More stories

  • in

    Borsa di New York cauta in attesa di Fed e trimestrali tech

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in maniera cauta, con gli investitori in attesa delle trimestrali dei colossi tecnologici (Meta Platforms, Microsoft e Alphabet diffondono i dati questa settimana, dopo i risultati deludenti di Netflix e Tesla la scorsa settimana) e della decisione sui tassi da parte della Federal Reserve. La riunione della Fed dovrebbe concludersi con un aumento dei tassi di interesse di 25 punti base al 5,5%, che potrebbe essere l’ultimo rialzo dell’attuale ciclo di inasprimento, dopo che i dati di questo mese hanno mostrato segni di disinflazione.Sul fronte macroeconomico, l’indice FED Chicago sull’attività nazionale (CFNAI) è risultato pari a -0,32 punti a giugno 2023, in diminuzione dal mese precedente. Gli operatori si trovano a valutare anche il PMI manifatturiero flash del mese di luglio.Tra le azioni interessate da notizie, spiccano Mattel (dopo che il film “Barbie” è diventato il film di maggior incasso finora quest’anno negli USA, con l’aspettativa di maggiori vendite dell’iconica bambola da parte del produttore di giocattoli) e AMC Entertainment (dopo che un giudice ha bloccato il piano di conversione azionaria che rischiava di diluire le partecipazioni).Per quanto riguarda gli annunci societari, Spotify ha dichiarato che sta aumentando i prezzi dei suoi piani premium nella maggior parte dei suoi mercati, mentre Domino’s Pizza ha deluso le aspettative per i ricavi del secondo trimestre del 2023.Sul fronte delle raccomandazioni degli analisti, Tesla soffre un downgrade da parte di UBS a “underweight”, mentre American Express accusa una revisione al ribasso del giudizio da parte di Piper Sandler a “underweight”.Guardando ai principali indici, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 35.286 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.552 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,28%); sulla stessa linea, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,36%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva con trimestrali e banche centrali

    (Teleborsa) – Partenza positiva per la borsa di Wall Street, all’indomani di una sessione contrastata. Gli investitori sono concentrati sulle trimestrali americane e sulle riunioni di politica monetaria di Federal Reserve, Banca centrale europea e Banca del Giappone, in calendario per la prossima settimana. Sempre sul fronte della politica monetaria, oggi la Banca centrale russa ha alzato il tasso d’interesse di 100 punti base, portandolo all’8,5% annuo.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 35.213 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.550 punti. Sale il Nasdaq 100 (+0,76%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,42%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori informatica (+0,91%), telecomunicazioni (+0,61%) e beni di consumo secondari (+0,50%). Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti materiali (-0,51%) e finanziario (-0,43%).Al top tra i giganti di Wall Street, Johnson & Johnson (+6,07%), Travelers Company (+1,80%), Intel (+0,90%) e Chevron (+0,86%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Salesforce, che ottiene -2,65%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, ASML Holding (+2,49%), AirBnb (+1,99%), PDD Holdings (+1,95%) e JD.com (+1,91%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Sirius XM Radio, che prosegue le contrattazioni a -13,30%.Lettera su Applied Materials, che registra un importante calo del 5,46%.Scende Intuitive Surgical, con un ribasso del 3,99%.CSX scende del 3,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse del Vecchio Continente caute assieme a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Si muovono all’insegna della cautela le borse europee e Piazza Affari, mentre si attende la partenza di Wall Street. Ad esercitare pressioni l’andamneto negativo dei tech, ma l’attenzione è già rivolta all’avvio della stagione delle semestrali la prossima settimana.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,113. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,33%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 76,48 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +163 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,07%.Tra le principali Borse europee deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e senza slancio Parigi, che negozia con un +0,18%.Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 28.833 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 30.839 punti, sui livelli della vigilia.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,19%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,47%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Recordati (+3,08%), Banca Mediolanum (+0,79%), Terna (+0,72%) e Pirelli (+0,70%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Leonardo, che ottiene -1,66%.Fiacca STMicroelectronics, che mostra un piccolo decremento dell’1,40%.Discesa modesta per Nexi, che cede un piccolo -1,25%.Pensosa Saipem, con un calo frazionale dell’1,08%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Buzzi Unicem (+2,35%), CIR (+1,89%), Industrie De Nora (+1,38%) e Technogym (+1,34%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Wiit, che continua la seduta con -4,22%.Calo deciso per Sesa, che segna un -3,02%.Sotto pressione Tinexta, con un forte ribasso del 2,70%.Soffre Safilo, che evidenzia una perdita del 2,16%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano non si allontana dalla parità assieme agli altri Listini europei

    (Teleborsa) – Seduta prudente per le principali borse europee e per Piazza Affari, che navigano a vista in chiusura d’ottava, in attesa dell’ondata di risultati semestrali in arrivo nell’arco delle prossime due settimane. Si monitorano attentamente anche i dati macro, per cogliere eventuali cenni di ripresa o recessione, che saranno letti sempre alla luce delle future strategie delle banche centrali.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,09%. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,39%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,27%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +163 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,08%.Tra i listini europei discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,47%, Londra è stabile, riportando un moderato +0,01%, e andamento cauto per Parigi, che mostra una performance pari a +0,13%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 28.834 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 30.844 punti.Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,1%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,33%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben impostata Recordati, che mostra un incremento del 3,10%.Piccoli passi in avanti per Banca Mediolanum, che segna un incremento marginale dell’1,00%.Giornata moderatamente positiva per Pirelli, che sale di un frazionale +0,87%.Seduta senza slancio per Banca Generali, che riflette un moderato aumento dello 0,68%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Nexi, che ottiene -1,20%.Pensosa STMicroelectronics, con un calo frazionale dell’1,15%.Tentenna Leonardo, con un modesto ribasso dell’1,11%.Giornata fiacca per Saipem, che segna un calo dello 0,81%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Buzzi Unicem (+2,69%), Cembre (+1,29%), Technogym (+1,22%) e Danieli (+1,17%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Wiit, che continua la seduta con -4,42%.Si concentrano le vendite su Sesa, che soffre un calo del 2,84%.Vendite su Safilo, che registra un ribasso del 2,07%.Seduta negativa per Tinexta, che mostra una perdita dell’1,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prosegue tonica

