perdita dell’1,97%.Pensosa De’ Longhi, con un calo frazionale dell’1,08%.Tentenna Safilo, con un modesto ribasso dell’1,00%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite sui mercati europei. Banche centrali in focus

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati del Vecchio Continente, in linea con la borsa di Milano, che si muove in rosso, frenata dallo stacco cedole. Sostanzialmente tonico il mercato a stelle e strisce, con l’S&P-500 che registra una plusvalenza dello 0,30% nella settimana in cui si riunisce anche la Federal Reserve.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,07. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,26%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 92,07 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +179 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,51%.Tra i listini europei Francoforte scende dell’1,05%, calo deciso per Londra, che segna un -0,76%, e sotto pressione Parigi, con un forte ribasso dell’1,39%. Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dell’1,07% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 30.502 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, sostenuta Banca MPS, con un discreto guadagno del 2,05%.Buoni spunti su BPER, che mostra un ampio vantaggio dell’1,81%.Ben impostata Banco BPM, che mostra un incremento dell’1,63%.Giornata moderatamente positiva per Campari, che sale di un frazionale +0,88%.I più forti ribassi, invece, si verificano su A2A, che continua la seduta con -3,14%.Soffre Moncler, che evidenzia una perdita del 3,14%.Preda dei venditori ERG, con un decremento del 2,82%.Si concentrano le vendite su Nexi, che soffre un calo del 2,65%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, GVS (+5,39%), Rai Way (+4,27%), MutuiOnline (+2,51%) e Credem (+1,56%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Piaggio, che prosegue le contrattazioni a -6,34%.Seduta negativa per Safilo, che scende del 3,84%.Vendite su MFE B, che registra un ribasso del 3,29%.Seduta negativa per Brunello Cucinelli, che mostra una perdita del 3,14%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari e le altre Borse europee proseguono in rosso

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, che attendono con prudenza l’apertura di Wall Street. mentre ci si prepara a conoscere l’esito del meeting del FOMC (mercoledì) e delle altre banche centrali (Bank of England giovedì e Bank of Japan venerdì).L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,067. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,18%. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 91,29 dollari per barile.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +179 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,49%.Tra le principali Borse europee sotto pressione Francoforte, con un forte ribasso dello 0,75%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,3%, e soffre Parigi, che evidenzia una perdita dell’1,08%.Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,88%; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 30.566 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,7%); sulla stessa tendenza, in rosso il FTSE Italia Star (-0,8%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+1,85%), Banco BPM (+1,67%), BPER (+1,42%) e Campari (+0,83%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moncler, che prosegue le contrattazioni a -2,64%.Preda dei venditori STMicroelectronics, con un decremento del 2,38%.Si concentrano le vendite su ENI, che soffre un calo del 2,26%.Vendite su A2A, che registra un ribasso del 2,14%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Rai Way (+4,68%), GVS (+2,46%), Cementir (+2,25%) e Antares Vision (+1,59%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Piaggio, che ottiene -5,83%.Pessima performance per Safilo, che registra un ribasso del 4,18%.Seduta negativa per WIIT, che mostra una perdita del 2,77%.Sotto pressione Brunello Cucinelli, che accusa un calo del 2,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa guarda alla Fed

    (Teleborsa) – Partenza dimessa per la borsa di Wall Street, dopo la seduta in rialzo della vigilia, quando i dati sui prezzi alla produzione di agosto, hanno confermato che l’inflazione è più alta del previsto, reiterando quanto emerso il giorno prima dai prezzi al consumo. Gli addetti ai lavori guardano ora alla riunione di politica monetaria della Federal Reserve, in calendario la prossima settimana, mentre si riducono tra gli esperti le possibilità che la banca centrale americana aumenti i tassi d’interesse, a novembre. Le aspettative per la prossima ottava sono che la Fed manterrà i tassi al 5,25%-5,5%, il livello più alto degli ultimi 22 anni. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 34.866 punti, mentre, al contrario, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 4.487 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,51%); sulla stessa linea, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,35%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori informatica (-0,70%), energia (-0,67%) e beni di consumo secondari (-0,48%).Al top tra i giganti di Wall Street, Goldman Sachs (+2,86%), Walgreens Boots Alliance (+2,65%), Caterpillar (+2,41%) e Dow (+2,31%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Visa, che ottiene -2,55%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Sirius XM Radio (+4,10%), Moderna (+3,89%), Align Technology (+3,24%) e Paccar (+3,11%).Le peggiori performance, invece, si registrano su DexCom, che ottiene -3,49%.Soffre Netflix, che evidenzia una perdita del 2,85%.Preda dei venditori Old Dominion Freight Line, con un decremento del 2,11%.Sottotono Advanced Micro Devices che mostra una limatura dell’1,00%. LEGGI TUTTO