More stories

  • in

    Wall Street cauta mentre digerisce l’ultimo report sull’inflazione

    (Teleborsa) – Wall Street è poco mossa, mentre i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono aumentati, dopo che i dati macroeconomici diffusi prima dell’apertura del mercato hanno mostrato che i prezzi al consumo nella più grande economia mondiale sono stati più alti del previsto a settembre, suggerendo che la Federal Reserve manterrà i tassi di interesse elevati per qualche tempo.In particolare, i prezzi al consumo statunitensi sono risultati leggermente sopra la consensus sia su base mensile che su base annua, in un contesto di costi più alti per l’affitto e la benzina, mentre l’inflazione sottostante sta rallentando, dando sostegno alle attese dei mercati finanziari che la Federal Reserve non alzerà i tassi di interesse il mese prossimo.Nel frattempo, nei verbali sull’ultima riunione della Fed che sono stati pubblicati ieri sera, è emerso che policymaker credono che la banca centrale debba “procedere con cautela” sulle prossime decisioni e segnalato che stavano lottando con due rischi principali: non inasprire la politica abbastanza da frenare l’elevata inflazione e alzare i tassi a un livello tale da avere un impatto eccessivo sull’attività economica più ampia.Sempre dalla Fed, ieri Christopher Waller ha dichiarato che la banca centrale può seguire un approccio attendista e valutare le implicazioni del recente inasprimento delle condizioni dei mercati finanziari sull’economia. Più hawkish le dichiarazioni di Michelle Bowman che, nonostante i progressi dal lato inflazione, ha riferito che mercato del lavoro e consumi sono ancora troppo robusti e non si può escludere un ulteriore rialzo dei tassi.Sul fronte delle trimestrali, Domino’s Pizza ha deluso le aspettative del mercato per i suoi ricavi trimestrali, Walgreens Boots Alliance ha offerto una previsione deludente sugli utili per il 2024, mentre Delta Air Lines ha riportato profitti trimestrali più forti del previsto ma ha ridotto le sue prospettive per l’intero anno a causa dei maggiori costi del carburante.Tra gli altri titoli interessati da notizie, Ford è toccata dal fatto che United Auto Workers ha annunciato uno sciopero a sorpresa nello stabilimento più grande e redditizio del colosso automobilistico, mentre Microsoft è interessata dal fatto che l’Internal Revenue Service degli Stati Uniti le sta richiedendo un ulteriore pagamento di tasse di 28,9 miliardi di dollari, più sanzioni e interessi, per gli anni fiscali dal 2004 al 2013.Guardano i principali indici, il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 33.787 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.378 punti, sui livelli della vigilia. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,23%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,08%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati in stand-by con difficoltà lusso. Positiva Piazza Affari

    (Teleborsa) – Giornata all’insegna della cautela per i listini azionari europei. Ottima invece la performance di Piazza Affari, che prende un largo vantaggio rispetto al resto d’Europa. Gli investitori guardano con attenzione ai dati di settembre relativi ai prezzi alla produzione negli Stati Uniti, ai verbali dell’ultima riunione della Fed, in calendario per stasera, e all’avvio della nuova stagione di risultati societari.Intanto, sui mercati europei spiccano i cali dei titoli del lusso, dopo il crollo del colosso del lusso francese LVMH, il quale ieri sera ha comunicato che i ricavi del terzo trimestre 2023 hanno mostrato segnali di rallentamento della crescita, con la forte ondata di spesa post-pandemia che si allenta a causa dell’inflazione e delle turbolenze economiche.Sul fronte macroeconomico, in Germania la stima finale ha confermato il brusco calo dell’inflazione a settembre, al 4,5% a/a dal 6,1% di agosto sul CPI e al 4,3% a/a dal 6,4% precedente sull’indice armonizzato, per via di effetti basi favorevoli.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,06. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,58%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,56%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +196 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,67%.Tra i listini europei andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a +0,11%, poco mosso Londra, che mostra un +0,16%, e pensosa Parigi, con un calo frazionale dello 0,37%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 28.487 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 30.323 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,2%); sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,09%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Iveco (+3,00%), Saipem (+2,85%), Stellantis (+2,10%) e Leonardo (+1,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -2,15%. Moncler scende dell’1,74%. Tentenna Amplifon, con un modesto ribasso dell’1,10%. Giornata fiacca per Campari, che segna un calo dello 0,61%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Antares Vision (+9,39%), Maire Tecnimont (+2,23%), Ascopiave (+1,74%) e Cembre (+1,57%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ariston Holding, che ottiene -3,32%. Calo deciso per Seco, che segna un -2,7%. Sotto pressione Brunello Cucinelli, con un forte ribasso del 2,51%. Soffre Datalogic, che evidenzia una perdita dell’1,90%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche positive. Spicca Seul con rally Samsung Electronics

