More stories

  • in

    Positiva Tokyo, giù il resto dell'Asia. Pesa crollo Alibaba

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici si muove in ribasso, con l’eccezione di Tokyo e poche altre piazza secondarie, con le crescenti preoccupazioni per una recessione negli Stati Uniti, innescate dalla pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve.Intanto, l’occupazione in Australia ha superato le aspettative a marzo, con il tasso di disoccupazione vicino ai minimi di 50 anni, suggerendo che la campagna di inasprimento della banca centrale potrebbe non essere ancora finita.Sul fronte macroeconomico, c’è stato un balzo a sorpresa delle esportazioni in Cina a marzo 2023, trainato dalla domanda di veicoli elettrici, prodotti solari e batterie al litio. Tokyo termina la seduta con un guadagno frazionale sul Nikkei 225 dello 0,26%, proseguendo la serie di cinque rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso, mentre, al contrario, vendite diffuse su Shenzhen, che continua la giornata all’1,19%. Debole Shanghai, che mostra un -0,19%.In discesa Hong Kong (-0,76%); pressoché invariato Seul (-0,06%). Sotto la parità Mumbai, che mostra un calo dello 0,42%; come pure, leggermente negativo Sydney (-0,33%).A pesare sui listini cinesi è il netto calo di Alibaba Group, dopo che il Financial Times ha scritto che SoftBank Group intende scaricare quasi l’intera partecipazione nel gigante dell’e-commerce. La vendita ridurrà la quota di Softbank in Alibaba Group a solo il 3,8%, ha riferito il giornale britannico, citando un’analisi dei depositi normativi presso la Securities and Exchange Commission.Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 12 aprile si presenta piatta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un esiguo -0,05%. Giornata fiacca per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,03%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,47%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,83%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Martedì 18/04/202304:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,6%)04:00 Cina: PIL, trimestrale (preced. 0%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (preced. 2,4%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (preced. 3,5%)Mercoledì 19/04/202305:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 4,5%; preced. -5,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee riflessive. Inflazione core USA resta ancora alta

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per Piazza Affari, che evidenzia un notevole vantaggio rispetto al resto d’Europa in cui regna la cautela. Sulla borsa Newyorkese, si muove vicino alla parità l’S&P-500, dopo che l’inflazione è frenata più del previsto anche se il dato core sta ancora elevato, mantenendo in gioco un rialzo a maggio. Il mercato scommette per un aumento dello 0,25% dei tassi da parte della Fed, nella riunione del 3 maggio, e guarderà alle minute che verranno pubblicate stasera alla ricerca di conferme. Gli addetti ai lavori aspettano anche l’avvio della stagione delle trimestrali negli Stati Uniti che prenderà il via venerdì prossimo, 14 aprile, con i risultati di tre grandi banche, come: Citigroup, JPMorgan Chase & Co e Wells Fargo.Sul mercato valutario, seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,098. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.006,4 dollari l’oncia. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,09%.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +180 punti base, con un calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,13%.Tra i mercati del Vecchio Continente giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,31%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,50%, e Parigi è stabile, riportando un moderato +0,09%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 27.629 punti, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 29.809 punti.Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,18%); in frazionale calo il FTSE Italia Star (-0,36%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, sostenuta Unicredit, con un discreto guadagno del 2,61%.Buoni spunti su BPER, che mostra un ampio vantaggio dell’1,95%.Ben impostata Banca MPS, che mostra un incremento dell’1,58%.Piccolo passo in avanti per CNH Industrial, che mostra un progresso dell’1,50%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -1,74%.Si muove sotto la parità ENI, evidenziando un decremento dello 0,86%.Contrazione moderata per Telecom Italia, che soffre un calo dello 0,71%.Sottotono Moncler che mostra una limatura dello 0,69%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, GVS (+2,30%), MFE B (+2,22%), Fincantieri (+2,11%) e Luve (+1,98%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Seco, che continua la seduta con -2,91%.Preda dei venditori Saras, con un decremento del 2,77%.Si concentrano le vendite su Sanlorenzo, che soffre un calo del 2,17%.Vendite su Brembo, che registra un ribasso dell’1,98%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Mercoledì 12/04/202301:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,3%)01:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -7,8%; preced. 9,5%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,2%; preced. 6%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,4%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -583K barili; preced. -3,74 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva in un'Europa cauta, occhi a dati USA