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta a due velocità, con un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,63%, mentre si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,44% a 4.546 punti. In forte calo il Nasdaq 100 (-1,72%); sulla stessa linea, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,61%.A deprimere il Listino USA concorrono i numeri deludenti di Tesla e Netflix, che hanno più che controbilanciato quelli positivi di J&J. Quanto ai dati macro di oggi, il settore immobiliare ha offerto segnali di debolezza, mentre resta solido il mercato del lavoro, nonostante il rallentamento dell’attività. In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti sanitario (+1,82%), utilities (+1,39%) e energia (+1,16%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori beni di consumo secondari (-2,73%), telecomunicazioni (-1,95%) e informatica (-1,51%).Al top tra i giganti di Wall Street, Johnson & Johnson (+6,22%), Goldman Sachs (+2,83%), Boeing (+2,24%) e IBM (+2,23%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce, che continua la seduta con -1,95%.In rosso Microsoft, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,88%.Spicca la prestazione negativa di Intel, che scende dell’1,87%.Giornata fiacca per Nike, che segna un calo dell’1,48%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Sirius XM Radio (+6,47%), T-Mobile US (+2,46%), Constellation Energy (+2,36%) e Charter Communications (+2,05%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tesla Motors, che prosegue le contrattazioni a -8,58%.In perdita Netflix, che scende dell’8,32%.Pesante Zscaler, che segna una discesa di ben -7,29 punti percentuali.Seduta negativa per Atlassian, che scende del 6,10%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa di New York apre a due velocità

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi a due dì velocità, sui segnali contrastanti che arrivano dal fronte macro e dalle società alla prese con i bilanci del trimestre. Il Dow Jones sale dello 0,43% a 35.213 punti, mentre resta piatto l’S&P-500 a 4.562 punti e scende il Nasdaq 100 (-0,53%).Il dato sui sussidi alla disoccupazione, scesi a sorpresa nell’ultima settimana, ha controbilanciato quello deludente del Philly FED, che è migliorato solo marginalmente. Più tardo sono attesi i datidel leading indicator, delle vendite di case e le scorte di gas.Sul fronte trimestrali, scivolano Tesla, Netflix all’appuntamento con i risultati del trimestre, mentre fa bene IBM.Fra i giganti di Wall Street, scivola Intel con una perduta superiore ai due punti. Male anche American Express e Walt Disney, che retrocedono di quasi un punto. Fra i migliori oltre ad IBM (+2,85%) si distinguono J&J (+4,19%) e Travelers (+2,58%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive guardano a Wall Street

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità, con gli investitori che guardano alle riunioni della prossima settimana di Federal Reserve, Banca centrale europea e Banca del Giappone. Nel frattempo continua la stagione delle trimestrali americane.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,12. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.980,9 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,51%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +166 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,07%.Nello scenario borsistico europeo si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,25%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,65%; tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,38%. Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,24%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,20%, portandosi a 30.804 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buona performance per Tenaris, che cresce del 2,12%.Guadagno moderato per BPER, che avanza dell’1,43%.Piccoli passi in avanti per Unicredit, che segna un incremento marginale dell’1,16%.Giornata moderatamente positiva per Saipem, che sale di un frazionale +1,15%.Le peggiori performance, invece, si registrano su STMicroelectronics, che ottiene -1,28%.Pensosa Inwit, con un calo frazionale dell’1,14%.Tentenna ERG, con un modesto ribasso dello 0,86%.Giornata fiacca per Amplifon, che segna un calo dello 0,80%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, GVS (+4,67%), Cementir (+2,09%), Fincantieri (+2,04%) e LU-VE Group (+1,20%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Eurogroup Laminations, che prosegue le contrattazioni a -2,12%.Sesa scende dell’1,50%.Piccola perdita per Brunello Cucinelli, che scambia con un -1,49%.Tentenna Reply, che cede l’1,39%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre in buon rialzo su ottimismo per trimestrali

    (Teleborsa) – Buona partenza per Wall Strreet, che estende i guadagni entro il mezzo punto percentuale, continuando a beneficiare dei numeri delle trimestrali annunciate ieri da alcuni colossi della finanza USA, come Bank of America e Morgan Stanley, mentre oggi è stato il turno di Goldman Sachs. Sul fronte macro, i dati relativi all’avvio cantieri e permessi sono apparsi sotto le attese e non prospettano bene per gli altri dati relativi al mercato immobiliare in uscita nei prossimi giorni.Alala Borsa di New York, l’indice Dow Jones mostra un rialzo dello 0,51%, proseguendo la serie di otto rialzi consecutivi iniziata il 10 di questo mese; sulla stessa linea l’S&P-500, che avanza in maniera frazionale arrivando a 4.572 punti. Guadagni della stessa misura per il Nasdaq 100 (+0,26%) e l’S&P 100 (+0,34%).Tra i protagonisti del Dow Jones, prosegue la corsa di (+4,43%), Salesforce e United Health con incrementi superiori ai due punti. La peggiore performance è quella di Goldman Sachs che perde oltre un punto dopo i conti. LEGGI TUTTO