More stories

  • in

    Milano schiva le vendite, soffrono TIM e Saipem

    (Teleborsa) – Si muove all’insegna della debolezza la seduta finanziaria delle borse europee, mentre Piazza Affari resiste al vento delle vendite, con gli investitori che attendono maggiori indicazioni sulle scelte delle banche centrali. Sul fronte della politica monetaria, Philip Lane (BCE) ha detto che – portando i tassi d’interesse a un livello sufficientemente restrittivo e favorendo un periodo di crescita inferiore al trend attraverso lo smorzamento della domanda – si potrà essere sicuri che “la fase prolungata di inflazione al di sopra del target non si consolidi”.Per quanto riguarda i dati macro, preoccupa l’inflazione in Regno Unito, dopo che a marzo è scesa meno del previsto al 10,1% (rispetto al 10,4% di febbraio). Confermata, invece, un’inflazione in aumento del 6,9% su base tendenziale nell’Eurozona a marzo 2023.A Piazza Affari spicca la performance negativa di TIM, con il mercato che è rimasto deluso dei ritocchi minimi per la Rete da parte di CDP-Macquarie e da KKR.Spunti su Banco BPM, che ieri sera ha comunicato di considerare un progetto di valorizzazione del business della monetica, finalizzato alla definizione di una potenziale partnership con un primario operatore di mercato. Inoltre, Fabrizio Palenzona – nuovo presidente della Fondazione CRT – ha detto che la fusione della banca con Unicredit ha ancora una valenza strategica.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,38%. Giornata da dimenticare per l’oro, che scambia a 1.970,7 dollari l’oncia, ritracciando dell’1,73%. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 79,15 dollari per barile, in netto calo del 2,11%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +179 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,26%.Tra gli indici di Eurolandia contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,21%, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,21%, e senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 27.904 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 30.097 punti. Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,26%); sulla stessa linea, sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,54%.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+2,51%), Hera (+1,59%), A2A (+1,34%) e Banco BPM (+1,32%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Telecom Italia, che prosegue le contrattazioni a -7,02%. Soffre Saipem, che evidenzia una perdita del 3,05% (nonostante Eni abbia rinnovato il contratto da 280 di milioni per la nave da perforazione Santorini e nel giorno in cui il CdA approva i risultati trimestrali). Preda dei venditori STMicroelectronics, con un decremento dell’1,63%. Si concentrano le vendite su ENI, che soffre un calo dell’1,54%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Intercos (+6,68%), Salcef Group (+1,95%), ENAV (+1,71%) e Sanlorenzo (+1,20%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Brunello Cucinelli, che continua la seduta con -2,45% (nonostante il balzo dei ricavi del 34,7% nel primo trimestre). Vendite su Cembre, che registra un ribasso del 2,30%. Seduta negativa per Tinexta, che mostra una perdita del 2,16%. Sotto pressione GVS, che accusa un calo dell’1,90%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici deboli tra dubbi su Fed e dati macro