    (Teleborsa) – All’insegna della prudenza il bilancio nel Vecchio Continente, mentre si distingue la performance positiva mostrata a Piazza Affari, con gli investitori che guardano a importanti dati dagli Stati Uniti. Oggi vengono infatti pubblicati i dati sull’inflazione statunitense di marzo e i verbali dell’ultima riunione del FOMC, con entrambe le informazioni che potrebbero modificare le aspettative del mercato sulle prossime mosse della Fed.Nell’eurozona oggi non ci sono dati rilevanti in agenda. Ieri il Fondo monetario internazionale (FMI) ha detto di vedere una crescita dell’area euro di 0,8% nel 2023 e 1,4% nel 2024 (meno ottimistiche le stime per l’Italia, a 0,7% e 0,8% rispettivamente). Stamattina la Banca d’Italia ha comunicato che i depositi del settore privato sono diminuiti su base annua del 2,4% a febbraio, dopo il calo di 1,8% in gennaio, mentre i finanziamenti alle famiglie sono cresciuti dello 2,5% da 3% del mese precedente.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,093. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,23%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 81,36 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +181 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,08%.Nello scenario borsistico europeo trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,55%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,31%.Il listino milanese mostra un guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,53%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,44%, portandosi a 29.844 punti.Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,2%); come pure, sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,33%.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, BPER avanza del 2,46%.Si muove in territorio positivo Unicredit, mostrando un incremento del 2,45%.Denaro su Banca MPS, che registra un rialzo del 2,33%.Bilancio decisamente positivo per Enel, che vanta un progresso del 2,00%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -1,71%.Si muove sotto la parità Amplifon, evidenziando un decremento dello 0,86%.Contrazione moderata per Leonardo, che soffre un calo dello 0,79%.Sottotono DiaSorin che mostra una limatura dello 0,66%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, MFE B (+3,30%), Ascopiave (+2,01%), Fincantieri (+1,58%) e Danieli (+1,44%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Seco, che prosegue le contrattazioni a -2,62%.Soffre Saras, che evidenzia una perdita del 2,62%.Preda dei venditori Salcef Group, con un decremento del 2,14%.Si concentrano le vendite su Sanlorenzo, che soffre un calo dell’1,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Tokyo con occhi a inflazione USA e tensioni geopolitiche

    (Teleborsa) – Seduta in larga parte positiva per i mercati asiatici, in attesa della diffusione dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) degli Stati Uniti, che probabilmente influenzerà il percorso di politica monetaria della Federal Reserve. Intanto, continuano le tensioni geopolitiche, con il presidente di Taiwan Tsai Ing-wen che ha dichiarato che il suo recente viaggio all’estero, che ha incluso gli Stati Uniti, ha mostrato al mondo la determinazione di Taiwan a difendere la libertà e la democrazia.Warren Buffett ha definito le tensioni geopolitiche “una considerazione” nella decisione di Berkshire Hathaway di vendere la maggior parte della sua partecipazione nel produttore di chip taiwanese TSMC, secondo il giornale giapponese Nikkei.Tokyo termina la seduta con un guadagno frazionale sul Nikkei 225 dello 0,68%, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità Shenzhen, che continua la giornata allo 0,08%. Positiva Shanghai, che mostra un +0,42%.Leggermente negativo Hong Kong (-0,63%); sui livelli della vigilia Seul (+0,14%).Consolida i livelli della vigilia Mumbai (+0,13%); guadagni frazionali per Sydney (+0,44%).Seduta trascurata per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un timido +0,18%. Andamento piatto per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,11%. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto +0,12%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,47%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,82%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Mercoledì 12/04/202301:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,3%)01:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -7,8%; preced. 9,5%)Martedì 18/04/202304:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,6%)04:00 Cina: PIL, trimestrale (preced. 0%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (preced. 2,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano poco mosso in attesa dell'inflazione

