More stories

  • in

    Prevalgono le vendite a New York, rally di Nvidia

    (Teleborsa) – Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,52% sul Dow Jones, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata martedì scorso; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 3.979 punti. Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,21%); con analoga direzione, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,28%).Sul fronte macroeconomico, il PIL statunitense del quarto trimestre 2022 è aumentato del 2,7%, rivisto al ribasso rispetto al 2,9% della stima precedente.Spicca il rally di Nvidia, dopo che il produttore di chip ha previsto vendite trimestrali superiori alle attese e ha registrato un forte aumento dell’uso dei suoi chip per alimentare servizi di intelligenza artificiale.Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+0,65%) e Merck (+0,56%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Wal-Mart, che prosegue le contrattazioni a -2,27%.Si muove sotto la parità Verizon Communication, evidenziando un decremento dell’1,48%.Contrazione moderata per Travelers Company, che soffre un calo dell’1,41%.Sottotono Walt Disney che mostra una limatura dell’1,40%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Nvidia (+12,82%), Ansys, (+9,55%), Pdd Holdings Inc Sponsored Adr (+3,55%) e Marvell Technology, (+2,49%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lucid Group,, che continua la seduta con -16,48%.In perdita Moderna, che scende dell’8,20%.Pesante Ebay, che segna una discesa di ben -6,28 punti percentuali.Seduta negativa per Rivian Automotive,, che scende del 6,26%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Giovedì 23/02/202314:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,9%; preced. 3,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 200K unità; preced. 195K unità)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 2,08 Mln barili; preced. 16,28 Mln barili)Venerdì 24/02/202314:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,2%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 1,3%; preced. -0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva sostenuta da settore auto, giù Eni nel giorno del piano

    (Teleborsa) – Bilancio positivo a fine giornata per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche Piazza Affari, che chiude sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia grazie anche all’ottima giornata del settore auto (prosegue il rally di Stellantis dopo i conti 2022 e l’annuncio di un buyback. Male invece Eni, nel giorno in cui ha presentato il nuovo piano strategico, con l’AD Claudio Descalzi che però non si è detto sorpreso: secondo il manager gli investitori hanno bisogno di tempo per digerire la nuova politica di remunerazione.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,059. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,17%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,37%), che raggiunge 74,96 dollari per barile.In discesa lo spread, che retrocede a quota +182 punti base, con un decremento di 4 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 4,26%.Tra le principali Borse europee piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,49%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,22%, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,25%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,65% a 27.278 punti, spezzando la serie negativa iniziata venerdì scorso, mentre, al contrario, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 29.319 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,99%); sulla stessa tendenza, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,68%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 2,94 miliardi di euro, con un incremento di ben 626,1 milioni di euro, pari al 27,02%, rispetto ai precedenti 2,32 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,69 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,83 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, incandescente Saipem, che vanta un incisivo incremento del 3,92%.Stellantis avanza del 3,61%.Si muove in territorio positivo Pirelli, mostrando un incremento del 3,08%.Denaro su Banco BPM, che registra un rialzo del 2,42%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su ENI, che ha chiuso a -5,36%.In rosso Telecom Italia, che evidenzia un deciso ribasso del 2,36%.Tentenna Terna, con un modesto ribasso dello 0,86%.Giornata fiacca per Moncler, che segna un calo dello 0,61%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, De’ Longhi (+4,67%), Maire Tecnimont (+4,09%), Safilo (+3,87%) e Piaggio (+3,64%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Intercos, che ha chiuso a -3,31%.Spicca la prestazione negativa di Seco, che scende dell’1,57%.Piccola perdita per Acea, che scambia con un -1,29%.Tentenna Ascopiave, che cede l’1,13%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street sulla parità. Federal Reserve prevede ulteriori aumenti tassi

