More stories

  • in

    Borse asiatiche in calo, in controtendenza l'India dopo banca centrale

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati asiatici è negativa nella seduta odierna, seguendo il debole andamento di Wall Street causato da dati macroeconomici deboli e rinnovati timori di una recessione. Le borse non traggono beneficio dal fatto che l’attività dei servizi in Cina a marzo è aumentata al ritmo più rapido in 2 anni e mezzo, grazie a nuovi ordini e creazione di posti di lavoro robusti e una ripresa post-COVID trainata dai consumiIntanto, si riaccendono le tensioni tra Cina e Stati Uniti, dopo che mercoledì il presidente della Camera degli Stati Uniti Kevin McCarthy ha ospitato il presidente taiwanese Tsai Ing-wen in California e ha sottolineato la necessità di accelerare le consegne di armi a Taiwan di fronte alle crescenti minacce provenienti da Cina. McCarthy è la figura più in alto degli Stati Uniti a incontrare un leader taiwanese sul suolo americano dal 1979.Si muovono in controtendenza gli indici indiani, dopo che la Reserve Bank of India (RBI) ha inaspettatamente lasciato invariati i tassi di interesse, con il governatore Shaktikanta Das che però ha precisato che la pausa negli aumenti del costo del denaro è “solo per questo incontro”.Il listino di Tokyo continua la seduta poco sotto la parità, con il Nikkei 225 che lima l’1,22%, mentre, al contrario, resta piatto Shenzhen, con le quotazioni che si posizionano allo 0,13%. Negativo Shanghai, che mostra un -0,23%.Sotto la parità Hong Kong, che mostra un calo dello 0,46%; sulla stessa tendenza, in ribasso Seul (-1,45%). Guadagni frazionali per Mumbai (+0,35%); leggermente negativo Sydney (-0,47%).Sostanziale invarianza per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,06%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato -0,04%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,47%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,86%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Giovedì 06/04/202302:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 55 punti)Venerdì 07/04/202301:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso -0,4%; preced. 2,7%)Lunedì 10/04/202301:50 Giappone: Partite correnti (preced. 1.977 Mld ¥)Martedì 11/04/202303:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (preced. 1%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (preced. -1,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street contrastata, male il Nasdaq. Focus sui Treasury

    (Teleborsa) – Seduta contrastata a Wall Street, dove il Nasdaq è in netto calo e i Titoli di Stato in rally (soprattutto il Treasury a 2 anni), con i rinnovati timori di una recessione in seguito a dati macroeconomici deboli (oggi occupati ADP in diminuzione oltre le attese, mentre ieri un calo importante delle posizioni aperte).Intanto, Loretta Mester, presidente della Federal Reserve Bank di Cleveland, ha dichiarato che sui tassi “dovremo andare un po’ più in alto rispetto a dove siamo” e “poi restare lì per un po’ di tempo per assicurarci che l’inflazione sia su quel percorso discendente sostenibile verso 2%.”Sul fronte macro, gli occupati del settore privato hanno registrato un aumento di 145 mila posti di lavoro a marzo, dopo i 261 mila del mese precedente, mentre le attese dagli analisti indicavano un aumento di 200 mila unità.Aumenta invece il deficit commerciale americano nel mese di febbraio 2023. Sono tornate a diminuire le domande di mutuo negli Stati Uniti, nonostante una moderazione dei tassi di interesse. Sono diminuite più delle attese le scorte di greggio nell’ultima settimana.Tre le società che hanno diffuso i risultati prima dell’apertura del mercato, Conagra Brands ha aumentato la guidance sull’EPS dopo un trimestre in crescita, mentre The Simply Good Foods ha abbassato la guidance sull’EBITDA dopo un inaspettato aumento dei costi.Tra gli altri annunci, FedEx ha annunciato che consoliderà le sue società operative in un’unica organizzazione e un aumento del dividendo annuale. Johnson & Johnson ha accettato di pagare 8,9 miliardi di dollari per risolvere decine di migliaia di cause legali secondo cui il talco contenuto nel suo noto talco per neonati e altri prodotti ha causato il cancro.Il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 33.449 punti, mentre, al contrario, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 4.080 punti. In ribasso il Nasdaq 100 (-1,39%); sulla stessa linea, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,53%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori utilities (+2,42%), sanitario (+1,57%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,62%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori beni di consumo secondari (-1,98%), informatica (-1,79%) e beni industriali (-1,34%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Johnson & Johnson (+3,55%), United Health (+3,19%), Merck (+2,37%) e Amgen (+1,96%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Caterpillar, che continua la seduta con -2,45%.In rosso Boeing, che evidenzia un deciso ribasso del 2,34%.Spicca la prestazione negativa di Nike, che scende del 2,01%.Apple scende dell’1,91%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, American Electric Power Company (+3,62%), Xcel Energy (+3,38%), Biogen (+2,94%) e Astrazeneca (+2,65%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Zscaler, che prosegue le contrattazioni a -8,94%.In perdita CrowdStrike Holdings, che scende del 6,93%.Pesante Enphase Energy, che segna una discesa di ben -6,3 punti percentuali.Seduta negativa per Rivian Automotive, che scende del 5,17%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole su occupati inferiori alle attese e dichiarazioni Fed