    (Teleborsa) – Wall Street è poco mossa prima del rilascio di dati macroeconomici chiave e dell’inizio della stagione delle trimestrali del mondo bancario: venerdì sarà il turno di JP Morgan, Citi e Wells Fargo, mentre martedì 18 riporterà Bank of America, con le altre a seguire. Negli Stati Uniti, oggi non ci sono dati in agenda. Questa settimana avrà due eventi cruciali: l’inflazione di marzo (rilasciata domani e con possibili effetti sulle prossime mosse della Federal Reserve) e i verbali dell’ultima riunione del FOMC. Intanto, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha affermato che la previsione di base sul PIL globale prevede un calo della crescita dal 3,4% nel 2022 al 2,8% nel 2023, prima di stabilizzarsi al 3,0% nel 2024. Inoltre, prevede che le economie avanzate vedranno un rallentamento della crescita particolarmente pronunciato, dal 2,7% nel 2022 all’1,3% nel 2023.Sul fronte delle trimestrali, CarMax ha registrato un utile trimestre in calo ma sopra le attese, mentre altri annunci societari rilevanti sono che il vaccino antinfluenzale di Moderna è in ritardo per mancanza di casi nella sperimentazione.Giornata densa di novità in quanto all’attività di M&A: Newmont ha aumentato la sua proposta di prezzo nella sua offerta per l’acquisizione dell’australiana Newcrest Mining; Glencore ha presentato una nuova proposta per acquisire Teck Resources; KKR ha acquistato una partecipazione nella società di comunicazione FGS Global; Brookfield ha acquisito la francese Data4 dall’asset manager AXA IM.Il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,47%, continuando la scia rialzista evidenziata da quattro guadagni consecutivi, innescata mercoledì scorso, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.117 punti, in prossimità dei livelli precedenti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,5%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,07%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,29%), materiali (+1,12%) e beni industriali (+0,93%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto informatica, che riporta una flessione di -0,77%.Tra i protagonisti del Dow Jones, Caterpillar (+2,80%), Dow (+1,34%), United Health (+1,22%) e 3M (+1,16%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Microsoft, che continua la seduta con -2,18%.Deludente Salesforce,, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Cisco Systems, che mostra un piccolo decremento dell’1,47%.Discesa modesta per Apple, che cede un piccolo -0,65%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Lucid Group (+6,36%), Align Technology (+2,55%), MercadoLibre (+2,11%) e Diamondback Energy (+1,96%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -4,17%.Seduta negativa per Amazon, che mostra una perdita del 2,88%.Sotto pressione Datadog, che accusa un calo del 2,68%.Scivola Advanced Micro Devices, con un netto svantaggio del 2,29%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 12/04/202314:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,2%; preced. 6%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,4%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,33 Mln barili; preced. -3,74 Mln barili)Giovedì 13/04/202314:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,1%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 205K unità; preced. 228K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in Europa dopo il ponte pasquale

    (Teleborsa) – Borse europee positive, Piazza Affari compresa, al rientro dal ponte pasquale. Sul fronte macroeconomico, il morale degli investitori nella zona euro è migliorato ad aprile dopo un calo inaspettato a marzo, secondo l’indice Sentix, mentre le vendite al dettaglio dell’Eurozona sono tornate a diminuire a febbraio.Dalla Banca centrale europea (BCE), Knot (Olanda) pensa che a maggio la scelta sarà fra un rialzo di mezzo punto o uno di un quarto di punto, e ritiene certo che i tassi debbano salire ancora; De Cos (Spagna) ha detto che se a maggio lo scenario previsionale di marzo sarà ancora valido, i tassi saranno aumentati ancora (una dichiarazione simile a quelle precedenti di Lane).Oggi il Fondo monetario internazionale (FMI) ha ridotto leggermente le previsioni di crescita globale per il 2023 e avvertito che un eventuale serio ritorno delle turbolenze finanziarie potrebbe ridurre la produzione a livelli quasi recessivi. Per quanto riguarda l’Italia, la previsione sulla crescita di quest’anno è stata alzata a 0,7%, dallo 0,6% ipotizzato in gennaio, mentre quella per il prossimo è stata ridotta a 0,8% rispetto a 0,9%.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,091. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,66%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,01%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +182 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,09%.Tra i listini europei piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,37%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,57%, e buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dello 0,89%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,15%; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 29.713 punti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,54%); sulla stessa tendenza, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,57%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Banca MPS (+3,33%), Saipem (+3,32%, Berenberg ha alzato il prezzo obiettivo a 2 euro da 1,45 precedente), Stellantis (+3,09%) e Interpump (+2,98%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Terna, che ottiene -0,93%. Tentenna Inwit, che cede lo 0,72%. Sostanzialmente debole Snam, che registra una flessione dello 0,54%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Sanlorenzo (+4,53%, dopo l’accordo per l’ingresso nel gruppo Simpson Marine), Banca Popolare di Sondrio (+3,02%), Intercos (+2,97%) e Illimity Bank (+2,84%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Luve, che prosegue le contrattazioni a -2,41%. Soffre Salcef Group, che evidenzia una perdita del 2,33%. Preda dei venditori Brunello Cucinelli, con un decremento dell’1,77%. Si muove sotto la parità Ariston Holding, evidenziando un decremento dell’1,31%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa di Tokyo in leggero rialzo, numerosi mercati chiusi