    (Teleborsa) – Sessione in ribasso per la maggior parte dei mercati asiatici, con gli investitori che valutano le prossime mosse della Fed e i dati macroeconomici dei due principali paesi della regione. Sul primo fronte, persiste incertezza sul percorso della politica monetaria statunitense, con il presidente della Federal Reserve di Atlanta, Raphael Bostic, che ha dichiarato di vedere un altro aumento dei tassi di 25 punti base, prima di fermarsi a vedere il suo impatto sull’economia.Sul fronte macro, è stata rivista leggermente al rialzo la produzione delle fabbriche giapponesi di febbraio 2023. Continuano però a tenere banco i dati diffusi ieri dalla Cina: sebbene indichino che una ripresa economica è sulla buona strada, i segnali di persistente debolezza nel settore manifatturiero suggeriscono che il rimbalzo è disomogeneo. “Avvertiamo che alcuni punti di forza, come la domanda repressa e la produzione di recupero post “ondata di uscita” da COVID, potrebbero svanire in sequenza nei prossimi mesi”, ha affermato Goldman Sachs in una nota.Sosta intorno alla parità la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che scambia con un -0,24%, mentre, al contrario, si posiziona sotto la parità Shenzhen (-0,54%). Negativa anche Shanghai (-0,67%).Variazioni negative per Hong Kong (-0,78%); guadagni frazionali per Seul (+0,21%).Sui livelli della vigilia Mumbai (-0,19%); con analoga direzione, consolida i livelli della vigilia Sydney (-0,01%).Piccolo passo in avanti per l’Euro contro la valuta nipponica, che sta portando a casa un misero +0,27%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto +0,04%. Sostanziale invarianza per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,12%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,48%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,83%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Mercoledì 19/04/202306:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 4,5%; preced. -5,3%)Giovedì 20/04/202301:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -1.294,8 Mld ¥; preced. -897,7 Mld ¥)05:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,9%)Venerdì 21/04/202301:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3,3%)01:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 49,9 punti; preced. 49,2 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Cauta la Borsa americana. Focus sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Sostanzialmente stabile Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il focus degli investitori resta concentrato sempre sulle banche centrali e sull’inflazione. Il Dow Jones che si ferma a 33.979 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.152 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,01%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,04%).Nel frattempo prosegue la stagione delle trimestrali che vede protagonisti oggi i conti di Goldman Sachs con un calo degli utili del 18% nel primo trimestre, comunque superiori alle attese degli analisti, ma a deludere sono stati i ricavi. Risultati positivi, invece, per Bank of America ha superato le stime di consensus.In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto energia. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori telecomunicazioni (-0,64%), sanitario (-0,62%) e utilities (-0,61%).Al top tra i giganti di Wall Street, JP Morgan (+1,09%), Boeing (+0,91%), Home Depot (+0,87%) e American Express (+0,65%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Johnson & Johnson, che ottiene -2,70%.Sostanzialmente debole Verizon Communication, che registra una flessione dell’1,10%.Si muove sotto la parità Goldman Sachs, evidenziando un decremento dell’1,07%.Contrazione moderata per Walgreens Boots Alliance, che soffre un calo dell’1,03%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Nvidia (+2,89%), Marvell Technology (+2,82%), AirBnb (+2,35%) e PDD Holdings (+2,09%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Sirius XM Radio, che continua la seduta con -3,76%.Vendite su Atlassian, che registra un ribasso del 2,78%.Seduta negativa per Warner Bros Discovery, che mostra una perdita del 2,13%.Sotto pressione Rivian Automotive, che accusa un calo del 2,06%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 18/04/202314:30 USA: Permessi edilizi (atteso 1,45 Mln unità; preced. 1,55 Mln unità)14:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,4 Mln unità; preced. 1,43 Mln unità)Mercoledì 19/04/202316:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -583K barili; preced. 597K barili)Giovedì 20/04/202314:30 USA: PhillyFed (atteso -20 punti; preced. -23,2 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 239K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva la Borsa di Milano con le banche

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB, con l’attenzione degli investitori rivolta ai conti trimestrali di alcuni colossi statunitensi. In particolare, Goldman Sachs ha registrato un utile in calo nel primo trimestre 2023 a causa delle continue difficoltà dell’investment banking (meno M&A e Debt underwriting), mentre Bank of America ha visto il suo utile crescere del 15% grazie all’aumento dei tassi.Sul mercato valutario, lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,30%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.009,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,81%.Lieve calo dello spread, che scende a +178 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,21%.Tra i listini europei sostanzialmente tonico Francoforte, che registra una plusvalenza dello 0,59%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,38%; piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,47%. Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,69%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 30.092 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza Banca MPS, che mostra un forte incremento del 5,63%.Svetta BPER che segna un importante progresso del 4,08%.Andamento positivo per Banca Generali, che avanza di un discreto +2,27%.Ben comprata Unicredit, che segna un forte rialzo del 2,22%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Leonardo, che prosegue le contrattazioni a -1,83%.Preda dei venditori ERG, con un decremento dell’1,64%.Sottotono Saipem che mostra una limatura dell’1,33%.Deludente Italgas, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, OVS (+4,30%), Juventus (+3,95%), Banca Ifis (+2,19%) e Banca Popolare di Sondrio (+2,09%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Seco, che continua la seduta con -3,89%.Si concentrano le vendite su Carel Industries, che soffre un calo del 2,65%.Vendite su De’ Longhi, che registra un ribasso dell’1,83%.Seduta negativa per Luve, che mostra una perdita dell’1,61%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Martedì 18/04/202304:00 Cina: Tasso disoccupazione (atteso 5,5%; preced. 5,6%)04:00 Cina: PIL, trimestrale (atteso 2,2%; preced. 0,6%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 4%; preced. 2,4%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso 7,4%; preced. 3,5%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 10,2K unità; preced. -18,8K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Milano in rialzo grazie alle banche. Focus su risultati colossi USA

