More stories

  • in

    Moderati guadagni a Wall Street, focus su inflazione e Fed

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in positivo dopo che una misura chiave dell’inflazione statunitense è scesa leggermente più delle attese il mese scorso, suggerendo che la Federal Reserve potrebbe essere vicina alla fine del suo intenso percorso di rialzo dei tassi di interesse. All’interno della comunicazione sui redditi e consumi statunitense del mese di febbraio, è infatti emerso che il PCE price index core è salito dello 0,3% nel secondo mese dell’anno, appena al di sotto delle attese degli analisti per un +0,4%.La misura era molto attesa anche perchè in Eurozona l’inflazione sembra diventare più vischiosa del previsto: i prezzi al consumo core sono aumentati dell’1,2% il mese scorso, compensando l’inversione del picco dei prezzi dell’energia. Tuttavia, l’inflazione complessiva è scesa al 6,9% dall’8,5%.Sul fronte politico, Donald Trump sta per diventare il primo ex presidente degli Stati Uniti ad affrontare accuse penali, dopo che un Grand Jury ha votato per incriminarlo per i pagamenti fatti a una ex porno star durante la campagna elettorale del 2016. Non è ancora chiaro quali accuse dovrà affrontare Trump quando verrà chiamato in giudizio (cosa prevista per martedì).Tra i dati più osservati nelle ultime settimane ci sono quelli riguardanti la liquidità richiesta dagli istituti di credito statunitensi alla banca centrale. Ieri, i dati settimanali del bilancio della Fed hanno mostrato una stabilizzazione delle pressioni associate alla turbolenza del sistema bancario, con un marginale calo dei prestiti diemergenza. L’utilizzo della finestra di sconto è sceso a 88 miliardi da 110 miliardi della settimana precedente, mentre i prestiti originati con il Bank Term Funding Program istituito a metà marzo sono aumentati a 64 miliardi da 54 miliardi e i prestiti erogati attraverso le “altre estensioni di credito” sono pressoché stabili a 180 miliardi.Il segretario del Tesoro Janet Yellen ieri ha affermato che c’è ancora lavoro da fare per completare le riforme iniziate dopo il 2008 per proteggere la stabilità finanziaria e ha indicato che la deregolamentazione degli ultimi anni va rivalutata alla luce degli eventi recenti. Dalla Fed, Susan Collins (Boston Fed) ha detto che prevede “ancora un po’ di restrizione”.Tra gli annunci societari più significativi, Virgin Orbit ha comunicatouna riduzione della forza lavoro di circa 675 dipendenti, che costituiscono circa l’85% del totale della forza lavoro, al fine di ridurre le spese alla luce “dell’incapacità della società di ottenere finanziamenti significativi”. BlackBerry ha registrato una perdita trimestrale di 495 milioni di dollari, mentre Kraft Heinz venderà le attività di alimenti per l’infanzia in Russia a un produttore locale.Lieve aumento per la Borsa di Wall Street, con il Dow Jones che sale dello 0,53% a 33.032 punti, consolidando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata mercoledì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.070 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,41%); con analoga direzione, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,41%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari brilla insieme al Vecchio Continente, indicazioni da inflazione

    (Teleborsa) – Seduta in netto rialzo a Piazza Affari, che si allinea alla giornata positiva delle borse europee, con le turbolenze del settore bancario che sembrano alle spalle. Dati misti sono arrivati sul fronte macroeconomico, con il rallentamento dell’inflazione in Spagna, la moderazione dei prezzi al consumo in Germania (anche se sono risultati sopra le attese), in attesa di quelli della zona euro domani.Intanto, la Banca centrale europea (BCE), nel suo Bollettino economico, ha affermato che i rischi per le prospettive di crescita economica dell’Eurozona “sono orientati al ribasso”.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,089. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.969,1 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,05%.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +181 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,08%.Tra i listini europei Francoforte avanza dell’1,13%, si muove in territorio positivo Londra, mostrando un incremento dello 0,90%, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dell’1,26%.Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 27.043 punti, proseguendo la serie di quattro rialzi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna l’1,15% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 29.235 punti.Sale il FTSE Italia Mid Cap (+1,32%); sulla stessa tendenza, positivo il FTSE Italia Star (+1,2%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, bilancio decisamente positivo per Banca MPS, che vanta un progresso del 2,95%.Buona performance per Saipem, che cresce del 2,56%.Sostenuta A2A, con un discreto guadagno del 2,18%.Buoni spunti su Hera, che mostra un ampio vantaggio del 2,05%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Poste Italiane, che prosegue le contrattazioni a -0,82%.Fiacca Leonardo, che mostra un piccolo decremento dello 0,78%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Technogym (+3,82%), Tod’s (+3,66%), Illimity Bank (+3,17%) e Saras (+3,11%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Luve, che prosegue le contrattazioni a -0,95%.Discesa modesta per Cementir, che cede un piccolo -0,88%.Pensosa CIR, con un calo frazionale dello 0,77%.Tentenna Sanlorenzo, con un modesto ribasso dello 0,75%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici misti, limita le perdite Tokyo