    (Teleborsa) – Il mercato azionario statunitense non mostra grandi variazioni dopo la pubblicazione dei verbali del meeting del Federal Open Market Committee che si è tenuto il 31 gennaio e l’1 febbraio. I funzionari della Federal Reserve hanno continuato a prevedere che saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi di interesse per ridurre l’inflazione all’obiettivo del 2%, anche se “quasi tutti” hanno sostenuto un rallentamento del ritmo degli aumenti nello scorso meeting.Wall Street riporta una variazione pari a +0,15% sul Dow Jones, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.009 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,5%); sulla stessa linea, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,31%).Al top tra i giganti di Wall Street, Salesforce, (+1,53%), American Express (+1,41%), Home Depot (+1,00%) e Apple (+0,87%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wal-Mart, che ottiene -2,44%.Tentenna Intel, che cede lo 0,96%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Palo Alto Networks, (+12,91%), Crowdstrike Holdings, (+4,86%), Warner Bros. Discovery, (+4,07%) e Zscaler, (+3,76%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Constellation Energy, che continua la seduta con -2,30%.Sotto pressione O’Reilly Automotive, con un forte ribasso dell’1,80%.Soffre Dexcom, che evidenzia una perdita dell’1,75%.Preda dei venditori Costar Group, con un decremento dell’1,60%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Giovedì 23/02/202314:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,9%; preced. 3,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 200K unità; preced. 194K unità)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,17 Mln barili; preced. 16,28 Mln barili)Venerdì 24/02/202314:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,2%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 1,3%; preced. -0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Moderati guadagni alla Borsa di New York in attesa dei verbali Fed

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in positivo in attesa che vengano pubblicati i verbali della riunione del FOMC di inizio febbraio, che dovrebbero fornire informazioni sulla distribuzione di opinioni riguardo ai timori di persistenza dell’inflazione e ai rischi fra eccedere nella restrizione o fermare i rialzi troppo presto.Sempre sul fronte della politica monetaria, James Bullard, presidente della Fed di St. Louis, ha detto oggi che la banca centrale deve riportare sotto controllo l’inflazione nel 2023 se non vuole rischiare un replay degli anni ’70. Il banchiere pensa comunque che la Fed abbia “una buona possibilità di battere l’inflazione nel 2023” senza creare una recessione.Lieve aumento per la Borsa di Wall Street, con il Dow Jones che sale dello 0,26% a 33.215 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,32%, portandosi a 4.010 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,48%); con analoga direzione, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,35%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Home Depot (+1,37%), American Express (+1,27%), Salesforce, (+1,16%) e Travelers Company (+1,03%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Wal-Mart, che prosegue le contrattazioni a -2,21%. Contrazione moderata per Intel, che soffre un calo dell’1,40%. Sottotono Cisco Systems che mostra una limatura dello 0,75%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Palo Alto Networks, (+11,72%), Crowdstrike Holdings, (+4,13%), Zscaler, (+3,64%) e Warner Bros. Discovery, (+3,22%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Dexcom,, che ottiene -5,22%. Sotto pressione Costar Group, con un forte ribasso del 3,37%. Soffre Constellation Energy, che evidenzia una perdita del 2,71%. Preda dei venditori O’Reilly Automotive, con un decremento del 2,08%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 23/02/202314:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,9%; preced. 3,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 200K unità; preced. 194K unità)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,17 Mln barili; preced. 16,28 Mln barili)Venerdì 24/02/202314:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,2%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 1,3%; preced. -0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in ribasso zavorrata dalle banche. Sulla parità l'Europa

    (Teleborsa) – Seduta debole per le Borse europee, con gli investitori che attendono i verbali della riunione di politica monetaria della Federal Reserve per avere nuovi indizi sulla traiettoria dei tassi di interesse. Spicca la performance negativa di Piazza Affari, zavorrata dalle banche, che hanno un grande peso nel principale indice di Borsa Italiana. Dopo i grandi rialzi del settore da inizio anno, sulle banche sono scattate le vendite in tutta Europa.A Milano spiccano i rialzi di TIM, con il fondo KKR che ha esteso l’offerta non vincolante per la rete su richiesta del governo e in attesa della controfferta da CDP-Macquarie, e Stellantis, dopo i risultati del secondo semestre sopra le attese del mercato e l’annuncio a sorpresa del buyback.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,23%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.833,6 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 74,68 dollari per barile, in forte calo del 2,20%.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +186 punti base, con un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,33%.Nello scenario borsistico europeo sostanzialmente invariato Francoforte, che riporta un moderato +0,01%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,68%, e resta vicino alla parità Parigi (-0,13%).Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dell’1,12% sul FTSE MIB, portando avanti la scia ribassista di quattro cali consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che chiude a 29.642 punti. Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-0,78%); con analoga direzione, sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,53%.Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,32 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 2,18 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,7 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,69 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buona performance per Telecom Italia, che cresce del 2,79%. Sostenuta Stellantis, con un discreto guadagno del 2,21%. Buoni spunti su Interpump, che mostra un ampio vantaggio dell’1,67%. Ben impostata Amplifon, che mostra un incremento dell’1,59%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Fineco, che ha terminato le contrattazioni a -4,77%. Pessima performance per BPER, che registra un ribasso del 4,39%. In rosso Tenaris, che evidenzia un deciso ribasso del 3,14%. Spicca la prestazione negativa di Intesa Sanpaolo, che scende del 3,00%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Intercos (+2,70%), SOL (+2,01%), Danieli (+1,05%) e ENAV (+1,04%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Banca MPS, che ha chiuso a -4,84%. Luve scende del 3,40%. Calo deciso per Maire Tecnimont, che segna un -3,22%. Sotto pressione Ariston Holding, con un forte ribasso del 2,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa la Borsa americana in attesa dei verbali della Fed

