More stories

  • in

    Wall Street in calo il giorno dopo la Fed

    (Teleborsa) – Partenza in calo per la borsa di Wall Street all’indomani la decisione della Federal Reserve di aumentare i tassi di interesse di 25 punti, peraltro attesa dal mercato. La banca centrale americana ha aperto a una pausa nel rialzo dei tassi a causa dei segnali di rallentamento dell’economia. A tal proposito cresce la preoccupazione tra gli investitori per una nuova banca regionale USA in crisi, PacWest. A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 33.204 punti, con uno scarto percentuale dello 0,63%, proseguendo la serie di quattro ribassi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.068 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,32%); sulla stessa linea, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,54%.Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori finanziario (-1,14%), beni industriali (-0,80%) e informatica (-0,68%).Al top tra i giganti di Wall Street, Intel (+2,96%) e Verizon Communication (+0,82%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walgreens Boots Alliance, che ottiene -4,60%.Sotto pressione Amgen, che accusa un calo del 2,82%.Resta vicino alla parità JP Morgan (-2,12%).Piatta Chevron, che tiene la parità.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Verisk Analytics (+7,93%), Intel (+2,96%), Datadog (+2,81%) e IDEXX Laboratories (+2,45%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Advanced Micro Devices, che ottiene -9,22%.Lettera su Starbucks, che registra un importante calo del 9,17%.Scende Adobe Systems, con un ribasso del 6,35%.Crolla Diamondback Energy, con una flessione del 4,64%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 04/05/202313:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 89,7K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -63,3 Mld $; preced. -70,6 Mld $)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso -1,8%; preced. 1,6%)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 5,5%; preced. 3,3%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 229K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rosso su timori banche e BCE. Bene Ferrari

    (Teleborsa) – Seduta no per la Borsa di Milano, che fa molto peggio degli altri mercati europei, in una giornata caratterizzata da un clima generalmente negativo, sulle continue turbolenze del settore bancario statunitense e dopo che la Fed ha aumentato i tassi di 25 punti base al 5,25%, ha abolito la forward guidance e ha aperto la porta a una pausa prolungata dell’aumento del costo del denaro.L’attenzione degli investitori è però ora rivolta al prossimo anello debole del settore finanziario, dopo il salvataggio di First Bank da parte di JPMorgan; PacWest Bancorp, un’altra istituzione regionale, ha infatti annunciato di stare valutando varie opzioni strategiche, tra cui anche quella della cessione. La sessione odierna dei listini europei è comunque incentrata sulle scelte della BCE e sulle parole della presidente Christine Lagarde, oltre che sul prosieguo delle trimestrali societarie.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,107. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.042,8 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 68,41 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +188 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,15%.Nello scenario borsistico europeo si concentrano le vendite su Francoforte, che soffre un calo dello 0,83%, vendite su Londra, che registra un ribasso dello 0,82%, e seduta negativa per Parigi, che mostra una perdita dell’1,04%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,07%) e si attesta su 26.549 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde l’1,04%, continuando la seduta a 28.683 punti. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,92%); sulla stessa linea, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-1,17%).Best performer tra i titoli italiani più capitalizzati, Ferrari avanza del 2,92%, dopo aver confermato la guidance e registrato un primo trimestre in netta crescita.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Leonardo, che prosegue le contrattazioni a -3,84%. Sotto pressione Banca MPS, che accusa un calo del 3,23%. Pesante STMicroelectronics, che segna una discesa di ben -2,81 punti percentuali. Giornata fiacca per Banco BPM, che segna un calo del 2,45%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Cembre (+2,22%), Ariston Holding (+1,47%), Alerion Clean Power (+1,45%) e Antares Vision (+1,23%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Maire Tecnimont, che prosegue le contrattazioni a -7,77%. Scivola GVS, con un netto svantaggio del 3,88%. Composta Credem, che cresce di un modesto -2,97%. In rosso IREN, che evidenzia un deciso ribasso del 2,59%. LEGGI TUTTO