    (Teleborsa) – A Tokyo, si muove sotto la parità il Nikkei 225, che chiude la seduta con uno scarto percentuale dello 0,56%, troncando così la scia rialzista sostenuta da tre guadagni consecutivi, iniziata lunedì scorso, mentre, al contrario, lieve aumento per Shenzhen, che scambia con lo 0,49%, e per Shanghai, che segna un +0,55%.I listini cinesi non sono quindi impattati dalle tensioni geopolitiche, con la Cina che ha minacciato ritorsioni se il presidente di Taiwan Tsai Ing-wen incontrasse il presidente della Camera degli Stati Uniti Kevin McCarthy come parte di una visita in America questa settimana.Leggermente positivo Hong Kong (+0,25%); sulla stessa linea, in frazionale progresso Seul (+0,58%). Country Garden, il più grande promotore immobiliare cinese, ha riportato la prima perdita per l’intero anno dalla sua quotazione nel 2007 a Hong Kong.Chiusa per festività Mumbai, mentre è in denaro Sydney (+1,06%), sulle crescenti aspettative che la banca centrale sospenderà il suo ciclo di rialzo dei tassi già ad aprile.Contenuto ribasso per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra una flessione dello 0,18%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,16%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato -0,01%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,32%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,85%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Venerdì 31/03/202300:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,4%; preced. 2,4%)00:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 2,7%; preced. -5,3%)00:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 5,8%; preced. 6,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante il listino americano con rassicurazioni su banche e Fed

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo, mentre torna il sereno sui mercati globali dopo le forti vendite delle scorse settimane a causa delle crisi bancarie, e aumentano le speranze che la Federal Reserve possa sospendere i rialzi dei tassi di interesse.Sul fronte macroeconomico, continuano ad aumentare le domande di mutuo negli Stati Uniti, seppur ad un ritmo più contenuto rispetto alla precedente rilevazione, e le compravendite di abitazioni per le quali è stato siglato solo il compromesso. Sono invece diminuite, contro attese per un aumento marginale, le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. Per quanto riguarda le trimestrali, spiccano gli annunci di Micron Technology (multinazionale americana operante nel settore dei semiconduttori), che ha registrato una perdita netta superiore a 2 miliardi nell’ultimo trimestre, e di Lululemon (rivenditore canadese di abbigliamento sportivo e società quotata al Nasdaq), che ha comunicato una guidance sopra le attese.Tra gli altri annunci societari, Macy’s (storica catena della grande distribuzione statunitense) ha detto che il presidente e amministratore delegato Jeff Gennette intende ritirarsi nel febbraio 2024 dopo aver servito l’azienda per 40 anni, mentre Lucid Motors (casa automobilistica americana specializzata in auto elettriche) ha annunciato un piano di ristrutturazione che prevede la riduzione dell’attuale forza lavoro dipendente di circa 1.300 dipendenti, pari a circa il 18% del totale.Segno più per il listino USA, con il Dow Jones in aumento dello 0,81%; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 4.017 punti. Effervescente il Nasdaq 100 (+1,55%); con analoga direzione, sale l’S&P 100 (+1,15%).Informatica (+1,76%), utilities (+1,56%) e beni di consumo secondari (+1,43%) in buona luce sul listino S&P 500.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Intel (+6,01%), American Express (+2,70%), Travelers Company (+1,95%) e Microsoft (+1,48%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su United Health, che prosegue le contrattazioni a -1,21%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Lululemon Athletica (+13,06%), Rivian Automotive (+8,60%), Paychex (+6,35%) e Micron Technology (+6,06%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Lucid Group,, che prosegue le contrattazioni a -2,78%.Sostanzialmente debole Ross Stores, che registra una flessione dell’1,32%.Si muove sotto la parità Datadog, evidenziando un decremento dello 0,94%.Contrazione moderata per JD.com, che soffre un calo dello 0,66%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari termina in rialzo, corrono STM e MPS