    (Teleborsa) – Giornata positiva per i mercati asiatici, tra cui spicca il rialzo della Borsa della Corea del Sud con il rally di Samsung Electronics. Il colosso tecnologico dei chip prevede un calo del 78% dell’utile operativo nel trimestre terminato a settembre, ma questa guidance è risultata leggermente superiore alle aspettative degli analisti.Secondo quanto riferito da Kyodo News, citando fonti anonime, la Banca del Giappone starebbe valutando la possibilità di aumentare le sue previsioni di inflazione per l’anno in corso (che termina a marzo) a quasi il 3%, rispetto all’attuale previsione del 2,5%.Aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul principale indice azionario giapponese un rialzo dello 0,60%; sulla stessa linea, Shenzhen fa un piccolo salto in avanti dello 0,61%, mentre Shanghai sale dello 0,20%.Ottima la prestazione di Hong Kong (+1,85%); sulla stessa linea, in netto miglioramento Seul (+2,21%). Guadagni frazionali per Mumbai (+0,6%); con analoga direzione, poco sopra la parità Sydney (+0,69%).Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 10 ottobre si presenta piatta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un esiguo -0,04%. Giornata fiacca per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,03%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,77%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,72%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Giovedì 12/10/202301:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 0,4%; preced. -1,1%)01:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,3%)Venerdì 13/10/202303:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,2%; preced. 0,1%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -2,4%; preced. -3%)Lunedì 16/10/202306:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. -1,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta euforica per le Borse europee con prospettiva di fine rialzo tassi

    (Teleborsa) – Seduta brillante per i listini azionari europei, che chiudono vicini ai massimi di seduta, dopo le dichiarazioni giunte in mattinata da alcuni membri della BCE secondo i quali il ciclo di rialzo dei tassi potrebbe considerarsi concluso, senza tuttavia escludere possibili nuove tensioni nel medio termine. Inoltre, gli acquisti sull’azionario sono spinti anche dalle dichiarazioni accomodanti espresse dal vicepresidente della Fed Philip Jefferson che, in merito alle future decisioni della banca centrale, ha affermato come l’impennata dei tassi a lungo termine potrebbe portare a una minore necessità di ulteriori inasprimento.Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha comunicato stamattina che – in Italia ad agosto – la produzione industriale ha registrato una variazione di +0,2% m/m (-4,2% a/a), contro -0,3% previsto e -0,9% precedente. Lo spaccato settoriale ha evidenziato come il contenuto progresso di agosto sia stato indotto interamente dai beni di consumo, tornati a crescere dopo due mesi di calo, a fronte di una flessione congiunturale dei beni strumentali e di quelli intermedi.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,37%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.859,7 dollari l’oncia. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,68%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +201 punti base, con un lieve calo di 4 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,80%.Tra i mercati del Vecchio Continente ottima performance per Francoforte, che registra un progresso dell’1,95%, exploit di Londra, che mostra un rialzo dell’1,82%, e su di giri Parigi (+2,01%).Giornata di forti guadagni per Piazza Affari, con il FTSE MIB in rialzo del 2,30%; sulla stessa linea, si muove con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 30.164 punti. Effervescente il FTSE Italia Mid Cap (+2,05%); sulla stessa linea, ottima la prestazione del FTSE Italia Star (+2,44%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, acquisti a piene mani su Nexi, che vanta un incremento del 4,82%. Effervescente Telecom Italia, con un progresso del 4,72%. Incandescente Amplifon, che vanta un incisivo incremento del 4,40%. In primo piano CNH Industrial, che mostra un forte aumento del 4,30%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+7,17%), MutuiOnline (+4,94%), Ariston Holding (+4,57%) e MFE B (+4,31%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Antares Vision, che ottiene -3,85%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta in attesa di commenti Fed e trimestrali