  • in

    Asia mista con Tokyo chiusa. Bene la Cina al ritorno dopo le festività

    (Teleborsa) – I mercati asiatici si muovono in maniera contrastata, con gli investitori che valutano l’apertura della Fed a una pausa prolungata degli aumenti dei tassi di interesse, senza tuttavia mostrarsi aperti a discutere un taglio del costo del denaro. Inoltre, si valutano i forti dati sulla spesa per le festività dalla Cina dei giorni scorsi. A Tokyo le contrattazioni sono chiuse in occasione della Giornata di Midori No Hi.In decelerazione l’attività manifatturiera in Cina ad aprile, che risulta sotto le attese degli analisti, secondo il sondaggio mensile di Caixin/Markit.In aumento Shenzhen, che mostra un +0,69%, e Shanghai, con un +0,66%, che sono tornati agli scambi dopo le festività. In rialzo Hong Kong (+1,05%); sulla parità Seul (-0,06%). Leggermente positivo Mumbai (+0,32%); pressoché invariato Sydney (-0,03%).Appiattita la performance dell’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un modesto +0,06%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,02%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato +0,22%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,42%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,77%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Giovedì 04/05/202302:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 50,3 punti; preced. 50 punti)Venerdì 05/05/202302:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 57,8 punti)Mercoledì 10/05/202301:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (preced. -2,4%)Giovedì 11/05/202301:50 Giappone: Partite correnti (atteso 2.947,3 Mld ¥; preced. 2.197 Mld ¥)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (preced. 0,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. A Piazza Affari spicca Unicredit

    (Teleborsa) – Chiudono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. Nel frattempo resta senza direzione negli USA l’S&P-500, nel giorno della Fed americana da cui gli operatori si aspettano un incremento di ulteriori 25 punti base del costo del denaro, ma l’attenzione andrà sulle indicazioni sui prossimi mesi.A Piazza Affari, tra le banche, spicca il rally di UniCredit che ha migliorato la guidance 2023 dopo un primo trimestre record, con l’AD Andrea Orcel che ha rilanciato l’impegno ai buyback, ritenuti più efficaci dell’M&A in questo momento.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,47%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,31%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 5,10%, scendendo fino a 68,01 dollari per barile.Lo Spread migliora, toccando i +186 punti base, con un calo di 4 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,11%.Tra i listini europei piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,56%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto; giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,28%. Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 26.828 punti; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 28.986 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Amplifon, che registra un progresso del 7,16%.Exploit di Mediobanca, che mostra un rialzo del 3,83%.Sostenuta Unicredit, con un discreto guadagno del 3,76%.Buoni spunti su Fineco, che mostra un ampio vantaggio del 3,01%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Telecom Italia, che ottiene -4,43%.Preda dei venditori Saipem, con un decremento del 2,65%.Si concentrano le vendite su Stellantis, che soffre un calo dell’1,87%.Vendite su Prysmian, che registra un ribasso dell’1,82%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Credem (+4,28%), Brunello Cucinelli (+2,91%), MFE B (+2,59%) e GVS (+2,33%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Antares Vision, che ottiene -3,98%.Lettera su Ariston Holding, che registra un importante calo del 3,96%.Scende Intercos, con un ribasso del 3,89%.Seduta negativa per Seco, che mostra una perdita del 3,71%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Mercoledì 03/05/202310:00 Italia: Tasso disoccupazione (atteso 8%; preced. 7,9%)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 6,6%; preced. 6,6%)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 148K unità; preced. 142K unità)15:45 USA: PMI composito (atteso 53,5 punti; preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 53,7 punti; preced. 52,6 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta nel giorno della Fed