    (Teleborsa) – Giornata positiva per i mercati europei, Piazza Affari compresa, dopo che sono rientrati la maggior parte dei timori per un contagio nel mondo bancario. Le novità non sono però finite, visto che questa mattina UBS ha annunciato a sorpresa di aver richiamato Sergio Ermotti come CEO per gestire l’acquisizione di Credit Suisse.A Piazza Affari spicca il rally di STM, sulla scia della rivale Infineon che ha alzato le stime per il secondo trimestre e l’intero anno nel comparto dei chip grazie alla forza dei settori auto e industriali. Ottima seduta anche per MPS, colpita più delle rivali dalle vendite nelle recenti sedute. Strappo di KME, dopo l’annuncio del miglioramento dell’OPA totalitaria, e ribasso di Intercos, dopo che è stato ceduto il 5,7% del capitale con ABB.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,084. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,37%. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 73,57 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +177 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,04%.Tra i mercati del Vecchio Continente denaro su Francoforte, che registra un rialzo dell’1,23%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dell’1,07%, e buona performance per Parigi, che cresce dell’1,39%.A Milano, scambia in deciso rialzo il FTSE MIB (+1,55%), che raggiunge i 26.739 punti, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che avanza a 28.902 punti. In netto miglioramento il FTSE Italia Mid Cap (+1,67%); come pure, sale il FTSE Italia Star (+1,13%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza STMicroelectronics, che mostra un forte incremento del 6,32%.Svetta Banca MPS che segna un importante progresso del 5,79%.Sostenuta Banco BPM, con un discreto guadagno del 3,72%.Buoni spunti su Moncler, che mostra un ampio vantaggio del 3,10%.I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -1,98%.Pensosa Iveco, con un calo frazionale dell’1,50%.Tentenna Tenaris, con un modesto ribasso dello 0,53%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, GVS (+6,35%), Tod’s (+4,47%), Brunello Cucinelli (+4,29%) e doValue (+3,74%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intercos, che continua la seduta con -5,30%.In rosso Antares Vision, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,56%.Giornata fiacca per Acea, che segna un calo dell’1,41%.Piccola perdita per Seco, che scambia con un -1,27%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street resta al palo, focus su dichiarazioni Fed

    (Teleborsa) – Wall Street è debole, con l’attenzione degli investitori che continua a essere rivolta al settore bancario e alle dichiarazioni dei funzionari della Federal Reserve. La decisione di First Citizens Bank di acquistare asset della fallita Silicon Valley Bank, unita alle notizie secondo cui le autorità di regolamentazione statunitensi si sono impegnate a garantire che i depositi bancari del paese siano al sicuro, hanno allontanato i timori di uno stress sistemico più profondo.Michael Barr, vicepresidente della Fed per la supervisione, ha detto – di fronte alla Commissione Bancaria del Senato – di considerare appropriato che personale esterno conduca valutazioni indipendenti sul controllo della banca centrale USA nei confronti di Silicon Valley Bank,Intanto, il presidente della Fed di St. Louis, James Bullard, ha affermato che “una politica monetaria appropriata può continuare a esercitare pressioni al ribasso sull’inflazione” nonostante le turbolenze.Sosta intorno alla parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 32.412 punti, mentre, al contrario, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 3.965 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-0,88%); con analoga direzione, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,55%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori energia (+1,41%), utilities (+0,76%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,51%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-1,17%), informatica (-1,05%) e beni di consumo secondari (-0,43%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walgreens Boots Alliance, (+3,39%), Boeing (+1,90%), Dow, (+1,62%) e Chevron (+1,42%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su American Express, che prosegue le contrattazioni a -1,73%.Sottotono Apple che mostra una limatura dell’1,12%.Deludente Microsoft, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Merck, che mostra un piccolo decremento dello 0,61%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, JD.com (+4,17%), Walgreens Boots Alliance, (+3,39%), Datadog (+2,67%) e Sirius XM Radio (+2,13%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Lucid Group,, che prosegue le contrattazioni a -5,16%.Seduta negativa per Advanced Micro Devices, che mostra una perdita del 3,33%.Sotto pressione Tesla Motors, che accusa un calo del 3,23%.Scivola Qualcomm, con un netto svantaggio del 2,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva, spicca UniCredit con via libera a buyback