    (Teleborsa) – Wall Street è debole, con i messaggi hawkish delle banche centrali neozelandesi e australiane – che hanno segnalato una lotta prolungata contro le pressioni sui prezzi – dati macroeconomici deboli – oggi occupati ADP in diminuzione oltre le attese, mentre ieri un calo importante delle posizioni aperte – e nuove dichiarazioni da parte dei funzionari della banca centrale statunitense.Loretta Mester, presidente della Federal Reserve Bank di Cleveland, ha dichiarato che quest’anno la banca dovrebbe spostare il suo tasso di riferimento sopra il 5% e mantenerlo a livelli restrittivi per un po’ di tempo per reprimere l’inflazione, con il livello esatto che dipende dalla rapidità con cui si allenteranno le pressioni sui prezzi. Lisa Cook, membro del consiglio dei governatori della Fed, ha indicato che una maggiore restrizione del credito derivante dalla turbolenza sul sistema bancario potrebbe richiedere un sentiero dei tassi più contenuto rispetto a quanto atteso in precedenza.Sul fronte macro, gli occupati del settore privato hanno registrato un aumento di 145 mila posti di lavoro a marzo, dopo i 261 mila del mese precedente, mentre le attese dagli analisti indicavano un aumento di 200 mila unità. Aumenta invece il deficit commerciale americano nel mese di febbraio 2023. Sono tornate a diminuire le domande di mutuo negli Stati Uniti, nonostante una moderazione dei tassi di interesse.Tre le società che hanno diffuso i risultati prima dell’apertura del mercato, Conagra Brands ha aumentato la guidance sull’EPS dopo un trimestre in crescita, mentre The Simply Good Foods ha abbassato la guidance sull’EBITDA dopo un inaspettato aumento dei costi.Tra gli altri annunci, FedEx ha annunciato che consoliderà le sue società operative in un’unica organizzazione e un aumento del dividendo annuale.Per quanto riguarda le raccomandazione degli analisti, ConocoPhillips beneficia dell’upgrade di Societe Generale a Hold da Sell, Boeing accusa il downgrade di Northcoast Research a Sell da Neutral, Albemarle soffre il downgrade di Bank of America a Underperform da Neutral.Sosta intorno alla parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 33.458 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.094 punti, in prossimità dei livelli precedenti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,45%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,13%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street zavorrata dalle vendite dopo dati macro deludenti