    (Teleborsa) – I principali indici di Wall Street scambiano senza direzione, mentre prevale la cautela in mezzo a crescenti tensioni in Medio Oriente. Intanto, i rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi sono diminuiti a seguito di commenti accomodanti da parte di funzionari della Federal Reserve nelle ultime ore. L’attenzione degli investitori si concentrerà anche oggi sulle osservazioni di una serie di funzionari della banca centrale statunitense tra cui Raphael Bostic della Fed di Atlanta, Neel Kashkari della Fed di di Minneapolis, Mary Daly della Fed di di San Francisco e il membro del consiglio dei governatori della Fed Christopher Waller.Ieri Lorie Logan (Fed di Dallas) ha ribadito che l’obiettivo primario rimane la stabilità dei prezzi, e che il suo raggiungimento potrebbe esser minacciato dalla sorprendente tenuta della domanda; Michael Barr (vicepresidente della Fed per la vigilanza) ha difeso la proposta di aumento dei requisiti patrimoniali per le banche; Philip Jefferson (vicepresidente della Fed) ha affermato che gli elevati rendimenti dei Treasury a lungo termine potrebbero anticipare una crescita dell’economia più forte del previsto.Oggi non ci sono dati di rilievo in calendario negli Stati Uniti (a parte le vendite e le scorte dei grossisti nel mese di agosto), mentre domani saranno resi noti i prezzi alla produzione di settembre e verranno pubblicati i verbali dell’ultima riunione della Fed di settembre.Sul fronte delle trimestrali, spiccano i risultati di PepsiCo, che ha alzato la guidance annuale sull’utile dopo una trimestrale sopra le attese. Altre società che pubblicheranno i resoconti durante la settimana sono Delta Air Lines giovedì e i colossi bancari JPMorgan Chase, Citigroup e Wells Fargo venerdì.Tra i vari annunci societari, Honeywell ha espresso l’intenzione di riallineare il proprio portfolio a tre megatrend, Palantir ha ricevuto un contratto per 250 milioni di dollari dall’US Army e Unity Software ha dichiarato che il CEO John Riccitiello andrà in pensione.Per quanto riguarda i titoli interessati dalle raccomandazioni degli analisti, Rivian Automotive beneficia di un upgrada da parte di UBS a “buy” da “neutral”, Corning soffre un downgrade da parte di JPMorgan a “neutral” da “overweight”, Skyworks Solutions accusa un downgrade da parte di Citigroup, Arm Holdings beneficia di una serie di “buy” arrivati al termine del “quiet period” dopo l’IPO.Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a +0,16% sul Dow Jones; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 4.343 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (+0,08%); sulla stessa linea, senza direzione l’S&P 100 (+0,12%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche deboli, chiuse Tokyo e Seul

    (Teleborsa) – I mercati asiatici sono deboli, con i listini cinesi che tornano agli scambi dopo una settimana di vacanza per la Golden Week. Nonostante l’impennata delle vendite al dettaglio in Cina durante le festività, gli analisti di Citi non vedono alcuna “sorpresa al rialzo”. “Non abbiamo grandi aspettative sulle vendite della maggior parte dei rivenditori nel mese di settembre o nel terzo trimestre del 2023 e siamo cauti sui titoli in cui le aspettative del mercato sono elevate”, hanno scritto in una nota.Intanto, gli scambi sono comunque limitati per la chiusura dei mercati del Giappone e della Corea del Sud per festività.Spiccano i rialzi dei prezzi del petrolio, che sono schizzati del 4% dopo il riaccendersi del conflitto Israele-Hamas, a seguito di un attacco a sorpresa contro Israele da parte del gruppo terroristico palestinese Hamas.Shenzhen scambia in ribasso (-0,41%), così come Shanghai (-0,49%). Sopra la parità Hong Kong (+0,20%). Negativo Mumbai (-0,47%). Sui livelli della vigilia Sydney (+0,2%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta in ribasso dello 0,29%. Apprezzabile rialzo per l’Euro nei confronti della divisa cinese, in guadagno dell’1,33% sui valori precedenti. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto -0,36%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,8%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,69%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Martedì 10/10/202301:50 Giappone: Partite correnti (atteso 3.091 Mld ¥; preced. 2.772 Mld ¥)Giovedì 12/10/202301:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 0,4%; preced. -1,1%)01:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,3%)Venerdì 13/10/202303:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,2%; preced. 0,1%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -2,4%; preced. -3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta all’insegna del toro a New York nonostante i dati sul lavoro