    (Teleborsa) – Seduta senza grandi scossoni per i mercati europei, con il sentiment migliorato rispetto alla settimana scorsa, ma con volumi contenuti che indicano una certa prudenza nel tornare ad acquistare l’azionario. Sul fronte bancario, le autorità francesi hanno perquisito gli uffici di cinque grandi istituti per sospetto riciclaggio di denaro e frode fiscale.A Milano spicca il rialzo di UniCredit, dopo che la BCE ha approvato il programma di riacquisto azioni proprie per il 2022 fino per un importo massimo di 3,34 miliardi di euro. Seduta positiva anche per TIM, dopo le indiscrezioni di Bloomberg sul fatto che CDP sia al lavoro sull’offerta per la rete, per aumentarla di 2 miliardi così da valorizzare l’asset oltre 20 miliardi.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,42%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.967,8 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,86%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +177 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,02%.Tra i listini europei ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e nulla di fatto per Parigi, che passa di mano sulla parità.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,47%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 28.459 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,12%); sulla stessa linea, sulla parità il FTSE Italia Star (+0,05%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Unicredit (+4,38%), Tenaris (+2,97%), Telecom Italia (+2,50%) e DiaSorin (+2,04%).I più forti ribassi, invece, si verificano su STMicroelectronics, che continua la seduta con -2,85%.Recordati scende dell’1,80%.Calo deciso per A2A, che segna un -1,7%.Contrazione moderata per Banca Mediolanum, che soffre un calo dell’1,30%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Carel Industries (+4,20%), MARR (+2,56%), Cembre (+2,32%) e Cementir (+1,93%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Industrie De Nora, che ottiene -4,61%.Sotto pressione Intercos, con un forte ribasso del 2,68%.Soffre Seco, che evidenzia una perdita del 2,56%.Preda dei venditori IREN, con un decremento del 2,02%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole, focus su audizioni crisi bancaria

    (Teleborsa) – Wall Street è debole, dopo la seduta mista di ieri, con l’attenzione degli investitori che continua a essere rivolta al settore bancario. La decisione di First Citizens Bank di acquistare asset della fallita Silicon Valley Bank, unita alle notizie secondo cui le autorità di regolamentazione statunitensi si sono impegnate a garantire che i depositi bancari del paese siano al sicuro, hanno allontanato i timori di uno stress sistemico più profondo.Il focus odierno sarà sull’audizione di Michael Barr, vicepresidente della Fed per la supervisione, di fronte alla Commissione Bancaria del Senato riguardo alla supervisione e regolamentazione di Silicon Valley Bank. La Fed ha aperto una valutazione della supervisione di SVB, guidata da Barr, che sarà pubblicata entro maggio.Riguardo a SVB, Barr ha notato – nel suo testo introduttivo pubblicato ieri sera – che è “un caso da manuale di cattiva gestione”, con la combinazione di due fattori: una gestione inefficace dei rischi di interesse e di liquidità, da un lato, e una corsa “inattesa e devastante” ai depositi non assicurati avvenuta nel giro di 24 ore, dall’altro.L’audizione di oggi vedrà anche la testimonianza del presidente del Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC), Martin Gruenberg. Il suo testo segnala che l’FDIC pubblicherà entro il 1° maggio un rapporto sul fallimento di Signature Bank e un rapporto sul sistema di assicurazione dei depositi.Giungono letture contrastanti della salute del mercato immobiliare statunitense. Secondo l’indice FHFA, elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, crescono i prezzi nel mese di gennaio 2023. Continua invece il trend discendente dei prezzi delle case secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s nell’indice S&P Case-Shiller.Tra le poche trimestrali previste nella giornata odierna, spicca quella di Walgreens Boots Alliance, con l’utile trimestrale che ha superato le aspettative nonostante il minor contributo del Covid.Sul fronte degli annunci societari, Lyft ha annunciato che l’ex dirigente di Amazon David Risher succederà al co-fondatore Logan Green come amministratore delegato, Alibaba prevede di suddividere la propria attività in sei unità principali con ciascuna unità che esplorerà una raccolta fondi indipendente o la quotazione in Borsa, l’investitore attivista Elliott Management ha deciso di non procedere con le nomine di propri rappresentanti nel consiglio di amministrazione di Salesforce.Incerta Wall Street, con il Dow Jones che sale dello 0,21% a 32.500 punti, mentre, al contrario, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 3.974 punti, sui livelli della vigilia. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,64%; come pure, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,3%). LEGGI TUTTO