    (Teleborsa) – Partenza in cauto rialzo per la borsa di Wall Street con il mercato che si aspetta un aumento dei tassi di 25 punti base da parte della Federal Reserve, nel meeting di due giorni che terminerà stasera. A tal proposito gli addetti ai lavori attendono soprattutto le indicazioni per i prossimi mesi, alla luce dei dati odierni sul lavoro americano che hanno confermato un mercato resistente, nonostante i licenziamenti delle ultime settimane. Sullo sfondo resta anche il dibattito sull’aumento del tetto del debito in atto al Congresso, mentre il presidente americano Biden ha annunciato che non intende negoziare sui tagli alla spesa pubblica, chiesti come contropartita dalla Camera repubblicana per evitare il default.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 33.652 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.124 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,2%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,16%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto beni industriali. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -1,23%.Al top tra i giganti di Wall Street, Merck (+1,33%) e Johnson & Johnson (+0,87%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Chevron, che continua la seduta con -4,31%.Incolore American Express, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Calo deciso per Walgreens Boots Alliance, che segna un -3,21%.Senza slancio 3M, che negozia con un -2,71%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Marriott International (+4,98%), NXP Semiconductors (+3,31%), Amazon (+1,55%) e Monster Beverage (+1,23%).I più forti ribassi, invece, si verificano su PDD Holdings, che continua la seduta con -6,41%.Vendite a piene mani su Baker Hughes Company, che soffre un decremento del 5,30%.Pessima performance per Diamondback Energy, che registra un ribasso del 4,85%.Sessione nera per Enphase Energy, che lascia sul tappeto una perdita del 4,80%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 03/05/202314:15 USA: Occupati ADP (atteso 148K unità; preced. 142K unità)15:45 USA: PMI composito (atteso 53,5 punti; preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 53,7 punti; preced. 52,6 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 51,8 punti; preced. 51,2 punti)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,1 Mln barili; preced. -5,05 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari sale con rally UniCredit e Mediobanca. Male Lottomatica

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, tra cui spicca il rialzo di Piazza Affari trainato dalle banche. Si registra infatti il rally di UniCredit, che ha migliorato la guidance 2023 dopo un primo trimestre record, con l’AD Andrea Orcel che ha rilanciato l’impegno ai buyback, ritenuti più efficaci dell’M&A in questo momento. In netto rialzo anche Mediobanca, dopo che è emerso che Francesco Gaetano Caltagirone ha aumentato la sua partecipazione al 9,9%; “non è chiaro quale sia l’obiettivo di Caltagirone, ma potrebbe essere un posizionamento in vista dell’assemblea di ottobre”, commenta Equita. Soffre invece Stellantis, nonostante abbia registrato un aumento del 14% dei ricavi netti nel primo trimestre grazie soprattutto alle maggiori consegne.Debutto negativo per Lottomatica, che rappresenta la terza ammissione del 2023 su Euronext Milan e porta a 221 il numero delle società quotate sul listino principale di Piazza Affari. L’AD Guglielmo Angelozzi ha comunque parlato di un’operazione di “grandissimo successo”, delineando i piano di crescita organica e tramite M&A.Allargando lo sguardo all’Europa, BNP Paribas ha più che raddoppiato l’utile nel primo trimestre 2023 con la vendita di Bank of the West, mentre Lloyds ha registrato un utile sopra le attese nello stesso periodo.Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha comunicato che a marzo 2023, rispetto al mese precedente, si è registrato un aumento degli occupati, associato alla diminuzione dei disoccupati e alla sostanziale stabilità degli inattivi. Eurostat ha reso noto che il tasso di disoccupazione dell’Eurozona è sceso al 6,5% a marzo,Gli investitori sono comunque in attesa dell’esito della riunione della Fed, che dovrebbe concludersi con un altro rialzo di 25 punti base e tassi dei fed funds a 5,25%, mentre domani toccherà alla BCE.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,104. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.015,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 2,82%, scendendo fino a 69,64 dollari per barile.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +187 punti base, mostrando un piccolo calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,11%.Tra gli indici di Eurolandia performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,65%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,19%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,53%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dell’1,05%; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 29.065 punti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,42%); sulla stessa linea, in denaro il FTSE Italia Star (+0,7%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Unicredit (+5,15%), Amplifon (+4,29%), Mediobanca (+3,98%) e Moncler (+2,56%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Telecom Italia, che continua la seduta con -2,70%. Sotto pressione Saipem, che accusa un calo del 2,14%. Scivola Stellantis, con un netto svantaggio dell’1,60%. Piccola perdita per Prysmian, che scambia con un -1,28%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Credem (+3,83%), Ferragamo (+2,26%), Brunello Cucinelli (+2,20%) e Anima Holding (+1,91%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Seco, che ottiene -3,58%. In rosso Saras, che evidenzia un deciso ribasso del 3,53%. Spicca la prestazione negativa di Intercos, che scende del 2,63%. Juventus scende del 2,40%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici depressi con scambi ridotti, chiuse Shanghai e Tokyo