    (Teleborsa) – Seduta positiva per i mercati europei, con Piazza Affari che mostra il maggior rialzo per il peso delle banche nei suoi indici, con l’attenzione degli investitori rivolta ai conti trimestrali di alcuni colossi statunitensi. In particolare, Goldman Sachs ha registrato un utile in calo nel primo trimestre 2023 a causa delle continue difficoltà dell’investment banking (meno M&A e Debt underwriting), mentre Bank of America ha visto il suo utile crescere del 15% grazie all’aumento dei tassi.Spicca il rialzo di MPS, che – vista la migliore patrimonializzazione – nelle risposte alle domande degli azionisti ha affermato che potrà “guardare a tutte le opportunità che si dovessero presentare in chiave di consolidamento del settore bancario italiano”.Dopo che ieri ha rivisto leggermente al ribasso i prezzi al consumo di marzo (+7,6% a/a), oggi l’Istat ha comunicato che l’Italia ha registrato un surplus commerciale di 2,108 miliardi di euro a febbraio, rispetto a un deficit di 1,475 miliardi nello stesso mese del 2022, grazie a esportazioni in crescita del 10,8% su base annua. L’istituto di ricerca Zew ha invece reso noto che il morale degli investitori tedeschi è sceso inaspettatamente ad aprile.Tra gli annunci societari di colossi europei, GSK ha comunicato l’acquisizione della canadese Bellus Health per 2 miliardi di dollari, easyJet ha detto di prevedere di superare le aspettative del mercato per l’esercizio 2023 ed Ericsson ha registrato un primo trimestre sopra le attese e sottolineato la visibilità è scarsa.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,43%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,44%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,7%) si attesta su 80,26 dollari per barile.Lieve calo dello spread, che scende a +178 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,18%.Tra gli indici di Eurolandia giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,62%, piatta Londra, che tiene la parità, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,60%.A Piazza Affari, il FTSE MIB continua la giornata con un aumento dello 0,82%, a 27.927 punti; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dello 0,78% rispetto alla chiusura precedente. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,45%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,66%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, decolla Banca MPS, con un importante progresso del 4,16%. Buoni spunti su Pirelli, che mostra un ampio vantaggio del 2,94%. Ben impostata Iveco, che mostra un incremento del 2,84%. Tonica BPER che evidenzia un bel vantaggio del 2,82%. I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -2,56%. Seduta negativa per Leonardo, che mostra una perdita dell’1,70%. Sostanzialmente debole ERG, che registra una flessione dell’1,14%. Si muove sotto la parità Tenaris, evidenziando un decremento dello 0,97%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Maire Tecnimont (+2,82%), OVS (+2,55%), Juventus (+2,48%) e Pharmanutra (+2,26%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Seco, che prosegue le contrattazioni a -2,95%. Sotto pressione Mutuionline, che accusa un calo del 2,86%. Scivola Saras, con un netto svantaggio dell’1,88%. Contrazione moderata per Italmobiliare, che soffre un calo dell’1,33%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici misti. Dati macro indicano ripresa cinese irregolare

    (Teleborsa) – I mercati asiatici sono misti, con performance leggermente positive sui listini cinesi dopo la pubblicazione di diversi dati macroeconomici significativi. Il PIL della Cina ha registrato una crescita superiore alle attese nel primo trimestre del 2023, grazie alla spinta dei consumi. Tuttavia, lo slancio è stato controbilanciato da alcuni dati deludenti, inclusi gli investimenti immobiliari e la produzione industriale. Lo stesso Bureau of Statistics ha affermato che “le basi per la ripresa economica non sono ancora solide”.Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul principale indice azionario giapponese un rialzo dello 0,49%, consolidando la serie di otto rialzi consecutivi, avviata il 7 di questo mese, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza Shenzhen (+0,15%), che si posiziona in prossimità dei livelli precedenti. Leggermente positiva anche Shanghai, che segna un +0,23%.In rosso Hong Kong (-0,73%); con analoga direzione, poco sotto la parità Seul (-0,37%).Consolida i livelli della vigilia Mumbai (-0,16%); sotto la parità Sydney, che mostra un calo dello 0,40%, dopo che i verbali della riunione di aprile della Reserve Bank of Australia hanno mostrato che la banca potrebbe ancora aumentare ulteriormente i tassi, nonostante l’annuncio di una pausa all’inizio di questo mese.Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile +0,05%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato +0,02%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido +0,14%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,48%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,84%. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole la Borsa di New York, attesa per trimestrali banche e commenti Fed