    (Teleborsa) – Chiusura leggermente positiva per la borsa di Tokyo, sostenuta dalla buona seduta di ieri Wall Street, in attesa dei dati USA sull’occupazione e in una giornata di trading sottile per la chiusura della maggior parte dei mercati per festività. Nella regione asiatica sono rimasti chiusi i listini di India, Indonesia, Filippine, Hong Kong e Singapore.Il focus dei trader è sui prossimi dati in uscita negli Stati Uniti, anche perchè i numeri deboli della più grande economia mondiale negli ultimi giorni hanno mostrato che l’aggressivo percorso di rialzo dei tassi adottato dalla Fed ha iniziato ad avere un impatto negativo, che potrebbe potenzialmente portare a una recessione.Tokyo termina la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,11% sul Nikkei 225, mentre, al contrario, in rialzo Shenzhen, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando allo 0,85%, e Shanghai, che mostra un +0,31%. Sulla stessa linea, buona la prestazione di Seul (+1,3%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,01%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato -0,08%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido -0,07%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,47%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,86%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Venerdì 07/04/202301:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso -0,4%; preced. 2,7%)Lunedì 10/04/202301:50 Giappone: Partite correnti (preced. 1.977 Mld ¥)Martedì 11/04/202303:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (preced. 1%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (preced. -1,4%)Mercoledì 12/04/202301:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (preced. -0,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive prima del ponte pasquale

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. “Sembra che i mercati siano felici di riprendere fiato dopo alcune settimane tumultuose – ha commentato Mark Dowding, CIO di BlueBay – Tuttavia, le condizioni di calma potrebbero non prevalere a lungo. In generale, riteniamo che la volatilità rappresenterà un rischio maggiore se il prossimo rapporto sull’inflazione CPI degli Stati Uniti si discosterà in modo sostanziale dalle previsioni del consensus la prossima settimana”.Intanto, a infondere ottimismo è stato il dato della produzione tedesca, che è risultata in buon rialzo e superiore alle attese a febbraio 2023. A causa delle festività Pasquali, le Borse europee e statunitensi saranno chiuse nella giornata di domani (Venerdì Santo), mentre lunedì 10 aprile (Lunedì di Pasqua) i mercati finanziari europei sono chiusi e mercati finanziari di Tokyo, Singapore e Stati Uniti sono aperti.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,091. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 2.017,9 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 80,44 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +181 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,91%.Tra le principali Borse europee piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,35%, andamento positivo per Londra, che avanza di un discreto +0,75%, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,33%.Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 27.117 punti; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 29.300 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,04%); come pure, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (0%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben comprata Leonardo, che segna un forte rialzo del 3,00%.Enel avanza del 2,98%.Si muove in territorio positivo BPER, mostrando un incremento dell’1,76%.Denaro su Hera, che registra un rialzo dell’1,66%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Moncler, che ottiene -1,43%.Giornata fiacca per Interpump, che segna un calo dell’1,29%.Piccola perdita per CNH Industrial, che scambia con un -0,86%.Tentenna Iveco, che cede lo 0,78%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Maire Tecnimont (+2,88%), Intercos (+2,31%), Bff Bank (+2,24%) e Piaggio (+2,03%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Technogym, che ottiene -2,45%.Soffre Zignago Vetro, che evidenzia una perdita del 2,34%.Preda dei venditori Webuild, con un decremento dell’1,99%.Si concentrano le vendite su Industrie De Nora, che soffre un calo dell’1,97%. LEGGI TUTTO