    (Teleborsa) – Mercati asiatici in ribasso, dopo la performance negativa di Wall Street sulla scia delle turbolenze del mondo bancario, e in attesa della conclusione della riunione della Federal Reserve. I volumi degli scambi sono stati comunque modesti a causa delle festività in Cina e Giappone, con conseguente chiusura dei listini.Sul fronte della politica monetaria, il governatore della Bank of Korea ha detto che è troppo presto per iniziare a parlare di tagli dei tassi. La banca centrale sudcoreana è stata una delle prime a mettere in pausa il suo ciclo di inasprimento, stimolando la speculazione del mercato su potenziali tagli al costo del denaro. Il governatore ha detto a CNBC che queste aspettative sono “premature”.Depresso Hong Kong (-1,73%); sulla stessa linea, variazioni negative per Seul (-0,95%). In lieve ribasso Mumbai (-0,36%); con analoga direzione, negativo Sydney (-1,13%).Andamento annoiato per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia in ribasso dello 0,23%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,08%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato +0,13%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,42%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,79%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Giovedì 04/05/202302:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 50,3 punti; preced. 50 punti)Venerdì 05/05/202302:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 57,8 punti)Mercoledì 10/05/202301:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (preced. -2,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di vendite a Wall Street in attesa della Fed

    (Teleborsa) – Wall Street è in netto ribasso, con l’attenzione degli investitori incentrata sulla riunione della Fed di questa settimana e sulle trimestrali delle multinazionali a stelle e strisce. Continua intanto la pressione sul settore bancario, nonostante il salvataggio di First Republic Bank da parte di JPMorgan e con Morgan Stanley che si sta preparando a un nuovo round di tagli di posti di lavoro, poiché i timori di recessione ritardano un rimbalzo nei deal.La riunione del FOMC dovrebbe concludersi con un altro rialzo dei tassi di 25 punti base e l’apertura di una possibile fase di pausa prolungata. Ieri, il segretario del Tesoro Yellen ha detto che il Tesoro potrebbe terminare le misure straordinarie per la gestione del debito a partire dal 1° giugno in assenza di un accordo sul limite del debito.Sul fronte macroeconomico, sono aumentate meno delle attese gli ordini all’industria statunitensi, mentre il numero di offerte di lavoro è diminuito oltre le previsioni.Tra le trimestrali di maggior rilievo ci sono quelle di Uber (conti oltre le attese e redditività in miglioramento), Marriott (guidance migliorata dopo primo trimestre oltre le attese), Pfizer (primo trimestre oltre le attese nonostante calo contributo COVID-19), Chegg (ChatGPT impatta sulla crescita degli utenti).Scambi in ribasso per la Borsa di New York, che accusa una flessione dell’1,47% sul Dow Jones; sulla stessa linea, profondo rosso per l’S&P-500, che retrocede a 4.105 punti, in netto calo dell’1,51%. In discesa il Nasdaq 100 (-1,06%); sulla stessa tendenza, negativo l’S&P 100 (-1,34%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-4,91%), finanziario (-2,85%) e materiali (-1,79%).Unica tra le Blue Chip del Dow Jones a riportare un sensibile aumento è Johnson & Johnson (+0,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Chevron, che prosegue le contrattazioni a -4,93%. Pessima performance per American Express, che registra un ribasso del 4,24%. Sessione nera per Walgreens Boots Alliance, che lascia sul tappeto una perdita del 4,22%. In rosso Caterpillar, che evidenzia un deciso ribasso del 2,46%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Marriott International (+3,53%), NXP Semiconductors (+3,06%), Amazon (+0,94%) e Vertex Pharmaceuticals (+0,78%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su PDD Holdings, che prosegue le contrattazioni a -6,50%. In perdita Diamondback Energy, che scende del 6,02%. Pesante Baker Hughes Company, che segna una discesa di ben -5,78 punti percentuali. Seduta negativa per IDEXX Laboratories, che scende del 5,52%. LEGGI TUTTO