    (Teleborsa) – Wall Street è debole, mentre gli investitori attendono le trimestrali dei colossi bancari, dopo che venerdì Citi, JPMorgan e Wells Fargo hanno avviato la stagione delle trimestrali. Nei prossimi giorni sono attesi i risultati di Goldman Sachs, Bank of America e Morgan Stanley. Nel frattempo, sono arrivati i risultati di alcune banche di media dimensione, quelle su cui si temeva un impatto maggiore dallo stress bancario di marzo. Charles Schwab ha registrato una trimestrale migliore delle attese, M&T Bank ha battuto marginalmente le previsioni, mentre State Street ha deluso gli analisti.Tra gli altri annunci societari, Merck & Co. ha stipulato un accordo per acquisire Prometheus Biosciences per circa 10,8 miliardi di dollari, mentre Moderna ha comunicato che il vaccino sperimentale contro il cancro a mRNA dell’azienda ha ridotto significativamente il rischio di morte o recidiva del cancro della pelle più mortale.Sul fronte macroeconomico, l’indice manifatturiero Empire State di New York è passato in positivo, salendo più delle attese, ed è migliorata marginalmente la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. Per quanto riguarda la politica monetaria, diversi funzionari – tra cui il presidente della Fed di New York John Williams e la presidente della Fed di Cleveland Loretta Mester – dovrebbero parlare più avanti nella settimana. Inoltre, mercoledì la Fed pubblica il Beige Book.Wall Street riporta una variazione pari a -0,1% sul Dow Jones, mentre, al contrario, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,23%, scambiando a 4.128 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,56%); sulla stessa tendenza, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,31%.Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti telecomunicazioni (-1,76%), energia (-1,18%) e sanitario (-0,47%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+1,66%), Salesforce, (+0,99%), Walgreens Boots Alliance (+0,98%) e Travelers Company (+0,93%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su United Health, che prosegue le contrattazioni a -1,63%. Sottotono Visa che mostra una limatura dell’1,18%. Deludente Chevron, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca IBM, che mostra un piccolo decremento dello 0,69%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Enphase Energy (+7,75%), Warner Bros Discovery (+3,41%), Rivian Automotive (+3,40%) e Datadog (+3,12%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -8,50%. In perdita ASML Holding, che scende del 4,78%. Sotto pressione Advanced Micro Devices, che accusa un calo del 3,48%. Scivola Alphabet, con un netto svantaggio del 3,29%. LEGGI TUTTO

  • in

    Male Piazza Affari in una giornata debole per l’Europa

    (Teleborsa) – I mercati azionari europei iniziano la settimana con una certa debolezza, in una seduta priva di grandi spunti, dopo un forte avvio di contrattazioni che aveva portato gli indici ai massimi da gennaio 2022. L’attenzione degli investitori si concentra maggiormente sulla stagione di risultati societari dei gruppi finanziari statunitensi, iniziata venerdì scorsa e continuata nella giornata odierna. Inoltre, si attendono nuove indicazioni da parte delle banche centrali: mercoledì la Federal Reserve pubblica il Beige Book, mentre giovedì la Banca centrale europea rilascia i verbali della riunione di marzo.Pioggia di vendite sull’Euro / Dollaro USA, che scambia con una pesante flessione dell’1,60%. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 1.990 dollari l’oncia, in calo dello 0,72%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 80,78 dollari per barile, in forte calo del 2,11%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +180 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,24%.Tra le principali Borse europee poco mosso Francoforte, che mostra un -0,11%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,1%, e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,28%.A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 27.701 punti, con uno scarto percentuale dello 0,61%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 29.893 punti.Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,63%); con analoga direzione, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,5%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, tonica Banco BPM che evidenzia un bel vantaggio del 3,01% (su nuove indiscrezioni sul consolidamento nel settore bancario italiano).In luce Iveco, con un ampio progresso dell’1,70% (ordini per 1.000 nuovi autobus attraverso Consip).Giornata moderatamente positiva per Nexi, che sale di un frazionale +1,44% (beneficia dall’annuncio di un’offerta per Network International).Seduta senza slancio per Interpump, che riflette un moderato aumento dell’1,29%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Fineco, che prosegue le contrattazioni a -4,26%.In apnea Saipem, che arretra del 4,00%.Moncler scende dell’1,97%.Calo deciso per Unicredit, che segna un -1,77%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Italmobiliare (+2,54%), CIR (+2,07%), Acea (+1,52%) e MFE B (+1,06%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salcef Group, che prosegue le contrattazioni a -2,82%.Sotto pressione Brunello Cucinelli, con un forte ribasso del 2,70%.Soffre Technogym, che evidenzia una perdita del 2,53%.Preda dei venditori Tod’s, con un decremento del 2,50%. LEGGI TUTTO