    (Teleborsa) – Sessione debole per il listino USA, che alla fine ripiega in territorio negativo, sul prevalere di timori legati ad una possibile recessione. L’annuncio di un taglio a sorpresa della produzione Opec, infatti, ha alimentato una nuova impennata delle quotazioni petrolifere, che potrebbe costringere la Fed a nuove strette monetarie, con probabili ricadute negative sull’economia. I dati macro di oggi sugli ordini all’industria e sugli applicativi alle assunzioni (rapporto JOLTS) sono apparsi deludenti ed hanno contribuito a rafforzare queste aspettative. Al momento l’indice Dow Jones scambia con un calo dello 0,67%, interrompendo la serie di quattro rialzi consecutivi iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.102 punti. Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,25%); con analoga direzione, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,29%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto utilities. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori beni industriali (-2,17%), energia (-1,65%) e materiali (-1,36%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Nike (+1,46%), Amgen (+1,08%), Salesforce, (+0,87%) e Johnson & Johnson (+0,83%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Caterpillar, che prosegue le contrattazioni a -5,06%.Spicca la prestazione negativa di Travelers Company, che scende del 2,22%.3M scende del 2,01%.Calo deciso per Dow,, che segna un -1,72%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Electronic Arts (+3,25%), Atlassian (+2,37%), CrowdStrike Holdings (+1,38%) e Adobe Systems (+1,37%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Sirius XM Radio, che ottiene -3,41%.Sotto pressione Charter Communications, con un forte ribasso del 2,68%.Soffre Marvell Technology, che evidenzia una perdita del 2,43%.Preda dei venditori Lam Research, con un decremento del 2,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa all'esordio

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi incolore, dopo aver digerito i taglio a sorpresa della produzione OPEC, che ha innescato una spirale al rialzo dei prezzi del greggio, che si sono spinti oltre gli 81 dollari al barile. E proprio il caro greggio rischia di convincere la Fed a riavviare il ciclo di aumento dei tassi di interesse, per frenare l’inflazione, che recentemente ha segnato il passo. In attesa del report sul mercato del lavoro che sarà pubblicato venerdì, il focus si sposta sul report JOLTS relativo aulle aperture di posizioni lavorative e sull’altro dato degli ordini all’industria, dopo che l’ISM manifatturiero ieri ha deluso. A New York, il Dow Jones è fermo aui 33.559 punti; sulla stessa linea l’S&P-500, che rimane a 4.121 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,14%); con analoga direzione l’S&P 100 (-0,04%).Tra i protagonisti del Dow Jones, è da segnalare Procter & Gamble, Intel e J&J con incrementi oltre l’1%. Fra i più forti ribassi, invece, si segnala Boeing, che apre la seduta con -1,81%.Sostanzialmente debole Caterpillar, che registra una flessione del 2,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street contrastata in avvio di ottava

    (Teleborsa) – Il listino USA mostra un timido guadagno, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,55%, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata mercoledì scorso, mentre, al contrario, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.113 punti, sui livelli della vigilia. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,43%; senza direzione l’S&P 100 (+0,07%).I prezzi del petrolio balzano, dopo che l’Opec+ ha deciso a sorpresa di tagliare la produzione, risollevando i timori per l’inflazione. Gli investitori, inoltre, attendono importanti dati che saranno pubblicati nei prossimi giorni. L’ottava prevede una serie di dati economici, tra cui il rapporto sull’occupazione di marzo, ma i mercati finanziari statunitensi saranno chiusi per il venerdì Santo che anticipa le festività pasquali.Sul fronte societario, focus sule azioni Tesla dopo che le consegne del primo trimestre del produttore di auto elettriche hanno evidenziato la pressione della crescente concorrenza.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+5,09%) e materiali (+0,41%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti utilities (-1,19%) e beni di consumo secondari (-0,54%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Home Depot (+3,42%), 3M (+2,27%), Nike (+2,11%) e Walt Disney (+2,07%).Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Rivian Automotive (+7,50%), Align Technology (+7,15%), Datadog (+6,99%) e Atlassian (+6,59%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Micron Technology, che prosegue le contrattazioni a -4,36%.Giornata fiacca per JD.com, che segna un calo dell’1,15%.Piccola perdita per Cintas, che scambia con un -1,06%.Tentenna PDD Holdings, che cede lo 0,71%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Lunedì 03/04/202315:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 49,3 punti; preced. 47,3 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 47,5 punti; preced. 47,7 punti)Martedì 04/04/202316:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso -0,5%; preced. -1,6%)Mercoledì 05/04/202314:15 USA: Occupati ADP (atteso 205K unità; preced. 242K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -69 Mld $; preced. -68,3 Mld $). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva trainata da petroliferi e banche