    (Teleborsa) – Wall Street è poco mossa in attesa che vengano pubblicati i verbali della riunione del FOMC di inizio febbraio. Il documento è “datato”, visto che precede le sorprese di gennaio per quanto riguarda i dati macroeconomici (soprattutto mercato del lavoro, inflazione e vendite al dettaglio), ma “dovrebbe dare informazioni sulla distribuzione di opinioni riguardo ai timori di persistenza dell’inflazione e ai rischi fra eccedere nella restrizione o fermare i rialzi troppo presto”, spiegano gli analisti di Intesa Sanpaolo.Sempre sul fronte della politica monetaria, James Bullard, presidente della Fed di St. Louis, ha detto oggi che la banca centrale deve riportare sotto controllo l’inflazione nel 2023 se non vuole rischiare un replay degli anni ’70. Il banchiere pensa comunque che la Fed abbia “una buona possibilità di battere l’inflazione nel 2023” senza creare una recessione.Al di là di quelle che uscirà dai verbali della Fed, gli analisti continuano a interrogarsi sulla possibilità per l’economia statunitense di evitare un “hard landing”. “Le vendite al dettaglio significativamente migliori del previsto e un mercato del lavoro resiliente hanno incoraggiato gli investitori azionari a prezzare uno scenario di “no landing”, in cui la crescita rimane robusta e le stime degli utili riviste al ribasso sono realizzabili”, ha scritto Morgan Stanley in una nota, ma i rischi di un hard landing stanno crescendo man mano che i parametri dell’inflazione iniziano a salire leggermente.Per quanto riguarda le trimestrali, Coinbase ha comunicato una perdita da 2,6 miliardi nel 2022 a causa del crypto winter che ha portato a un grande calo del volume degli scambi. Palo Alto Networks ha aumentato la guidance per l’anno fiscale dopo una trimestrale sopra le attese. Ieri erano arrivati outlook societari deludenti da Wal Mart e Home Depot.La maggior parte delle comunicazioni sugli utili della giornata è prevista però dopo la chiusura del mercato, con Nvidia, Pioneer Natural Resources, eBay, Lucid Group ed Etsy che annunceranno i risultati stasera.Tra gli altri annunci societari, Intel ha reimpostato la sua politica sui dividendi, riducendo il dividendo trimestrale a 0,125 dollari per azione (o 0,50 dollari all’anno). La decisione riflette “l’approccio deliberato del consiglio di amministrazione all’allocazione del capitale ed è progettata per posizionare al meglio la società per creare valore a lungo termine”.Sostanzialmente stabile Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il Dow Jones che si ferma a 33.186 punti, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.008 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,52%); sulla stessa tendenza, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,25%).Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Giovedì 23/02/202314:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,9%; preced. 3,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 200K unità; preced. 194K unità)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,17 Mln barili; preced. 16,28 Mln barili)Venerdì 24/02/202314:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,2%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 1,3%; preced. -0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    In ribasso l'azionario europeo su incertezze per proseguimento rally