    (Teleborsa) – Wall Street ha cancellato le perdite iniziali e si muove in rialzo nonostante un rapporto mensile sull’occupazione più forte del previsto, che ha alimentato i timori che la Federal Reserve possa mantenere i tassi di interesse più alti per un periodo più lungo. In particolare, il rapporto del Dipartimento del Lavoro ha mostrato che l’occupazione non agricola è aumentata di 336.000 posti di lavoro a settembre, contro aspettative del mercato per un aumento di 170.000 unità. Inoltre, il tasso di disoccupazione si è mantenuto al 3,8% e i salari sono aumentati a un ritmo modesto.Poche le indicazioni dalle trimestrali, con Levi Strauss – una delle maggiori aziende al mondo di abbigliamento – che ha abbassato le previsioni dell’intero anno dopo una trimestrale deludente.Tra le società toccate da notizie ci sono Pioneer Natural Resources (il WSJ ha riferito che ExxonMobil è attualmente in trattative per acquistarla per circa 60 miliardi di dollari), Tesla (che ha tagliato i prezzi di alcune versioni Model 3 e Model Y negli Stati Uniti) e Philips (dopo che la Food and Drug Administration statunitense ha dichiarato che la gestione del ritiro del dispositivo per l’apnea notturna nel 2021 non è stata adeguata).Guardando ai principali indici, il Dow Jones, che mostra una plusvalenza dello 0,71%; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 4.294 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+1,19%); con analoga direzione, sale l’S&P 100 (+0,79%).Informatica (+1,52%), telecomunicazioni (+1,18%) e beni industriali (+1,04%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni di consumo per l’ufficio, che riporta una flessione di -1,34%.Al top tra i giganti di Wall Street, Salesforce (+2,50%), Caterpillar (+1,96%), Honeywell International (+1,92%) e Walt Disney (+1,84%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wal-Mart, che ottiene -3,24%. Pesante Verizon Communication, che segna una discesa di ben -1,78 punti percentuali. Si muove sotto la parità McDonald’s, evidenziando un decremento dell’1,26%. Contrazione moderata per Walgreens Boots Alliance, che soffre un calo dell’1,13%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, PDD Holdings (+8,23%), Atlassian (+5,63%), Trade Desk (+5,61%) e Zscaler (+5,53%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Mondelez International, che ottiene -3,69%. Vendite su Costco Wholesale, che registra un ribasso del 3,04%. Seduta negativa per DexCom, che mostra una perdita dell’1,89%. Sotto pressione Monster Beverage, che accusa un calo dell’1,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva trainata dalle banche, strappa Maire

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, che chiudono vicine ai massimi di seduta dopo le difficoltà del pomeriggio legate alla diffusione di un importante dato macroeconomico negli USA e all’andamento di Wall Street. Il mercato americano è infatti migliorato dopo un’apertura negativa, a causa di un mercato del lavoro ancora forte e che potrebbe spingere la Fed a un altro aumento dei tassi. In particolare, il mese scorso gli occupati non agricoli sono aumentati di 336.000 unità negli Stati Uniti, ben al di sopra dei 170.000 posti di lavoro del consensus.Sul fronte europeo, gli ordini manifatturieri tedeschi sono aumentati più del previsto nel mese di agosto, mentre nello stesso mese si è registrata una flessione delle vendite al dettaglio in Italia.Per quanto riguarda la politica monetaria, Isabel Schnabel (membro del Consiglio direttivo della BCE) ritiene che potrebbe essere necessario alzare nuovamente i tassi di interesse se salari, profitti o nuovi problemi di approvvigionamento dovessero far crescere l’inflazione. Klaas Knot (Banca dei Paesi Bassi) crede che la BCE abbia una possibilità credibile di riportare l’inflazione all’obiettivo del 2% nel 2025 dopo aver aumentato i tassi di interesse al livello attuale.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,44%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.832,7 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 82,2 dollari per barile.Avanza di poco lo spread, che si porta a +201 punti base, evidenziando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,91%.Tra i mercati del Vecchio Continente ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dell’1,06%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,58%, e Parigi avanza dello 0,88%.A Piazza Affari, il FTSE MIB chiude la giornata con un aumento dell’1,17%, a 27.813 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dell’1,12%. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,78%); sulla stessa tendenza, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,45%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Banco BPM (+3,46%), BPER (+3,00%), Banca MPS (+2,88%) e Unicredit (+2,86%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Telecom Italia, che chiude le contrattazioni a -5,89% (dopo il downgrade di Deutsche Bank a “sell” e le incertezze sulla rete seguenti al meeting tra MEF e Vivendi). Tentenna Campari, che cede l’1,43%. Sostanzialmente debole Prysmian, che registra una flessione dell’1,16%. Si muove sotto la parità Leonardo, evidenziando un decremento dell’1,07%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Maire Tecnimont (+14,23%, che continua il rally di ieri dopo un maxi contratto da 8,7 miliardi di dollari ad Abu Dhabi), Intercos (+2,64%), Buzzi Unicem (+2,21%) e Credem (+1,99%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Alerion Clean Power, che termina le contrattazioni a -4,23%. Scende Antares Vision, con un ribasso del 4,13%. Seduta negativa per Caltagirone SpA, che mostra una perdita dell’1,81%. Sotto pressione MutuiOnline, che accusa un calo dell’1,60%. LEGGI TUTTO