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i listini del Vecchio Continente, con Piazza Affari che si muove sulla stessa lunghezza d’onda. La Borsa di Milano è trainata dai titoli petroliferi (con il rally del greggio provocato dal taglio della produzione da parte dell’OPEC+) e dalle banche (nel giorno in cui UniCredit avvia la prima tranche del piano di buyback). La giornata odierna segna anche il ritorno alle negoziazioni su Euronext Milan, dopo sette anni, di Olidata. Nel 2022 Olidata ha cambiato socio di maggioranza, trovando in Cristiano Rufini l’imprenditore che ha condotto la società all’operazione necessaria per la riammissione alle contrattazioni.Sul fronte macroeconomico, S&P Global ha comunicato che l’indice PMI manifatturiero dell’Eurozona di marzo è sceso a 47,3 punti (toccando un minimo di quattro mesi), rispetto ai 48,5 punti del mese precedente e ai 47,1 punti del consensus.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,087. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.975,3 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 6,59%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +179 punti base, evidenziando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,05%.Tra gli indici di Eurolandia incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, Londra avanza dello 0,65%, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,36%.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno sul FTSE MIB dello 0,46%, consolidando la serie di sei rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 29.439 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,21%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,4%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, effervescente ENI, con un progresso del 4,34%.Incandescente Tenaris, che vanta un incisivo incremento del 4,27%.Buona performance per Saipem, che cresce del 3,76%.Sostenuta Unicredit, con un discreto guadagno del 2,77%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Iveco, che ottiene -2,35%.Scivola Interpump, con un netto svantaggio del 2,11%.Tentenna Amplifon, che cede l’1,47%.Sostanzialmente debole Poste Italiane, che registra una flessione dell’1,13%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Seco (+7,91%), OVS (+2,99%), Industrie De Nora (+2,92%) e Carel Industries (+2,58%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saras, che ottiene -2,30%.In rosso Luve, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,71%.Spicca la prestazione negativa di Antares Vision, che scende dell’1,59%.Fincantieri scende dell’1,52%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche miste tra dati macro Cina e rally del petrolio

    (Teleborsa) – Tokyo mostra un timido guadagno, con il Nikkei 225 che sta mettendo a segno un +0,58%; sulla stessa linea, Shenzhen guadagna l’1,12% rispetto alla seduta precedente. Shanghai sale dello 0,55%.I maggiori mercati asiatici sembravano quindi aver snobbato un sondaggio che ha mostrato un rallentamento della crescita nel settore manifatturiero cinese a marzo rispetto al mese precedente, con la ripresa economica post-COVID che sembra esaurirsi.Sempre sul fronte macro, è migliorata a marzo l’attività della manifattura in Giappone, mentre è peggiorato il sentiment delle imprese giapponesi, secondo l’indice Tankan.I trader si sono trovati anche a valutare la mossa a sorpresa dell’Opec+, che ha deciso di tagliare la produzione di 1 milione di barili di greggio.In frazionale calo Hong Kong (-0,49%); sulla stessa linea, poco sotto la parità Seul (-0,23%). Sotto la parità Mumbai, che mostra un calo dello 0,23%; leggermente positivo Sydney (+0,46%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta in ribasso dello 0,54%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto -0,37%. Frazionale ribasso per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia con una perdita dello 0,68%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,37%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,87%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Lunedì 03/04/202301:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 47,7 punti)01:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (atteso 3 punti; preced. 7 punti)02:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 51,7 punti; preced. 51,6 punti)Giovedì 06/04/202302:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 55 punti)Venerdì 07/04/202301:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso -0,4%; preced. 2,7%). LEGGI TUTTO