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, con i dati PMI dell’Eurozona migliori delle attese a febbraio che non hanno migliorato il sentiment. Dopo il rally di inizio anno, gli investitori sembrano voler prendere profitto nell’ambito di un clima di maggiore cautela, in vista della nuova tornata di riunioni delle banche centrali. Oggi Morgan Stanley ha affermato di prevedere un tasso terminale al 3,25%, mentre Goldman Sachs al 3,50%.Inoltre, gli analisti stanno passando a previsioni meno ottimiste sull’azionario europeo. “Rimaniamo posizionati per una forte perdita di slancio di crescita nei prossimi mesi”, ha affermato Bank of America, mentre JPMorgan Chase ha spiegato che gli indicatori monetari chiave stanno “inviando segnali di allarme”, come la riduzione dell’offerta di moneta e un’inversione della curva dei rendimenti che indicano una recessione in arrivo.A Piazza Affari hanno rilasciato i dati 2022 Recordati, che ha presentato un nuovo piano che stima un utile in crescita fino a 580 milioni nel 2025, e Campari, che dopo una crescita a doppia cifra delle vendite nell’anno passato ha deciso di lasciare invariato il dividendo per i soci.Sul segmento Euronext Growth Milan, continua a correre SolidWorld Group, che alcuni giorni fa ha comunicato l’avvio della produzione di Electrospider, la biostampante 3D che replica i tessuti umani, con una capacità iniziale di 12 stampanti dal valore di 500 mila euro ciascuna. Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,067. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.832,6 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dello 0,23%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +181 punti base, mostrando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,26%.Tra i listini europei discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,28%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e pensosa Parigi, con un calo frazionale dello 0,23%.A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 27.439 punti, con uno scarto percentuale dello 0,57%: il principale indice della Borsa di Milano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata venerdì scorso, di tre ribassi consecutivi; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 29.677 punti. Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (-0,08%); in frazionale calo il FTSE Italia Star (-0,35%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, buona performance per Leonardo, che cresce del 3,37%. Composta A2A, che cresce di un modesto +0,98%. Performance modesta per Italgas, che mostra un moderato rialzo dello 0,64%. Resistente Fineco, che segna un piccolo aumento dello 0,61%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Recordati, che continua la seduta con -3,11%. Si concentrano le vendite su Unicredit, che soffre un calo del 2,09%. Vendite su Campari, che registra un ribasso dell’1,99%. Seduta negativa per Nexi, che mostra una perdita dell’1,85%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Carel Industries (+2,55%), Alerion Clean Power (+1,93%), Banca Popolare di Sondrio (+1,81%) e Acea (+1,34%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Fincantieri, che continua la seduta con -3,76%. Sotto pressione Antares Vision, che accusa un calo del 3,73%. Scivola Saras, con un netto svantaggio del 2,46%. In rosso Banca Ifis, che evidenzia un deciso ribasso del 2,10%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee senza direzione orfane di Wall Street

    (Teleborsa) – Modesta diminuzione per la Borsa di Milano, mentre tiene sui valori precedenti il resto dell’Europa, orfana oggi di Wall Street chiusa per il Washington’s Birthday, meglio noto come President’s Day. Nessuna indicazione rilevante neanche dal fronte macroeconomico.Per quanto riguarda lo scenario geopolitico, questa mattina il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha fatto una visita a sorpresa a Kiev, all’inizio di una settimana che segnerà l’anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Biden ha affermato che la sua visita è stata per “riaffermare il nostro impegno incrollabile e instancabile per la democrazia, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina”.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,069. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.843,6 dollari l’oncia. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 76,55 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +178 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,20%.Nello scenario borsistico europeo poco mosso Francoforte, che mostra un -0,03%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,11%; resta vicino alla parità Parigi (-0,16%). Chiusura in frazionale ribasso per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,56%; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che chiude a 29.989 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,85 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 2,77 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 1 miliardi di azioni, rispetto ai 0,8 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+3,23%), Stellantis (+1,18%), Italgas (+0,83%) e Pirelli (+0,74%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Unicredit, che ha terminato le contrattazioni a -2,85%.Sotto pressione Telecom Italia, con un forte ribasso del 2,71%.Soffre Iveco, che evidenzia una perdita del 2,52%.Preda dei venditori Banco BPM, con un decremento del 2,47%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca MPS (+7,97%), Pharmanutra (+3,51%), Italmobiliare (+2,86%) e Cementir Holding (+2,38%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ariston Holding, che ha archiviato la seduta a -2,27%.Si concentrano le vendite su Ascopiave, che soffre un calo dell’1,81%.Vendite su Anima Holding, che registra un ribasso dell’1,71%.Seduta negativa per Bff Bank, che mostra una perdita dell’1,60%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Lunedì 20/02/202316:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -19 punti; preced. -20,7 punti)Martedì 21/02/202301:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 48,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 51 punti; preced. 50,8 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49,3 punti; preced. 48,8 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 50,6 punti; preced. 50,3 punti). LEGGI TUTTO